SUR - Pagina 5
Silvi e la notte oscura (SUR) di Falco Federico — SUR
Tra le montagne, nei boschi o nel mezzo di un pomeriggio assonnato, i personaggi che animano questi racconti di Federico Falco si espongono alle intemperie della vita. Câè il re delle lepri, un eremita che passa i suoi giorni nascosto sulle alture e fatica a confrontarsi con la società che ha abbandonato. Silvi, unâadolescente in subbuglio, che ha bisogno di disfarsi della propria fede ...
Perché non sono femminista.: Un manifesto femminista (BIGSUR) di Crispin Jessa — SUR
Negli ultimi anni assistiamo sempre più di frequente al fenomeno di attrici, cantanti e celebrità che proclamano la loro adesione al femminismo; contemporaneamente, sui social network e sui mass media sono sempre più allâordine del giorno gli scandali legati alle molestie e le campagne contro i comportamenti sessisti. Ma qual è esattamente la natura di questo «femminismo» che tanto ...
Le risposte (BIGSUR) di Lacey Catherine — SUR
Mary è una trentenne americana in crisi: è affetta da unâinfinità di dolori e disturbi psicosomatici e ha perso il lavoro; lâunico sollievo sembra venirle da una bizzarra forma di fisioterapia, vagamente new age e molto costosa. Quando un gruppo di misteriosi ricercatori le offre lâopportunità di una collaborazione ben remunerata, accetta senza pensarci due volte. Si tratta di far ...
Messico istruzioni per l'uso (SUR) di Ibargüengoitia Jorge — SUR
Il suo nome è tanto impronunciabile quanto è imprescindibile la sua figura nel panorama della letteratura messicana contemporanea: Ibargüengoitia â autore di inchieste, gialli, romanzi, racconti, testi teatrali â è un dissacratore, che ha fatto dellâironia e del sarcasmo le sue armi più efficaci per castigare i costumi del proprio paese. Il popolo, la cultura, la vita quotidiana, la ...
John Henry Festival (BIGSUR) di Whitehead Colson — SUR
Luglio, 1996: la cittadina di Talcott, in West Virginia, organizza un festival folkloristico dedicato a John Henry, leggendario spaccapietre nero celebre per aver sfidato e battuto, alla fine dellâOttocento, una delle prime trivelle a vapore. A Talcott convergono i destini di un giovane e cinico giornalista nero freelance e dei suoi colleghi «sbafisti», della figlia di un collezionista ...
Respirazione artificiale (SUR) di Piglia Ricardo — SUR
Respirazione artificiale è uno dei pochi grandi capolavori pubblicati in Argentina durante gli anni della dittatura: un libro che Piglia costruisce come una potente metafora politica e metaletteraria; intricato come un poliziesco e appassionante quanto una storia familiare.Marcelo Maggi è un oscuro professore di provincia dal passato alquanto torbido. In anni politicamente difficili sta ...
Il passato (SUR) di Pauls Alan — SUR
Dopo dodici anni di amore â uno di quegli amori assoluti che nascono nellâadolescenza, modellano il mondo a loro immagine e sembrano destinati allâimmortalità â, RÃmini e SofÃa si separano. Lui si getta quindi a capofitto nella sua nuova vita, e colma il vuoto prima con dosi esagerate di lavoro, sesso e cocaina, poi con altre donne, senza rendersi conto che la sua storia con SofÃa ...
La fila indiana (SUR) di Antonio Ortuño — SUR
Santa Rita è unâimmaginaria città di frontiera nel sud del Messico, un passaggio obbligato per chi cerca fortuna negli Stati Uniti. à qui che Irma, una giovane assistente sociale con una figlia di sette anni e un divorzio alle spalle, viene inviata per gestire unâemergenza presso la Commissione Nazionale Migrazione: la morte di centinaia di migranti a seguito di un incendio in un centro ...
Set the Boy Free: L’autobiografia (BIGSUR) di Marr Johnny — SUR
à lâinizio del 1982 quando, nei sobborghi di Manchester, un giovanissimo chitarrista si presenta alla porta di casa di un cantante semisconosciuto, di pochi anni più grande di lui, e gli propone di fondare una band insieme. Sono Johnny Marr e Steven Morrissey, e da quellâincontro, inatteso eppure in qualche modo predestinato, nascerà il gruppo di rock alternativo più celebre di tutti i ...
Il tuffo (BIGSUR) di Lee Jonathan — SUR
Nella notte del 12 ottobre 1984 una bomba esplose nel lussuoso Grand Hotel di Brighton, dove era in corso il congresso del Partito Conservatore britannico, causando cinque morti e trenta feriti; era un attentato contro il primo ministro Margaret Thatcher, che però ne uscì illesa e politicamente rafforzata. Attorno a questo fatto di cronaca si intrecciano le vicende immaginarie dei tre ...