Edmondo De Amicis


Cuore (Emozioni senza tempo)

Cuore (Emozioni senza tempo) 1

De Amicis scrisse questo romanzo tra il 1879 e il 1885, ispirato dalle vicende scolastiche dei suoi due figli, Ugo e Furio. Fu pubblicato per la prima volta nel 1886 come libro per ragazzi e riscosse un successo tale che 'Cuore' divenne velocemente un punto di riferimento in qualità di testo di formazione per i più piccoli, con traduzione in svariate lingue straniere. Insieme a Pinocchio di ...

Edmondo De Amicis
Cuore

Cuore

Ambientato a Torino nella fine del XIX secolo, "Cuore" è strutturato come il diario di un ragazzo, Enrico Bottini, che racconta il suo anno scolastico. La trama si snoda tra storie di amicizia, lealtà, sacrificio e patriottismo. Il  legame con il Risorgimento e con i valori fondanti della giovane nazione italiana ha contribuito a consolidare il ruolo di "...

Edmondo De Amicis
Alle porte d'Italia

Alle porte d'Italia

“Alle porte d’Italia” è un’opera di Edmondo De Amicis, pubblicata nel 1888, che raccoglie una serie di racconti e descrizioni dedicate alle regioni di confine dell’Italia settentrionale. Attraverso una prosa dettagliata e suggestiva, De Amicis esplora paesaggi alpini, città storiche e tradizioni locali, offrendo al lettore un affresco vivido delle ...

Edmondo De Amicis
La maestrina degli operai

La maestrina degli operai

La maestrina degli operai di De Amicis , pubblicato nel 1890 e ambientato a Torino , in un piccolo sobborgo di contadini e operai, ha per protagonista la maestra Varetti che con la sua storia personale e la sua dedizione all’insegnamento, incarna le speranze e i sogni di un’intera generazione che lotta per un futuro migliore. Edmondo De Amicis  (Oneglia, 21 ...

Edmondo De Amicis
Amore e ginnastica (Capolavori ritrovati)

Amore e ginnastica (Capolavori ritrovati)

Per Italo Calvino, Amore e ginnastica è il romanzo «più bello, certo il più ricco di humour, malizia, sensualità, acutezza psicologica che mai scrisse Edmondo De Amicis». Nella Torino di fine Ottocento, «Don» Celzani, timido e giovane segretario, ex seminarista, s’innamora della signorina Pedani, moderna insegnante di ginnastica ...

Edmondo De Amicis
Novelle

Novelle

La sincera tensione morale delle opere di De Amicis fu un fattore del successo della sua opera più famosa, Il cuore (1886). Romanzo diario per bambini di terza elementare, il libro è stato un successo di lunga data ed è stato tradotto in tutte le principali lingue del mondo: molto apprezzato all'epoca, ma in seguito divenne oggetto di un'ideologia molto riservata...

Edmondo De Amicis
Libro Cuore di Edmondo De Amicis: Opera Originale

Libro Cuore di Edmondo De Amicis: Opera Originale

"Cuore" di Edmondo De Amicis è un classico della letteratura italiana per ragazzi, pubblicato per la prima volta nel 1886. Questo libro è una raccolta di storie brevi, scritte sotto forma di diario, che descrivono le esperienze e le avventure di un gruppo di giovani studenti in una scuola elementare di Torino. Il protagonista, Enrico, tiene un diario in cui registra ...

Edmondo De Amicis
Amore e ginnastica

Amore e ginnastica

Celzani ha trent’anni, vive a Torino con lo zio commendatore, di cui gestisce gli affari. Tra gli altri inquilini della palazzina le attenzioni vengono attratte dalla ventisettenne maestra Pedani, avvenente e cultrice di ginnastica: abita con una sua collega ed è corteggiata da un giovane studente, figlio dell'ingegner Ginoni. Celzani è timido e impacciato con le ...

Edmondo De Amicis
Il vino

Il vino

Edmondo De Amicis
Cuore: Con introduzione biografica (annotato)

Cuore: Con introduzione biografica (annotato)

Il libro Cuore è costruito come un diario, composto da Enrico, un alunno della terza elementare; alle annotazioni del bambino si intercalano interventi sotto forma di lettera da parte dei genitori e della sorella, oltre a nove racconti, dettati mensilmente dal maestro ad edificazione della giovane scolaresca. Protagonisti di ciascuno di essi sono sempre i fanciulli, ogni volta provenienti da un...

Edmondo De Amicis
Amore e ginnastica

Amore e ginnastica

Al canto di via dei Mercanti il segretario fece una profonda scappellata all’ingegner Ginoni, che gli rispose col suo solito: – Buon giorno, segretario amato!- poi infilò via San Francesco d’Assisi per rientrare in casa. Mancavano venti minuti alle nove: era quasi certo d’incontrar per le scale chi desiderava. A dieci passi dal portone intoppò sul marciapiedi il baffuto maestro di ginnastica ...

Edmondo De Amicis
Sull'oceano - e in Appendice: DAGLI APPENNINI ALLE ANDE (i Classici / Letteratura e Storia)

Sull'oceano - e in Appendice: DAGLI APPENNINI ALLE ANDE (i Classici / Letteratura e Storia)

Sull’Oceano, uscito nel 1889, ebbe un notevole successo raggiungendo la 25a edizione nel 1906. Il libro racconta la navigazione, intrapresa dall’autore nel 1884 su sollecitazione dell’editore Treves, a bordo del piroscafo Nord America, sulla rotta Genova-Montevideo. Insieme allo scrittore erano imbarcati 1800 emigranti, provenienti da quasi tutte le regioni italiane che si recavano in America ...

Edmondo De Amicis
Cuore

Cuore

Amore per la patria, impegno nello studio e nel lavoro, sacrificio e rispetto per i genitori, gli insegnanti e le autorità: questi sono i temi che tratta il libro Cuore di Edmondo De Amicis e i valori che difende strenuamente e che da anni trasmette ad innumerevoli generazioni di ragazzi.

Edmondo De Amicis
Alle porte d'Italia (opera completa)

Alle porte d'Italia (opera completa)

Dall’incipit del libro: Ti ringrazio della bella lettera, la quale, dopo tanti mesi di silenzio, m’è stata cagione di vivissimo piacere. Ti porgerà questa mia il signor Pietro Osasco, procuratore di S. A. R. il duca di Savoia; il solo pinerolese al quale io possa confidare una lettera pericolosa con la speranza che i vostri riveriti padroni non gli ficchino le mani nelle tasche. Grazie delle ...

Edmondo De Amicis
Sull'Oceano

Sull'Oceano

L'apparenza e la consuetudine lo hanno considerato un documento o una relazione di viaggio, mentre sarebbe più opportuno leggerlo e trattarlo da romanzo. Infatti è un vero e proprio racconto corale, o un concertato di voci variamente, ma armonicamente intonate. Una miniatura del Paese colto in una situazione critica. Quelli sono gli anni della fase socialista di De Amicis, del suo impegno ...

Edmondo De Amicis
ALLE PORTE D'ITALIA

ALLE PORTE D'ITALIA

La prima edizione di quest’opera, uscita nel 1884, piacque all'autore poiché rifletteva in sintesi il suo spirito, tracciando a tinte calde e vive un affresco romantico di grande fascino. In questo libro è possibile apprezzare Edmondo De Amicis in una veste inedita di storico e cronista con il gusto di rovistare fra le pieghe della storia, soprattutto di quella piemontese, divenuta, con l’unità...

Edmondo De Amicis
Primo Maggio

Primo Maggio

Il passaggio ideologico e personale compiuto attraverso la stesura di Sull'Oceano trovano il loro naturale sviluppo in  Primo Maggio . L'opera, iniziata nel 1891 all'indomani della prima celebrazione italiana della festa dei lavoratori, suggella la definitiva adesione di De Amicis al socialismo. Protagonista è un intellettuale torinese che ovviamente compie l'identico mutamento politico dell'...

Edmondo De Amicis
L'Ultimo Amico. Edizione integrale e annotata

L'Ultimo Amico. Edizione integrale e annotata

L’ultimo amico è un racconto poco noto di Edmondo De Amicis . Concepito negli ultimi anni della sua vita, dopo le dolorose perdite della madre e del figlio ventenne, morto suicida, e in seguito alla separazione dalla moglie, è incentrato sul rapporto fra l’ormai anziano scrittore e Dick, il suo cane. De Amicis descrive il superamento dei suoi stessi pregiudizi mediante la convivenza con un...

Edmondo De Amicis
Cuore: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 7)

Cuore: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 7)

Cuore (1886) è il più famoso libro di De Amicis, un successo letterario straordinario che diede immediato successo all'autore. Stato, scuola, famiglia, giustizia sociale, identità nazionale: le tante tematiche trattate lo rendono solo apparentemente un libro facile. Una lettura consigliata per tutte le età. Il testo proviene da Wikisource, le illustrazioni-schede sono invece originali e hanno ...

Edmondo De Amicis
Amore e ginnastica

Amore e ginnastica

Al canto di via dei Mercanti il segretario fece una profonda scappellata all’ingegner Ginoni, che gli rispose col suo solito: – Buon giorno, segretario amato!- poi infilò via San Francesco d’Assisi per rientrare in casa. Mancavano venti minuti alle nove: era quasi certo d’incontrar per le scale chi desiderava. A dieci passi dal portone intoppò sul marciapiedi il baffuto maestro di ginnastica ...

Edmondo De Amicis
Cuore: Ediz. integrale illustrata (La biblioteca dei ragazzi)

Cuore: Ediz. integrale illustrata (La biblioteca dei ragazzi)

IN OFFERTA LANCIO! Pubblicato a Milano nel 1886, Cuore è uno dei più celebri libri per ragazzi scritto in Italia, ma ha raggiunto una grande fama in tutto il mondo. Il racconto è ambientato a Torino e De Amicis immagina che Enrico, un ragazzino di dieci anni, scriva sul suo diario ciò che accade nella sua classe nell’arco di un intero anno scolastico. Gli allievi vengono descritti con grande...

Edmondo De Amicis
Pagine sparse

Pagine sparse

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

Edmondo De Amicis
Cuore

Cuore

Enrico, un ragazzino di dieci anni, scrive sul suo diario ciò che accade nella sua classe nell'arco di un intero anno scolastico, dipingendo il ritratto unico e straordinario di un'Italia che, dopo i tumulti Risorgimentali, si scopriva una nazione sola. Cuore di Edmondo De Amicis è un racconto unico e carico di sentimenti, un vero capolavoro giunto ai nostri giorni.

Edmondo De Amicis
Cuore (Indice attivo)

Cuore (Indice attivo)

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! "Cuore" venne pubblicato per la prima volta il 17 ottobre 1886 (il primo giorno di scuola di quell'anno) ed ebbe subito grande successo, tanto che in pochi mesi si superarono quaranta edizioni e ci furono delle traduzioni in decine di lingue straniere. Il libro fu di forte carattere educativo-pedagogico...

Edmondo De Amicis
Dagli Appennini alle Ande

Dagli Appennini alle Ande

Marco, un ragazzino di 13 anni, vive a Genova con il papà e il fratello maggiore. La sua mamma è partita da qualche anno per l'Argentina, per trovare lavoro e aiutare così la famiglia. Da un po' di tempo però non arrivano più sue notizie. Si decide così che il più piccolo di casa, l'unico che non lavora, parta per il continente americano per cercarne le tracce. Il viaggio per mare è già un'...

Edmondo De Amicis

1 2