Adelphi - Pagina 21

Il cavaliere svedese (Biblioteca Adelphi)

Il cavaliere svedese (Biblioteca Adelphi)

Leo Perutz è riconosciuto maestro di una specie particolare del fantastico: quella che si insinua nella realtà come una goccia di veleno, e la trasforma dall’interno in un’avventura demoniaca, senza che ci sia bisogno di ricorrere a troppo evidenti apparati di prodigi. Ma l’effetto è ancora più inquietante. Nel "Cavaliere svedese", sullo sfondo fosco di un’Europa di briganti, dragoni e ...

Leo Perutz Adelphi
La carta è stanca: Una scelta (Piccola biblioteca Adelphi)

La carta è stanca: Una scelta (Piccola biblioteca Adelphi)

Fin dal suo apparire, nel 1976, "La carta è stanca" fu oggetto di un culto fervente da parte di un gruppo di lettori il cui numero è andato crescendo con gli anni. E se la prima edizione era, com’è stato detto, una sorta di autoritratto, questa seconda lo aggiorna, restituendoci, in tutta la loro attualità, alcuni tra i più straordinari di quei densissimi saggi. Così, accanto a certe fulminee ...

Guido Ceronetti Adelphi
Il silenzio del corpo: Materiali per studio di medicina (Piccola biblioteca Adelphi)

Il silenzio del corpo: Materiali per studio di medicina (Piccola biblioteca Adelphi)

Questo libro di Ceronetti è un affascinante zibaldone che raccoglie le osservazioni da lui accumulate per anni intorno a un tema che lo appassiona: il corpo. Aggredito, sedotto, decifrato, insidiato, auscultato da medici e da poeti, da sciamani e da pornografi, da filosofi e da politici, il corpo è forse uno degli ultimi enigmi che risvegliano in tutti una invincibile curiosità. Ma la ...

Guido Ceronetti Adelphi
La Repubblica dell'Immaginazione (La collana dei casi)

La Repubblica dell'Immaginazione (La collana dei casi)

Celebre per il seminario clandestino nel quale, durante il governo degli ayatollah, insegnava alle sue migliori allieve dell'Università di Teheran i grandi autori di lingua inglese, Azar Nafisi, oggi cittadina americana, ci parla del valore inestimabile della letteratura «in una società che sembra concedere tutte le libertà»: anche qui, infatti, ha bisogno di essere difesa, diffusa e studiata ...

Azar Nafisi Adelphi
Questa vita tuttavia mi pesa molto (Piccola biblioteca Adelphi)

Questa vita tuttavia mi pesa molto (Piccola biblioteca Adelphi)

Ciò che fa di Edgardo Franzosini uno scrittore diverso da qualsiasi altro è la sua capacità di raccontarci storie vere di personaggi, generalmente poco noti, che sembrano inventati per quanto sono fuori del comune. In questo libro Franzosini ci regala un’altra delle sue ipnotiche «vite immaginarie» percorrendo, con quella visionarietà e quella levità che lo contraddistinguono, la breve, ...

Edgardo Franzosini Adelphi
I ragazzi selvaggi (Fabula)

I ragazzi selvaggi (Fabula)

Una vasta insurrezione si estende dagli Stati Uniti all’America Centrale a un epicentro maghrebino. Effetto collaterale di un mondo che col pretesto del controllo ha creato ovunque stati di polizia, i «ragazzi selvaggi» si evolvono presto in una fantasmagorica sottospecie umanoide: ragazzi-gatto con artigli «curvi e cavi imbottiti di pasta di cianuro», ragazzi-serpente, ragazzi che sputano e ...

William S. Burroughs Adelphi
Lo scroccone (Gli Adelphi)

Lo scroccone (Gli Adelphi)

Forse soltanto "Bouvard e Pécuchet" sta accanto a questo meraviglioso Scroccone per la comicità asciutta e feroce. I buoni lettori lo videro subito, quando il romanzo fu pubblicato, nel 1892, e ci fu anzi chi sussurrò: «Come crudeltà, batte di molto "Bouvard e Pécuchet"». Qui l’immortale coppia flaubertiana è sostituita dalla esilarante simbiosi fra il giovane Henri, parassita letterato, e ...

Jules Renard Adelphi
Libro di sogni (Piccola biblioteca Adelphi)

Libro di sogni (Piccola biblioteca Adelphi)

Ha scritto Addison che quando sogniamo l’anima «conversa con innumerevoli individui di sua creazione e si trasferisce in diecimila scene di sua immaginazione»: l’anima è, insomma, «il teatro, l’attore e lo spettatore». Ma anche, soggiunge Borges, l’autore della storia cui assiste, sicché i sogni rappresentano un vero e proprio genere letterario – il più antico. E muovendo da questa tesi «...

Jorge Luis Borges Adelphi
L'occhiale malinconico (Piccola biblioteca Adelphi)

L'occhiale malinconico (Piccola biblioteca Adelphi)

Questo è un libro di viaggi, mobili e immobili, di osservazioni, divagazioni, ossessioni. Di impressioni immediate e rapide; o altrimenti a lungo macerate. Ci troveremo Grünewald, visitato a Colmar. E la cattedrale di Strasburgo, luogo cifrato e iniziatico. Ma anche varie immagini della Donna, da Rembrandt alla Morgue, al corpo nudo di una anonima fotografata, alla "Maja" di Goya, alle ...

Guido Ceronetti Adelphi
Cara incertezza (Piccola biblioteca Adelphi)

Cara incertezza (Piccola biblioteca Adelphi)

Ceronetti è un esploratore instancabile delle vaste plaghe del Male. In ogni direzione: nel passato, in terre lontane o fra le strade dove ci troviamo a camminare ogni giorno. Un ritaglio di giornale, un neologismo, il rictus di un ignoto: tanto basta, se lo seguiamo, per scoprire paesaggi devastati della mente o della realtà ufficialmente riconosciuta. Ma ci sono anche frequenti deviazioni, in...

Guido Ceronetti Adelphi

19 20 21 22 23 24