Tea - Pagina 6

Diverso da tutti e da nessuno
Mentre non accennano a sbiadire, nella memoria di chi lo ha amato, le immagini di Tiziano Terzani vestito di bianco che parla della pace, della vita e della morte, più lontana si fa nel tempo la sua figura di reporter, di grande protagonista di una stagione irripetibile del giornalismo. Questo libro ce la riporta davanti agli occhi con magnifica evidenza, quella figura, con la sua vitalità ...
Staude Angela Terzani — Tea
Tiro al bersaglio
« Il commissario Lucchesi possiede il fiuto, quell’istinto animale che lo porta a cogliere il dettaglio diabolico della verità. È il suo mestiere, il suo senso di stare a questo mondo » Corriere della sera Una mattina, all’alba, lo squillo del telefono tira giù dal letto il commissario Lucchesi: c’è stata una rapina al quartiere milanese QT8 ai danni di un vecchio droghiere, rimasto ucciso ...
Gianni Simoni — Tea
Musica nera
« Uno di personaggi più singolari e più amati della narrativa gialla italiana ». LA NAZIONE Versilia, estate del 1967. L’Italia, in pieno boom economico, si gode i frutti della pace: il benessere aumenta, la Fiat 500 è alla portata di tutti, Rocky Roberts impazza nei juke-box. Eppure qualcuno sembra non partecipare alla festa. Si tratta di un gruppo di donne in nero, che incessantemente ...
Leonardo Gori — Tea
Una bambina di nome Iris Grace
Iris Grace ha poco più di un anno quando le viene diagnosticata una forma severa di autismo. Non comunica con gli altri, alza appena lo sguardo quando i genitori le si avvicinano, un suo sorriso è una rarità. Sua madre Arabella è disperata, ma tenta ogni strada per aprire un varco nel chiuso mondo della sua bambina. E proprio quando ogni sforzo sembra fallire, arriva in casa Thula, una gattina ...
Arabella Carter-Johnson — Tea
Squadra speciale Minestrina in brodo. Operazione Portofino
«Squadra speciale Minestrina in brodo fa parte di quel garbato modo di raccontare le nostre vite senza cercare effetti speciali, forti della convinzione che ogni esistenza sia comunque particolare e degna di nota. Un “filone” che, sino a che incontrerà autori capaci come Roberto Centazzo, non andrà mai “in pensione” .» Marco Buticchi, QN – LA NAZIONE Sono stati congedati per raggiunti ...
Roberto Centazzo — Tea
L'oro dei Medici
Granducato di Toscana, 1597 . L’Italia è ormai caduta in mano agli eserciti stranieri, ma fastosa è la sua cultura e floridi i suoi commerci oltre i confini. L’Europa ne riconosce e ne ammira lo splendore e l’eccellenza. I banchieri più potenti al servizio dei sovrani europei sono italiani, genovesi e fiorentini. Firenze è uno stato ricchissimo sotto la guida di un’illustre famiglia di ...
Patrizia Debicke van der Noot — Tea
Non è tempo di morire
« Uno di personaggi più singolari e più amati della narrativa gialla italiana ». LA NAZIONE Milano, 1969: Bruno Arcieri indaga tra le macerie di Piazza Fontana. È per fare un piacere a una vecchia amica, e cavarne dai guai una giovane, che Bruno Arcieri, ormai ex colonnello dei Carabinieri e ritiratosi dal servizio attivo, accetta di andare a Milano proprio nei giorni immediatamente ...
Leonardo Gori — Tea
Fiori per un vagabondo: Un caso di Petri e Miceli
«Sono molti i magistrati scrittori. Tra loro Gianni Simoni si è dato alla letteratura con esiti intriganti.» Armandio Besio , LA REPUBBLICA «I suoi “gialli procedurali” sono ormai un caso letterario.» Nino Dolfo , CORRIERE DELLA SERA «Sa creare atmosfere realistiche e personaggi che si fanno amare.» Fabrizio Ravelli , LA REPUBBLICA «In tutta la sua vasta produzione giallistica ...
Gianni Simoni — Tea
La luce che brilla sui tetti
« Con uno stile lieve ma mai scontato, Luini intreccia storie d'amore. E ogni personaggio riesce, a modo suo, a metterci di fronte alle più terribili paure. » La Gazzetta del Mezzogiorno « La scrittura di MariaGiovanna Luini resta essenzialmente un’emozione fondamentale, un’insuperabile e coinvolgente malinconia. » Il Mangialibri « Stile e grazia sono la cifra stilistica di una scrittura ...
MariaGiovanna Luini — Tea
L'ultima vertigine: La giornata di una Procura imperfetta
« Con l’arma dell’ironia porta il lettore nella vita quotidiana di una Procura con il suo apparato di varia umanità. » Donna Moderna L’ultima vertigine racconta una singolare avventura ambientata in un piccolo circo di provincia. La morte improvvisa dell’equilibrista avverrà sotto gli occhi del sostituto procuratore Anna Vescovo e della nipotina di Alvise Guarnieri, pubblico ministero in ...
Roberta Gallego — Tea