I migliori libri di Miti, saghe e leggende

L'ultimo cavaliere - La Torre Nera I: Edizione riveduta e ampliata con nuova introduzione e prefazione dell'autore
Il primo volume della saga de «La Torre Nera», un classico della letteratura moderna. Scritto in età giovanile e completamente rivisto dall'autore prima della pubblicazione dei capitoli conclusivi del ciclo, questo romanzo mostra un nuovo, appassionante aspetto dello straordinario talento creativo di Stephen King. Una storia fantastica, ambientata in un mondo di sinistre atmosfere e macabre ...
Stephen King
Nelle mani del morto
Giocare a Bridge Contract è un'arte, un lavoro, una passione, una esperienza di vita. Durante un breve torneo possono accadere eventi che incidono sulla vita quotidiana, sulle prospettive e perforano le emozioni come spade affilate. In questo racconto-torneo i sentimenti dei personaggi emergono lentamente e velocemente evolvono, seguendo il ritmo del gioco. Questo racconto può aiutare a ...
Vincenzo lo moro
d.flies
Le cose non sono più state le stesse da quando June è morto. Il gruppo si è sciolto ed Airon si è ritirato nella sua casa in riva al mare, a condurre una vita fatta di giornate vuote e notti ripetitive. Finché una sera non incontra in un locale Ken Taira, un giovane cantante che gira il mondo con la sua chitarra. Chi è? Perché assomiglia così tanto a June? E che cambiamenti può portare questo ...
Diletta Fabiani
La lunga stagione dell'oblio
La solitudine e l'inquietudine di vivere legano, come un immaginario sottile filo rosso, i protagonisti dei racconti di questo libro. Luciano, il più irrequieto fra questi, è costretto a combattere due guerre, la prima combattuta contro se stesso ed i fantasmi di un passato che ritorna all'improvviso causando dolore e sgomento; la seconda, reale, voluta da un assurdo dittatore padrone assoluto ...
Mauro Tavano
I segreti della principessa di Cadignan
Collezionatrice di amanti, la dissoluta principessa di Cadignan non esita a ingannare il suo spasimante di turno esibendo una fallace immagine di sé. Una figura femminile tipica del "teatro" balzachiano.
Honoré de Balzac
La falsa amante: (dalle Scene della vita privata)
Un intrigo amoroso che vede coinvolti due amici della bella società parigina. La nuova edizione di un classico appartenente al vasto ciclo balzachiano degli "Studi di costumi".
Honoré de Balzac
Ferragus: capo dei Devorants
Protagonista del romanzo, il primo che compone la trilogia de La storia dei tredici , è il barone de Malincour che, in cerca di Clémence, la donna da lui amata, crede di scoprire un losco legame fra costei e un pezzente di nome Ferragus. Ma la vera identità dell'uomo sfugge a tutti... Capolavoro narrativo e stilistico, Ferragus è uno dei più affascinanti e accesi romanzi usciti dalla penna ...
Honoré de Balzac
Il Doge - Stefanino - Storia di un'amicizia
Un volume che accoglie tre romanzi scritti da Aldo Palazzeschi nei suoi anni estremi che hanno visto la luce in pressoché esatta contestualità con la pubblicazione di Cuor mio (1968) e di Via delle cento stelle (1972), le due singolarissime testimonianze della definitiva chiusura dei conti con la poesia. Il Doge (1967), Stefanino (1969), Storia di un'amicizia (1971) segnano il ritorno...
Aldo Palazzeschi
Se bastasse una sola parola: Piccolo dizionario delle emozioni
Il nostro approccio all’affettività può risentire favorevolmente del tentativo di rivisitare parole suggestive come speranza, rimpianto, istinto, attesa, lontananza... Infatti, il modo in cui parliamo di ciò che sentiamo e sperimentiamo – stati d’animo, slanci del cuore, relazioni, paure – ci porta a seguire modelli stereotipati, trasmessi o dati per scontati. Riflettere sulle parole può, al ...
Ivana Castoldi
Novelle per un anno. Scialle Nero.
Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...
Luigi Pirandello
Novelle per un anno. Volumi 11-15
Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...
Luigi Pirandello
Novelle per un anno. Volumi 6-10
Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...
Luigi Pirandello
Il funerale perfetto
Agli occhi di molti il funerale è il triste e dovuto evento sociale che commemora il ricordo del più o meno amato caro scomparso. Tuttavia, proprio perché a venire celebrata è la viva memoria dell’estinto, i veri protagonisti sono, in realtà, coloro che la custodiscono, cioè i partecipanti. Così, alla stregua di ogni altro rito mondano, soprattutto nella nostra epoca di consumismo e apparenza...
Vitale Mundula
Senza un domani
Mi sembra di essere da sempre a sedere in un bar. ...dagli albori del tempo, le domande alle quali l’uomo cerca di rispondedre sono sempre le stesse. Chi siamo noi? Ritorno con il pensiero ai giorni di scuola. In cui ogni mattina era cosi. In cui l’unica cosa profondamente diversa ero, forse, solo io. Il nostro conto in banca. Voglio dire, se fosse tutto ok, non avrebbe importanza il lavoro...
Marco Fava
Il vento di San Francisco
Danny Lavette e? solo un ragazzo quando perde i genitori nel terremoto di San Francisco del 1906. Non ha piu? una casa, non ha piu? una famiglia, non gli resta che il peschereccio di suo padre e qualche amico. Ed e? da li? che tutto ricomincia. Ha fegato da vendere, Danny, e? un bravo ragazzo ed e? affamato di successo: il suo sogno e? quello di arrivare in alto, a Nob Hill, dove vive chi dorme...
Howard Fast
Ma già prima di giugno
Con una penna eccellente, ricca, che sa essere rorida e riarsa e meravigliosamente letteraria, Patrizia Rinaldi ci propone una storia di donne e memoria. Protagoniste sono una madre e una figlia. Maria Antonia ha affrontato lutti e miseria, e? fuggita come profuga da Spalato, ha perso un marito nelle Foibe e ha visto i fratelli condannati ai campi di lavoro. Ma nonostante la dannazione della ...
Patrizia Rinaldi
Io, Icaro e il Telecomando
Uno studente universitario nella Urbino pseudo colta e artistica degli anni Ottanta del secolo scorso. Le abitudini, le trasgressioni, una certa misoginia, gli amori e le inevitabili delusioni fino all'età matura, con i problemi di lavoro, di rapporti e di adeguamento all'ambiente. Fino alla resa finale. Un linguaggio quasi sperimentale, al limite del gergale, con una descrizione fredda degli ...
Enrico Maria Guidi
La lanterna del pastore
... Quel rito si ripeteva tutti gli anni e anche quando un albero di Natale fece la sua comparsa a casa, nonostante la novità, fare il presepe rimase il momento più importante... CATENA MARIA LUISA (Marika) CANNATA, nata a Giardini Naxos il 10 giugno del 1944, ha studiato a Catania e insegnato Lingua e Letteratura Inglese presso il Liceo Scientifico di Lentini (Siracusa). Come nel suo ...
Marika Cannata
Dimmi che credi al destino
Ornella ama i cieli di Londra, il caffè con la moka e la panchina di un parco meraviglioso dove ogni giorno incontra Mr George, un anziano signore che ascolta le sue disavventure, legate soprattutto a un uomo che lei non vede da troppo tempo, e che non riesce a dimenticare. A cinquantacinque anni, Ornella si considera una campionessa mondiale di cadute, anche se si è sempre saputa rialzare da ...
Luca Bianchini
Venir giù
Attentato o cedimento strutturale? La causa è ignota, ma quel che è certo è che Lorenzo sta precipitando da altissima quota dopo che l'aereo su cui volava è andato in pezzi. Accanto a lui, dispersi nel cielo azzurro, fra valigie, sedili, bottigliette di Coca-cola e cinture di sicurezza, precipitano altri passeggeri. In Lorenzo, il terrore e il disorientamento lasciano a poco a poco spazio alla ...
Simone Perotti
I destini generali
Oggi nessun occidentale si aspetta qualcosa di decisivo dalla storia e dalla politica, i grandi avvenimenti sono vissuti come astrazioni, meccanismi o spettacoli e tutto quello che interessa, a cominciare dai conflitti fra legami e piacere, si gioca nel tempo presente e nello spazio del privato. Negli ultimi cinquant’anni la vita psichica delle masse occidentali ha subìto una metamorfosi molto...
Guido Mazzoni
Muro di casse
Perché sognare un quarto d'ora di celebrità se potevi prenderti dieci o venti ore al centro dell'universo? E la bellezza. Potevamo creare ovunque la bellezza: in ogni angolaccio, sotto a ogni cavalcavia, poteva sgorgare una fonte di meraviglia. Ogni periferia, ogni cittadina di provincia senza più guizzi poteva tornare a splendere e ribollire per una notte. E non parlo solo dei posti dove ...
Vanni Santoni
Sottofondo italiano
Il sottofondo scava nell'intimo di ognuno di noi, per trasportarci in superficie, nel sottofondo commerciale così invasivo da non farci sentire il destino comune, il senso di prigionia di una nuova stagione ritmata dai jingle, dalle promozioni. Barattiamo il silenzio che precede la lotta con una ninna nanna. I gesti decisivi diventano secondari, e il sottofondo dominante, che pensavamo relegato...
Giorgio Falco