SUR - Pagina 2

Ricordo e non ricordo: Racconti scelti (SUR)

Ricordo e non ricordo: Racconti scelti (SUR)

«Ricordo e non ricordo: che anno era quello? C’erano già i supermercati ma non la televisione, soltanto la radio…» Nostalgia, adolescenza, disillusione, scoperta di sé, dell’amore e del tradimento, il passare del tempo e delle stagioni della vita sono gli ingredienti della scrittura di José Emilio Pacheco, uno dei più grandi scrittori messicani di sempre. Pacheco dà il meglio nel passo breve ...

José Emilio Pacheco SUR
Un certo Lucas (SUR)

Un certo Lucas (SUR)

Né raccolta di racconti né romanzo, né opera di miscellanea né saggio. Un libro senza un inizio, senza una fine, senza una trama e senza regole popolato da gatti che sono telefoni, pesciolini d’oro che scorrono nelle vene, idre a cui mozzare le teste, consigli per cacciare crepuscoli e veleno per topi usato per combattere i refusi.  Un certo Lucas è una collezione di racconti e micronarrazioni...

Julio Cortázar SUR
I casi del commissario Croce (SUR)

I casi del commissario Croce (SUR)

Nell’ultimo libro scritto prima di morire, Ricardo Piglia si diverte a ripercorrere in maniera originale la storia politica, civile e letteraria dell’Argentina. Lo fa inventandosi un outsider, il commissario Croce, già protagonista di Bersaglio notturno, che in questi dodici racconti vediamo in epoche e situazioni differenti, all’inizio della sua carriera o nei panni di un pensionato che non ...

Ricardo Piglia SUR
Requiem per un sogno (BIGSUR)

Requiem per un sogno (BIGSUR)

New York, anni Settanta. Sara Goldfarb è una vedova sola e infelice che passa le giornate davanti alla tv. Quando una telefonata pubblicitaria la illude di poter comparire in una trasmissione, ossessionata dall’idea di perdere peso comincia una terapia di pillole dimagranti a base di anfetamine che la renderà dipendente fino alla psicosi. Il figlio Harry insegue a sua volta un velleitario ...

Hubert Selby Jr. SUR
Verità tropicale: Musica e rivoluzione nel mio Brasile (SUR)

Verità tropicale: Musica e rivoluzione nel mio Brasile (SUR)

Negli anni Sessanta il pop scoppiò ovunque. Dagli Stati Uniti all’Europa passando per Londra, al Brasile: tutto fu travolto da un nuovo sound. Il Tropicalismo, il movimento che trasformò la musica popolare brasiliana e di cui Caetano Veloso è stato fondatore e leader, fu molto più di un fenomeno culturale. Fu un fenomeno politico e sociale, una rivoluzione in cui slancio innovativo e spirito di...

Caetano Veloso SUR
Kentuki (SUR)

Kentuki (SUR)

Buenos Aires, interno giorno. Ma anche Zagabria, Pechino, Tel Aviv, Oaxaca: il fenomeno si diffonde in fretta, in ogni angolo del pianeta, giorno e notte. Si chiamano kentuki: tutti ne parlano, tutti desiderano avere o essere un kentuki. Topo, corvo, drago, coniglio: all’apparenza innocui e adorabili peluche che vagano per il salotto di casa, in realtà robottini con telecamere al posto degli ...

Samanta Schweblin SUR
Disincontri (SUR)

Disincontri (SUR)

Coincidenze, sogni, ricordi: di questo sono fatte le otto storie che compongono Disincontri , la raccolta di racconti che Cortázar ha pubblicato nel 1982: l’ultima, e dunque tra le più mature, in cui lo stile inconfondibile del genio anarchico della letteratura argentina è insieme gioco e riflessione su cosa significhi realmente raccontare.Così, le voci dei protagonisti e quella dell’autore si...

Julio Cortázar SUR
Let's Go (So We Can Get Back): Una storia di dischi e discordie  con i Wilco (e non solo) (BIGSUR)

Let's Go (So We Can Get Back): Una storia di dischi e discordie con i Wilco (e non solo) (BIGSUR)

Let’s Go (So We Can Get Back) è l’autobiografia di una rockstar atipica. Jeff Tweedy è la voce (e la testa) dei Wilco, uno dei gruppi più rappresentativi dell’indie rock esploso tra gli anni Novanta e i Duemila; nato e cresciuto nel Midwest, incarna un ideale dimesso e vagamente romantico dell’artista di provincia, che guarda con divertita lontananza le lusinghe dello star-system, e lo mostra...

Jeff Tweedy SUR
Il libro di Emma (SUR)

Il libro di Emma (SUR)

È una storia senza tempo quella di Emma Reyes, la pittrice colombiana la cui vivacità narrativa era tanto amata da García Márquez, che la incoraggiò a scrivere. Come senza tempo sono i ricordi d’infanzia: nelle ventitré lettere scritte dal 1969 al 1997 all’amico Germán Arciniegas, Emma racconta, con voce tenera, nostalgica e autoironica insieme, di quando era bambina. Di quando, con la sorella ...

Emma Reyes SUR
Chi ama, odia (SUR)

Chi ama, odia (SUR)

Chi ama, odia è l’unico romanzo scritto a quattro mani da due figure imprescindibili nel panorama letterario argentino: Adolfo Bioy Casares e Silvina Ocampo, protagonisti della scena letteraria di Buenos Aires dagli anni Trenta in poi.Una giovane traduttrice di romanzi gialli viene trovata morta nell’Hotel Central di una località di villeggiatura, Bosque del Mar, mentre l’albergo è ...

Silvina Ocampo SUR

1 2 3 4 5 6