I migliori libri di Linguistica

La forza delle immagini: Per la competitività e la customer experience
Umberto Eco con allegria e ironia, Marc Augé con generosità e spirito d’osservazione, Georges Didi-Huberman con creatività e libertà ci offrono qui una riflessione sulla loro esperienza delle immagini. Le parole di tre grandi autori del nostro tempo per parlare di media e società. Per confrontare metodi e territori delle scienze umane e sociali nel costruire le pagine, e le figure, della ...
Umberto Eco
Lecturae Dantis - Dal Medioevo ai giorni nostri
Nel Settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), Caterina Andriola pubblica le Lecturae Dantis dal Medioevo ai giorni nostri. Trattasi della pubblicazione della tesi di laurea dell’autrice in Filologia e critica dantesca del corso di laurea triennale in lettere moderne all’Università degli Studi di Bari, anno 2010. Una traccia essenziale che consegna ai contemporanei ...
Caterina Andriola
Come gestire gli ebook in biblioteca
Come si organizza una biblioteca moderna di fronte alle nuove sfide dell’editoria elettronica? Come va strutturato il prestito degli ebook nelle biblioteche pubbliche? Quali opportunità può riservare il gratuito in rete? Tutte le risposte per sgomberare il campo dalle perplessità e non farsi trovare impreparati.
Luciana Cumino
Come costruire un percorso di lettura tra biblioteca e scuola
Come si organizza un percorso di lettura per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni? Quali libri si possono scegliere? Come districarsi tra i diversi generi? A queste e a tante altre domande risponde questo prezioso libretto, frutto dell’esperienza diretta dell’autrice e completo di stimolanti proposte bibliografiche.
Caterina Ramonda
Come promuovere la lettura attraverso il social reading
Qual è la dimensione sociale della lettura? Cosa intendiamo esattamente per social reading e come si organizza un’attività di questo tipo? Come si collocano le biblioteche di fronte a questa opportunità? Una panoramica chiara e completa per chiarirsi le idee e raccogliere la sfida stimolante del mondo digitale.
Nicola Cavalli
Come organizzare la presenza della biblioteca sui social network
Come si organizza una presenza efficace della biblioteca sui social network? Quali sono le strategie da mettere in atto per avere la massima visibilità su Facebook e Twitter? Come si comunicano i contenuti e come si pianifica una ricca agenda di pubblicazione? Tutte le risposte in questo utile e completo prontuario.
Cristina Bambini
Lenguas en contacto: Consecuencias lingüísticas del bilingüismo social en las comunidades de habla del este peninsular (Lingüística Iberoamericana nº 7) (Spanish Edition)
Lenguas en contacto: Consecuencias lingüísticas del bilingüismo social en las comunidades de habla del este peninsular, por José Luis Blas Arroyo. El autor de esta obra muestra cómo las consecuencias lingüísticas del contacto de lenguas son más un desenlace de factores como la duración y el grado de bilingüismo en la comunidad que del relativo prestigio de la lengua.
José Luis Blas Arroyo
Il mondo di Woody (Intersezioni)
– Pensa molto alla morte? – Ma sì che ci penso. Penso che sono contrario. Per quanto analizzi il problema, non riesco a vederci dei vantaggi (Woody Allen) Nato a Brooklyn il primo dicembre del 1935, non troppo lontano da Coney Island e dalle montagne russe del luna park, Allan Stewart Königsberg a 17 anni cambia all’anagrafe il nome in Heywood Allen, che presto diventa Woody Allen. A tutto ...
Roberto Escobar
Dizionario che cura le parole (Pierre Dumayet)
Non una parola muore senza che un’altra le fiorisca accanto. Nel primo volume del dizionario edito dal Fondo Tullio De Mauro e da SuiGeneris alcune delle parole più radicate nella nostra società: Cura, educazione, famiglia, multiculturalismo, odio, politica, populismo, razza, verità. La loro penetrazione in discorsi e testi fa sì che i significati delle parole sembrano talora banalizzarsi, ...
Francesco Remotti
Gaeta e il suo nome: Un viaggio tra mito, storia e cultura
Questo studio ha come scopo quello di definire le origini della storia e della cultura della città di Gaeta, o meglio del territorio a cui verrà conferito questo nome: il nome, infatti, così come per ciascun essere umano, rappresenta il primo indizio, l’essenza dell’identità. Attraverso un attento studio dei miti e della storia di Gaeta, il testo non si limita a indicare l'origine e l'...
Sabina Mitrano
Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra (La cultura Vol. 1251)
Il 17 settembre del 1915 Leo Spitzer prende servizio a Vienna presso l’Ufficio centrale della censura postale dell’esercito imperialregio, preposto al vaglio della corrispondenza dei prigionieri italiani. Dire «Ho fame» era proibito: era una minaccia per il prestigio dell’impero asburgico. Il censore Spitzer deve dunque intercettare e cassare ogni riferimento alla fame patita dai prigionieri, ...
Leo Spitzer
I nomi dello sterminio: Definizioni di una tragedia
Deportazione, sterminio, genocidio, shoah, soluzione finale o olocausto: sono solo alcuni dei nomi con i quali si è cercato - a partire dalla fine della seconda guerra mondiale - di definire l’immane tragedia del XX secolo. L’autrice di questo saggio spiega perché sono nate le singole definizioni e come la ricerca di un nome abbia accompagnato l’approfondirsi della conoscenza storica dell’...
Anna-Vera Sullam Calimani
Il copista come autore
«A ben vedere è il copista il vero artefice dei testi che sono riusciti a sopravvivere. Così fu, fino al tempo in cui la loro salvezza fu presa in carico dai tipografi». Sostiene Canfora che essendo il copista colui che materialmente scrive il testo, egli deve essere considerato innanzi tutto come lettore, l’unico vero lettore. Egli, copiando, si appropria del testo: in una parola, ri-...
Luciano Canfora
Linguística para Mediação de Conflitos: pessoais, familiares, profissionais e sociais (Portuguese Edition)
Tomando por base os conhecimentos da Programação Neurolingüística, teoria da comunicação desenvolvida por Richard Bandler e John Grinder, adaptada à abordagem transdisciplinar do Ser Humano, a autora enfoca os aspectos fundamentais da boa estruturação linguística e os conteúdos psicológicos comuns aos falantes da língua portuguesa, para o aprimoramento da comunicação interpessoal e mediação de...
Sueli Meirelles
Così è (se vi pare) (A to Z Classics)
L'impossibilità di conoscere la verità. Su questo è incentrata la trama dell'opera "Cosi è (se vi pare) del grande Luigi Pirandello. Sebbene scritto agli inizi del '900, il dramma propone il tema sempre attuale della difficoltà di conoscere la vera essenza di tutto ciò che ci circonda. Pirandello con il suo geniale e sempre originale modo di raccontare le cose, conduce il lettore nel viaggio ...
Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal (A to Z Classics)
"Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal." Ma anche la certezza del proprio nome dovrà svanire ben presto nella vita del bibliotecario Mattia Pascal. A lui il caso ha dato una clamorosa possibilità: azzerare il proprio passato e cominciare una nuova vita. Moglie, suocera e amici lo riconoscono nel cadavere di un suicida e lo ...
Luigi Pirandello
Lingua futura: Dieci parole latine che raccontano il mondo
Il latino – quello dei grandi autori, della letteratura ma anche quello quotidiano che spesso usiamo inconsapevolmente – è un tesoro di significati che continuano a parlarci e a renderci quel che siamo. Non soltanto perché attraverso questa lingua possiamo farci idee più chiare sulla provenienza di immagini, metafore, modi di dire, ma soprattutto perché continuamente ci sfida a entrare in ...
Nicola Gardini
Il «Thesaurus pauperum» pisano: Edizione critica, commento linguistico e glossario (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie)
Medieval medicine is a field of study still largely unexplored, due mainly to the absence of modern editions of texts. One of these texts is the Thesaurus pauperum , a collection of recipes prepared with natural (and easily accessible) ingredients, conceived as a manual for self-medication. The extraordinary success of this work is proved by its large number of Latin witnesses and by the ...
Giuseppe Zarra
L'arte contemporanea (Farsi un'idea)
Quadri, sculture, installazioni, arte ambientale e pubblica, arte post-Internet: l’arte visiva ha acquisito nell’ultimo secolo un vocabolario complesso. Nonostante il pubblico la trovi difficile e molti critici l’abbiano dichiarata morta, mai come oggi si dimostra vitale. Nelle sue forme nuove ha invaso il mondo: in una dinamica sempre più internazionale - anche in tempi di crisi - sorgono ...
Angela Vettese
Grammatica italiana
Pensare alla grammatica italiana ed evocare obblighi scolastici e regole di coniugazioni o concordanze è tutt'uno, e questo non la rende un argomento troppo allettante. Oggi, poi, può sembrare più utile studiare altre lingue, una innanzitutto, visto che l'inglese ha messo radici in parecchi ambiti della nostra vita (tecnologia, economia e politica) e nelle nostre scuole, senza contare che ci ...
Alfredo Panzini
Summer Love : Poesie d'amore di EstempoGabriella
Summer Love. Versi da leggere tutto d'un fiato, giusto il tempo di un gelato.
Gabriella
Di grammatica non si muore 1
«Ragazzi, tutti attenti! Oggi parliamo dei plurali dei nomi composti. Allora, le regole sono troppe e piene di eccezioni. Non ci provate neanche a impararle a memoria. Usate il buon senso e soprattutto un buon vocabolario.» Se Massimo Roscia salisse (e non salirebbe) in cattedra, la sua lezione andrebbe (e non andasse) più o meno così. Perché nella grammatica crede fermamente, un po' meno ...
Massimo Roscia
Peste e corna 1
In fin dei conti, ognuno di noi le usa. Perché sono immediate, perché le sentiamo in ogni dove, perché chiunque le capisce (o almeno finge bene), perché quando non abbiamo altre parole fungono da salvifico pronto soccorso linguistico. Sono le frasi fatte: espressioni idiomatiche, modi di dire, metafore logore e formule preconfezionate che hanno invaso ogni ambito semantico. Il burocratese ne ...
Massimo Roscia
La donna del tenente francese 1
I saggi raccolti nel presente volume ripercorrono le intenzioni alla base delle tecniche narrative di John Fowles per poi esplorare aspetti linguistici e traduttivi del doppiaggio. I brani di critica sono stati inclusi in quanto esemplificano la catena di riscritture, che va oltre le versioni del romanzo, ma che è pur sempre una forma di discorso mediato e “riflesso” rivolto a un ampio ...
Margherita Ulrych