Vecchie Letture - Pagina 3

Marocco: Illustrato
- Indice interattivo - 172 illustrazioni di Ussi e Biseo - Introvabile 172 disegni in xilografia nel testo. I disegni di Cesare Biseo intagliati da Canedi e Barberis, tavole a piena pagina e vignette intercalate nel testo illustrano quasi tutto il volume , solo quattro sono le tavole di Stefano Ussi, tutte a doppia pagina ed intagliate dall'artista macchiaiolo Odoardo Borrani. Prima ...
Edmondo de Amicis — Vecchie Letture
Testa: Libro per i giovinetti
- Indice interattivo Testa è un romanzo scritto e pubblicato nel 1887 da Paolo Mantegazza. Rappresenta la continuazione di Cuore di Edmondo De Amicis, a cui lo stesso amico Mantegazza lo dedica: se Cuore aveva condotto il protagonista, Enrico Bottini, alle soglie dell’adolescenza, Testa lo segue nel suo ingresso in questa nuova fase della vita. Già dal titolo appare dichiarata ed evidente...
Paolo Mantegazza — Vecchie Letture
Il Miraggio
- Indice interattivo È il primo romanzo di Renato Manganella. Al momento della pubblicazione l'amico Ugo Ojetti gli propone tre pseudonimi, e tirato a sorte fra i tre pezzetti di carta, ne escì Lucio D'Ambra. Il romanzo ottenne lusinghiere recensioni da parte di Capuana, De Gubernatis, Luciano Zuccoli. L’irrequieto e doloroso Giuliano Farnese, la dolce ed austera Beatrice, e l’...
Lucio D'Ambra — Vecchie Letture
Il Numero 13: Prefazione: Come si scrive un Romanzo
- Indice interattivo - Illustrazioni capitoli e capilettera In questo libro Salvatore Farina ci regala un intreccio amoroso orbitante attorno ad una collanina smarrita. Come prefazione un breve saggio su come si scrive un romanzo.
Salvatore Farina — Vecchie Letture
Il "Damo Viennese"
Lucio D'Ambra, pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 e morto ivi il 31 dicembre 1939. Scrittore fecondo ed elegante, con una passione per il teatro, ha lasciato (come soggettista, sceneggiatore, regista e produttore) una filmografia di oltre quaranta titoli, alcuni di ...
Lucio D'Ambra — Vecchie Letture
Il pipistrello e la bambola: Novelle
- Indice interattivo Questo ebook e' una raccolta di bellissime novelle di Luigi Antonelli, pubblicata nel 1919. Questi i titoli dei contenuti: - Il pipistrello e la bambola - Il carro fiorito - La casa in costruzione - Lo spauracchio - Il fanale - Fuggiamo in America - Il paesello - La statua malata
Luigi Antonelli — Vecchie Letture
Santippe: Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno
- Indice interattivo Il romanzo di Alfredo Panzini, Santippe, è legato ovviamente alla moglie del filosofo Socrate. L’impressione è che l’autore cerchi di analizzare da diverse angolazioni le abitudini di Santippe e il suo comportamento nei confronti del marito, dei suoi discepoli e di altre persone; l’obiettivo è quello di verificare quanto sia credibile l’idea tradizionale di Santippe ...
Alfredo Panzini — Vecchie Letture
Il guinzaglio
- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1921 Il Guinzaglio è eua raccolta di racconti pubblicata nel 1921. Assieme a quello che dà il titolo al volume, ambientato a Napoli, ve ne sono alcuni che sicuramente sono riconducibili a Mistretta, come La Mèrica (racconto diverso da quello avente lo stesso titolo contenuto nel libro Piccoli gorghi), Don Lillo e Solo-Pane. In quest’...
Maria Messina — Vecchie Letture
Piccoli gorghi
- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1911 Piccole donne, piccole creature, "piccoli gorghi in cui affondano esistenze che non hanno nemmeno la forza di gridare" (G.A. Borgese) Il libro è una raccolta di novelle pubblicata per la prima volta nel 1911, quando non le mancava il favore del pubblico e della critica; sempre Borgese, suo grande estimatore, scrisse: "La vita ...
Maria Messina — Vecchie Letture
La casa nel vicolo
- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1921 Nella casa silenziosa che si affaccia su un vicolo "fondo e cupo come un pozzo vuoto", Maria Messina per un lungo arco di tempo segue la squallida esistenza di due sorelle, che si consuma nella mortificazione della loro personalità e nell’asservimento a Don Lucio, marito di Antonietta ("povera cosa senza volontà") e cognato di ...
Maria Messina — Vecchie Letture