Neri Pozza - Pagina 8

La scomparsa di Adele Bedeau

La scomparsa di Adele Bedeau

Manfred Baumann è un solitario. Personaggio scomodo e perennemente a disagio in società, passa le serate a bere e a osservare di nascosto Adèle Bedeau, la scontrosa ma seducente cameriera di uno scialbo bistrot nell’insignificante cittadina francese di St. Louis. Ma, quando la ragazza all’improvviso scompare nel nulla, l’esistenza di Manfred, principale sospettato, viene stravolta e ...

Graeme Macrae Burnet Neri Pozza
Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila

Quando Primo Levi diventò il signor Malabaila

C’è un avvenimento nella vita di Primo Levi, quando per pubblicare un libro a cui teneva molto, il terzo, dovette rinunciare al suo nome in copertina e procurarsene un altro di facciata, che non è mai riuscito a conquistare l’interesse dei biografi e che forse, invece, merita un po’ più di considerazione, perché costituisce un crocevia esistenziale nella sua avventura umana. Non sappiamo in ...

Carlo Zanda Neri Pozza
La figlia del boia e il gioco della morte

La figlia del boia e il gioco della morte

È il 1670 e Simon Fronwieser si trova nella città di Oberammergau per portare in collegio il figlio di sette anni, Peter, e affidarlo agli insegnamenti di Georg Kaiser, ex maestro di scuola di Simon. Mentre saluta il figlio, tuttavia, Simon viene raggiunto dalla notizia di un omicidio scioccante: l’uomo che avrebbe dovuto interpretare la parte di Cristo nella rappresentazione della Passione, ...

Oliver Pötzsch Neri Pozza
Che cos'è la pittura

Che cos'è la pittura

Come si manifesta, anzi, quali sono i caratteri di un’espressione – la pittura – che tiene insieme, di là dai cambiamenti storici, i dipinti e i graffiti di Lascaux, di Piero della Francesca, di Courbet, di Picasso, e anche di Edvard Munch, Richard Gerstl, Bonnard, Balthus, Francis Bacon e Lucien Freud? Tutta questa pittura, dai primordi preistorici al nostro presente, ha qualcosa in comune: la...

Ruggero Savinio Neri Pozza
Pseudo

Pseudo

All’inizio degli anni ’70, dopo una brillante e prolifica carriera, Romain Gary ormai è considerato un romanziere finito. Si parla di lui solo per segnalare che un suo cugino alla lontana, Emile Ajar, ha scritto un romanzo innovativo e sconvolgente, La vita davanti a sé, che vince il Goncourt nel ’75. Ma Gary e Ajar sono, in realtà, la medesima persona. Pseudo è il racconto di questa ...

Romain Gary Neri Pozza
Non ho tradito nessuno: Autobiografia di un campione attraverso i suoi scritti

Non ho tradito nessuno: Autobiografia di un campione attraverso i suoi scritti

Fausto Coppi, inarrivabile campione di ciclismo, è il personaggio più amato dello sport italiano di sempre. Gabriele Moroni, giornalista e scrittore, ha raccolto gli scritti autobiografici pubblicati negli anni dal Campionissimo su giornali, riviste, antologie e li ha allineati seguendo la cronologia della sua vita: una vita racchiusa in un breve arco temporale, intensa, gloriosa e insieme ...

Fausto Coppi Neri Pozza
Ci diciamo l'oscuro

Ci diciamo l'oscuro

Di fronte a un’Europa che tace sul genocidio degli ebrei e sulle responsabilità dei tedeschi, di fronte a un’élite culturale che nega l’esistenza del problema fino a macchiarsi di antisemitismo (questa l’accusa rivolta a posteriori al Gruppo 47), Celan viene via via risucchiato dalla propria identità di sopravvissuto, mentre la Bachmann moltiplica le sue personalità per sottrarsi al ruolo di «...

Helmut Bottiger Neri Pozza
La claque del libro

La claque del libro

Abbandonato l’utero dello stampatore il libro si trova di fronte la spaventosa giungla del mercato. Editori rivali, eserciti di concorrenti, scrittori invidiosi, cecchini della critica, influencer malevoli. E su tutti domina il nemico mortale: l’indifferenza del mondo. Contro questi pericoli l’editore provvede a sostenere alcuni dei nuovi nati con squadre di promotori, uffici stampa, agenti ...

Ambrogio Borsani Neri Pozza
Intervista sulla storia del Regno di Napoli

Intervista sulla storia del Regno di Napoli

A un anno dalla scomparsa di Giuseppe Galasso, ecco un piccolo, prezioso libro “ritrovato” che ben rappresenta uno dei temi centrali della sua ricerca. Condotta da Francesco Durante e personalmente riscontrata dallo stesso Galasso, Il Regno di Napoli affronta la plurisecolare vicenda di un Regno che costituisce la più grande e longeva realtà statuale dell’Italia dell’antico regime. Sfilano nel ...

Giuseppe Galasso Neri Pozza
Le sorelle Mitford: Biografia di una famiglia straordinaria

Le sorelle Mitford: Biografia di una famiglia straordinaria

Le sorelle Mitford racconta, con brio e humor britannico, la vera storia dietro l’allegria e la frivolezza delle sei figlie Mitford: Nancy, la cui luminosa esistenza sociale maschera un ossessivo amore non corrisposto, capace di inacidire il suo successo di scrittrice; Pam, una contadina sposata con uno dei migliori cervelli d’Europa; Diana, una bellezza iconica, già sposata quando a 22 anni si...

Mary S. Lovell Neri Pozza

6 7 8 9 10 11