Gingko edizioni - Pagina 2

Il fuoco

Il fuoco

Henri Barbusse si arruolò a 41 anni nell’esercito francese e, benché potesse essere riformato per motivi anagrafici, servì per 17 mesi il suo paese nella prima guerra mondiale, dapprima come soldato, poi come barelliere. "Il fuoco" nacque da questa esperienza di trincea. Basato sugli appunti che l’autore annotò nelle tregue dei combattimenti, composto per lo più in ospedale durante le degenze, ...

Henri Barbusse Gingko edizioni
I racconti di Sebastopoli

I racconti di Sebastopoli

Nell’inverno del 1854 un giovane entusiasta Tolstòj, allora ufficiale d’artiglieria, chiese e ottenne di essere trasferito nel Caucaso, nella città di Sebastopoli assediata dai francesi e dai loro alleati turchi. Animato da un fervente patriottismo e da un’idea nobile della battaglia, il servizio effettivo sul campo gli insegnò presto gli orrori e le meschinità della guerra, mostrandogli ...

Lev Tolstoj Gingko edizioni
Eugénie Grandet

Eugénie Grandet

Ispirato da una storia vera e pubblicato nel 1833, nato come una delle “Scene della vita di provincia” e concepito inizialmente come una novella destinata a una rivista letteraria, "Eugénie Grandet" è uno dei romanzi più acuti e ricchi di Honoré de Balzac, e una delle prime opere in quella che sarebbe diventata la sua grande serie di romanzi intitolata "La Comédie humaine". Ambientato nella ...

Honoré de Balzac Gingko edizioni
Le ceneri di Candore

Le ceneri di Candore

"Le ceneri di Candore" è il manifesto di un atto d’accusa alla nostra epoca, priva di candore. Un manifesto tuttavia per niente nichilista. Il Candore è ciò che la vita moderna sembra aver abolito più d’ogni altro elemento come qualcosa di vergognoso. Candore è quel disincanto, quell’innocenza quasi infantile, magica eterea leggerezza che ci è stata sottratta (o che abbiamo permesso ...

Alessandro Pugliese Gingko edizioni
Povera gente

Povera gente

Varvara Dobrosèlova e Makàr Dèvuškin sono cugini di secondo grado, lei giovane orfana, lui non più giovane impiegato. Vivono uno di fronte all’altra sulla stessa strada, in due appartamenti fatiscenti. Sono molto poveri entrambi. Makàr è un umile copista che si adatta nel piccolo angolo di una cucina presso una sudicia pensione. Varvara è stata adottata dalla cugina che però non le risparmia ...

Fëdor Dostoevskij Gingko edizioni
Padri e figli

Padri e figli

Con un saggio di approfondimento all’opera (Padri e figli: Una sfida al conservatorismo) e un ritratto inedito di Turgenev e Tolstoj, scritto da Ilya Tolstoj. Capolavoro di rara bellezza, romanzo sull’amore sentimentale e filiale, le relazioni, il potere, l’etichetta sociale, lo scontro generazionale, la ribellione, Padri e figli spiega quasi tutto ciò che c’è da sapere su famiglia, ...

Ivan Sergeevi? Turgenev Gingko edizioni
Lo scarabeo d'oro

Lo scarabeo d'oro

Credendo William Legrand impazzito a seguito di una puntura d’insetto, il suo amico denigra inizialmente la sua intenzione di mettersi sulle tracce di un fantomatico tesoro di pirati. Tuttavia, decidendo in seguito di accondiscendere alla bizzarra convinzione di Legrand, lo accompagna nel suo misterioso viaggio di ricerca. Quella che segue è una strana storia di messaggi in codice, di un ...

Edgar Allan Poe Gingko edizioni
Una fortuna sfacciata: Sopravvivere all'Indicibile ad Auschwitz e Dora

Una fortuna sfacciata: Sopravvivere all'Indicibile ad Auschwitz e Dora

Nel 1943, il diciottenne Pierre Berg, membro della Resistenza francese, scelse il momento meno opportuno per visitare la casa di un amico, perché lo fece anche la Gestapo. Venne scaraventato a Drancy, un campo di prigionia parigino, poi deportato ad Auschwitz, Dora e Ravensbrück. Scritto poco dopo la guerra, quando i ricordi di Berg erano più vividi, "Una fortuna sfacciata" racconta l’odissea ...

Pierre Berg Gingko edizioni
La morte di Ivan Il'i?

La morte di Ivan Il'i?

“La morte di Ivan Il’i?” è probabilmente l’opera breve più famosa di Tolstoj. È anche la prima prova importante di letteratura che lo scrittore ha affrontato dopo la sua conversione. Da quando il libro è stato pubblicato, nel 1886, critica e lettori l’hanno salutato come un capolavoro assoluto. Ha inoltre acquisito fama quale uno dei più originali trattati moderni sulla morte. Narra la tragica ...

Lev Nikolàevi? Tolstòj Gingko edizioni

1 2