Autori vari

Bestie d'Italia - volume 1
Lupomanaio, marabbecca, munacielli. Sono solo alcune delle creature fantastiche che popolano le regioni d’Italia. Escono dai grimori, balzano fuori dai ricordi dei nonni, protagoniste di storie e leggende che per secoli si sono tramandate di bocca in bocca, incrementando la ricchezza culturale della penisola. Il progetto “Bestie d’Italia” parte da qui, dal recupero delle tradizioni ...
Autori vari
Il Terzo Reich per l'Europa: La rivoluzione socialista europea (Percorsi della Weltanschauung Vol. 8)
Gli interessanti ed istruttivi saggi contenuti ne "Il Terzo Reich per l'Europa" hanno il merito di restituire alla Verità un importante pezzo della nostra Storia volutamente occultato dai vincitori del 1945, cioè quello che ha riguardato l'impegno generosamente profuso da parte del Nazionalsocialismo affinché si giungesse, con il concorso dei popoli europei, all'unificazione politica dell'...
Autori Vari
Europa come comunità nella sua lotta vitale: Conferenza sull'Europa (Percorsi della Weltanschauung Vol. 9)
Nella primavera del 1942, a Dresda, ebbe luogo la conferenza europea della gioventù studentesca, proprio quella giovane generazione di idealisti che aveva deciso di compiere il proprio assalto al cielo andando in guerra contro i nemici dell'Europa. In quell'immane conflitto, gioventù, guerra e rivoluzione torneranno a marciare assieme. Solamente una gioventù rivoluzionaria in marcia avrebbe ...
Autori Vari
Meine Ehre Eisst Treue: Documenti di Weltanschauung e progetto rivoluzionario (Percorsi della Weltanschauung Vol. 11)
La Seconda guerra mondiale fu una guerra totale e globale sotto ogni aspetto, modificò mentalità, costumi e passioni, costrinse le nazioni coinvolte e un incremento produttivo e bellico senza precedenti nella Storia. Fu anche una guerra terribilmente moderna nella sostanza con gli straordinari mezzi utilizzati. Soprattutto, e senza alcuna ombra di dubbio, si trattò di una guerra altamente ...
Autori Vari
Il socialismo tedesco al lavoro (Percorsi della Weltanschauung Vol. 4)
Nel 1931 Joseph Goebbels aveva dichiarato che il compito del socialismo era quello di sproletarizzare il popolo tedesco, mentre il nazionalismo avrebbe sproletarizzato la nazione tedesca. Nel 1935 autorevoli esponenti nazionalsocialisti confermavano, con i loro scritti, le parole del ministro della propaganda spiegando, con dovizia di particolari, i contenuti, i programmi e i vasti campi di ...
Autori Vari
5 Progetti Culturali per animare le Città: Cinema Talent Cucina Musica Multietnia
Questo libro raccoglie in sostanza delle “idee”. Contiene la struttura essenziale e le sintetiche schede di 5 interessanti progetti culturali, facilmente realizzabili in qualsiasi città italiana (grande o piccola) e soprattutto sostenibili: “Cineforum in lingua originale”, “Destate i talenti”, “Festival linee di luce”, “Quotidiano al caffè” e “Seminari di cucina multietnica”. I 5 progetti ...
Autori Vari
Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario
Appurata l’inesistenza di un concetto univoco di cittadinanza nell’Occidente medievale, resta l’interesse per l’eccezionale sperimentazione di forme di aggregazione, funzionamento ed esclusione dei corpi comunitari in quel periodo. I saggi di questo volume, opera dei maggiori medievisti italiani e internazionali, ne approfondiscono tre aspetti: il nesso tra appartenenza alla collettività e ...
Autori Vari
Sudditi o cittadini?: L’evoluzione delle appartenenze imperiali nella Prima guerra mondiale
Come cambiarono gli imperi europei, coloniali e no, a cavallo della Prima guerra mondiale? Fu la guerra del 1914-18 a decretare la decadenza degli imperi e la loro sostituzione con un sistema di Stati-nazione? Sudditi o cittadini? risponde a questi e ad altri interrogativi, e mostra come la forma di governo imperiale, utilizzando concetti articolati di sudditanza e cittadinanza, sia stata ...
Autori Vari
La laicità dei cattolici
La storia dell’Occidente conosce da secoli, pur con pause e arretramenti, il ridimensionamento dell’influente presenza delle istituzioni religiose nella vita pubblica. Dalla Rivoluzione francese l’Europa cattolica è stata attraversata da processi di secolarizzazione che hanno affermato la necessità di fondare la convivenza e le sue regole su basi esclusivamente ...
Autori Vari
Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta
La Grande Guerra non è stata un’esperienza omogenea per la popolazione civile. Nella cosiddetta “zona di guerra”, a ridosso dei fronti di combattimento, le donne subirono in anteprima gli effetti di una guerra totale: bombardamenti e devastazioni, commistione con le truppe, requisizioni, violenze, stupri, evacuazioni e profugato. Il coinvolgimento nelle vicende belliche accentuò il loro ruolo ...
Autori Vari
PICCOLI FIORI
“Per fare un tavolo ci vuole il legnoPer fare il legno ci vuole l'alberoPer fare l'albero ci vuole il semePer fare il seme ci vuole il fruttoPer fare il frutto ci vuole il fioreCi vuole un fiore, ci vuole un fiorePer fare un tavolo ci vuole un fiore”.Sono parole cantate dal grande Sergio Endrigo, frutto della penna di Gianni Rodari, uno che di bambini ne sapeva davvero parecchio.“Piccoli fiori...
AUTORI VARI
Anubi Magazine N° 2: Gennaio-Febbraio 2019
La civiltà egiziana, fiorita lungo le rive del Nilo per circa 3000 anni, fu una delle più straordinarie e durature del mondo antico. Ancora oggi, trascorsi due millenni dal suo tramonto, essa continua a esercitare un notevole fascino. Gli Egizi hanno lasciato molte tracce della loro cultura, grazie anche al clima secco del deserto che le ha conservate nei secoli. La Sfinge e molte piramidi, le ...
Autori vari
Enrico Berlinguer: Breve ricordo di un candido
Enrico Berlinguer (1922-1984) è stato uno dei più onesti e apprezzati politici italiani. Nel 1943 si iscrisse al Pci, nel 1962 entrò nella segreteria del partito e nel 1972 ne divenne segretario generale. Morì a Padova, colpito da un ictus durante un comizio. Teorizzò l’“eurocomunismo” e, con Aldo Moro, propose il “compromesso storico”. Preveggente, dichiarò nel 1981: «I partiti di oggi sono ...
Autori Vari
Il mestiere di storico (2018) vol. 1
Riflessioni Carlotta Sorba, A chi giova la storia culturale? Philippe Rygiel, Les migrations internationales au prisme d’une historiographie nationale Simon Levis Sullam, Dai «lieux de mémoire» ai «luoghi della memoria» Discussioni Axel R. Schäfer, Lodovic Tournès, Maurizio Vaudagna, Elisabetta Vezzosi e Kiran K. Patel, Oltre il primato dello Stato ...
Autori Vari
Il mestiere di storico (2017) vol. 2
Riflessioni - Marcello Flores, La totalità della guerra. - Riflessioni su La guerra-mondo - Arturo Marzano, La guerra dei Sei giorni tra storia e politica Discussioni - Gustavo Corni, Bianca Gaudenzi, Gerhard Hirschfeld, Nicolas Patin e Wolfgang Schieder, Il nazismo attraverso la biografia di Hitler (a cura di Andrea Di Michele e Filippo Triola) Rassegne e letture - Vittorio Beonio ...
Autori Vari
Corso pratico di memoria - Metodologie di studio e apprendimento pratico - Illustrato
Questa Edizione è corredata da 13 illustrazioni inedite. Rapido ed efficace corso per aiutare chiunque, bambini e adulti, ad ottimizzare al meglio le proprie capacità mnemoniche. Un metodo rapido e infallibile! INDICE APPRENDIMENTO LIVELLO MOTIVAZIONALE ATTEGGIAMENTO MENTALE PAURE PROBLEMI MEMORIA IMMAGINAZIONE VISUALIZZAZIONE IL RILASSAMENTO CONVERSIONE FONETICA FOTOGRAFIA MENTALE CREATIVITA’ ...
Autori vari
WeAreModena: I sogni diventano realtà (Agrodolce)
Vittorie, sconfitte, quiete e tempesta, caos e calma, amori persi, amori mai esistiti, amori sognati, amori che hanno fatto male, sentimenti contrastanti, rabbia, noia, dolore, esaltazione e sconforto, delusioni e sorprese: tutto questo è “We Are Modena”, un libro in cui i pensieri di trentuno giovani studenti modenesi sono passati dalla mente alla carta, dando vita a un’opera di grande valore ...
Autori vari
Sòcc’ mel... che canzone!: Racconti ispirati alle canzoni dei cantanti bolognesi (Agrodolce)
Racconti ispirati alle canzoni dei cantanti bolognesi I cantanti e le cantanti bolognesi hanno suonato la chitarra nelle osterie, hanno cantato nelle piazze, qualcuno ha esteso la sua fama oltre le mura calcando palchi internazionali, altri sono conosciuti a livello locale. Poeti e menestrelli, moderni cantastorie o rivoluzionari, contestatori arrabbiati o teneri innamorati, tutti però, a modo...
Autori vari
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 5: Roma e la Chiesa (secoli XII-XV)
I contributi che compaiono nel volume evidenziano bene, anche attraverso l’analisi di alcuni percorsi individuali, come nella Roma dei secoli XII-XV molti esponenti del clero locale siano riusciti a giovarsi in varia misura dei vantaggi offerti loro dal ruolo di centralità che la città aveva assunto come sede della cristianità. Mettendo a frutto il capitale economico, culturale, sociale e ...
Autori Vari
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV)
La capacità della Chiesa e delle sue risorse materiali e immateriali di cambiare le condizioni sociali colpiva gli uomini del Medioevo, e viene sostenuta da molti storici. Il volume analizza dunque la natura e l’effettiva consistenza di quello che è considerato un classico canale di mobilità sociale a disposizione della società medievale. In che modo una carica ecclesiastica influiva sulla ...
Autori Vari
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2: Stato e istituzioni (secoli XIV-XV)
L’ipotesi di ricerca che il volume sottopone a verifica individua nei primi decenni del Trecento una sorta di tornante, in cui le dinamiche socio-economiche, fino ad allora preponderanti nel definire le opportunità di mobilità, cedono il primato al fattore politico-istituzionale, ovvero al protagonismo delle nuove e più ampie formazioni che vanno adesso prendendo piede. In questa chiave la ...
Autori Vari
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 1: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV)
Conoscere un mestiere, possedere un titolo di studio, disporre delle abilità tecniche di una professione o dell’esperienza maturata in terre lontane erano nell’Italia del basso medioevo non soltanto caratteristiche personali o contrassegni di ruoli sociali: erano anche strumenti da mettere a frutto per migliorare la propria posizione nella società, sia a livello materiale sia a quello della ...
Autori Vari
Babbo Natale da ridere
Quale migliore modo per trascorrere il Natale in lietezza, se non giocando e divertendovi con i vostri bambini? Magari seduti tutt'intorno al camino o all'Albero di Natale a snocciolare aneddoti buffi e tutti da ridere sul rubicondo vecchietto che da sempre dona gioia e regali ai bambini di tutto il mondo? "Babbo Natale da ridere" è un libricino per tutte le età, che farà ridere piccoli e ...
Autori vari
Le migliori filastrocche e poesie dell'estate
È finalmente estate: tempo di vacanza, di staccare dalla routine del lavoro e della scuola per trascorrere giorni felici con le persone care e godersi un po’ di meritato riposo. Ad allietare la vostra estate ci saranno anche loro: le migliori filastrocche e poesie dell’estate. Da leggere per piacere, per gioco o per intrattenere i vostri bambini, vi aiuteranno a trascorrere un’estate all’...
Autori vari
Fiabe oltre ogni barriera
C’era una volta… è così che cominciano le migliori storie e proprio come fosse una fiaba, vi vogliamo raccontare Un Viaggio dentro la Fiaba per incontrare Eroi Super-Abili. Un titolo forse un po’ troppo lungo per un progetto senza dubbio ambizioso, promosso da Cooperativa Lule ed Ecoistituto della Valle del Ticino in collaborazione con JKS Karate Castano Primo, ASD Ticino Cuggiono e sostenuto ...
Autori vari