UTET - Pagina 7

Atlante delle emozioni umane: 156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai

Atlante delle emozioni umane: 156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai

Siamo tutti in grado di riconoscere la differenza tra rabbia e paura, tra desiderio e invidia. Sappiamo anche che è meglio non confondere l’affetto con l’amore, il rimpianto con il rimorso, l’euforia con la felicità. Quello di cui non ci rendiamo conto, però, è che lo spettro delle emozioni umane è ancora più sfumato di così: esistono sensazioni che tutti noi abbiamo provato, stati d’animo ...

Tiffany Watt Smith UTET
Storia di artisti e di bastardi

Storia di artisti e di bastardi

«Così, per i tuoi pochi anni, e per i miei che sono cento, cercherò di dirti la verità; non una verità tecnica, che annoierebbe te così come qualunque altro lettore, ma una verità un po’ più ricca, la realtà dell’arte moderna nella vita del nostro tempo: la vita vera, intendo, bellezza e guano equamente miscelati come accade nella vita vera.» È con queste parole che Flavio Caroli apre Storia di...

Flavio Caroli UTET
Eccentrici in guerra: Storie e personaggi stravaganti della Seconda Guerra mondiale

Eccentrici in guerra: Storie e personaggi stravaganti della Seconda Guerra mondiale

Il generale Charles Orde Wingate è noto alla storiografia militare come il teorico della “guerriglia”, capace di rivoluzionare con un’intuizione la strategia bellica britannica in piena seconda guerra mondiale. Ma quel che non tutti sanno è che al suo genio militare si accompagnava una personalità bizzarra: oltre a portare al polso una grossa sveglia al posto dell’orologio, era detestato dai ...

Andrea Santangelo UTET
Ti amo: Filosofia come dichiarazione d'amore

Ti amo: Filosofia come dichiarazione d'amore

L’amore è avventura. Parole che diventano baci e morsi feroci. Musica ascoltata in loop, di notte. Ed è filosofia, il genere di filosofia in atto che, da Socrate in poi, insegna l’amore nell’unico modo possibile: trasformandosi in una vera e propria dichiarazione. Ma l’amore inteso in questo modo è in pericolo nella nostra epoca, dominata dal piacere e dal narcisismo dell’io che vuole ...

Simone Regazzoni UTET
Avventura nell'Artico: Sei mesi a bordo della baleniera Hope

Avventura nell'Artico: Sei mesi a bordo della baleniera Hope

Uno straordinario inedito del creatore di Sherlock Holmes. Nel 1880 il giovane Arthur Conan Doyle, ancora studente universitario, si imbarca quasi per caso come medico di bordo sulla baleniera Hope, diretta al Polo Nord: i lunghi mesi che seguiranno, tra cacce sanguinose, animali feroci, esplorazioni, tempeste e comiche disavventure, cambieranno la sua vita per sempre. Avventura nell’Artico è...

Arthur Conan Doyle UTET
Lettere (Lezioni d'amore)

Lettere (Lezioni d'amore)

Il filosofo Abelardo (1079-1142), pur fra le menti logiche più acute di tutto il medioevo, non era certo maestro nella logica d’amore e delle passioni. Nella corrispondenza amorosa con la sua giovane e intelligente allieva Eloisa, inviata in convento non appena la relazione cominciava a farsi pericolosa, risulta evidente che, nonostante fosse capace di accendere grandi passioni intellettuali ...

Abelardo ed Eloisa UTET
Poesia d'amore (Lezioni d'amore)

Poesia d'amore (Lezioni d'amore)

“La vita di Catullo sono le sue poesie, ben più che le vicende esterne della sua biografia” scrive Luca Canali. E Catullo e Lesbia sembrano davvero due amanti da romanzo: nel Liber, di cui viene offerta qui una selezione, Catullo descrive la sua passione disperata, fatta di poesie e incontri con gli amici, occasioni mondane e ricordi, fino agli scoppi d’ira e all’ironia. Che Lesbia sia o meno ...

Catullo UTET
Amo (Lezioni d'amore)

Amo (Lezioni d'amore)

Per Nietzsche, il filosofo-profeta, non tutti gli amori sono uguali. Come scrive nello Zarathustra, c’è innanzitutto l’amore per il prossimo, “cattivo” e ipocrita per eccellenza perché nasconde la disaffezione verso se stessi: un amore pesante. E poi c’è l’amore “leggero”, che è un andare oltre i confini dell’uomo, come una caduta o un librarsi in volo. Arrivare all’altezza filosofica di questo...

Friedrich Wilhelm Nietzsche UTET
La natura della passione (Lezioni d'amore)

La natura della passione (Lezioni d'amore)

Della vita del poeta Lucrezio si sa quasi soltanto una cosa: San Girolamo riferisce che “perse il senno a causa di un filtro d’amore”. Quindi, a ragion veduta, Lucrezio può essere senz’altro definito un esperto delle cose d’amore. Nel De rerum natura mostra, infatti, di saper illustrare con precisione i segni e i sintomi della follia amorosa: una “delirante speranza che spesso è rapita dal ...

Lucrezio UTET
Un soldo di pensieri (Lezioni d'amore)

Un soldo di pensieri (Lezioni d'amore)

Condividere il sapere è uno dei più grandi gesti d’amore: e lo sapeva Seneca, che nelle sue Lettere a Lucilio, qui raccolte in una nuova selezione, fa confluire tutti gli insegnamenti tratti da una vita di meditazioni su tradizioni filosofiche e sapienziali differenti e non sempre vicine fra loro. E se il contatto fisico non basta per trasmettere saggezza e conoscenza, certo la frequentazione ...

Seneca UTET

5 6 7 8 9 10