I migliori libri di Narrativa religiosa e spirituale

Profumo di crisantemi

Profumo di crisantemi di DARIO PASCARELLI

Per anni, dopo la morte di mio fratello, mi sono riproposto di narrare la sua storia, sperando che lo sforzo creativo mi aiutasse a elaborare il lutto; ma desistevo ancor prima di cominciare, incerto sul significato di quell’evento: perché un significato doveva pur esserci, altrimenti non avrei avuto motivo di raccontare. E se anche l’avessi trovato, avevo il diritto di contaminare con la ...

I CANI NON PARLANO

I CANI NON PARLANO di ROSALIA COLELLA

E' la storia di un pedofilo,in apparenza, persona degna di stima, insospettabile, in realtà mostro che adesca la sua preda in un luogo tranquillo, che commette atrocità ,che si procura un valido alibi. Finirà per smascherarlo un cane,sfuggito alla sua violenza e sottovalutato al punto tale da arrivare con sicurezza ad esclamare :"i cani non parlano" l

Giuseppe e i suoi fratelli III Giuseppe in Egitto

Giuseppe e i suoi fratelli III Giuseppe in Egitto di Thomas Mann

«Il terzo Giuseppe per il suo contenuto erotico è la parte più romanzesca di un'opera che nella sua totalità richiedeva di fare del romanzo qualcosa di diverso rispetto a quanto s'intende comunemente. La variabilità di questa forma letteraria è sempre stata molto grande. Ma oggi sembra quasi che nell'ambito del romanzo rientri soltanto quel che non è più romanzo. Forse è sempre stato ...

Giuseppe e i suoi fratelli IV Giuseppe il Nutritore

Giuseppe e i suoi fratelli IV Giuseppe il Nutritore di Thomas Mann

«Giuseppe e i suoi fratelli non è un romanzo sugli Ebrei, ma un canto allegro e serio al tempo stesso che celebra l'uomo e fa discendere la sua benedizione non solo sul pupillo di Giacobbe, trascinato dalla vita a compiere un apprendistato tanto severo quanto splendido, ma sull'umanità stessa. Ho avuto cura di caratterizzare Giuseppe come una natura d'artista ed è certamente una benedizione...

The One (Le Caravelle)

The One (Le Caravelle) di Francesco Di Grazia

Lorenzo Defilio, nato nel millenovecentosettantasette in provincia di Firenze, diplomato a pieni voti geometra, libero professionista, iscritto al Partito Comunista e da due anni sposato con Adele Ghiri, si sveglia una mattina tra le braccia di un’altra donna della quale sconosce l’identità, in una villa da sogno e – pur mantenendo i ricordi vivi della sua vita precedente – inizia a ...

Carjiò: Il Guerriero degli Spiriti Antichi

Carjiò: Il Guerriero degli Spiriti Antichi di Democle

La storia si snoda fra Inghilterra, Italia e Brasile ,nell'arco di 30 anni Tre i livelli, terreno, paranormale e spirituale e tre i personaggi centrali, Richard, Lorenz Gabriel, Lulua che rappresentano le 3 dimensioni. Gabriel Lorenz ,il mediatore, la sintesi fra terra e cielo o meglio un angelo moderno evocato anche nel nome? Angelo combattente, guerriero, il Carijò, difensore dei deboli...

Scendere

Scendere di Bruno Di Placido

La seconda guerra mondiale è da poco terminata nel cassinate. Qui, nella collina di San Michele, il giovane Marco Braci vive con la madre e i fratelli. Una nidiata su cui pesa l’assenza di Antonio, il capofamiglia dato per disperso in guerra. Ha inizio la ricostruzione e Marco ha il sogno di creare un’azienda vitivinicola. Il momento è drammatico, il cammino è impervio e pieno di ...

Le anatre di Holden sanno dove andare

Le anatre di Holden sanno dove andare di Emilia Garuti

Un’allergia diffusa verso l’ipocrisia degli adulti, a partire da quegli immaturi dei suoi genitori, l’orrore puro per gli happy end e le soluzioni preconfezionate e, soprattutto, una voglia matta di dare del filo da torcere a «Denti L’Oréal», la psicologa col muso da lucertola che mamma e papà pagano profumatamente per mettere un freno ai suoi colpi di testa. Questa è Will, per la ...

Il quinto stato

Il quinto stato di Ferdinando Camon

PREMIO STREGA 1978 Il quinto stato che dà il titolo al libro sono quegli ultimi della campagna veneta cui Ferdinando Camon ha dedicato molti dei suoi romanzi. Il quinto stato , primo testo del «Ciclo degli ultimi» , appunto, mette in scena quell’epopea grandiosa e miserabile del popolo contadino, fatto di uomini , di angeli , di diavoli e di animali travolti in un vorticoso ...

In Memoriam

In Memoriam di Lorenzo Tamburini

Stefano è uno scrittore popolarissimo tra il pubblico ma detestato dalla critica. Antonio fa il libraio, è un intellettuale pungente e fra le sue letture preferite non ci sono certo i libri di Stefano. I loro destini si incrociano quando, una domenica di agosto, Davide, il figlio di Antonio, annega. Stefano è tra i testimoni della tragedia e questo fatto lo scuote talmente da fornirgli l'...

Sono sopravvissuto

Sono sopravvissuto di Rey Holson

I sogni sono il suo primo combustibile. Dopo il primo periodo in cui spera in una riuscita dei suoi intenti, si ritrova a dover lottare contro una visuale totalmente alterata da un’ambiente di lavoro figlio della menzogna e della sterile furbizia di chi lo circonda. Si ritrova isolato, stanco e arrabbiato. Fa luce sulla follia umana in un ambiente enorme, quello delle multinazionali, in cui ...

La danza della luna

La danza della luna di

A 17 anni, in seguito alla morte della madre Lany deve fare da mamma al fratellino Andrea. Anni dopo quando scopre che la famiglia che ha sempre amato non è la sua vera famiglia, il suo mondo va in frantumi. Quando saprà chi sono i suoi veri famigliari e si innamorerà di suo zio le sembrerà di non avere più via d’uscita ma non si darà per vinta.

Il diavolo innamorato

Il diavolo innamorato di Jacques Cazotte

Jacques Cazotte (1719-1792) è stato uno scrittore francese, ghigliottinato durante il regime del Terrore. La sua celebrità si lega al racconto “Il diavolo innamorato”, pubblicato nel 1772, racconto immerso nell’esoterismo, in cui è evidente l’esortazione alla prudenza nell’avvicinarsi alla magia e alla cabala. La bellissima donna che turba i sonni del protagonista, Don Alvaro ...

Singolare avventura di Leonardo e Vitaliano nella città di pietra gialla (L'immagine rovesciata - Prove di narrativa siciliana)

Singolare avventura di Leonardo e Vitaliano nella città di pietra gialla (L'immagine rovesciata - Prove di narrativa siciliana) di Sergio Mangiavillano

A sessanta anni dalla scomparsa di Vi­taliano Brancati, viene rievocato il soggiorno nis­­seno dello scrittore alla fine degli anni Trenta del ’900 quan­do insegnava all’Istituto Ma­gi­strale IX Maggio, frequentato da Leonardo Sciascia. La vicenda del professore Bran­cati si intreccia con quella dell’alunno Sciascia sullo sfondo della “città di pietra gialla”, “Nis­saâ...

Memoriale dell'inganno

Memoriale dell'inganno di Jorge Volpi

Il 17 settembre 2008, in seguito al fallimento della Lehman Brothers, J. Volpi, uno dei geni della finanza più rispettati di tutta New York, abbandona gli uffici della sua società. Quello stesso giorno, le autorità lo accusano di aver frodato i suoi investitori per quindici milioni di dollari. Qualche anno dopo, esiliato in un luogo sconosciuto, J. Volpi invia a un famoso agente letterario...

Giuseppe e i suoi fratelli I Le storie di Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli I Le storie di Giacobbe di Thomas Mann

«In Giuseppe e i suoi fratelli si è voluto vedere un romanzo sugli Ebrei, anzi per gli Ebrei. La scelta dell'argomento veterotestamentario non fu certo un caso. Essa era senza dubbio in segreta, testarda e polemica relazione con tendenze del tempo che mi ripugnavano visceralmente, con il razzismo giunto in Germania a livelli inauditi, che costituisce una componente fondamentale del volgare ...

La stella del vespro (Formebrevi)

La stella del vespro (Formebrevi) di Gabrielle-Sidonie Colette

Un’inedita e struggente Colette si racconta in questa raccolta, pubblicata per la prima volta nel 1946, lungo frammenti scritti con la cura e la sofisticatezza a cui ormai ha abituato i suoi lettori e di cui è diventata maestra: gli avvenimenti e le osservazioni della vita quotidiana: i capricci di primavera; i viavai del compagno; le visite che riceve; le audizioni per la riduzione teatrale...

Rilievo del pesce vela (Bartleby Vol. 3)

Rilievo del pesce vela (Bartleby Vol. 3) di Massimo Del Pizzo

Abel, Auer, i naviganti di questi due racconti, dicono cosa potremmo fare noi tutti, naviganti da sempre nel mistero della vita, quando siamo chiamati ad affrontare, senza possibilità di alterativa, cambiamenti definitivi: approdare con nuovo coraggio in porti senz’acqua, progettare navi utopiche per viaggi ultimi. Con inesauribile pazienza, e accettazione delle metamorfosi che la vita ci ...

Il ladro di ragazze

Il ladro di ragazze di Carlo Silini

Un’antica leggenda del Mendrisiotto narra di un non meglio precisato mago – padrone di un castello in una zona solitaria alle pendici del Monte San Giorgio (Cantone) – che con l’aiuto delle sue guardie rapisce giovani e povere ragazze nella pianura tra Mendrisio e Rancate. I vecchi raccontano di una grotta situata nel bosco dove le fanciulle venivano rinchiuse e rese vittime di un ...

L'università dei diavoli

L'università dei diavoli di

In un'atmosfera sulfurea e surreale, l'autore ci mostra un calendario di avvenimenti apparentemente stravaganti e irripetibili. Viene rappresentato, in un futuro prossimo venturo, uno spaccato dell'odierna realtà sempre più somigliante a una bolgia infernale, inducendo nel lettore sincero divertimento, ma soprattutto serie riflessioni sul vivere civile e sulla politica come sistema di vita, ...

Loro non mi vedono (Bartleby Vol. 1)

Loro non mi vedono (Bartleby Vol. 1) di Cristina Mosca

Credete sia difficile vivere. Voi non sapete quanto sia difficile morire. Non sapete cosa significa guardare ad ogni alba volti liquefatti sui cuscini, circondati da una infinita pena: pupille che tradiscono l’augurio di morire, morire presto. Voi non conoscete il desiderio del perché non prendi me, pur di non vedere, non testimoniare l’arsione pazza che divora le cellule più giovani. Non...

Interrogatorio della Contessa Maria: Nuova edizione

Interrogatorio della Contessa Maria: Nuova edizione di Aldo Palazzeschi

Pubblicamente annunciato nel 1926 ma edito postumo solo nel 1988, l' Interrogatorio della Contessa Maria viene riproposto in una nuova edizione filologicamente curata, che restituisce il testo nella sua integrità, conformemente alle intenzioni dell'autore. La storia è ambientata in una Firenze primonovecentesca, nel mitico Caffè delle Giubbe Rosse, dove Palazzeschi immagina di incontrare un...

La ragazza di fronte

La ragazza di fronte di Margherita Oggero

Quando era bambino, arrivato a Torino dal Sud, Michele era rimasto incantato dalla bambina che leggeva, seduta sul terrazzino di fronte. Quando era bambina, tormentata dai fratelli gemelli scatenati, Marta si rifugiava sul balcone per sognare le vite degli altri. Come una folata di vento che scompigli la quiete del grande cortile che li separa, ora la vita ha rimescolato le carte. Marta è ...

Un cuore arido

Un cuore arido di Carlo Cassola

Ragazza di provincia, l'indimenticabile Anna di Un cuore arido (1961) lavora come sarta da una zia, con la sorella Bice, a Marina di Cecina, dove vive a modo suo, tra le coetanee, la comune attesa dell'amore e cresce nella consapevolezza di sé. Corteggiata da Enrico, che respinge, scopre l'intimità con il soldato Mario, fidanzato di Bice, e, quando il padre lo chiama in America, si dà a ...

34 35 36 37 38 39