Lev Tolstoj

Sulla pazzia del nostro tempo e il mezzo per rinsavire 1
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Lev Tolstoj
La felicità domestica 1
Scritto nel 1859 da un autore trentaduenne, "La felicità domestica" affronta il tema delle incomprensioni, dei difficili equilibri di coppia, del mutare dei rapporti coniugali, dalla piena, passionale sintonia di affetti agli equivoci, alle incrinature sempre più profonde, al distacco e all'indifferenza reciproca. Un argomento trattato con finezza e con un'inquietudine molto moderna, che ...
Lev Tolstoj
La felicità domestica 1
Rimasta orfana a diciassette anni, Mascia vive con Sonia, la sorella minore, e Katia, la governante. L’inverno è lungo e cupo, nella campagna russa: le finestre gelate, le stanze vuote, le persone silenziose. Finché a portare un po’ di luce arriva lui, Serghièi Mikhàilovic, un vecchio amico di famiglia: aveva lasciato una bambina e ritrova una giovane donna avvenente. Dopo un corteggiamento ...
Lev Tolstoj
I racconti di Sebastopoli: Nuova edizione con biografia, approfondimenti sull'assedio e note esplicative per una migliore comprensione del testo
“Ecco, ho detto ciò che volevo dire. Ma un dubbio tremendo mi assale. Forse, non si doveva parlare di questo; forse, quanto ho detto fa parte di quelle crudeli verità che, ben nascoste nel fondo buio dell’anima di ciascuno di noi, non devono essere portate mai alla luce, perché potrebbero diventare nocive, allo stesso modo in cui non bisogna rimestare la feccia per non guastare il vino. Ma ...
Lev Tolstòj
La morte di Ivan Il'ič
La novella di Lev Tolstoj La morte di Ivan Ilyič si presenta come una profonda esplorazione della condizione umana, della mortalità e della ricerca di significato nella vita. Ambientato sullo sfondo della Russia del XIX secolo, Tolstoj svela magistralmente la vita di Ivan Ilyič, un uomo che apparentemente ha tutto – ricchezza, status e riconoscimento sociale. Tuttavia, sotto la superficie del...
Lev Tolstoj
Resurrezione
Il principe Nechljudov, chiamato a decidere come membro di una giuria popolare della condanna di una prostituta, riconosce in lei la ragazza che aveva sedotto molti anni prima e, dopo aver assistito alla sua ingiusta condanna, matura la volontà di salvarla e di sposarla. Katjuša pare però rifiutare la proposta e le attenzioni del principe, il quale, divorato dal rimorso...
Lev Tolstoj
Pensiero: Amore e Dovere
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Lev Tolstoj
GUERRA E PACE | LEV TOLSTOJ | VOLUME PRIMO: EDIZIONE ITALIANA INTEGRALE CORREDATA DI RIASSUNTI, ANALISI, SPUNTI DIDATTICI E NOTE STORICHE
Immergiti nel capolavoro intramontabile di Lev Tolstoj con questa edizione unica, progettata per un’esperienza di lettura completa e arricchente. Questo volume unisce la straordinaria profondità narrativa di Guerra e Pace con strumenti pratici che facilitano la comprensione e l’approfondimento. La qualità e l’integrità del testo originale, ...
LEV TOLSTOJ
Anna Karenina
Il romanzo, ambientato nelle più alte classi sociali russe, approfondisce i temi dell'ipocrisia, della gelosia, della fede, della fedeltà, della famiglia, del matrimonio, della società, del progresso, del desiderio carnale e della passione, nonché il conflitto tra lo stile di vita agrario e quello urbano.
Lev Tolstoj
Racconti di Sebastopoli (Sírin)
Nel 1854 Tolstoj, appena ventiseienne, si trova sui bastioni come soldato d'artiglieria durante l'assedio di Sebastopoli. Davanti ai suoi occhi si rivela la realtà concreta della guerra: il panorama sfigurato dagli armamenti, la quotidianità degli abitanti che si trascina anche sotto i proiettili, morti e feriti ovunque. Muovendosi tra fango e colpi di mortaio, ...
Lev Tolstoj
LA CONFESSIONE
✨ UN PICCOLO GIOIELLO DELLA LETTERATURA RUSSA ✨ Immergiti nell'anima di Lev Tolstoj con La confessione , un libro che rivela le lotte interne di uno dei più grandi scrittori della letteratura . È un'opera introspettiva dove l'autore espone i suoi dubbi e desideri più profondi. ✒ Questa edizione con note e prologo include...
Lev Tolstoj
Chi dovrebbe imparare a scrivere da chi: I figli dei contadini da noi, o noi dai figli dei contadini? Una lezione di scrittura, una visione pedagogica. Edizione annotata e curata da Manuel Fasano
UNA LEZIONE DI SCRITTURA DEL GRANDE AUTORE RUSSO, MA ANCHE UNO SGUARDO PRIVILEGIATO SULLA SUA VISIONE PEDAGOGICA Con una nuova traduzione di Manuel Fasano (a partire dalla traduzione inglese di Nathan Haskell Dole). Il testo contenuto in questo volumetto comparve per la prima volta in un numero di “Jasnaja Polijana”, la rivista pubblicata tra il 1862 e il 1863 in cui Lev ...
Lev Tolstoj
Anna Karenina
La prima parte introduce la figura di Stepàn "Stiva" Arkad'ič Oblònskij, un ufficiale civile che ha tradito la moglie, Dàr'ja "Dolly" Aleksandrovna. La vicenda di Stiva mostra la sua personalità passionale che sembra non poter essere repressa. Per questa ragione, Anna Karenina, la sorella sposata di Stiva, viene chiamata da San Pietroburgo dal fratello per persuadere Dolly a non lasciarlo. ...
Lev Tolstoj
La morte di Ivan Ilic. La sonata a Kreutzer
La morte di Ivan Ilic In un ufficio del Tribunale di San Pietroburgo, alcuni magistrati discutono di un importante caso giudiziario. Uno di loro, sfogliando il giornale, vede il necrologio di un collega, Ivan Il'ič Golovin, di 45 anni, che tutti sapevano essere gravemente malato. Dopo una serie di ipotesi su chi potrà occupare il posto lasciato vacante e vaghi propositi di andare a visitare ...
Lev Tolstoj
Su ciò che viene chiamato «arte»: L'arte vista da Tolstój
Questo saggio di Tolstój è scritto nel 1896, ossia sette anni dopo Sonata «Kreutzer» , del 1889. Il tema di quel romanzo – il sottovalutato strapotere della musica sulla volontà umana – viene qui ripreso in forma diversa. Le varie arti sono affrontate insieme in parallelo, e si analizza in particolare il ruolo dell’arte nella societ&...
Lev Tolstój
La fiaba di Ivan lo scemo
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Lev Tolstoj
La sonata a Kreutzer
Quando l’esponente della nobiltà russa Pozdnyshev, comincia a sospettare che la moglie intrattenga una relazione amorosa con il suo partner musicale, la gelosia lo acceca e lo porta a commettere un femminicidio. Anni a seguire, decide di raccontare la sua storia segreta a un estraneo incontrato durante un viaggio, a bordo di un treno. La vicenda costituisce in realtà un pretesto per riflettere ...
Lev Tolstoj
Confessione
La confessione intima e dolorosa di un autore che si è sempre interrogato sull’ineffabile quanto insostenibile ricerca sul senso della vita. Diario e al tempo stesso saggio, Confessione è il libro che segna il punto di svolta nella carriera dello scrittore russo, con cui egli chiude i conti con la sua lunga crisi intellettuale ed esistenziale, e che lo porta a mutare radicalmente la conduzione...
Lev Tolstoj
Vi prego di strappare questa lettera
Aleksandra incontro per la prima volta a Pietroburgo nel 1856 il nipote Lev, più giovane di lei di soli undici anni e già noto nei salotti culturali della citta, con il quale nacque un’amicizia profonda destinata a durare per tutta la vita. Si racconta che, dopo la morte della zia Aleksandra, Tolstoj leggesse e rileggesse quelle lettere ora burrascose ora affettuose, e affermasse spesso che nel...
Lev Tolstòj
Sebastopoli
L'aurora comincia appena a tingere l’orizzonte sopra al monte Sapun; la superficie azzurro-cupa del mare ha già rigettato da sé il tenebrore della notte e aspetta il primo raggio di sole per far giocare il suo allegro scintillio: dalla baia viene freddo e nebbia: neve non ce n’è, tutto è nero, ma la rigida gelata mattutina pizzica il viso e scricchiola sotto i piedi, e il lontano, incessante ...
Lev Tolstoj
Guerra e pace
Nei rapporti migliori, anche i più amichevoli, i più semplici, l'adulazione e la lode sono altrettanto necessari del grasso alle ruote perché girino.
Lev Tolstoj
La morte di Ivan Ill'ic
Ma che è stato? Perché? Non può essere. Non può essere che la vita sia così assurda, così schifosa. E se anche è tanto assurda e schifosa, perché morire, e morire soffrendo? C'è qualcosa che non torna.
Lev Tolstoj
Due usseri
Nella sala comune, davanti a una piccola tavola, accanto a un ritratto in piedi, un po’ annerito, dell’imperatore Alessandro, erano seduti a bere dello champagne alcuni uomini, nobili locali di sicuro, e in disparte certi mercanti di passaggio, in pellicce turchine.
Lev Tolstoj