UTET - Pagina 5

Les Italiens: Sette artisti alla conquista di Parigi

Les Italiens: Sette artisti alla conquista di Parigi

Ci sono periodi storici che, nella memoria collettiva, si legano indissolubilmente a una città. Se il simbolo del Rinascimento è Firenze, degli anni sessanta la swinging London, la Belle Époque per tutti si incarna in Parigi. All’inizio del Novecento è qui che si concentrano gli spiriti più inquieti e creativi del tempo. Tra i suoi boulevard, nei tavoli dei caffè celebri come La Rotonde o La ...

Rachele Ferrario UTET
Notti magiche: Atlante sentimentale degli anni Novanta

Notti magiche: Atlante sentimentale degli anni Novanta

Le Dr. Marten’s e il Barbour, il Tamagotchi e il Game Boy, il Karaoke, Mtv e Non è la Rai, Tangentopoli e la Guerra del Golfo, le Spice Girls e le boyband, l’esplosione del grunge: sono solo alcuni dei momenti e dei simboli che rimarranno sempre nei ricordi dei “ragazzi degli anni novanta”. Dopo la febbre degli anni settanta e i chiaroscuri degli ottanta, la grande ondata della nostalgia sta ...

Errico Buonanno UTET
Woody Allen dall'inizio alla fine: Un anno sul set con un grande regista

Woody Allen dall'inizio alla fine: Un anno sul set con un grande regista

Nel 1968, i manager di Woody Allen, Jack Rollins e Charles Joffe vengono ricevuti negli studios della Palomar Pictures a Los Angeles. Nonostante Allen sia solo un giovane autore tv e uno stand-up comedian, i produttori sembrano determinati a raggiungere un accordo per la realizzazione del suo primo film ma, quando chiedono dettagli sulla trama, il piano di lavorazione o il cast, la risposta di ...

Eric Lax UTET
Il mio amico Giorgio Gaber: Tributo affettuoso a un uomo non superficiale

Il mio amico Giorgio Gaber: Tributo affettuoso a un uomo non superficiale

«Dopo gli anni di Radio Alice ci furono i cosiddetti anni di piombo e io», ricorda Gian Piero Alloisio, «mentre Francesco De Gregori cantava che i suoi amici erano tutti in galera, per non finire tra gli amici di De Gregori, mi rifugiai in via Frescobaldi a Milano, a casa di Giorgio Gaber.» Quando arriva a Milano, Alloisio è un giovane autore promettente, può vantare collaborazioni con Guccini...

Gian Piero Alloisio UTET
Vite degli artisti, vite degli architetti

Vite degli artisti, vite degli architetti

Nel 1991, Hans Ulrich Obrist organizza il suo primo Kitchen Show, un’esposizione nella cucina dell’appartamento dove vive a San Gallo, in Svizzera. All’epoca ha solo ventitré anni. Troppo giovane per curare mostre in musei o gallerie, ha deciso insieme a Peter Fischli e David Weiss di sperimentare questa nuova strada: portare l’arte fuori dai circuiti canonici e inserirla in uno spazio raccolto...

Hans Ulrich Obrist UTET
Il dossier Hitler: La biografia segreta del Führer ordinata da Stalin

Il dossier Hitler: La biografia segreta del Führer ordinata da Stalin

30 aprile 1945: quando l’Armata Rossa è ormai a pochi metri dal bunker sotterraneo della Cancelleria di Berlino, Adolf Hitler si suicida con un colpo alla testa. Ma l’altro grande dittatore del Novecento, Josif Stalin, detto “la tigre” dallo stesso Führer, non si rassegna alla notizia della morte del nemico e rivale: lo sente simile a sé, in una sorta di «affinità spirituale» che lo affascina ...

Henrik Eberle UTET
Diana. Vita e destino: Vita e destino

Diana. Vita e destino: Vita e destino

VENT’ANNI DOPO, LADY D COME NON L’AVETE MAI CONOSCIUTA. Quando nel settembre del 1980 il reporter James Whitaker arrivò con due fotografi sulla sponda del fiume Dee, a Balmoral, non aveva idea di che cosa lo aspettava. Fece appena in tempo a scorgere la giovane ragazza bionda che accompagnava il principe Carlo nella sua battuta di pesca: sentiti dei rumori in lontananza, la ragazza si nascose ...

Vittorio Sabadin UTET
Il viaggio della capitale: Torino, Firenze e Roma dopo l'Unità d'Italia

Il viaggio della capitale: Torino, Firenze e Roma dopo l'Unità d'Italia

Nel 1899, ricordando i suoi soggiorni in Italia, Lev Tolstoj scriveva alla moglie: «Firenze, è vero, anche a me piace per la modestia e la gradevolezza. Al mio tempo – tuttavia – d’improvviso si cominciò a sciupare: era diventata capitale». Molti dei viaggiatori stranieri che in quegli anni intraprendevano il Grand Tour lungo le strade italiane rimanevano interdetti davanti ai cantieri che ...

Attilio Brilli UTET
L'arte occidentale della guerra: Descrizione di una battaglia nella Grecia classica

L'arte occidentale della guerra: Descrizione di una battaglia nella Grecia classica

Si narra che, quando gli fu suggerito di attaccare i persiani di notte per coglierli impreparati, Alessandro Magno rispose sdegnato: «La strada che indichi è quella dei banditi e dei ladri, il cui unico fine è l’inganno. Preferisco rammaricarmi della sorte avversa anziché provar vergogna per la mia vittoria». Il grande condottiero macedone dimostrava così di aver interiorizzato la cultura greca...

Victor Davis Hanson UTET
Briganti!: Controstoria della guerra contadina nel sud dei Gattopardi

Briganti!: Controstoria della guerra contadina nel sud dei Gattopardi

«Lo Stato italiano ha messo a ferro e fuoco l’Italia meridionale, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri.» Con queste parole Antonio Gramsci commenta gli avvenimenti che intorno agli anni sessanta dell’Ottocento insanguinano le campagne nel sud del paese. La storiografia ufficiale ha dipinto a lungo le truppe piemontesi come un esercito di liberazione, strumento di riscatto...

Gigi di Fiore UTET

3 4 5 6 7 8