KKIEN Publ. Int. - Pagina 2

Dialoghi delle carmelitane (Teatro)
Il conflitto tra religione e politica Il testo di Bernanos prende avvio da un dato storico: il 15 dicembre 1789 l’Assemblea Nazionale vietò a tutti gli ordini religiosi di pronunciare nuovi voti e molti conventi furono fatti sfollare. Questa sorte toccò anche alle carmelitane di Compiègne, piccolo borgo a nord est di Parigi, le quali nel 1792 furono obbligate ad andarsene dal convento e ...
Georges Bernanos — KKIEN Publ. Int.
La peste scarlatta (Distopie)
Un racconto post-apocalittico Jack London è un visionario, un "creatore" di storie, un inventore che ad ogni tratto di penna riesce a dipingere un mondo a se stante: profetico, sarà l'antesignano di un genere che vedrà la sua fortuna durante tutto l'arco della storia ma, soprattutto, in questi nostri giorni dove il germe, invisibile nemico dell'uomo, si cela dietro ogni paura, continuamente ...
Jack London — KKIEN Publ. Int.
Noi (Distopie)
Un antidoto al totalitarismo Esiste un autore che ha anticipato Orwell, Huxley, Bradbury e tutti gli altri grandi scrittori distopici del Novecento. Esiste un autore che, appena all’alba della società comunista, ha ipotizzato un futuro tragicamente totalitario. Un autore che ha aperto le danze della distopia totalitarista senza essere ricordato dai più; che, colpito dalla censura, dovette ...
Evgenij Zamjatin — KKIEN Publ. Int.
La guerra delle salamandre (Distopie)
Un futuro governato da salamandre? Čapek è stato un grande scrittore ceco e in patria tutti lo conoscono già prima di arrivare a scuola perché ha scritto anche tante favole per bambini. In La guerra delle salamandre, pubblicato nel 1936, sono presenti tanti diversi stili: ci sono parti utopistiche (tutta la trama), tragiche (la terza parte fino al penultimo capitolo), storiche (Čapek è stato ...
Karel Čapek — KKIEN Publ. Int.
Poema Pedagogico (I Grandi dell'Educazione)
Educatori per un mondo nuovo In questo Poema è raccontata la storia vera, bella ed avvincente di una colonia di recupero per ragazzi sbandati e di uomo che facendo leva solo sulla sua ferma convinzione, riguadagna alla vita quei giovani ormai ritenuti perduti per la società. Il suo impegno riguarda la natura umana e la sue possibilità di essere buona o cattiva a seconda del volgere non di ...
Anton S. Makarenko — KKIEN Publ. Int.
Disobbedienza Civile (Filosofia pratica)
“Manuale” di protesta sociale pacifica La fama di questo saggio è cresciuta soprattutto nel corso del ventesimo secolo: ignorato alla sua uscita, ha influenzato moltissimo personaggi del calibro di Gandhi e Martin Luther King. Il primo mise in pratica la disobbedienza civile su scala di massa nel Sudafrica ed in India, mentre il secondo applicò i principi del saggio nel movimento per i ...
Henry David Thoreau — KKIEN Publ. Int.
Hagakure - Il libro segreto del samurai (L'educazione interiore)
La grandezza del samurai “Hagakure” - che significa letteralmente "nascosto dalle foglie" - è il libro segreto dei samurai, un compendio di “pillole” di saggezza di Yamamoto Tsunemoto, ex samurai ritirato in un monastero buddista, per dedicare la sua vita a stilare questo libro segreto. Il libro comprende una parte delle frasi raccolte negli undici volumi editi dal suo allievo Tashiro ...
Yamamoto Tsunemoto — KKIEN Publ. Int.
#panchinerosse (Donne ieri oggi & domani)
Una voce contro il femminicidio Una panchina è luogo di sosta e di riposo, di riflessione e di condivisione degli spazi. Le #panchinerosse, un progetto di Stati Generali delle Donne , promosse dai Comuni e realizzate da scuole, associazioni, cittadini, fanno si che esse siano anche simbolo di una sempre maggiore consapevolezza e di volontà di giustizia. Questo libro racconta come le comunità...
Marta Ajò (a cura di) — KKIEN Publ. Int.
Il tacchino (Teatro)
Un antidoto contro l’apatia Il tacchino rappresenta la più alta espressione artistica di Mrozek, autore polacco di nascita, ma europeo di elezione e cultura. I protagonisti sono alla ricerca disperata di qualcosa che incuta loro coraggio e speranza. Arte? Affetti? Routine? Uno dopo l’altro, vengono scartati tutti. “Scappare? Anche se si volesse non si saprebbe dove, le strade sono pessime, ...
Slawomir Mrozek — KKIEN Publ. Int.
Diritto alla città: Pianificazione di genere per una comunità inclusiva (Donne ieri oggi & domani)
Città vivibili e umane La città è spesso il luogo nel quale si sviluppano le maggiori energie umane, dove si mescolano elementi volontari ed elementi casuali. Molte volte diventa il terreno del conflitto per eccellenza che, se volto in positivo, può rivelare nuove possibilità e opportunità nel processo di emancipazione della collettività. Un ruolo fondamentale nel sistema urbano è rivestito ...
Lucia Krasovec-Lucas — KKIEN Publ. Int.