Cuore (Indice attivo)

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere!

"Cuore" venne pubblicato per la prima volta il 17 ottobre 1886 (il primo giorno di scuola di quell'anno) ed ebbe subito grande successo, tanto che in pochi mesi si superarono quaranta edizioni e ci furono delle traduzioni in decine di lingue straniere.

Il libro fu di forte carattere educativo-pedagogico (insieme al successo italiano di soli tre anni prima, Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi) e fu molto apprezzato dai lettori anche perché ricco di spunti morali attorno ai miti affettivi (da cui il titolo) e patriottici del recente Risorgimento italiano. Fu invece ampiamente criticato dai cattolici per l'assenza totale di tradizioni religiose (i bambini di Cuore non festeggiano nemmeno il Natale), specchio politico delle aspre controversie tra il Regno d'Italia e Papa Pio IX dopo la presa di Roma del 1870.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edmondo De Amicis

La maestrina degli operai

La maestrina degli operai

La maestrina degli operai di De Amicis , pubblicato nel 1890 e ambientato a Torino , in un piccolo sobborgo di contadini e operai, ha per protagonista la maestra Varetti che con la sua storia personale e la sua dedizione all’insegnamento, incarna le speranze e i sogni di un’intera generazione che lotta per un futuro migliore. Edmondo De Amicis  (Oneglia, 21 ...

Edmondo De Amicis
Amore e ginnastica (Capolavori ritrovati)

Amore e ginnastica (Capolavori ritrovati)

Per Italo Calvino, Amore e ginnastica è il romanzo «più bello, certo il più ricco di humour, malizia, sensualità, acutezza psicologica che mai scrisse Edmondo De Amicis». Nella Torino di fine Ottocento, «Don» Celzani, timido e giovane segretario, ex seminarista, s’innamora della signorina Pedani, moderna insegnante di ginnastica ...

Edmondo De Amicis
Novelle

Novelle

La sincera tensione morale delle opere di De Amicis fu un fattore del successo della sua opera più famosa, Il cuore (1886). Romanzo diario per bambini di terza elementare, il libro è stato un successo di lunga data ed è stato tradotto in tutte le principali lingue del mondo: molto apprezzato all'epoca, ma in seguito divenne oggetto di un'ideologia molto riservata...

Edmondo De Amicis
Amore e ginnastica

Amore e ginnastica

Celzani ha trent’anni, vive a Torino con lo zio commendatore, di cui gestisce gli affari. Tra gli altri inquilini della palazzina le attenzioni vengono attratte dalla ventisettenne maestra Pedani, avvenente e cultrice di ginnastica: abita con una sua collega ed è corteggiata da un giovane studente, figlio dell'ingegner Ginoni. Celzani è timido e impacciato con le ...

Edmondo De Amicis
Il vino

Il vino

Edmondo De Amicis
Cuore: Con introduzione biografica (annotato)

Cuore: Con introduzione biografica (annotato)

Il libro Cuore è costruito come un diario, composto da Enrico, un alunno della terza elementare; alle annotazioni del bambino si intercalano interventi sotto forma di lettera da parte dei genitori e della sorella, oltre a nove racconti, dettati mensilmente dal maestro ad edificazione della giovane scolaresca. Protagonisti di ciascuno di essi sono sempre i fanciulli, ogni volta provenienti da un...

Edmondo De Amicis Aonia edizioni