Sellerio Editore - Pagina 16

Bianco tenebra: Giacomo Serpotta, il giorno e la notte
Tra letteratura e storia e storia dell’arte Luca Scarlini costruisce un percorso tra gli stucchi di Giacomo Serpotta, da molti considerato il maggiore scultore del Settecento che operò in Sicilia. Putti, statue e decori dell’artista che adornano chiese e oratori sono lo spettacolo più conturbante della Palermo barocca.
Luca Scarlini — Sellerio Editore
Molti fuochi ardono sotto il suolo
Questa raccolta di scritti raccoglie saggi e articoli di divulgazione e tratta di vulcani, terremoti, patrimonio culturale in Sicilia; Carapezza informa e racconta con lo sguardo sempre attento alla prevenzione e al rapporto tra eventi naturali e azione dell’uomo. E la passione scientifica si fa impegno civile.
Marcello Carapezza — Sellerio Editore
Appunti per un naufragio
Un padre e un figlio guardano la storia svolgersi davanti a loro, nel mare di Lampedusa. «'Appunti per un naufragio' è un romanzo. Racconta ciò che sta accadendo nel Mediterraneo – le traversate, i soccorsi, gli approdi, le morti – parla del rapporto tra me e mio padre e affronta la malattia di mio zio, suo fratello».
Davide Enia — Sellerio Editore
Storia di Maria Antonietta
Il ritratto benevolo di una regina sfortunata, Maria Antonietta, poco amata, spesso vituperata, per lo più considerata frivola. E tra le pagine il racconto di una corte e della Rivoluzione che segnò in maniera definitiva il declino dell’assolutismo e la nascita dell’età contemporanea.
Edmond de Goncourt — Sellerio Editore
Odiare la poesia
In un saggio originale e lucido, Ben Lerner scruta i sentimenti che abbiamo per la poesia come punto di partenza per una difesa del mondo dell’arte. Ci parla di coloro che hanno disapprovato la poesia, a partire da Platone, analizza i migliori e i peggiori poeti della storia ricorrendo a esempi concreti che attraversano le opere di Keats, Dickinson, McGonagall, Whitman e molti altri. Il suo ...
Ben Lerner — Sellerio Editore
Ponzio Pilato
La figura di Pilato, la condanna di Gesù, il ruolo di Giuda, da sempre terreno di ricerca da parte di narratori - da Borges, ad Anatole France, a Bulgakov - continua a suscitare l’interesse degli scrittori, e soprattutto in tempi recenti: i romanzi di Amos Oz ed Emmanuel Carrère sanno come far rivivere i personaggi dei Vangeli in modo più umano, più vicino alla sensibilità di noi lettori e il ...
Roger Caillois — Sellerio Editore
Borgo Vecchio
Nelle metropoli esistono spesso delle zone che sembrano concentrare in poche strade l’energia, il carattere, l’oscurità, la violenza e la bellezza della città intera, come fossero un condensato di vita, una versione raggrumata e forte dei sapori di ogni angolo e piazza. Questo è il quartiere di cui racconta Calaciura, una manciata di viuzze nel cuore di Palermo nelle quali si rispecchia e ...
Giosuè Calaciura — Sellerio Editore
Albert Savarus
La baronessa de Watteville, titolare di uno dei più cospicui patrimoni di Besançon, dirige con pugno di ferro l’educazione della figlia Rosalie, e allo stesso tempo intrattiene una relazione del tutto platonica con il giovane Amédée de Soulas, il quale corteggia la madre per arrivare a sposarne la figlia. Ma Rosalie ha altro per la testa, soprattutto da quando in città è arrivato un giovane ...
Honoré De Balzac — Sellerio Editore
Antonio Gramsci: 1891-1937
Denso e informato, quanto sobrio e Denso e informato, quanto sobrio e limpido, un affascinante ritratto politico e intellettuale di Antonio Gramsci. Dalla nativa Sardegna alla Torino operaia, da Mosca a Vienna, all’attività parlamentare, agli anni di pena nelle carceri fasciste, la ricostruzione della vicenda umana e dell’opera dello studioso è una guida alla conoscenza del suo pensiero.
Antonio A. Santucci — Sellerio Editore
La congiura dei loquaci
Novembre 1944. Un anno dopo lo sbarco in Sicilia gli americani hanno ormai sgomberato l’isola. In un paese dell’entroterra siciliano viene ucciso in piazza con un colpo alla nuca il sindaco: in odore di mafia, tessitore d’affari, con grossi interessi nelle miniere di zolfo. Del delitto viene subito accusato «Centoedieci», privato del lavoro alla miniera, nemico giurato del sindaco. Indizi, ...
Gaetano Savatteri — Sellerio Editore