Guanda - Pagina 9

Filemone e Bauci
Il 2 ottobre del 1971, René Marcic, studioso di diritto e caro amico di Ernst Jünger, muore con la moglie Blanka e altri sessantuno passeggeri in un disastro aereo. Un fatto di cronaca, questo, che incarna all'apparenza la «morte banale» del nostro tempo, frutto del mondo tecnico e della sua accelerazione: l'incidente insensato, che non bada ai meriti, alle colpe, e dunque neanche alla ...
Ernst Jünger — Guanda
La ragazza cancellata
«Senza le famiglie, non ci sarebbero storie.» Ed è proprio dal passato della famiglia di Bart van Es che emerge una storia mai raccontata prima: la vicenda di Lien , una bambina ebrea che i nonni dell’autore accolsero in casa loro durante l’occupazione nazista, crescendola come se fosse una figlia, ma con la quale misteriosamente interruppero ogni contatto molto tempo dopo la fine della ...
Bart Van Es
La ragazza cancellata
«Senza le famiglie, non ci sarebbero storie.» Ed è proprio dal passato della famiglia di Bart van Es che emerge una storia mai raccontata prima: la vicenda di Lien , una bambina ebrea che i nonni dell’autore accolsero in casa loro durante l’occupazione nazista, crescendola come se fosse una figlia, ma con la quale misteriosamente interruppero ogni contatto molto tempo dopo la fine della ...
Bart Van Es — Guanda
Morte di uno scrittore
Da Morte di uno scrittore è tratto il primo film della trilogia Intrigo , per la regia di Daniel Alfredson, con Ben Kingsley nel ruolo del protagonista. David Moerk è un traduttore che vive una vita solitaria dopo la scomparsa della moglie in circostanze misteriose e ha appena ricevuto l’incarico di tradurre l’ultimo romanzo – inedito – di un celebre scrittore, Germund Rein. Ma nel ...
Håkan Nesser — Guanda
Il piccolo libro della vita
UNA RACCOLTA INEDITA DELL'AUTORE DI IL PROFETA Negli ultimi ottant’anni le parole di Gibran hanno toccato il cuore di milioni di lettori e sono state diffuse ovunque: dalle cartoline agli inviti per le cerimonie, fino al web e ai social, offrendo all’autore una fama universale e un posto di rilievo nella cultura pop. Sarebbe addirittura il terzo poeta più letto di tutti i tempi , superato...
Kahlil Gibran Gibran — Guanda
Là dove s'inventano i sogni. Donne di Russia
Questo libro raccoglie in una lunga catena le vite di sedici donne russe formando una staffetta ideale dove il testimone è la storia della Russia negli ultimi due secoli. Si passa dall’abolizione della servitù della gleba alle rivolte dei decabristi, dall’assassinio dello zar Alessandro II alla rivoluzione bolscevica, dall’assedio di Leningrado ai gulag e alla perestrojka. Scrittrici , ...
Margherita Belgiojoso — Guanda
Gli svizzeri muoiono felici: I casi di Elia Contini
L’investigatore privato Elia Contini è chiamato a occuparsi di un delicatissimo caso di scomparsa. Nel 1998 Eugenio Torres, noto medico, amante del trekking, fondatore di scuole in Niger, all’improvviso sparisce dalla faccia della terra. Vent’anni dopo, alla morte della moglie, i figli assumono Contini per tentare di capire che cosa sia accaduto al padre. Secondo alcune voci, il medico era ...
Andrea Fazioli — Guanda
La magia in azione
L'ammirazione per il poeta, il libro sul " Postino ", poi la frequentazione e l'amicizia con l'uomo: raccontando del suo rapporto con Pablo Neruda , Antonio Skármeta ci offre un ritratto e un'antologia personale di uno dei più grandi protagonisti della scena letteraria del secolo scorso . Lasciandosi guidare dai versi del "maestro", Skármeta propone un itinerario poetico e critico in cui ...
Pablo Neruda — Guanda
Ruzzante
Angelo Beolco, detto il Ruzzante, fu uno degli autori più acclamati della prima metà del Cinquecento e, senza dubbio, una delle principali fonti di ispirazione per il teatro di Dario Fo, che ha dichiarato di averlo saccheggiato per il suo Mistero buffo, anzi, di averlo letteralmente imparato a memoria. Nella scrittura teatrale di Fo si ritrovano infatti molte caratteristiche già presenti nell’...
Dario Fo — Guanda
Non mentirmi
«Da piccolo, mia madre mi ripeteva sempre: Non mentirmi, smettila di raccontare bugie. Ero bravissimo a inventare storie, così bravo che lei non sapeva più distinguere il vero dal falso. E della mia capacità di mentire ho fatto un lavoro: sono diventato uno scrittore. In questo libro, però, ho deciso di obbedire a mia madre: dire la verità. Per la prima volta…» Bordeaux , 2007 . Nella hall ...
Philippe Besson — Guanda