Luigi Capuana


C'era una volta... : fiabe (edizione completa)

C'era una volta... : fiabe (edizione completa)

Dall’incipit del libro: C’era una volta una fornaia, che aveva una figliuola nera come un tizzone e brutta più del peccato mortale. Campavan la vita infornando il pane della gente, e Tizzoncino, come la chiamavano, era attorno da mattina a sera: – Ehi, scaldate l’acqua! Ehi, impastate! – Poi, coll’asse sotto il braccio e la ciambellina sul capo, andava di qua e di là a prender le pagnotte e le...

Luigi Capuana
Il Decameroncino (completo)

Il Decameroncino (completo)

Dall’incipit del libro: – Come! – esclamò il dottore – non sapevate che i denti, composti della stessa sostanza dei capelli straordinariamente indurita, potrebbero dirsi peli della bocca? Ma sono tutt’uno. Ne ha fatto la triste esperienza un mio povero amico di Boston. Quand’ero in America, avevo stretto amicizia con un giovane chimico, yankee puro sangue, che sognava prodigiose scoperte per ...

Luigi Capuana
Fanciulli allegri (completo)

Fanciulli allegri (completo)

Dall’incipit del libro: Leo era tornato in casa tutto contento. In premio dei buoni esami, il babbo lo aveva condotto alla inaugurazione della statua di un grand’uomo, di uno con tanto di barba — egli diceva ai fratellini e alle sorelline, non ricordandosi il nome — e d’una donna seduta lì sotto, con un bambinone nudo d’accanto. Che folla! Ministri, Senatori, Deputati! Bandiere e bande!… ...

Luigi Capuana
Come l'onda (completo)

Come l'onda (completo)

Dall’incipit del libro: Sono passati tanti anni, ma ancora ricordo lucidamente i più minuti particolari di questo episodio della mia vita. I cavalli scalpitavano impazienti nella strada, un po’ distante dalla porticina dell’orto dove io stavo a origliare. Sentivo, di quando in quando, il rumore delle catenelle e di tutti gli arnesi a ogni scossone che i poveri animali accompagnavano con una ...

Luigi Capuana
Fausto Bragia (completo)

Fausto Bragia (completo)

Dall’incipit del libro: La notte che seguì al più grande avvenimento della sua vita, Fausto Bragia non potè chiuder occhio. Rievocava i più minuti particolari del fatto, insistentemente ripetendo: – Possibile? È vero? – E si sentiva invadere da gioia quasi dolorosa. Non aveva sognato! Non era pazzo! Da cinque ore, la signora Ghedini, la impeccabile, la non mai sospettata signora Ghedini, era ...

Luigi Capuana
Eh! La vita... (completo)

Eh! La vita... (completo)

Dall’incipit del libro: Nessuno se n’era mai accorto; ma quasi ogni notte Maria Ledda, dalla finestra, e Nino Sbrizza, dalla parte del vicolo, si comunicavano a bassa voce le loro pene di cuore. Nino era geloso del figlio di mastro Paolo Barreca che, ogni domenica notte, conduceva i suonatori sotto i due balconi della casa di massaio Ledda e cantava, per lo meno, mezza dozzina di canzuni, una ...

Luigi Capuana
Gli Americani di Ràbbato (completo)

Gli Americani di Ràbbato (completo)

Dall’incipit del libro: 1. Lo zi’ Santi Lamanna rimpiange i tempi passati. «Come andiamo, nonno?» «Come vuole Dio, signor dottore». «Intendo dire di quei dolori alla schiena…» «Vengono, vanno via, tornano. Io li lascio fare. Ho quattro ventine e sette anni su le spalle. Ne avrò per poco, signor dottore». «Voi siete più giovanotto dei vostri nipoti. Uomini come voi non se ne fabbricano più al ...

Luigi Capuana
Chi vuol fiabe, chi vuole?: con illustrazioni

Chi vuol fiabe, chi vuole?: con illustrazioni

Chi vuol fiabe, chi vuole? E' una raccolta di 13 fiabe che Capuana pubblicò nel 1908. La figlia del giardiniere Il tesoro nascosto Cingallegra Comare Formica Il principe Pettirosso Radichetta Le bisacce del lupinaio Saltacavalla Le nozze di Primpellino Il nido dei draghi Carbonella Pane e Cacio I testi provengono da wikisource.org mentre le immagini sono una elaborazione originale ...

Luigi Capuana
Un Vampiro: e Fatale influsso

Un Vampiro: e Fatale influsso

Luigi Capuana, maestro del verismo, più noto per il suo capolavoro "Il marchese di Roccaverdina", si cimenta qui in due racconti brevi dell'orrore, "Un vampiro" e "Fatale influsso". Da "Un vampiro": E, nelle prime ore di quella notte, accadeva proprio com’egli aveva pensato. La signora Luisa girava gli spauriti occhi attorno, tendeva ansiosamente l’orecchio... Niente. La culla rimaneva ...

Luigi Capuana
Il Drago e cinque altre novelle per fanciulli

Il Drago e cinque altre novelle per fanciulli

— Uh! Il Drago! Le due bambine, che s’erano messe a giocare presso il muricciolo del ponticello dove la zia le aveva appostate per chiedere l’elemosina ai passanti, alla vista del vecchio che arrivava a cavallo all’asino, s’erano subito rimesse a sedere, la maggiore sul muricciolo, la minore per terra; e ripetevano insieme sottovoce: — Uh! Il Drago! Il Drago! Don Paolo Drago — drago di nome e ...

Luigi Capuana
Un Vampiro

Un Vampiro

La fascinazione dell’assurdo, dell’angoscioso e del terrificante ha conquistato scrittori di ogni tempo. Così anche il siciliano Capuana, uno dei più ferventi adepti del credo positivista, non ha resistito a raccontare quanto la scienza bandisce, giudica impossibile e orrendo: vampiri, strani casi di sonnambulismo, influenze malefiche, sogni premonitori, forze occulte.

Luigi Capuana
Gli americani di Rabbato

Gli americani di Rabbato

Il racconto ha per tema centrale l’emigrazione verso gli Stati Uniti, terra promessa dei poveri contadini meridionali tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Tutto è analizzato con gli occhi di Menu, il protagonista, che per seguire la sua infantile curiosità ed emulare i fratelli decide di raggiungere New York. Troverà lì ad aspettarlo una crescita personale e un bagaglio di ...

Luigi capuana
Eh! La vita.

Eh! La vita.

Una raccolta di novelle argute, congegnate con la combinazione di una trama asciutta e lo stile ormai affermato e sicuro dell’ultimo Capuana. Appariranno nella loro unità per la prima volta nel 1913 Luigi Capuana nasce a Mineo il 28 maggio 1839. Tra i massimi esponenti del verismo è stato un fine scrittore, accademico e giornalista. Autore prolifico, compose romanzi ( Profumo ,  Il marchese di...

Luigi capuana
Giacinta

Giacinta

Nel romanzo si racconta la storia di una donna che, avendo subito una violenza sessuale da bambina, si trova a dover scontare con tutta la sua vita e fino al suicidio la "colpa" che il pregiudizio sociale non le perdona. Capuana, attraverso il punto di vista di un medico, cerca di rappresentare il personaggio "da scienziato" ma, come nota Ghidetti "il dottore, può solo prendere ...

Luigi Capuana
C'Era una Volta... Fiabe

C'Era una Volta... Fiabe

Capuana attinge al patrimonio folckloristico e alla tradizione dei racconti orali, molto viva nella cultura popolare della Sicilia del tempo. L'oralità, territorio della fantasia letteraria, della rielaborazione e delle strutture identiche e ripetitive, fornisce a Capuana un modello o forse un punto di partenza, da cui poi egli si discosta producendo favole originalissime e comunque semplici ...

Luigi Capuana
L'Albero che parla, una fiaba dal Paese del "C'era una volta...": Una fiaba di Luigi Capuana illustrata da Graziano Vitale (Le più belle fiabe italiane)

L'Albero che parla, una fiaba dal Paese del "C'era una volta...": Una fiaba di Luigi Capuana illustrata da Graziano Vitale (Le più belle fiabe italiane)

Una fiaba dal sapore antico dalla penna di Luigi Capuana. Un re, una principessa, una strega cattiva e un sortilegio sono gli ingredienti di questa bellissima storia. Una fiaba classica capace di scaturire immagini meravigliose, che ci porta in un mondo di sogni, di avventure e di magia, oggi riproposta in un nuovo millennio, in chiave digitale. Attenzione, ti rivelo un piccolo segreto da non ...

Luigi Capuana
Il Marchese di Roccaverdina

Il Marchese di Roccaverdina

"Il Marchese di Roccaverdina", pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1901, è il capolavoro di Luigi Capuana. Il marchese convive da anni con una serva-amante di origini contadine, Agrippina Solmo; per scongiurare definitivamente una possibile unione matrimoniale, il Roccaverdina comanda al suo fidato sottoposto - Rocco Criscione - di sposarla a patto di non avere rapporti sessuali con ...

Luigi Capuana
Il marchese di Roccaverdina

Il marchese di Roccaverdina

Il marchese convive da anni con una serva-amante di origini contadine, Agrippina Solmo; per scongiurare definitivamente una possibile unione matrimoniale, il Roccaverdina comanda al suo fidato sottoposto - Rocco Criscione - di sposarla a patto di non avere rapporti sessuali con lei. In seguito, accecato dalla gelosia, il marchese uccide Rocco Criscione ma la colpa dell'omicidio ricade su un ...

Luigi Capuana
Capuana. Profumo (LeggereGiovane)

Capuana. Profumo (LeggereGiovane)

Il protagonista, Patrizio Moro-Lanza, è un giovane trentottenne dal carattere debole e succube della vecchia madre Geltrude. Nominato agente delle tasse a Marzallo, vi si trasferisce con la moglie Eugenia e la madre in una casa (un vecchio convento) assegnatogli dal comune che si trova fuori paese. La vita trascorre ora in una discreta agiatezza e tutto potrebbe andare per il meglio se non ...

Luigi Capuana
Un vampiro

Un vampiro

“[…] Nelle località dove questo fatto si produce, le donnicciole, i contadini corrono al cimitero, disseppelliscono il cadavere, lo bruciano… È provato che il Vampiro allora muore davvero; e infatti il fenomeno cessa… Tu dici che il tuo bambino…” “Vieni a vederlo; non si riconosce più. Luisa è pazza dal dolore e dal terrore… Mi sento impazzire pure io, anche perché invasato dal diabolico ...

Luigi capuana
Il Marchese di Roccaverdina (Emozioni senza tempo)

Il Marchese di Roccaverdina (Emozioni senza tempo)

La vicenda ha come sfondo storico la Sicilia rurale del periodo post-unitario, con i suoi fallimentari tentativi di progresso economico, impraticabili in una società ancora semifeudale. Il marchese di Roccaverdina è un aristocratico proprietario terriero che vive solitario nel suo palazzo tormentato dalla paura e da un feroce rimorso per un omicidio da lui compiuto a causa di un’immotivata e ...

Luigi Capuana
Scurpiddu

Scurpiddu

Mommo ha solo 9 anni ed è rimasto senza genitori. Sarà solo grazie al generoso massaio Turi che potrà crescere serenamente e conoscere il mondo. Una piccola storia struggente in cui non mancano avventure esilaranti e imprese di coraggio per il vivace e curioso nuzzaru, guardiano di tacchini, che diventerà per tutti affettuosamente Scurpiddu, perché «magro e sfilato come uno steccolino». Un ...

Luigi Capuana
Capuana. Chi vuol fiabe (LeggereGiovane)

Capuana. Chi vuol fiabe (LeggereGiovane)

Le fiabe, scritte in una prosa svelta, semplificata al massimo, ricche di ritornelli, cadenze e cantilene rimangono forse l'opera più felice del Capuana. Esse non nascono da un interesse per il patrimonio folkloristico siciliano e non vengono raccolte come documenti della psicologia popolare, ma nascono dall'invenzione.

Luigi Capuana
Il Drago

Il Drago

Dall'incipit del libro: Uh! Il Drago! Le due bambine, che s’erano messe a giocare presso il muricciolo del ponticello dove la zia le aveva appostate per chiedere l’elemosina ai passanti, alla vista del vecchio che arrivava a cavallo all’asino, s’erano subito rimesse a sedere, la maggiore sul muricciolo, la minore per terra; e ripetevano insieme sottovoce: Uh! Il Drago! Il Drago! Don Paolo Drago...

Luigi capuana
Giacinta: secondo la 1ª edizione del 1879

Giacinta: secondo la 1ª edizione del 1879

La prima edizione (1879) della vicenda di Giacinta, ossessionata dai sensi di colpa per la violenza subita da bambina. Giudicato immorale e "immondo", il romanzo fu modificato nelle edizioni successive dall'autore (1839-1915).

Luigi Capuana

1 2 3