Alessandro Manzoni

Adelchi
L'Adelchi fu composta in anni cruciali per le cospirazioni risorgimentali in Lombardia. In un contesto ricco degli echi di tragici echi contemporanei si inscena - come già avvenuto nel Conte di Carmagnola - il dramma dell'impossibile conciliazione tra felicità dell'individuo e ragioni del potere. Al centro del dramma è la figura di Adelchi, il principe longobardo che assiste impotente alla ...
Alessandro Manzoni
I promessi sposi
I Promessi sposi si è imposto nel corso dei secoli come uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi. Nella vicenda seicentesca dei due fidanzati che solo dopo innumerevoli peripezie riescono a coronare il loro amore, infatti, sono racchiusi una trama intrigante e complessa, una sorprendente finezza psicologica nella caratterizzazione dei personaggi, un senso ironico tagliente che sa ...
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia
Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785. Figlio del conte Pietro e di Giulia Beccaria, nel 1808 si sposa con Enrichetta Blondel e due anni dopo, nel 1810, si converte al cattolicesimo. Seguono anni di intensa attività letteraria e di fervidi contatti con gli ambienti del romanticismo milanese: ne nasce la poesia dei primi Inni sacri e delle odi politiche (Marzo 1821 e Il cinque maggio) e l'...
Alessandro Manzoni
Storia della colonna infame
Questo capolavoro del Manzoni maturo, dedicato al processo contro i cosiddetti untori della peste di Milano, è un affresco del Seicento lombardo che completa in un certo senso la ricerca storica cominciata con I Promessi sposi. L'autore narra, attraverso l'attenta e documentata ricostruzione degli interrogatori a Guglielmo Piazza e Gian Giacomo Mora, e agli altri sfortunati comprimari del ...
Alessandro Manzoni
Carlo Magno e Desiderio: la sconfitta dei longobardi
Questo scritto di Alessandro Manzoni non è un articolo giornalistico; esso comparve come antefatto nella tragedia “Adelchi”, pubblicata nel 1822, nella quale l’autore raccontava le drammatiche vicende del figlio dell’ultimo re dei longobardi Desiderio, riparatosi a Verona per fuggire al potente esercito di Carlo Magno che, dopo aver superato le Alpi, si spingeva velocemente verso sud, ...
Alessandro Manzoni
I Promessi Sposi: Edizione definitiva, riveduta dall'autore (1840)
Storia milanese del secolo XVII. scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall'autore (1840) Assegnando agli umili il ruolo di protagonisti, Manzoni immagina, in una trama semplice ma fitta di occasioni romanzesche, personaggi “viventi” ed esemplari al tempo stesso, e scopre nelle tragiche contraddizioni del Seicento le chiavi di un’interpretazione socio-politica del ...
Alessandro Manzoni
I Promessi Sposi
Il romanzo si basa su una rigorosa ricerca storica e gli episodi del XVII secolo, come ad esempio le vicende della monaca di Monza (Marianna de Leyva y Marino) e la Grande Peste del 1629–1631, si fondano su documenti d'archivio e cronache dell'epoca. Il romanzo di Manzoni viene considerato non solo una pietra miliare della letteratura italiana - in quanto è il primo romanzo moderno di questa ...
Alessandro Manzoni
I promessi sposi: storia milanese del secolo XVII, scoperta e rifatta
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
Alessandro Manzoni
Adelchi
Adelchi è un romanzo una tragedia scritta da Alessandro Manzoni, pubblicata nel 1822 Trama : Per ragioni di Stato Ermengarda, figlia del re dei Longobardi Desiderio, viene ripudiata come sposa da Carlo Magno. Per vendicarsi, Desiderio vuole fare incoronare dal Papa i figli di Carlomanno (fratello di Carlo) rifugiatisi presso di lui alla morte del padre. Carlo Magno manda un ultimatum a ...
Alessandro Manzoni
I promessi sposi
I promessi sposi è un celebre romanzo di Alessandro Manzoni e pubblicato nel 1827 Trama : La prima idea del romanzo risale al 24 aprile 1821, quando Manzoni cominciò la stesura del Fermo e Lucia, componendo in circa un mese e mezzo i primi due capitoli e la prima stesura dell'Introduzione. Interruppe però il lavoro per dedicarsi al compimento dell'Adelchi, al progetto poi accantonato della ...
Alessandro Manzoni
Il Conte di Carmagnola
Il Conte di Carmagnola è un romanzo la prima tragedia di Alessandro Manzoni pubblicata nel 1820. Trama : Il carme, secondo l'uso del tempo, è in versi endecasillabi: (È giunto il fin de' lunghi dubbi, è giunto, - Nobiluomini, il dì che statuito). Per il coro Manzoni sceglie il decasillabo, molto martellante ed incisivo: (S'ode a destra uno squillo di tromba, - A sinistra risponde uno squillo...
Alessandro Manzoni
I promessi sposi
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta edizione ventisettana); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra...
Alessandro Manzoni
Gli sposi promessi: 1916
« L'Historia si può veramente chiamare una guerra me- « gl'anni già suoi prigionieri, anzi già fatti cadaueri, li chia- « ma in vita, li passa ' in rassegna, e li schiera di nuovo in «battaglia. Ma li illustri Campioni che in tal arringo :; fan- « no messe di palme, rapiscono soltanto le spoglie più « sfarzose e brillanti, imbalsamando coi loro inchiostri i « fatti de Prencipi e 4 ...
Alessandro Manzoni
I Promessi Sposi
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana[1]. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827 (detta edizione ventisettana); rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva ...
Alessandro Manzoni
I promessi sposi
Uno dei romanzi più belli della letteratura italiana. I due protagonisti, Lucia Mondella e Renzo Tramaglino, sono promessi sposi, ma a Don Abbondio, il prete che deve celebrare il loro matrimonio, viene ordinato di non farlo: Don Rodrigo infatti, signorotto locale, si è invaghito di Lucia e non vuole che la giovane sposi Renzo. Una storia lunghissima che però avrà un lieto fine
Alessandro Manzoni
Manzoni. I Promessi sposi (LeggereGiovane)
"I promessi sposi" di Alessandro Manzoni è considerato il più importante ed il primo romanzo della letteratura italiana e l’opera letteraria più rappresentativa del Risorgimento italiano e del romanticismo italiano nonché una delle massime opere della letteratura italiana.
Alessandro Manzoni
Storia della colonna infame (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)
Pubblicato nel 1840 come appendice a ‘I promessi sposi’ è ispirato alle "Osservazioni sulla tortura" di Verri. Narra la disgraziata vicenda di Mora e di Piazza ingiustamente accusati di unzione nella peste del 1630 e costretti con la tortura a confessare falsamente la loro colpa. Sulla casa di Mora, rasa al suolo per decreto del senato milanese, fu eretta, a perenne ricordo del delitto (ma in ...
Alessandro Manzoni
Adelchi
Adelchi è una tragedia scritta da Alessandro Manzoni, pubblicata per la prima volta nel 1822. Narra le vicende di Adelchi, figlio dell'ultimo re dei Longobardi, Desiderio, che si svolgono tra il 772 e il 774, anno della caduta del regno longobardo a opera di Carlo Magno (anch'egli protagonista della tragedia). Adelchi è una tragedia che mette in scena la caduta del regno longobardo in Italia ad...
Alessandro Manzoni
I promessi sposi di Alessandro Manzoni in ebook
I promessi sposi opera completa di Alessandro Manzoni in versione integrale lettura agevolata in formato ebook
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"
Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Ad Alessandro Manzoni occorsero quasi venti anni per scrivere “I promessi sposi”. Non solo la proverbiale lentezza dell’Autore, ma anche le continue correzioni, limature e aggiustamenti consentirono la pubblicazione della versione definitiva a partire dal 1840. La prima ...
Alessandro Manzoni
Storia della colonna infame (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"
Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Ad Alessandro Manzoni occorsero quasi venti anni per scrivere “I promessi sposi”. Non solo la proverbiale lentezza dell’Autore, ma anche le continue correzioni, limature e aggiustamenti consentirono la pubblicazione della versione definitiva a partire dal 1840. In appendice ...
Alessandro Manzoni
Del trionfo della libertà (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"
Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Alessandro Manzoni, celebrato autore de “I promessi sposi”, negli anni della sua giovinezza si dedicò alla poesia. Uno dei componimenti in versi più importanti è “Del trionfo della libertà”. Scritto del 1801, è un poemetto allegorico in terzine diviso in quattro canti di...
Alessandro Manzoni
Sulla lingua italiana (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"
Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Alessandro Manzoni, celebrato autore de “I promessi sposi”, in età avanzata scrisse anche alcuni saggi sulla lingua e sulla letteratura. La feconda esperienza di Alessandro Manzoni maturata nel suo soggiorno a Firenze “a risciacquare i panni in Arno” e il successo senza ...
Alessandro Manzoni
Urania (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"
Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Alessandro Manzoni, celebrato autore de “I promessi sposi”, in età avanzata scrisse anche alcuni saggi sulla lingua e sulla letteratura. La feconda esperienza di Alessandro Manzoni maturata nel suo soggiorno a Firenze “a risciacquare i panni in Arno” e il successo senza ...
Alessandro Manzoni
I promessi sposi - prima edizione 1827 (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"
Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Ad Alessandro Manzoni occorsero quasi venti anni per scrivere “I promessi sposi”. Non solo la proverbiale lentezza dell’Autore, ma anche le continue correzioni, limature e aggiustamenti consentirono la pubblicazione della versione definitiva a partire dal 1840. La prima ...
Alessandro Manzoni