Luigi Capuana

Un vampiro: Con il racconto "Fatale influsso" (Bibliotheca Gothica)
Lelio Giorgi, giovane poeta, sposa Luisa, vedova del suo rivale. La loro felicità è presto offuscata da fenomeni inspiegabili: una presenza oscura tormenta la famiglia, manifestandosi con una violenza che sembra crescere di notte in notte. Lelio, combattuto tra amore e ossessione, cerca risposte nell'amico Mongeri, uno scienziato razionale che si trova a confrontarsi con l'inspiegabile. In un...
Luigi Capuana
Un vampiro - annotato: Uno dei primi racconti di vampiri della letteratura italiana
Il confine tra realtà e soprannaturale si dissolve in questi due racconti di Luigi Capuana, lasciando spazio a misteri inquietanti e passioni tormentate. In Un vampiro , la morte non è abbastanza forte da spezzare il legame tra un marito e la sua giovane sposa. Un amore che sfida l'eternità o una presenza oscura che si rifiuta di abbandonare il mondo dei vivi? ...
Luigi Capuana
Giacinta
Dedicato a Emìle Zola e pubblicato a Milano nel 1879, il romanzo si ispira ad un fatto realmente accaduto e la sua ideazione risale al 1875. La vicenda, ruotante intorno alla figura di Giacinta – una ragazza cresciuta nella assoluta mancanza di affetti, vittima di una violenza carnale quando era ancora molto piccola ed in seguito, già sposata con un tarato, amante pubblica del giovane del quale...
Luigi Capuana
Il benefattore
Pietro Kyllea è un britannico con origini siciliane e un progetto ambizioso, vuole comprare alcuni pezzi di terra in Sicilia: terre aride, dove tutti dubitano che possa crescere qualcosa. I proprietari all’inizio sono contenti di disfarsi a buon prezzo di questi terreni, anche perché non sanno che farci, e credono di aver trovato un pollo da spennare, tirano il prezzo; l&...
Luigi Capuana
Delitto Ideale
Pubblicata nel 1902, Delitto Ideale è una raccolta di novelle. A dare il titolo è la prima, dedicata all’amico Federico De Roberto. Sono veri e propri “romanzi brevissimi” in cui ricorrono i temi più cari all’Autore: la gelosia, l’adulterio, reale o immaginato, la passione che rende schiavi, le umane ossessioni, fenomeni come il ...
Luigi Capuana
Scurpiddu: Racconto (1898)
Scurpiddu di Luigi Capuana è un racconto che si distingue per la sua capacità di fondere la realtà siciliana con l'atmosfera incantata dell'infanzia e dell'adolescenza. Pubblicato nel 1898, l'opera si immerge nelle colline dell'Arcura e negli uliveti del Piano del Galluzzo, dove il giovane protagonista, Scurpiddu, con il suo zufolo di canna, ...
Luigi Capuana
Per l'arte: con I paralipomeni del Lucifero di Mario Rapisardi (1878-1885)
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
Luigi Capuana
Giacinta: Edizione integrale (1879)
Giacinta è il capolavoro di Luigi Capuana , pioniere del Verismo italiano, che esplora le conseguenze devastanti del pregiudizio sociale su una donna ingiustamente stigmatizzata. Pubblicato nel 1879 e influenzato dalle opere di Émile Zola (a cui è dedicato), Flaubert e Balzac, il romanzo narra la vita di Giacinta Marulli, la cui esistenza viene segnata da un atto di...
Luigi Capuana
Fausto Bragia: e altre novelle | Edizione integrale (1897)
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
Luigi Capuana
Fanciulli allegri: Edizione integrale (1935)
Fanciulli allegri di Luigi Capuana è un'opera che racchiude il piacere genuino e l'innocenza dei giochi infantili. Nell'incipit, Leo, rientrato a casa entusiasta per aver assistito all'inaugurazione di una statua, propone ai fratelli e agli amici di giocare alla statua nel giardino di casa. Questo gioco diventa lo spunto per una serie di avventure e per la ...
Luigi Capuana
Gli Americani di Rabbato: Edizione integrale (1912)
Gli Americani di Ràbbato di Luigi Capuana è un'opera che esplora la vita siciliana, offrendo un vivido ritratto della società e della cultura dell'epoca. Pubblicato nel 1912, il libro si inserisce nel contesto del Verismo italiano, movimento letterario del quale Capuana è stato un importante teorico. L'autore, nato a Mineo nel 1839 e morto a ...
Luigi Capuana
Giacinta
Una delle opere veriste più famose scritte da Luigi Capuana, Giacinta è la storia di una giovane nobildonna, realmente vissuta al tempo dell'autore. Figlia di un padre inetto e di una madre intrigante e avida di denaro e di godimento, Giacinta viene molestata, ancora bambina, da un giovanetto, servo di casa. Segnata da un forte trauma, è vittima di una profonda ...
Luigi Capuana
Il Marchese di Roccaverdina
Uscito per la prima volta nel 1901, Il Marchese di Roccaverdina, sancisce il ritorno di Capuana al Verismo. Una desolata campagna siciliana, immiserita da una lunga siccità che decima uomini e bestie, fa da sfondo alla storia del Marchese Antonio Schiraldi, proprietario terriero, che vive da anni con una serva-amante, la contadina Agrippina Solmo. Per non disonorare il nobile casato ...
Luigi Capuana
Giacinta: (Edizione integrale)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Luigi Capuana
Tutte le fiabe (completo)
Ai miei nipotini... Dall’incipit del libro: C’era una volta una fornaia, che aveva una figliuola nera come un tizzone e brutta più del peccato mortale. Campavan la vita infornando il pane della gente, e Tizzoncino, come la chiamavano, era attorno da mattina a sera: – Ehi, scaldate l’acqua! Ehi, impastate! – Poi, coll’asse sotto il braccio e la ciambellina sul capo, andava di qua e di là a ...
Luigi Capuana
Il Raccontafiabe (completo)
Dall’incipit del libro: Rammentate voi, bambini, il racconta-fiabe, colui che vi raccontò le storie di Spera di sole, di Ranocchino, di Cecina, di Testa-di-rospo, e di tant’altra gente meravigliosa? Se ve ne rammentate, dovete anche rammentarvi che egli pensò di regalare le sue fiabe al mago Tre-Pi, Visto che voialtri non volevate più sentirle, perché le sapevate tutte a mente. Egli sperava ...
Luigi Capuana
Nostra gente (completo)
Dall’incipit del libro: Don Emidio Lazzàra era un parroco gioviale. Aveva quarantacinque anni, ma non li dimostrava. Sua sorella Filippa che conviveva con lui nella Canonica, quantunque più giovane, sembrava ne avesse cinquanta. Forse contribuiva a questo il vestito nero, il fazzoletto bianco incrociato sul petto, i capelli tirati indietro, tutta quell’aria modesta, da monaca di casa, che a ...
Luigi Capuana
Profumo (versione completa)
Dall’incipit del libro: Patrizio Moro-Lanza si sentiva da tre mesi così pienamente felice, che già cominciava a provare una superstiziosa paura, quasi presentisse che la sua cattiva sorte stesse in agguato a tramargli qualche crudele sorpresa. Gli pareva impossibile che la disdetta, da cui era stato perseguitato fin dalla fanciullezza, fosse ora cessata d’improvviso, appena entrata in casa di ...
Luigi Capuana
Un vampiro (completo)
Si tratta di un volumetto contenente due novelle (oltre a “Un vampiro” è presente anche “Fatale influsso”) che l’autore dedicò a Cesare Lombroso. Dall’incipit del libro: “No, non ridere!”, esclamò Lelio Giorgi, interrompen dosi. “Come vuoi che non rida?”, rispose Mongeri. “Io non credo agli spiriti”. “Non ci credevo… e non vorrei crederci neppur io” riprese Giorgi. “Vengo da te appunto per ...
Luigi Capuana
Serena (completo)
Dall’incipit del libro: SERENA. È impaziente, dottore? PANTINI. Ma… io non ho l’abitudine di farmi aspettare! SERENA. Il torto è suo. PANTINI. Torto! Ho voluto procurarmi il piacere di uscire dalla casa di un mio cliente assieme col malato guarito. Non accade spesso, dice quel birbone di avvocato. DARA (interrompendo la sua discussione col Valli). No; riferivo anzi una sua opinione al signor ...
Luigi Capuana
Per l'arte (completo)
Dall’incipit del libro: Confesso ingenuamente che non mi ci raccapezzo più. Che cosa si vuole? Pare non lo sappiano, precisamente, nemmeno quelli che urlano più forte, tanta è la confusione delle idee. – Voi altri produttori – mi diceva uno qualche anno fa – avete il gran torto di badar troppo alla critica e al pubblico. Il vostro ufficio dovrebb’essere uno solo: produrre e bene. Ma come si fa...
Luigi Capuana
I paralipomeni del Lucifero di Mario Rapisardi (completo)
Dall’incipit del libro: Il manoscritto del canto che qui appresso pubblichiamo ci venne recato settimane fa dalla posta, insieme a una letterina molto gentile per noi. Ricevendo ogni giorno una quantità straordinaria di manoscritti di versi, siamo (è facile capirlo) diventati un po’ diffidenti in fatto di autori sconosciuti. Questa volta però la nostra diffidenza fu subito vinta dal vedere il ...
Luigi Capuana
Il mulo di Rosa (completo)
Dall’incipit del libro: Stanza con in fondo alcova, dalla quale è stato tolto il letto per apparecchiarvi la tavola per l’Invito di San Giuseppe. Ai due lati dell’alcova, a sinistra l’uscio della cucina, a destra uscio dietro cui si vede una scaletta di legno che conduce alla stanza di sopra. A destra, finestra che dà sulla via, e, più in qua, porta d’entrata. Alla parete di fondo, nell’alcova...
Luigi Capuana
Novelle (completo)
Dall’incipit del libro: Non era di legno, con la testa di porcellana e i capelli di seta; era di carne e di ossa e aveva nove anni. La sua mamma la chiamava così per vezzo, e perchè veramente quella bambina faceva per lei le funzioni di puppattola e nient’altro. Bianca, con le guance paffutelle e rosee, con capelli biondissimi e grandi occhi azzurri, Lidia sembrava fatta a posta per servire da...
Luigi Capuana
Istinti e peccati (completo)
contiene le novelle: "Pietro Paolo Paradossi", "L'Apostolo", "La voglia", "Un segreto di Pulcinella", "Potere di ombre", "Perchè", "Il villino", "Suggestione", "Ah, la scienza!", "Colui che non può amare", "Per la morte della morte", "La divina espiazione", "Da lontano", "Il monumento", "Perchè non prendo moglie?"
Luigi Capuana