Adelphi - Pagina 18
Euforia (Fabula) di Lily King — Adelphi
I protagonisti di questo libro sono, con nomi diversi, tre personaggi fuori scala dell'antropologia novecentesca: Margaret Mead, Leo Fortune e Gregory Bateson. La scenografia sono le misere capanne dei tre sulle sponde del fiume Sepik, a Papua, quel mondo separato di acque rosa e cieli verdi che ancora oggi non compare sui nostri gps, e che negli anni Trenta era, molto semplicemente, l'Ignoto. ...
Il processo (Piccola biblioteca Adelphi) di Franz Kafka — Adelphi
"Il processo" appare nel 1925, un anno dopo la morte di Franz Kafka: ed è proprio con questo testo che Max Brod, suo esecutore testamentario, diede inizio alla pubblicazione postuma di scritti dellâamico, trasgredendo così alla volontà dellâautore, che lo aveva incaricato di distruggere, alla sua morte, tutte le sue carte. Kafka si era dedicato a questa narrazione, che, a voce, era ...
Il messaggio dell'imperatore (Piccola biblioteca Adelphi) di Franz Kafka — Adelphi
"Il messaggio dellâimperatore" è la prima e più celebre raccolta di racconti di Kafka che sia apparsa in Italia. Il volume contiene i seguenti testi: "La condanna"; "La metamorfosi"; "Il nuovo avvocato"; "Un medico condotto"; "In galleria"; "Una vecchia pagina"; "Sciacalli e Arabi"; "Una visita nella miniera"; "Il prossimo villaggio"; "Il cruccio del padre di famiglia"; "Undici figli"; "Un ...
Il racconto della serva Zerlina (Piccola biblioteca Adelphi) di Hermann Broch — Adelphi
Quando Hannah Arendt lesse questo racconto, cosiÌ ne scrisse a Broch: «EÌ una delle piuÌ grandi storie d'amore che io conosca e personalmente quella che mi eÌ forse piuÌ gradita. Qualcosa di cosiÌ meraviglioso, scritto interamente dalla prospettiva di quell'indimenticabile che risalta solo nel materiale di cioÌ che si eÌ dimenticato». In un interno aristocratico e decaduto, la serva ...
Letture facoltative (Biblioteca Adelphi) di Wislawa Szymborska — Adelphi
Nei lontani anni Sessanta W. Szymborska, incuriosita dal divario fra lâattenzione che i recensori riservano ai libri ânobiliâ (narrativa, saggistica storico-politica, classici), destinati tuttavia a restare in buona parte sugli scaffali delle librerie, e il vasto successo riscosso da libri di tuttâaltro genere (quelli di banale divulgazione scientifica, manuali del fai da te, almanacchi...
La lezione del Maestro (Piccola biblioteca Adelphi) di Henry James — Adelphi
Paul Overt, giovane scrittore con qualche buon romanzo alle spalle, incontra con grande emozione Henry St. George, lo scrittore da lui idolatrato, che lo mette in guardia dalle insidie dellâamore romantico, essendo persuaso che la vita di famiglia, con i suoi gravami, comprometta la creatività e lâintegrità artistica. Esaltato e lacerato dalle parole del collega più anziano, Overt ...
Aforismi di Zürau (Piccola biblioteca Adelphi) di Franz Kafka — Adelphi
Fra il settembre 1917 e lâaprile 1918 Kafka soggiorna a Zürau, minuscolo borgo della campagna boema, ospite della sorella Ottla. Protetto dallâinsorgere della malattia, riesce a sfuggire a tutte le potenze che da sempre lo braccano â la famiglia, lâufficio, le donne â, e il diradarsi della presenza umana suscita in lui un sentimento di lieve euforia, facendogli apparire quel periodo ...
La corda pazza (Saggi. Nuova serie) di Leonardo Sciascia — Adelphi
Sicilia: «Una terra difficile da governare perché difficile da capire». A questa terra, a tutte le sue «corde» («la seria, la civile, la pazza» scrisse una volta Pirandello), al passato più oscuro come al presente più invadente Sciascia prestò sempre unâattenzione puntuale, appassionata, partecipe e al tempo stesso inflessibile nella descrizione dei mali. E per una volta provò ad ...
Tempo di spettri (Gli Adelphi) di Leo Perutz — Adelphi
In quegli anni e in quei luoghi dove tutti avevano «paura perfino della loro ombra», quando la turbinosità spettrale degli eventi raggiunse lâapice, nella Russia dove i bolscevichi da poco erano al potere e dove tutti sospettavano di tutti, si avvia la catena inesorabile dei fatti raccontati in questo romanzo. Allâinterno di una generale caccia allâuomo, seguiamo la caccia di un ...
Il contesto: Una parodia (Gli Adelphi) di Leonardo Sciascia — Adelphi
Racconta Sciascia che cominciò a scrivere questo romanzo come un «divertimento» â e presto gli si trasformò fra le mani in qualcosa di terribilmente serio. In un paese non nominato eppure a noi tutti familiare, una successione di assassinii e di funerali ufficiali scandisce la vita pubblica. Con assoluta chiarezza, ma su un fondo tenebroso, si disegna in questa storia la fisionomia di un ...