I migliori libri di Giornalismo


La forza delle immagini: Per la competitività e la customer experience

La forza delle immagini: Per la competitività e la customer experience

Umberto Eco con allegria e ironia, Marc Augé con generosità e spirito d’osservazione, Georges Didi-Huberman con creatività e libertà ci offrono qui una riflessione sulla loro esperienza delle immagini. Le parole di tre grandi autori del nostro tempo per parlare di media e società. Per confrontare metodi e territori delle scienze umane e sociali nel costruire le pagine, e le figure, della ...

Umberto Eco
Come gestire gli ebook in biblioteca

Come gestire gli ebook in biblioteca

Come si organizza una biblioteca moderna di fronte alle nuove sfide dell’editoria elettronica? Come va strutturato il prestito degli ebook nelle biblioteche pubbliche? Quali opportunità può riservare il gratuito in rete? Tutte le risposte per sgomberare il campo dalle perplessità e non farsi trovare impreparati.

Luciana Cumino
Come costruire un percorso di lettura tra biblioteca e scuola

Come costruire un percorso di lettura tra biblioteca e scuola

Come si organizza un percorso di lettura per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni? Quali libri si possono scegliere? Come districarsi tra i diversi generi? A queste e a tante altre domande risponde questo prezioso libretto, frutto dell’esperienza diretta dell’autrice e completo di stimolanti proposte bibliografiche.

Caterina Ramonda
Come promuovere la lettura attraverso il social reading

Come promuovere la lettura attraverso il social reading

Qual è la dimensione sociale della lettura? Cosa intendiamo esattamente per social reading e come si organizza un’attività di questo tipo? Come si collocano le biblioteche di fronte a questa opportunità? Una panoramica chiara e completa per chiarirsi le idee e raccogliere la sfida stimolante del mondo digitale.

Nicola Cavalli
Come organizzare la presenza della biblioteca sui social network

Come organizzare la presenza della biblioteca sui social network

Come si organizza una presenza efficace della biblioteca sui social network? Quali sono le strategie da mettere in atto per avere la massima visibilità su Facebook e Twitter? Come si comunicano i contenuti e come si pianifica una ricca agenda di pubblicazione? Tutte le risposte in questo utile e completo prontuario.

Cristina Bambini
La serietà non è una virtù

La serietà non è una virtù

I brevi saggi raccolti in questo volume furono scritti nell'arco di vent'anni per due giornali inglesi, «The Illustrated London News» e «The New Witness». In essi Chesterton prende di mira alcuni aspetti del suo (ma anche del nostro…) tempo, indicativi di un atteggiamento ideologico di irragionevole, e un po' ottuso, scetticismo nei confronti della Tradizione e di ingenua fiducia verso tutto ...

Gilbert Keith Chesterton
Mai fermarsi

Mai fermarsi

"Mi sembra di essere cambiata pochissimo: il mondo attorno a tutti noi, invece, corre così veloce che mi è tornata la voglia di fermarmi, di nuovo, per raccontare come eravamo e come mai siamo diventati così. Non ho mai avuto tempo per chiedermi se ero felice." Il segreto di Barbara Palombelli è vivere tutto in presa diretta, senza filtri, in uno slancio continuo di rigore ed entusiasmo che ...

Barbara Palombelli
Il crimine e il silenzio: Jedwabne 1941. Un massacro in cerca di verità (Saggi Vol. 994)

Il crimine e il silenzio: Jedwabne 1941. Un massacro in cerca di verità (Saggi Vol. 994)

Il 10 luglio 1941, a Jedwabne, un paese di circa tremila abitanti nel nord est della Polonia, una folla di cattolici uccise la maggior parte dei loro vicini di casa ebrei. Il numero delle vittime varia a seconda delle stime: da trecentoquaranta a milleseicento. Qualunque sia la cifra corretta, pochissimi ebrei sopravvissero. Utilizzando asce, bastoni e coltelli, la folla assassinò in piazza ...

Anna Bikont
Professione reporter (I Dialoghi)

Professione reporter (I Dialoghi)

Il terrore che incombe su una Baghdad liberata ma straziata, gli sconvolgenti scenari della guerra in Iraq e le implicazioni della prima guerra preventiva della Storia. La tragedia dello stadio Heysel di Bruxelles. La morte di Kurt Cobain. E ancora, la Cina dell’isolamento culturale, l’embargo cubano, l’incontro con Hugo Chavez, l’intervista esclusiva a Yasser Arafat, ma anche Zeman e il caso ...

Gianni Perrelli
Cronaca nera (Einaudi. Stile libero big)

Cronaca nera (Einaudi. Stile libero big)

Il 28 agosto 1963, lo stesso giorno in cui Martin Luther King pronuncia il suo discorso piú celebre, due giovani donne vengono brutalmente uccise nel loro appartamento di Manhattan, in una New York deserta e spettrale. Il primo sospettato è un ragazzo nero, George Whitmore. La sua colpa? Essere nel posto sbagliato al momento sbagliato. Un errore che i poliziotti incaricati dell'indagine non si ...

James Ellroy
Diciannove donne

Diciannove donne

Diciannove storie dedicate alle protagoniste silenti della rivoluzione siriana. Presenti numerosissime sul campo, spesso in prima fila, le donne siriane hanno dovuto combattere non solo il Regime, l’Isis e i ribelli islamici ma l’intera società patriarcale. Le testimonianze raccolte da Samar Yazbek dall’inizio della guerra civile siriana nel 2011 sono di donne provenienti da famiglie della ...

Samar Yazbek
Cucinare le notizie: La cronaca ai tempi di internet

Cucinare le notizie: La cronaca ai tempi di internet

La cronaca per i media che fanno informazione locale. Tecniche, esperienze, suggerimenti per i giornalisti che lavorano sul campo e collaborano a fogli locali o siti web di informazione. E’ il mio manuale di giornalismo locale, uno strumento utile, spero, per chi scrive, per chi vorrebbe scrivere, per chi fotografa.

Filiberto Maida
I miei occhi sul mondo (La cultura Vol. 1225)

I miei occhi sul mondo (La cultura Vol. 1225)

Le piste carovaniere del deserto iraniano; i passi tra le montagne del Kurdistan calpestati dalle armate di Alessandro Magno; le strade verso l’antica città di Ur, spazzate da tempeste di sabbia; le mulattiere afghane da cui si scorgono i monti azzurri dell’Hindu Kush; ma anche i vicoli stretti e ripidi di Lisbona, le autostrade americane dritte e frenetiche e i sentieri sinuosi dell’isola di ...

Annemarie Schwarzenbach
La Civiltà Cattolica n. 4045

La Civiltà Cattolica n. 4045

Nel quaderno numero 4045: il Messaggio di papa Francesco per la Giornata della Pace ; Dialogo interreligioso in Asia . Il passato ci indica le chiavi per il futuro. Perché crediamo nel binomio Soldi e felicità ? Ritrovare il senso del tempo . Il pensiero di Byung-Chul Han. Il punto (sulla politica). Tornare a essere popolari . 7 parole per il 2019 Amazzonia e diritti umani...

AA.VV.
Miracolo all'italiana

Miracolo all'italiana

Apparso nel 1962, questo libro di Giorgio Bocca venne accolto dalla grande stampa moderata italiana come un libello rivoluzionario che osava parlar male dei potentissimi del Paese, un libro che si prendeva gioco dei valori della borghesia e che “alternava demagogia a populismo”. Lo stato d’animo collettivo in quegli anni era decisamente differente da quello attuale. Nonostante una crescita di ...

Giorgio Bocca
Le piccole utopie

Le piccole utopie

Questo è un libro di viaggi di una cronista culturale attraverso alcune idee del Novecento. Utopie non tanto nel senso di società ideali ma nel senso di luoghi che possono esserci e ci sono, e che proteggono, nutrono le idee, i progetti e le speranze di mutamento del mondo. Luoghi-utopia che si possono visitare, conoscere, dove si può dormire e mangiare, con i cui ideatori, fondatori e ...

Irene Bignardi
Il futuro è storia

Il futuro è storia

Il racconto intimo, sociale e politico, della nuova Russia in un saggio narrativo di forza romanzesca che segue dagli anni ’80 le vite di una serie di persone nate all’alba degli stravolgimenti che promettevano una nuova epoca democratica nell’ex Unione Sovietica. Un reportage straordinario che sancisce la voce di Masha Gessen, vincitrice con questo libro del National Book Award 2017 e ...

Masha Gessen
L'isola degli sciacalli: Una donna, i suoi assassini e il cuore corrotto dell'Europa

L'isola degli sciacalli: Una donna, i suoi assassini e il cuore corrotto dell'Europa

Daphne Caruana Galizia è morta a Bidnija, a nord di Malta, uccisa da una bomba che ha fatto saltare in aria la sua Peugeot 108 mentre lei era a bordo. Aveva cinquantatré anni, un marito e tre figli, ed era una delle giornaliste più famose a Malta, per via delle sue inchieste sull’evasione fiscale internazionale, che hanno legato l’isola ai Panama Papers. Non è ancora noto il nome di chi ha ...

Carlo Bonini
1968. L'autunno di Praga

1968. L'autunno di Praga

Il 20 agosto 1968, mentre i carri armati sovietici invadevano le strade di Praga spezzando quella tranquilla giornata estiva, Demetrio Volcic si trovava lì come corrispondente della Rai. E fu perciò fra i primi a raccontare gli avvenimenti tragici che insanguinarono la Cecoslovacchia. Questo libro è il racconto, lucido, appassionato, commosso della primavera di Praga, di quella breve stagione, ...

Demetrio Volcic
Il fatto personale

Il fatto personale

Il fondatore de Il Fatto Quotidiano racconta per la prima volta la sua vita di giornalista. Dalle prime esperienze alla fondazione del Fatto e ai suoi cinque anni di direzione.

Antonio Padellaro
Autoritratto di un reporter

Autoritratto di un reporter

“Credo che per fare del buon giornalismo si debba innanzitutto essere degli uomini buoni” Questo libro è una rara occasione per comprendere i ferri del mestiere di un grande reporter e il suo modo di utilizzarli dal punto di vista tecnico e morale. Uno strumento per conoscere la profonda, commovente dimensione etica di un uomo cresciuto nella miseria più nera che nel suo lavoro ha sempre messo...

Ryszard Kapuściński
Il grande libro delle amache

Il grande libro delle amache

Dal 1992 al 2017 Michele Serra, prima dalle pagine dell’“Unità” con la rubrica Che tempo fa, poi da quelle della “Repubblica” con le sue amache, ci ha abituato ogni giorno a un suo corsivo. Per ridere, per riflettere, per lasciarci appesi una domanda, un dubbio. E venticinque anni di consuetudine quotidiana sono un anniversario che merita un regalo. Nasce così l’idea di selezionare e ...

Michele Serra
Nomadland (Rive Gauche - Fiction e non-fiction americana)

Nomadland (Rive Gauche - Fiction e non-fiction americana) 1

«Fantastico e con una scrittura meravigliosa… geniale e assolutamente avvincente» - The New York Times Book Review«La potenza di un libro… Nella migliore tradizione del giornalismo immersivo, Bruder annota le sue disavventure guidando e vivendo realmente in un furgone… scrittura viscerale e ossessiva» - Booklist, starred review«Dietro Nomadland, il film in assoluto più atteso alla Mostra del ...

Jessica Bruder
Hong Kong: Racconto di una città sospesa

Hong Kong: Racconto di una città sospesa 1

Alla scoperta dell'anima di un luogo unico al mondo, dove tutto è ancora possibile Terra di confine, snodo tra mondi e culture diverse, Hong Kong è un sogno, nato da un incontro d'amore tra Oriente e Occidente. Una città inquieta, spesso cruda e spietata ma ancora capace di conquistarci per il suo fascino nascosto, sempre avvolto da un'aura di orientale magia. In questo racconto mai ...

Marco Lupis

1 2