I migliori libri di Miti, saghe e leggende


Chiudi gli occhi e seguimi

Chiudi gli occhi e seguimi

Anni Sessanta. Anna è una ragazza dolce e insicura costretta a vivere in un clima familiare oppressivo dominato da un padre-padrone che maltratta la moglie e per lei nutre solo disprezzo. Il divorzio dei genitori porta finalmente un po’ di serenità nella sua giovane vita e rafforza il legame con la madre che lotta duramente per assicurare a entrambe un futuro dignitoso. In balia di relazioni ...

Nelly Morini
La vetrina: Racconto (Narrativa Vol. 3)

La vetrina: Racconto (Narrativa Vol. 3)

Delitti romanzeschi, delitti di pensiero, di guerra, di religione fuori e dentro della vetrina di una libreria dove i libri si affittano soltanto.

Claudio Mori
Lola, il vortice della bellezza: Il nulla e la sua immaginarietà

Lola, il vortice della bellezza: Il nulla e la sua immaginarietà

"Non Tu non Io, disse Lola, non tu non io né demone né dio né pensiero né essere né logos né Verbo né altro - era in principio. In principio era lo Sguardo, pensano alcuni. L'Occhio, lo Sguardo. Ma le cose non stanno proprio così. In principio, ti dico, disse Lola, era il Senzaprincipio, il senza-principio: l'An-ar-ché. Nello spazio occupato dal trattino, nella scrittura, si apriva in tutta la ...

Ciriaco Tiso
In un'estate Romana

In un'estate Romana

Un ragazzo di una borgata romana, grazie a una ragazza conosciuta per caso, entra in contatto con un mondo sconosciuto parallelo al suo e da questa esperienza resterà segnato per sempre. Un racconto sulla formazione di un ragazzo che lascia la gioventù e diventa un uomo. Come spesso può accadere in una calda estate, romana.

Stefano Desideri
Il Re Santo

Il Re Santo

Un tempo le cose e i cuori appartenevano a tutti e nessuno prendeva quello che amava. Poi il Ragazzo vide l'Angelo e l’amò. E la Principessa volle il Ragazzo. E l'Angelo si innamorò del Re Santo, che, come si sa, non può amare una sola creatura. Ma questa é la nostra storia...

Francesca Campalani
Due splendidi destini

Due splendidi destini

Rahima è una bambina a Kabul, oggi. È una bambina fortunata: perché, essendo la più piccola di quattro sorelle, secondo un'antica usanza afghana, si vestirà da maschio, e di un maschio avrà tutta la meravigliosa libertà di correre, giocare, andare a scuola. Ma solo finché non raggiungerà l'età da marito: allora, tornerà nella stessa ombra in cui vivono le sorelle e la madre. C'è una sola donna...

Nadia Hashimi
Fuoco fatuo

Fuoco fatuo

Anni Sessanta. Alessandro e Denise si incontrano una sera in una sala da ballo della loro città, Pistoia, ed è subito innamoramento e passione. Giovanissimi, appena liceali, devono fare i conti con il diverso ceto sociale, le opposte aspirazioni. Mentre lui si trasferisce a Forte dei Marmi per un incarico di portiere di notte in un prestigioso albergo, Denise, ribelle e anticonformista, rompe ...

Vasco Ferretti
Charlotte

Charlotte

Per puro caso, David Foenkinos scopre l'opera di Charlotte Salomon. Una mattina qualunque, ad Amsterdam. Le sue tele sono una folgorazione. La sintonia è subito precisa, spontanea: la strana sensazione di conoscere già qualcuno che si sta scoprendo. È l'inizio di un'ossessione. Charlotte Salomon diventa la sua stessa scrittura, la sola storia che è necessario scrivere. Partendo dall'inizio, ...

David Foenkinos
Funambola

Funambola

Viola, alla ricerca di un suo equilibrio interiore decide di intraprendere un viaggio in Sicilia. Questa avventura ha tutti i presupposti per essere anche un cammino interiore. Mentre Viola cerca di mettere ordine nella sua vita e nella sua anima, si scontra e viene travolta dalla vita di Livia. Un incontro casuale quanto inaspettato darà vita a un'amicizia intensa, grazie anche alla voglia da ...

Josomersim
Istemi

Istemi

Kiev, 1984. Un innocente gioco di ruolo fantastorico tra cinque studenti universitari attira l’attenzione del KGB trasformandosi, per un pericoloso equivoco, in un evento che segnerà per sempre le loro vite. Vent’anni dopo, una mail improvvisa con un inquietante ultimatum risveglia un passato che si credeva sepolto e con cui si devono fare di nuovo i conti. Sul protagonista Davydov si allunga l...

Aleksey Nikitin
Il piccolo principe

Il piccolo principe

"Il piccolo principe" ("Le Petit Prince") è un racconto breve molto poetico difficilmente etichettabile come libro per ragazzi. Scritto da Antoine de Saint-Exupery nel 1943, affronta temi come l’amicizia, l’amore, l’attaccamento. Accompagnato dai disegni originali dell’autore, il racconto evoca, attraverso un velo di malinconia, la gioia di un vivere pieno, senza maschere e schemi mentali ...

Antoine de Saint-Exupery
Il sindaco di Marmellata: romanzo di fanta(coca)politica

Il sindaco di Marmellata: romanzo di fanta(coca)politica

Una città alle prese con l’elezione del nuovo sindaco. Due coalizioni: l’una eterogenea, pletorica e litigiosa; l’altra solida e compatta nel nome del malaffare. Entrambe alle prese con tutte le fasi che precedono le elezioni: dalla scelta del nome all’individuazione del candidato sindaco, fino alle strategie per la campagna elettorale. Sullo sfondo, il monopolio dell’informazione, l’influsso ...

Antoine Roquentin
SOS MANICOMIO: Storie vissute in taxi (TAXI LIVE Vol. 17)

SOS MANICOMIO: Storie vissute in taxi (TAXI LIVE Vol. 17)

Questa è la storia di un tassista ritenuto il più fortunato al mondo, non a caso è stato soprannominato Chiappe D’oro, questa volta però, le chiappe non gli hanno funzionato nemmeno un poco.

Adriano Burelli
Monologo a tre Voci: Jesus, Kristos, Jhavè

Monologo a tre Voci: Jesus, Kristos, Jhavè

Questa é una storia e, come tutte le storie, non é né vera né falsa. E' solo una storia. Una storia che lascia le cose come stanno e cambia le cose. Contemporaneamente. E' la mia storia. Di me che ho memorie della croce. Altri, prima e dopo di me, sono morti per un ideale. Loro col dolore singolo di un umano, io con tutto il peso dell'ieri e del domani in quest'unico istante di passione. ...

Francesca Campalani
Donne, cortigiane e regine (sweet life Vol. 4)

Donne, cortigiane e regine (sweet life Vol. 4)

Da Maria Antonietta a Greta Garbo. Da Messalina a Lucrezia Borgia. Tutte le donne che hanno avuto un vita tormentosa, affascinante e a volte tragica.Anita Garibaldi ci parlerà del suo amore per Giuseppe che la porterà a seguirlo in Italia. Cleopatra analizzerà la sua vita e la necessità di essere malvagia e crudele tanto da spingerla ad uccidere sua sorella. La contessa di Castiglione spiegherà...

Raffaele Crispino
Racconti

Racconti

“Insieme alla gioventù, la vita si era portata via la freschezza del suo amore” “I racconti hanno quasi tutti una colonna sonora inconfondibile, e a differenza di quanto si crede di solito, non è il jazz bensì il blues. Anche in quelli apparentemente più scanzonati, riuniti nelle serie dedicate ai personaggi di Basil e Josephine, in cui Fitzgerald ha rievocato la propria adolescenza e quella di...

Francis Scott Fitzgerald
Semplicemente amore (I Romanzi Oro)

Semplicemente amore (I Romanzi Oro)

Anne Jewel, madre nubile e insegnante, viene invitata con il figlio nella residenza gallese dei Bewcastle per l'estate. Il giorno del suo arrivo Anne si ritrova a osservare, non vista, un uomo che la colpisce per avvenenza e virilità: quando però si volta, le rivela un volto deturpato dalle cicatrici. Rimpatriato dalla guerra orribilmente menomato, Sydham Butler ha vissuto da recluso, e in ...

Mary Balogh
Il bacio di una cortigiana (I Romanzi Classic)

Il bacio di una cortigiana (I Romanzi Classic)

Dopo essere stata respinta dal fidanzato, Mia Castellano non intende affatto ritirarsi in campagna come dovrebbe fare ogni ragazza a modo. Vorrebbe invece liberarsi una volta per tutte dalle ristrettezze della società, diventando una cortigiana: come tale sarebbe lei a controllare il proprio destino, gestire il proprio denaro e scegliersi gli amanti. Ma inaspettatamente un ostacolo si frappone ...

Mary Blayney
Mafia capitale (Cronache di frontiera)

Mafia capitale (Cronache di frontiera)

Le carte dell’inchiesta “Mafia Capitale” hanno rivelato una fitta trama d’interessi criminali, economici e politici. La Procura di Roma ha svelato come la capitale d’Italia si sia ritrovata sotto la cappa di un’organizzazione criminale unitaria con una struttura piramidale e gerarchica di stampo mafioso. Uno scandalo che ha certificato l’esistenza a Roma di una mafia “originaria e originale”. ...

Giampiero Calapà
Poesie e Racconti

Poesie e Racconti

Questa è una raccolta di ricordi, frutto di emozioni vissute, ispirata da una storia anche drammatica dei nostri tempi.L'autore analizza quella realtà contemporanea degli ultimi trenta anni,la riprende ancora riproponendo la sua canzone attarverso le note di un pianoforte che suonava il testo di alcune sue poesie, seguite da auna serie di racconti legati insieme come in una collana,ad un filo ...

Pietro Norcini
Il mare verticale

Il mare verticale

Giorgio Saviane è lo scandalo dell'editoria italiana. Autore di una ventina di romanzi pubblicati da Mondadori, Rizzoli, Rusconi, è stato totalmente dimenticato. Eppure, i suoi libri hanno vinto premi importanti, da essi sono stati tratti dei film. Era, come si dice, uno scrittore di successo. ma dal 2000, l'anno della morte, di lui si sono perse le tracce editoriali. Perché? Certo, era un ...

Giorgio Saviane
Il correttore

Il correttore

A dare il titolo al breve e denso romanzo di George Steiner è un correttore di bozze, leggendario per la sua esattezza sia tecnica sia ideologica. Il «Gufo» o «il Professore», come lo chiamano amici e militanti, ha partecipato alla Resistenza, è stato espulso dal Pci con l’accusa di trotzkismo, ma è sempre rimasto fedele al marxismo, l’ideologia che voleva correggere gli errori della Storia ...

George Steiner
Nuova Tèchne n. 23 (Note azzurre)

Nuova Tèchne n. 23 (Note azzurre)

“Tèchne”, nata nel 1969 come laboratorio dello sperimentalismo verbo-visivo legato all'esperienza del Gruppo 70, è una rivista che pone al centro della sua ricerca il comico, il nonsenso, il fantastico, il bizzarro, il gioco. Pubblica solo testi creativi e inediti, almeno per il lettore italiano (niente saggistica seria, recensioni, dibattiti sul “rapporto fra...” o sulla “funzione di...” e ...

Various Authors
Favole del Villaggio Globale

Favole del Villaggio Globale

La tesi di questo libro è dopotutto semplice: la società del Villaggio Globale giustifica se stessa con la mistificazione del consenso di cui godrebbe. Questo perché la globalizzazione si fonda sul principio della partecipazione astratta e sul tentativo convulso di dare concretezza a tale idea morbosa reiterando nel messaggio mediatico l’apologia dei valori comuni da condividere a priori. ...

Enrico Bassanelli

68 69 70 71 72 73