L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle: Dieci racconti inediti di Grazia Deledda
La presente raccolta, unica nel suo genere, si apre con "L'uomo del nuraghe", un’opera d'arte sconosciuta ai più, dove realtà e fantasia, letteratura intima e leggende, si fondono in maniera paradigmatica. La seconda novella s'intitola "La morte e la vita": identità, lotta contro la fatalità del destino e riscatto, sono i temi contenuti in questo racconto, capace d'introdurre i lettori alla profonda poetica deleddiana. Seguono "Pane quotidiano", dal taglio autobiografico ed esistenziale, dove la spiritualità dell’opera poetica si confronta col duro lavoro quotidiano; quindi "Pane casalingo", dove si racconta il rito della preparazione de su pane carasau, il pane tipico della Sardegna, simbolo della cultura mediterranea; e "Viaggio di nozze", che narra della luna di miele di due sposi che non si conoscono affatto.
La sesta novella s'intitola "Il fiore caduto": un racconto incentrato sulle tragiche conseguenze che la passione senza controllo causa nelle precarie esistenze degli esseri umani. Si prosegue con "L'Amico", una splendida storia incentrata sul dialogo dove, con sublime maestria, emerge l’arte creativa dell’autrice Premio Nobel nel tratteggiare personaggi, ambienti e paesaggi con sintetica e cromatica persuasione. L'ottava novella è "Ritratto di contadina", primo nucleo narrativo dal quale nascerà il celebre romanzo "Annalena Bilsini"; mentre la nona è la fiaba intitolata "I sette fratelli", primizia letteraria senza tempo, dove i temi della tradizione popolare sarda si frammischiano a quelli della cultura continentale. Chiude la presente raccolta "Agosto felice", prosa intima che narra l’ultimo soggiorno estivo della Deledda a Cervia, nonché il mitico incontro tra la scrittrice sarda e il poeta Giuseppe Ungaretti.
Testi contenuti nella presente raccolta – Versioni originali:
1. L’uomo del nuraghe
2. La morte e la vita
3. Pane quotidiano
4. Pane casalingo
5. Viaggio di nozze
6. Il fiore caduto
7. L’Amico
8. Ritratto di contadina
9. I sette fratelli
10. Agosto felice
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Grazia Deledda

Anime oneste
Questo libro ha una tabella di materiali dinamici , è stato rivisto e corretto . E 'perfettamente formattata per la riproduzione su luce di lettura elettronica . Estratto : Con queste malinconie per il capo, e l’avversione che me n’è nata per romanzi e novelle, che autorità avrei avuto a scrivere della sua? Pure, l’averla lei mi ha invogliato a leggerla; e mi son compiaciuto a leggerla. ...
Grazia deledda
Il Natale del Consigliere
Questa breve silloge di racconti ("Il Natale del consigliere", "Il dono di Natale", "Il vecchio Moisè") propone tre "storie natalizie" poco note - se non introvabili - della grande scrittrice sarda (premio Nobel 1926), pubblicate tra il 1909 e il 1930, vale a dire nel ventennio più fecondo della sua attività, quando Grazia Deledda, ormai pienamente padrona dei propri mezzi, studia e assimila in...
Grazia Deledda — Edizioni Fahrenheit 451
La regina delle tenebre
A venticinque anni, bella, ricca, fidanzata, senza aver mai provato un dolore veramente grande, un giorno Maria Magda si sentì improvvisamente il cuore nero e vuoto. Fu come il principio d’un malore fisico, che andò di giorno in giorno aumentando, allargandosi, spandendosi. Ella era felice in casa sua, e un’altra felicità l’aspettava. Ma per raggiungere la nuova felicità, doveva ...
Grazia Deledda
Canne al vento
“Un dolore cocente lo punse, ma col dolore un intenso desiderio di fare qualche cosa contro il destino.” Intorno a Canne al vento sopravvive un equivoco che è tempo di sciogliere. In genere, infatti, il titolo porta a insistere sul fatalismo che sarebbe proprio dell’arcaico universo sardo dipinto nel romanzo, umilmente rassegnato ad accettare ciò che ...
Grazia Deledda
Canne al vento
Il titolo dell'opera più famosa della scrittrice sarda (Premio Nobel per la letteratura, 1926) allude al tema profondo della fragilità umana e del dolore dell'esistenza; in questa direzione mobilita le riflessioni e le fantasie di un eroe protagonista, come un primitivo, un semplice, assai simile al pastore errante dell'Asia leopardiano o a uno degli umili manzoniani. Il rapporto di ...
Grazia Deledda
La chiesa della solitudine: (Edizione integrale)
La chiesa della solitudine è l’ultimo romanzo di Grazia Deledda. Fu pubblicato nel 1936, poco prima della morte della scrittrice. Il personaggio principale della storia è Maria Concezione, che dopo una malattia tende a isolarsi dagli altri, trascorrendo molto tempo in raccoglimento nella chiesetta vicino casa. Nonostante diverse proposte di matrimonio, l’...
Grazia Deledda