BeaT - Pagina 4

Amore e inganni

Amore e inganni

Deliziosi capelli biondi, delicati occhi grigi e ciglia nerissime, Lady Susan Vernon dimostra non più di venticinque anni, sebbene in effetti ne abbia dieci di più. Il suo contegno è del tutto adorabile e la sua voce e le sue maniere garbate e seducenti. E poi possiede l’incantevole qualità di apparire quasi sempre di ottimo umore, quali che siano le circostanze. Tuttavia c’è chi la giudica ...

Whit Stillman BeaT
Terra perduta

Terra perduta

Grace, la figlia quindicenne di Patrick O’Malley, discende dagli O’Malley del Nord, un tempo padroni di un’enorme tenuta, poi finiti in povertà con la sconfitta di Giacomo II, l’ultimo monarca cattolico d’Inghilterra. Ora, nel pieno degli anni Quaranta del XIX secolo, Gracelin O’Malley – autentica bellezza irlandese che ha ricevuto in dono dalla madre la pelle color crema, le gote rosee, i ...

Ann Moore BeaT
Caffè Babilonia

Caffè Babilonia

Guidata dal vecchio giardiniere che curava in Persia le terre della sua casa d’infanzia, Marjan Aminpour ha imparato sin da bambina a coltivare le piante. A Ballinacroagh, il villaggio dell’Irlanda occidentale dove, dopo essere scappata dall’Iran khomeinista, si è stabilita assieme a Bahar e Layla, le sue sorelle più piccole, Marjan ha aperto il Caffè Babilonia, un locale ricavato dall’ex ...

Marsha Mehran BeaT
Orm il Rosso: Le navi dei vichinghi II

Orm il Rosso: Le navi dei vichinghi II

Orm il rosso narra il seguito delle avventure di Orm, figlio di Toste, abile normanno dell’anno Mille, intrepido protagonista delle Navi dei Vichinghi, la saga di Frans Gunnar Bengtsson – uno dei libri più venduti e letti di sempre – il cui primo volume è apparso in questa stessa collana nel corso del 2014. Tra guerre, tesori e «strabilianti imprese di uomini e di re» (Michael Chabon), questo ...

Frans Gunnar Bengtsson BeaT
March  Il padre delle piccole donne

March Il padre delle piccole donne

1861, Virginia. La Guerra civile infuria e nel salotto di Augustus Clement, dove un tempo la moglie riceveva gli ospiti, ora sono accampati i feriti delle truppe unioniste. Accovacciato in un angolo c’è anche il cappellano March, che si perde nei ricordi di una notte di vent’anni prima quando, ancora venditore ambulante, era stato ospite di Augustus e aveva scoperto i baci e le carezze di Grace...

Geraldine Brooks BeaT
La città morta: Akropolis

La città morta: Akropolis

Dall'attualissimo dramma di Gabriele D'Annunzio conteso da Sarah Bernahrdt e Eleonara Duse la sceneggiatura di un film conturbante, illuminante, che spiega le ragioni della decadenza occidentale. Una cultura e una generazione che vivono solo nel passato e non si alimentano col futuro sono destinate a vampirizzare se stesse.

Gabriele D'Annunzio BeaT
Mary Shelley e Frankenstein

Mary Shelley e Frankenstein

Bernard si è ispirato alla vita della Shelley, nata Wollstonecraft, e al suo appassionato amore per il poeta Percy Shelley, ma si è servito del suo personaggio per una creazione in chiave di ballata, dove Mary Shelley prende corpo in scena narrando la sua vita in una forma di esaltazione onirica in alternanza con momenti di narrazione storico-romanzesca in cui lo stesso autore dà voce a notizie...

Enrico Bernard BeaT
Il silenzio di Dio

Il silenzio di Dio

Nella sua quieta casa di Arran, un’isola sperduta sulla costa occidentale della Scozia, Clarissa Gray, celebre autrice di romanzi polizieschi, si imbatte in un uomo agonizzante che, prima di morire per un profondo taglio alla gola, le porge con gesto implorante un rettangolino di cartone… Ambizioso thriller in cui «ne va della sopravvivenza dell’umanità» (Le Figaro), Il silenzio di Dio ci ...

Gilbert Sinoué BeaT
I trasfigurati

I trasfigurati

David Strorm è un ragazzo di Waknuk, una comunità ordinata, osservante delle leggi e timorata di Dio, che comprende circa un centinaio di case grandi e piccole ed è uno dei pochi villaggi sopravvissuti al disastro atomico che ha devastato la terra. Suo padre è il più ricco proprietario terriero del paese, una persona influente che amministra la legge temporale come magistrato e tiene il sermone...

John Wyndham BeaT
I Siciliani

I Siciliani

Da Federico stupor mundi a Telesio Interlandi, improbabile cantore del razzismo mussoliniano con tanto di prezzario degli aggettivi; da Ettore Majorana, convinto estimatore del nazismo, a Giuseppe Peri, oscuro vicequestore angariato; dai fratelli Lanza di Trabia, saltellanti fra i Ciano, Eisenhower e Togliatti per difendere feudi e privilegi, a Vito Guarrasi, signore incontrastato e sconosciuto...

Alfio Caruso BeaT

1 2 3 4 5