Neri Pozza - Pagina 25

Guglielmo Marconi e l'omicidio di Cora Crippen (Bloom)

Guglielmo Marconi e l'omicidio di Cora Crippen (Bloom)

Il 13 luglio 1910 Walter Dew, ispettore capo di Scotland Yard, detto Blue Serge per i suoi abiti inappuntabili ed eleganti, rinviene nella cantina della casa londinese del dottor Hawley Harvey Crippen i resti, orribilmente ben conservati, di Cora Crippen, consorte del dottore scomparsa tempo addietro. Piú giovane di una quindicina d’anni di Crippen, avvenente e sensuale bellezza, Cora era nota ...

Erik Larson Neri Pozza
Briganti romantici (Il cammello battriano)

Briganti romantici (Il cammello battriano)

Si sono dati alla macchia per combattere le ingiustizie di cui erano state vittime le loro famiglie, le comunità contadine che li ospitavano o loro stessi. Sono diventati briganti per caso, non per vocazione. Hanno fatto un fardello delle proprie illusioni e, da veri romantici, si sono rintanati nei boschi, convinti di poter combattere con le armi un mondo che ritenevano ingiusto. Qualcuno li ...

Silvino Gonzato Neri Pozza
Odessa Star (Bloom)

Odessa Star (Bloom)

C’è una cosa più triste di arrivare a cinquant’anni e accorgersi di non aver realizzato i propri sogni: lamentarsene. E lamentarsi è proprio quello che Fred Moorman fa in continuazione, travolto dalla più classica delle crisi di mezza età. Della signora De Bilde che non raccoglie gli escrementi del cane dal giardino condominiale; di sua moglie Cristina che gli ha confessato di vederlo ormai ...

Herman Koch Neri Pozza
La falsaria (I narratori delle tavole)

La falsaria (I narratori delle tavole)

Sono circa tre anni che per il mondo dell’ar¬te Claire Roth è un paria, una grande millantatrice. Il suo destino ingrato è iniziatoo quando ha avuto la malaugurata idea di svelare che uno dei quadri più noti dell’arte contemporanea, 4D, un’icona al pari dei barattoli di zuppa di Wahrol, non si deve a Isaac Cullion, artista osannato da critici e mercanti con il quale Claire ha convissuto per ...

Barbara A. Shapiro Neri Pozza
Tre camerati (Biblioteca)

Tre camerati (Biblioteca)

Nel 1923 Robert Lohkamp guadagnava duecento miliardi di marchi al mese. Faceva l’addetto alla pubblicità di una fabbrica tedesca di articoli di gomma. Veniva pagato due volte al giorno e si precipitava continuamente nei negozi a comperare qualcosa prima che il marco valesse la metà. La vita movimentata al tempo della grande inflazione! Dopo un impiego alle ferrovie in Turingia e un lavoretto ...

Erich Maria Remarque Neri Pozza

21 22 23 24 25