Cesare Pavese

Prima che il gallo canti: Il carcere - La casa in collina
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Cesare Pavese
La luna e i falò: Ediz. integrale (Grandi classici)
"La luna e i falò" (1950) è l'ultimo romanzo di Cesare Pavese ed è considerato il lavoro più significativo della sua poetica: è l'eredità che ci ha lasciato dei temi che gli furono più cari. Narra la storia di Anguilla, un uomo che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dopo aver vissuto per molti anni in America e aver fatto fortuna, torna al suo paese d'origine sulle colline piemontesi ...
Cesare Pavese
La bella estate
La bella estate fu scritto nel 1940 e fu pubblicato in una raccolta di tre romanzi brevi (insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole) dal titolo omonimo nel 1949, aggiudicandosi il Premio Strega dell’anno successivo.Il romanzo racconta in maniera attenta e minuziosa le inquietudini e le tentazioni che accompagnano la giovinezza. La storia ruota intorno alla conturbante ...
Cesare Pavese
Dialoghi con Leucò (Einaudi tascabili. Scrittori)
Ventisei dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppur sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la necessità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte. Un «capriccio ...
Cesare Pavese
Vita attraverso le lettere (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1282)
Dal 1925 al 1950, un giorno prima della morte, le lettere piú significative in un romanzo epistolare fatto di riflessioni, passione e vita quotidiana che rivela la storia umana e intellettuale di uno dei piú importanti scrittori della nostra letteratura. In queste 261 lettere - che Lorenzo Mondo ha scelto dai due volumi pubblicati nel 1966 e ha collegato con brani di raccordo - Pavese scrive ...
Cesare Pavese
Feria d'agosto (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 954)
Tre sono le parti di cui si compone Feria d'agosto : Il mare, dove le memorie infantili diventano tramite di conoscenza; La città, dove una giovinezza piú adulta tenta di perpetrare il gioco delle scoperte fanciullesche; e La vigna, dove il divario fra uomo e ragazzo si fa dramma nel ricordo di un'età assoluta. La lingua, come ha scritto Italo Calvino, è «trasparente, morbida, guardinga» e i ...
Cesare Pavese
Officina Einaudi: Lettere editoriali 1940-1950 (Supercoralli)
Pavese è stato il prototipo dell'editore postmoderno. Nel suo lavoro per l'«officina Einaudi» ha espresso un'idea di cultura allora decisamente anticonformista: una cultura poco ideologica, senza timori di scorrettezza politica, inclusiva e non illuministicamente distintiva. Nascono così i Millenni, con antichi e contemporanei allineati orizzontalmente, nasce così la collana viola, con la prima...
Cesare Pavese