Youcanprint - Pagina 26
La città tra cinema e pittura
"La città tra cinema e pittura" è un'analisi comparata tra l’opera del regista Wim Wenders e il pittoreEdward Hopper che sviluppa la tematica degli spazi urbani, predominante nella loro opera e ne approfondiscei punti salienti e le divaricazioni lungo le sue principali direttrici: i nonluoghi dell’urbanizzazione e della contemporaneità, spazi di una transitorietà, siafisica che esistenziale.
Silva Nironi — Youcanprint
Acque ferme
Il primo libro fotografico mai realizzato sulle "acque ferme" della medio-bassa pianura reggiana. Un'immersione negli ambienti caratteristici del territorio: casse di espansione, fontanili, valli, stagni; eredità delle vecchie paludi e risorgive che hanno dominato per secoli la provincia di Reggio Emilia. In questo volume il lettore si immerge in un prezioso patrimonio ambientale, ai più ...
Davide Ferrari — Youcanprint
Gli sguardi di Alda
Alda Merini è trina ma non divisa. Si racconta, in prima persona, attraverso tre attrici, tre sguardi differenti. Parla della sua vita e quindi, inevitabilmente, di poesia. Lei stessa era poesia, ne era il corpo, l'anima e la voce. Il volto dei suoi ricordi è rappresentato da un attore/maschera (medico, amante, psichiatra e anche divinità) pronto a farle rivivere non tanto la vita, ma qualcosa ...
Luca Foglia Leveque — Youcanprint
Come viandanti
Attraverso l'espediente letterario della riscoperta di due quaderni anonimi da parte di uno zelante archivista, si raccontano la vicenda umana ed il profilo psicologico di Matteo.Egli è un un ragazzo del Duemila, appassionato di filosofia e del superomismo nietzchano a cui è dedicata un'operetta filosofico-morale che occupa la prima parte del libro. Nella seconda parte, sono riportate invece le...
Marco Calabrese — Youcanprint
Un ricordo, una storia. Castri Sangri Civitas
I lettori avranno una visione che, con la lettura, li proietterà nella immedesimazione essendo stato scritto con il cuore.
Luigi Giannangeli — Youcanprint
Canudos - La guerra nel Sertão del Brasile
"Canudos – La guerra nel Sertão del Brasile è un romanzo storico di grande interesse oltre che di piacevole lettura. L'autore ricostruisce attraverso queste sue intense pagine la storia del Brasile alla fine del XIX secolo ma non parlando della costa europeizzata e progredita, bensì dell'entroterra primitivo e sfruttato, il sertão incolto, caratterizzato da un'asperità naturale, dai grandi ...
Mario Contini — Youcanprint
LOGOS per clarinetto e chitarra
L'idea primigenia di LOGOS è basata sul rapporto dialettico tra elementi strutturali diversi, con implicazioni creative di vario tipo. Gli strumenti sono utilizzati sia in maniera tradizionale, sia come puri oggetti sonori.
Enrico Renna — Youcanprint
Cristalli Aetirial: Il Destino, il Fato e la forza dell'animo
Fin dall'alba dei tempi. Entità bellamente evanescenti veleggiavano sulla suprema estasi d’esser vanitose custodi di poteri in grado di cambiare l’esser nella sua vita terra. Non essendo possibile chiamarle, le civiltà livyatan del passato, le raffigurarono nel corso di centinaia di anni attraverso un roseo anagramma quella del “Destino” e rosso quella del “Fato”. Benché non si siano mai ...
Enrico Fortuna — Youcanprint
Il primo incontro
Anna, una ragazza diciassettenne, dopo essersi addormentata sul divano di casa, si ritrova in un bosco, senza sapere come ci è arrivata. Sente delle voci in lontananza ma non ne comprende l'idioma. Dunque si avvicina di soppiatto per vedere cosa stia succedendo e si trova davanti due creature di forma diversa dalla sua. Un uomo molto alto dall'aspetto minaccioso sta maltrattando una donna e ...
Chiara Malerba — Youcanprint
Il cliente Iraq
Per una società d'ingegneria è bene scegliere clienti facoltosi, non sempre però si rivelano stabili a causa di problemi politici e guerre.
Cesare Marchetti — Youcanprint