Neri Pozza - Pagina 22

Le storie degli altri (Bloom)

Le storie degli altri (Bloom)

Un tempo, si sa, la condizione vedovile suscitava rispetto, era considerata una sorta di punto d’arrivo. Oggi invece alle vedove, soprattutto se giovani, viene chiesto subito di voltare pagina, di esibirsi in una trionfante ripresa oppure di togliersi di mezzo. Celia Cassill non ha avuto esitazioni da quando suo marito è passato a miglior vita: ha scelto la seconda opzione. Si è rintanata nella...

Amy Grace Loyd Neri Pozza
Il sussurro delle ombre (Le tavole d'oro)

Il sussurro delle ombre (Le tavole d'oro)

Sono anni che Paul Leibovitz non riesce a scacciare dalla mente l'immagine del suo bambino ucciso da una fulminea malattia: un ragazzo mingherlino, gambe e braccia sottili. Un bambino così leggero che riusciva a prenderlo e sollevarlo con una mano sola. Doveva capirlo che in lui c'era qualcosa che non andava. Nessun ragazzo se ne sta seduto da solo in cortile, mentre i suoi coetanei vanno a ...

Jan-Philipp Sendker Neri Pozza
E poi (Le tavole d'oro)

E poi (Le tavole d'oro)

È l'inizio del ventesimo secolo e in Giappone l'Era Meiji, l’epoca del grande Rinnovamento, avanza impetuosa con le sue sconvolgenti modernizzazioni. Daisuke ? i baffi che con studiata eleganza cadono appena sul labbro superiore, le guance floride, la pelle dotata di una calda lucentezza ? appartiene a una nobile famiglia, agli «aristocratici designati dal Cielo», e tuttavia è fiero di essere ...

Natsume Soseki Neri Pozza
Il cuore delle cose (Biblioteca)

Il cuore delle cose (Biblioteca)

Il 30 luglio 1912 si spense in Giappone l’imperatore Meiji. Nei giorni successivi, durante i solenni funerali di Stato, il generale Nogi, il vincitore dell’esercito russo, in un atto di junshi, di accompagnamento del proprio signore nella morte, si uccise insieme con la propria moglie. I due eventi luttuosi scossero profondamente il Giappone del tempo. Scompariva, infatti, con l’imperatore, non...

Natsume Soseki Neri Pozza
Gli scherzi del Dragone (Le tavole d'oro)

Gli scherzi del Dragone (Le tavole d'oro)

Paul Leibovitz ha 53 anni, da trenta vive a Hong Kong. Come buona parte degli europei arrivati al tempo del governatorato britannico, Paul è irresistibilmente attratto dalla cultura cinese e, nello stesso tempo, incapace di lasciarsi alle spalle la razionalità occidentale. Christine Wu è una quarantenne fuggita bambina con la madre dalla Cina di Mao. A Hong Kong deve la sua carriera di ...

Jan-Philipp Sendker Neri Pozza
La porta (Le tavole d'oro)

La porta (Le tavole d'oro)

S?suke e Oyone sono due sposi che conducono una sobria e, in apparenza, tranquilla esistenza. In realtà, il rimorso pesa sul loro cuore. La loro unione ha, infatti, determinato tempo addietro la rovina di Yasui, il compagno di studi di S?suke, l’elegante, spensierato amico d’università dai vestiti eleganti e dai capelli lunghi, che, dopo la ferita subita dal vortice irresistibile della passione...

Natsume Soseki Neri Pozza
Il bambino di Budrio (I narratori delle tavole)

Il bambino di Budrio (I narratori delle tavole)

Nel 1644 Budrio è un antico castello della città di Bologna con belle mura cinte da un fossato e, intorno, una campagna ricca di acque. Dentro al castello, si erge, solenne, la chiesa di San Lorenzo, con un alto campanile e il convento accanto, provvisto di chiostro e di torre dell’orologio. Il convento ospita diciassette frati, tra i quali padre Giovanni Battista Mezzetti. Noto come «l’unto ...

Angela Nanetti Neri Pozza
La casa della gioia (Le Grandi Scrittrici)

La casa della gioia (Le Grandi Scrittrici)

Nella New York dei primi anni del secolo scorso, Lily Bart vive tra i sontuosi ricevimenti dell’alta società, i viaggi all’estero e i soggiorni nelle residenze degli amici. Le sue uniche doti sono la bellezza e l’intelligenza, che usa per muoversi in un ambiente ipocrita di cui vuole ostinatamente far parte e nel quale spera di trovare marito. Un sentimento forte e contrastato la lega a ...

Edith Wharton Neri Pozza
La piccola Fadette (Le Grandi Scrittrici)

La piccola Fadette (Le Grandi Scrittrici)

Un’oscura credenza vuole che due fratelli gemelli non possano vivere insieme senza danneggiarsi a vicenda, e che spesso solo la morte di uno dei due possa garantire all’altro di crescere bene. Così, quando nella famiglia Barbeau nascono i gemelli Landry e Sylvinet, la levatrice non esita a mettere in guardia i genitori: occorrerà impedire che i due fratelli passino troppo tempo insieme, per far...

George Sand Neri Pozza
Jane Eyre (Le Grandi Scrittrici)

Jane Eyre (Le Grandi Scrittrici)

Orfana e priva di mezzi, la piccola Jane Eyre viene accolta da parenti ricchi ma ostili, sottoposta a soprusi e umiliazioni d’ogni genere, privata di qualunque forma elementare d’affetto. Non bastasse, viene affidata ai rigori di un duro collegio vittoriano che, lungi dal domare il suo carattere combattivo, ne affina le qualità esaltandone l’intelligenza, la dirittura morale, il talento e il ...

Charlotte Bronte Neri Pozza

20 21 22 23 24