Indibooks

Viaggio in Sardegna: Da Sassari a Cagliari e viceversa - Da Macomer a Bosa

Viaggio in Sardegna: Da Sassari a Cagliari e viceversa - Da Macomer a Bosa

Enrico Costa è stato uno dei più importanti e influenti scrittori sardi dell’Ottocento. Autore di celebri romanzi biografici e storici quali "La bella di Cabras", "Il muto di Gallura" e "Giovanni Tolu", fu anche un apprezzato scrittore di articoli e reportage turistici dedicati alla cultura, alla storia e ai siti naturalistici della Sardegna, come le due guide-racconto "Da Sassari a Cagliari e ...

Enrico Costa Indibooks
Storia di Pipino, nato vecchio e morto bambino

Storia di Pipino, nato vecchio e morto bambino

L’autore di questo piccolo grande romanzo non solo per bambini e ragazzi, ma anche per adulti di tutte le età, è un poeta e scrittore oggi pressoché dimenticato: Giulio Gianelli. La storia narra le avventure di una statuetta di creta raffigurante un vecchietto, che prende vita grazie al calore di una pipia. Così, mentre tutti nascono bambini e diventano adulti e poi vecchi, perdendo così la ...

Giulio Gianelli Indibooks
L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle: Dieci racconti inediti di Grazia Deledda

L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle: Dieci racconti inediti di Grazia Deledda

"L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle" contiene dieci splendide e introvabili novelle di Grazia Deledda, pubblicate per la prima e unica volta in giornali e riviste quali "Il Corriere della Sera", "La Lettura" e il "Giornalino della Domenica" nei primi del Novecento. Da allora sono rimaste inedite e, nella loro forma originale, non vennero mai inserite nelle raccolte ...

Grazia Deledda Indibooks
Il dono di Natale

Il dono di Natale

Pubblicata per la prima volta nel 1930, "Il dono di Natale" è oggi una delle raccolte di novelle più celebri di Grazia Deledda. Uscita a quattro anni di distanza dal conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, contiene 17 novelle: Il dono di Natale, Comincia a nevicare, Forse era meglio, L’anellino d’argento, La casa della luna, Il pane, Il cestino dello zibibbo, Il voto, Mirella, Il ...

Grazia Deledda Indibooks
Un banchetto di carne umana: Storia criminale dei briganti La Gala

Un banchetto di carne umana: Storia criminale dei briganti La Gala

Romanzo storico che racconta le vicende criminali della banda capeggiata dai briganti Cipriano e Giona La Gala, originari di Nola, che imperversò nel Taburno e nelle valli adiacenti nel 1861. Tra le numerose gesta “barbariche” di cui si macchiarono i briganti c’è appunto l’episodio di cannibalismo che dà il titolo al libro e che vide protagonisti i La Gala. Si tratta della vendetta perpetuata ...

Antonio Vismara Indibooks
Banditi sardi: Tra storia e letteratura

Banditi sardi: Tra storia e letteratura

I banditi rappresentano gli ultimi ribelli di un popolo storicamente guerriero che non riconosce le leggi imposte da uno Stato straniero che ha colonizzato i suoi territori. Braccati dai carabinieri e dall'esercito, i banditi sono visti, spesso idealizzati, come gli unici che osano ribellarsi alle ingiustizie. Il bandito sardo che la storia e le cronache consegnano alla letteratura non è un...

Grazia Deledda Indibooks