GIACOMO LEOPARDI


La virtù indiana

La virtù indiana

La virtù indiana è un'opera giovanile di Giacomo Leopardi, pregna di "un eroismo disperato e senza oggetto" e rivelante una vocazione artistica potente, forte di costrutti, soluzioni stilistiche, aggettivazioni che, nella produzione successiva, definiranno l’espressione del pensiero leopardiano.

GIACOMO LEOPARDI
Operette morali: Edizione integrale con note dell'autore

Operette morali: Edizione integrale con note dell'autore

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal grande poeta Giacomo Leopardi. Sono state pubblicate definitivamente a Napoli nel 1835, dopo due edizioni intermedie nel 1827 e nel 1834. Le Operette sono l'approdo letterario di quasi tutto lo Zibaldone...

Giacomo Leopardi
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani : (Con note dell'autore)

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani : (Con note dell'autore)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Giacomo Leopardi
Operette morali: (edizione originale con note dell'autore)

Operette morali: (edizione originale con note dell'autore)

Leopardi immaginò le Operette morali sul modello di Luciano e le scrisse perlopiù nel 1824, una nel ’25, due nel ’27 e due nel ’32, per poi pubblicarle in forma definitiva a Napoli nel 1835. Le Operette morali rappresentano un punto importante nello sviluppo stilistico dell’arte leopardiana. A differenza di Manzoni, egli adotta una prosa alta, che ha ...

Giacomo Leopardi
Zibaldone di pensieri: Nuova edizione tematica condotta sugli Indici leopardiani

Zibaldone di pensieri: Nuova edizione tematica condotta sugli Indici leopardiani

“Senza sistema, non vi può essere discorso sopra veruna cosa” Per un intero secolo, da quando Giosue Carducci ne patrocinò la prima edizione a stampa, lo Zibaldone di pensieri di Giacomo Leopardi è assurto a simbolo del “frammento” per eccellenza. Quello che è da tutti considerato un capolavoro assoluto di prosa letteraria è stato presentato da una lunga tradizione come un’opera volutamente ...

Giacomo Leopardi
Diario del primo amore

Diario del primo amore

La descrizione dei “momenti cari e dolorosi” costituisce il tema di questa operetta, presentata in una raffinata, elegante edizione e in formato speciale (cm 7 x 11). Il Diario del primo amore è del tutto funzionale a dare “isfo go” a un cuore “ tenero”, e, contemporaneamente, permette di indagare le rea-zioni del soggetto, i suoi atteggiamenti di fronte all’assalto che egli sta subendo. Ne ...

Giacomo Leopardi
Operette morali

Operette morali

Narrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono la terra, fossero creati per ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, e fossero nutricati dalle api, dalle capre e dalle colombe nel modo che i poeti favoleggiarono dell'educazione di Giove. E che la terra fosse molto più piccola che ora non è, quasi tutti i paesi piani, il cielo senza stelle, non fosse creato il mare, e apparisse ...

Giacomo Leopardi
Operette morali

Operette morali

I temi sono quelli cari al poeta: il rapporto dell'uomo con la storia, con i suoi simili ed in particolare con la Natura, di cui Leopardi matura una personale visione filosofica; il confronto tra i valori del passato e la situazione statica e degenerata del presente; la potenza delle illusioni, la gloria e la noia.

Giacomo Leopardi
Operette morali

Operette morali

Scritte tra il 1824 e il 1832, le Operette morali sono un capolavoro della letteratura italiana. Si tratta di prose e dialoghi che hanno per protagonisti personaggi storici, tra cui Tasso, Parini, Plotino, Copernico, e immaginari, come gnomi e folletti, maghi e diavoli, o figure allegoriche come Terra e Luna, Sole e Morte. I temi sono gli stessi che percorrono le liriche dei Canti, già editi da...

Giacomo Leopardi
Memorie del primo amore (Prometheus Classics)(Indice attivo)

Memorie del primo amore (Prometheus Classics)(Indice attivo)

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! Nel 1817 un avvenimento colpì profondamente Leopardi: l'incontro, nel dicembre dello stesso anno, con Geltrude Cassi Lazzari, una cugina di Monaldo, che fu ospite presso la famiglia per alcuni giorni e per la quale provò un amore inespresso. Scrisse in questa occasione il "Diario del primo amore".

Giacomo Leopardi
Amor là nel profondo

Amor là nel profondo

«Straziato nel corpo, deriso tanto a Recanati quanto a Napoli, rovinato nell’infanzia da un padre fanatico e una madre spettralmente devota, isolato dagli intellettuali che aveva frequentato[…], Leopardi gonfia il petto e parla alla luna, parla all’infinito, parla a quelli di casa sua. Insegna anche a noi a parlar ea loro, all'immensità, a non sentire assoluta la nostra solitudine. Dolore, ...

Giacomo Leopardi
Canti

Canti

Giacomo Leopardi
Operette morali con i Pensieri in appendice (I Grandi Classici Multimediali Vol. 11)

Operette morali con i Pensieri in appendice (I Grandi Classici Multimediali Vol. 11)

Non è facile seguire il percorso elaborativo dell’autore nella stesura delle Operette; ed è proprio questo che la presente edizione ha cercato di fare grazie alle eccezionali potenzialità della rete. Accanto al commento tradizionale esplicativo, dove le note chiariscono la comprensione del testo, si è cercato di far risaltare le straordinarie conoscenze di Leopardi e il gioco di rielaborazione ...

Giacomo Leopardi
Zibaldone: Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura

Zibaldone: Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura

Oggidì le menti superiori hanno questa proprietà che sono facilissime a concepire illusioni, e facilissime e prontissime a perderle (parlo anche delle illusioni della giornata): a concepirle, per la molta forza dell'immaginazione: a perderle, per la molta forza della ragione. (26 Giugno 1820). Passano anni interi senza che noi proviamo un piacer vivo, anzi una sensazione pur momentanea di ...

Giacomo Leopardi
Canti: Edizione illustrata

Canti: Edizione illustrata

A me non ride L’aprico margo, e dall’eterea porta Il mattutino albor; me non il canto De’ colorati augelli, e non de’ faggi Il murmure saluta: e dove all’ombra Degl’inchinati salici dispiega Candido rivo il puro seno, al mio Lubrico piè le flessuose linfe Disdegnando sottragge, E preme in fuga l’odorate spiagge. Qual fallo mai, qual sì nefando eccesso Macchiommi anzi il natale, onde sì torvo ...

Giacomo Leopardi
Operette Morali: Edizione illustrata

Operette Morali: Edizione illustrata

Cotesto medesimo odo ragionare a tutti i filosofi. Ma poiché quel che è distrutto, patisce; e quel che distrugge, non gode, e a poco andare è distrutto medesimamente; dimmi quello che nessun filosofo mi sa dire: a chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell'universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono? G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un ...

Giacomo Leopardi
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani

Il "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani", composto a Recanati tra la primavera e l’estate del 1824 e rimasto inedito fino al 1906, è un breve trattato filosofico dove Leopardi analizza le peculiarità che contraddistinguono la società italiana, e le compara con il carattere, la mentalità e la moralità delle altre nazioni d'Europa. Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno ...

Giacomo Leopardi
Operette morali Edimedia ediz. multimediale integrale (I Grandi Classici Multimediali Vol. 9)

Operette morali Edimedia ediz. multimediale integrale (I Grandi Classici Multimediali Vol. 9)

Non è facile, pertanto, seguire il percorso elaborativo dell’autore nella stesura delle Operette; ed è proprio questo che la presente edizione ha cercato di fare grazie alle eccezionali potenzialità della rete. Accanto al commento tradizionale esplicativo, dove le note chiariscono la comprensione del testo, si è cercato di far risaltare le straordinarie conoscenze di Leopardi e il gioco di ...

Giacomo Leopardi
Operette morali

Operette morali

Le  Operette morali  sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, comprendente sia dialoghi che novelle, scritta tra il 1824 e il 1831. La pubblicazione definitiva è avvenuta a Napoli nel 1835. Le tematiche principali che attraversano l'intera opera sono: una dura critica nei confronti dell'ottimismo di stampo ottocentesco e nella sua cieca fiducia verso un ineluttabile progresso ...

Giacomo Leopardi
Canti

Canti

Canti di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi
Operette Morali

Operette Morali

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi. Sono state pubblicate definitivamente a Napoli nel 1835, dopo due edizioni intermedie nel 1827 e nel 1834. Le Operette sono l'approdo letterario di quasi tutto lo Zibaldone. I temi sono ...

Giacomo Leopardi
Operette morali

Operette morali

Il 4 settembre 1820 Giacomo Leopardi scrisse a Pietro Giordani una lettera in cui dava l’annuncio all’amico di aver «immaginato e abbozzato certe prosette satiriche»: è il primo accenno di quelle che diventeranno le Operette morali. Tra il 1824 e il 1832, videro la luce le ventiquattro Operette, con uno stile in cui sembrano confluire tutti gli interessi e le tendenze dello spirito di Leopardi.

Giacomo Leopardi
Operette morali (Emozioni senza tempo)

Operette morali (Emozioni senza tempo)

Raccolta di 24 scritti brevi in forma di dialogo tra personaggi immaginari ma anche realmente esistiti, ecco un gustoso estratto della più convincente lirica leopardiana che mette in risalto la concretezza della vita e la sua condizione talvolta ignobile e misera. Al suo interno leggerete i dialoghi tra Ercole e Atlante, tra un folletto e uno gnomo, tra un fisico e un metafisico, tra Cristoforo...

Giacomo Leopardi
Epistolario (Emozioni senza tempo)

Epistolario (Emozioni senza tempo)

Di Leopardi ci sono rimaste moltissime lettere, più di novecento, indirizzate a circa cento destinatari, a partire soprattutto dal 1816. L’importanza di questi testi è grande dal punto di vista documentario, per seguire i viaggi, le amicizie, i progetti leopardiani; ma è grande anche dal punto di vista della storia del suo pensiero, del suo animo e delle sue riflessioni culturali, dal momento ...

Giacomo Leopardi
Operette morali (Libri da premio)

Operette morali (Libri da premio)

Raccolta di 24 scritti brevi in forma di dialogo tra personaggi immaginari ma anche realmente esistiti, ecco un gustoso estratto della più convincente lirica leopardiana che mette in risalto la concretezza della vita e la sua condizione talvolta ignobile e misera. Al suo interno leggerete i dialoghi tra Ercole e Atlante, tra un folletto e uno gnomo, tra un fisico e un metafisico, tra Cristoforo...

Giacomo Leopardi

1 2