Editori Laterza - Pagina 5
![La sonnambula: L'Italia nel Novecento](/covers-3d/95417-la-sonnambula-l-italia-nel-novecento.jpg)
La sonnambula: L'Italia nel Novecento di Luciano Marrocu — Editori Laterza
Il Novecento in Italia è stato un secolo imprevedibile e drammatico come i passi di una sonnambula, sempre sul filo di cadute rovinose, risvegli improvvisi e svolte impreviste. Un racconto originale e appassionante di una storia nella quale tutti noi siamo i protagonisti. L'Italia nel Novecento ha spesso camminato come una sonnambula, inconsapevole dei rischi e delle difficoltà a cui ...
![Il popolo del Duce: Storia emotiva dell'Italia fascista](/covers-3d/94774-il-popolo-del-duce-storia-emotiva-dell-italia-fascista.jpg)
Il popolo del Duce: Storia emotiva dell'Italia fascista di Christopher Duggan — Editori Laterza
Esprimere gratitudine, avanzare una supplica, dimostrare la propria fede, chiedere favori o un aiuto economico, ma anche esprimere al proprio leader ammirazione incondizionata, fino al desiderio amoroso o all'adorazione religiosa. Durante il ventennio migliaia di italiani impugnarono la penna per scrivere al loro capo carismatico. Per tanti il culto del Duce non fu soltanto il prodotto della ...
![500 giorni: Napoleone dall'Elba a Sant'Elena](/covers-3d/94667-500-giorni-napoleone-dall-elba-a-sant-elena.jpg)
500 giorni: Napoleone dall'Elba a Sant'Elena di Luigi Mascilli Migliorini — Editori Laterza
Cinquecento giorni trascorrono, nella vita di Napoleone Bonaparte, tra il crollo dell'Impero, l'esilio all'Elba, i Cento Giorni e la partenza, infine, per Sant'Elena. Al loro inizio c'è un tentativo di togliersi la vita, a Fontainebleau, nelle stanze vuote di un palazzo da cui tutti si sono allontanati, lasciando solo l'Imperatore in disgrazia. Alla fine, ancora la tentazione di un suicidio...
![L'autore assente: L'anonimato nell'editoria italiana del Settecento](/covers-3d/94775-l-autore-assente-l-anonimato-nell-editoria-italiana-del-settecento.jpg)
L'autore assente: L'anonimato nell'editoria italiana del Settecento di Lodovica Braida — Editori Laterza
L'editoria europea conosce nel corso del Settecento una fase di straordinario fermento: accanto all'estensione del mercato del libro, cresce sempre più l'affermazione della personalità creativa degli autori, e non è un caso che in quegli anni si inizi a riconoscere, almeno in Inghilterra, il diritto d'autore. L'Italia partecipa a questa vivacità intellettuale, ma accanto all'esigenza ...
![Medici nella storia d'Italia](/covers-3d/93436-medici-nella-storia-d-italia.jpg)
Medici nella storia d'Italia di Giorgio Cosmacini — Editori Laterza
Uno dei problemi più dibattuti, nell'ambito della tipologia delle professioni, è quello della nascita, dell'affermazione, del consolidamento e dell'eventuale declino di questa o quella figura professionale. Questo libro, attraverso una galleria di personaggi, descrive come si sono configurati via via, dal Settecento al Novecento, in Italia, il patologo e il clinico, il medico alternativo e il...
![Hitler e l'enigma del consenso](/covers-3d/93052-hitler-e-l-enigma-del-consenso.jpg)
Hitler e l'enigma del consenso di Ian Kershaw — Editori Laterza
Un tentativo di risposta alle ragioni di un consenso travolgente, totalitario, spesso delirante. Un libro ancorato ai fatti e all'indagine sociopolitica dell'individuo Hitler e della sua stagione. "Corriere della Sera" Kershaw affronta l'enigma della personalità di Hitler con l'attenzione alle questioni biografiche tipica del suo talento storiografico tutto britannico. Bruno Bongiovanni, "...
![Sold out](/covers-3d/92808-sold-out.jpg)
Sold out di Umberto Orsini — Editori Laterza
«La prima cosa che mi viene da pensare quando sto per entrare in scena è che anche quella sera mi capiterà di dire cose importanti, profonde, a volte spiritose, a volte drammatiche, raramente banali. E questo è un privilegio enorme. Sottrarre due ore del nostro tempo all'ovvietà delle parole quotidiane per dire parole scritte da altri è una cosa impagabile. Che ladro è l'attore, e ...
![Roma, Romae: Una capitale in Età moderna](/covers-3d/93051-roma-romae-una-capitale-in-eta-moderna.jpg)
Roma, Romae: Una capitale in Età moderna di Marina Formica — Editori Laterza
Roma, dalla fine del Quattrocento alla fine dell'Ottocento, è una città -laboratorio. Un luogo dove, più che altrove, la storia locale diviene storia mondiale. Centro universale della cristianità e dell'orbe cattolico, capitale votata all'esaltazione della propria missione cosmopolitica, Roma resta però anche una città 'normale', il luogo di quel reticolo di relazioni, culturali, ...
![Storia dei diritti dell'uomo: L'Illuminismo e la costruzione del linguaggio politico dei moderni](/covers-3d/93050-storia-dei-diritti-dell-uomo-l-illuminismo-e-la-costruzione-del-linguaggio-politico-dei-moderni.jpg)
Storia dei diritti dell'uomo: L'Illuminismo e la costruzione del linguaggio politico dei moderni di Vincenzo Ferrone — Editori Laterza
Furono gli illuministi per primi a ridefinire un'etica dei diritti cosmopolita, razionale, mite, umanitaria, fatta dall'uomo per l'uomo, capace di dar vita a un potente linguaggio politico dei moderni contro il secolare Antico regime dei privilegi, delle gerarchie, della disuguaglianza e dei diritti del sangue. Furono gli illuministi a far conoscere al mondo intero che i diritti dell'uomo per...
![I nazisti e l'oro della Banca d'Italia: Sottrazione e recupero 1943-1958](/covers-3d/93047-i-nazisti-e-l-oro-della-banca-d-italia-sottrazione-e-recupero-1943-1958.jpg)
I nazisti e l'oro della Banca d'Italia: Sottrazione e recupero 1943-1958 di Sergio Cardarelli — Editori Laterza
Nella «Collana Storica della Banca d'Italia» i materiali originali, i dati e le interpretazioni critiche per una storia monetaria dell'Italia moderna. Il volume ricostruisce, sulla base delle fonti archivistiche disponibili, le vicende dell'oro della Banca d'Italia dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Le riserve auree del paese furono poste, di fatto, sotto il controllo tedesco e ...