I migliori libri di Miti, saghe e leggende

Ritratto di famiglia con bambina grassa
C'è Maria, la madre amatissima, astro nel cielo dell'infanzia, e il padre Gilin, l'uomo di vento; c'è Michin, la caustica e brillante prozia zitella, mai conosciuta ma vicina come una gemella d'anima; e poi Polonia, la zia ostetrica dolce e gaudente... Ma soprattutto c'è magna Ninin, la zia con cui Margherita è cresciuta, brusca e brontolona, sempre presente e insostituibile, «l'origine e l'...
Margherita Giacobino
Mafarka il futurista: Edizione 1910
Pubblicato per la prima volta in francese nel 1909 e tradotto in Italia l'anno seguente, Mafarka il futurista racconta la vicenda di un re africano che, con il solo sforzo della volontà, partorisce un figlio gigantesco e divino. Di netta derivazione nietzschiana l'opera costituisce un dirompente esempio di applicazione letteraria del futurismo, ed è stata stigmatizzata fino a tempi recenti ...
Filippo Tommaso Marinetti
Effi Briest
Pubblicato nel 1895, Effi Briest è unanimemente ritenuto il capolavoro di Theodor Fontane e uno dei grandi romanzi europei sull'adulterio come Madame Bovary e Anna Karenina . In queste pagine si racconta la vicenda di una fanciulla, Effi Briest appunto, che sposa giovanissima un antico spasimante della madre, salvo poi tradirlo più per noia che per passione. L'amore clandestino ha vita ...
Theodor Fontane
La buona terra
Universalmente considerato il capolavoro di Pearl S. Buck, La buona terra (1931) è il primo romanzo della trilogia The House of Earth , che narra le vicende della famiglia di Wang Lung, visceralmente attaccato alla sua terra, e dell'umile e rassegnata O-Lan, sua moglie. Il tema centrale è quello della vita patriarcale, legata a usanze secolari, del contadino cinese, per il quale la terra ...
Pearl S. Buck
Bestie del 900 - Il buffo integrale
Pubblicati rispettivamente nel 1951 e nel 1966, Bestie del 900 e Il buffo integrale costituiscono le ultime raccolte di racconti palazzeschiane. La prima si costruisce come un'irriverente parodia dei bestiari medievali e, nel presentare al lettore il carattere e la morfologia di una dozzina di animali, finisce per descrivere mirabilmente la condizione umana. La seconda, che già nel titolo ...
Aldo Palazzeschi
Il mio colpo migliore (Trilogia Sportiva Vol. 3)
1976. A Santiago del Cile i quattro moschettieri azzurri capitanati da Adriano Panatta conquistano la Coppa Davis sconfiggendo i fortissimi avversari sudamericani in territorio nemico. Per l’Italia della racchetta sembra l’inizio di un ciclo vincente, invece rimane solo un unico, splendido episodio di superiorità del nostro tennis sul resto del mondo. Da lì in poi e per molti anni nessun ...
Matteo Brama
Zitti tutti che adesso parlo io
Questo libro è la storia di Luigino, un ragazzino che già nel grembo materno è costretto a fare i conti con un mondo che non capisce. La sua storia ripercorre gli ultimi 50 anni di vita italiana.
Franco Mari
Alla cieca
Alla cieca è certo il racconto di un recluso e di un fuggitivo, Jorgen Jorgensen, il re d’Islanda poi condannato ai lavori forzati nell’inferno di un’altra isola, agli antipodi, Giù alla Baia. È il compagno Cippico, passato dai Lager nazisti a Goli Otok, la terribile Isola Calva dove Tito confinava i dissidenti. È Tore e Jan Jansen, Nevèra e Strijèla e i mille nomi dei partigiani e dei ...
Claudio Magris
Il poema dei lunatici
In questo testo di Ermanno Cavazzoni, pubblicato per la prima volta nel 1987, vive una pianura padana incantata e surreale, piccola come un villaggio e sterminata come un continente, abitata da personaggi ariosteschi, figure marginali ed eccentriche che fanno risuonare oniriche narrazioni. E quel che si narra è, come l'acqua dei pozzi, influenzato dalla luna. Quando Fellini lesse Il poema dei ...
Ermanno Cavazzoni
Storia naturale dei giganti
Uno studioso dei giganti, dei loro usi, costumi, etnologia, cibo, linguaggio e attività sessuale (molto approssimativa, per la verità: i giganti rapiscono in genere belle ragazze di sedici anni, ma non hanno mai avuto idee chiare sull’uso, le guardano davanti e dietro, qualcosa intuiscono che potrebbero fare, ma non sanno che cosa in specifico; e ciò infatti li ha portati rapidamente all’...
Ermanno Cavazzoni
Gli scrittori inutili
Diventare anche solo scrittori a volte non è facile. Ma chi voglia diventare scrittore inutile deve esercitarsi. Esistono le scuole per questo. Una scuola di scrittura che si rispetti introdurrà l’allievo al vizio, che è raccomandato, e sarà perciò formata da sette docenti come le materie, ovvero i vizi, insegnabili. Per compilare questo manualetto un allievo principiante si è sottoposto alle ...
Ermanno Cavazzoni
introspezione
Quattro uomini a tratti simili eppure notevolmente diversi, si incontrano in uno strano luogo non meglio precisato. Nasce un dibattito, riflessioni sulla religione, la società e la vita. Noi possiamo solo osservare questi discorsi in cui ci sembra che qualcuno voglia cambiare le regole del mondo. Ma, probabilmente, sta guardando dentro la sua anima. “Introspezione” è quando riusciamo ad ...
Egidio Timpone
Possibile che Accadono certe cose
L'INCONTRO CASUALE TRA TRE PERSONE, DI CUI LE DUE DONNE HANNO AVUTO ASSASSINATI UNA IL MARITO, L'ALTRA IL FIGLIO, DA DUE PIRATI DELLA STRADA, ABANDONATI SENZA DARE SOCCORSO, I DUE ERANO UBRIACHI E SENZA PATENTE, L'INCONTRO CON L'UOMO MISTERIOSO CHE GLI SUGGERISCE UN TIPO DI VENDETTA, DOPO AVERLA CONSUMATA SI SENTONO LIBERATE DA UN PESO, A QUEL PUNTO SI METTONO A DISPOSIZIONE ANCHE DI ALTRE ...
Dante Plicato de Montis
Destini a scomparsa
Destini a scomparsa è una raccolta di racconti che attingono alla tradizione fantasy o fiabesca, e del realismo letterario. I personaggi e gli intrecci che li vedono protagonisti sono legati da un filo tematico che si esprime nella ricerca della propria identità e del proprio posto nel mondo.
Alberto Mirone
Bianche ali
Tutti abbiamo un sogno. Davide, tra i dolori della sua esistenza, ha smarrito il suo. All'improvviso l'incontro con il suo Angelo. Dovrà portare sulle spalle un paio d'ali invisibili, pesanti e immobili, sinchè non avrà imparato ad usarle. "Avete tutti un paio di ali bianche" gli dice l'Angelo lasciandolo. Inizia così un viaggio alla ricerca di quella "parte migliore" per cui vale davvero la ...
Marianna Montenero
Grandi biografie di grandi personaggi: Sei biografie: Giacomo Leopardi, Gabriele D'Annunzio, Jean Jacques Rousseau, Eleonora Duse, Fryderyk Chopin, Cristina di Belgiojoso
Sei grandi biografie in un unico e-book. Vita di Leopardi (di Giovanni Publio Verri) Vita di Gabriele D'Annunzio (di Veronica Iorio) Vita di Jean Jacques Rousseau (di Andrea Puddu) Eleonora Duse (di Gregory Marinucci) Fryderyk Chopin (di Mariele Gioia Papa) Vita di Cristina di Belgiojoso (di Federico Barrago)
Giovanni Publio Verri
Ricordi in macerie
Come un’arca di Noè, questo libro, bello e singolare, custodisceframmenti salvati dalla catastrofe: una elegia per un mondoscomparso che suscita compassione per gli esiliati, ma ancheuna profonda nostalgia per quello che ognuno di noi, ognigiorno, vede morire del proprio passato.Con una prosa poetica velata da una dolente ironia, Krauszdescrive lo sradicamento e la solitudine dell’ebreo ...
Luis S. Krausz
ROXY ALLA RICERCA DEL REGALO PERFETTO
Roxy è una giovane insegnante d’inglese, che vive insieme al suo fidanzato Alex in piazza di Spagna a Roma. Un giorno si accorge che mancano solo due mesi al compleanno di Alex e, per non ripetere lo stesso errore che ha fatto l’anno prima, Roxy escogita un piano, che l’aiuterà a trovare il “regalo perfetto” per il suo uomo. Roxy prepara tante liste e organizza ogni minuto della sua giornata...
Anna Bar
Dante, Paolo e Francesca
«Con questa “novella” ho cercato di raccontare come a mio avviso i sommi poeti – così come i grandi scrittori – siano capaci di trasformare ogni vicenda personale e quotidiana in arte sublime e universale, di compiere dunque una sorta di trasmutazione del metallo in oro, un’alchimia artistica che si allontana dalla concezione della “musa ispiratrice”.» Marco Vichi
Marco Vichi
Ho pubblicato il falso? Mea culpa...: Storia della Rosa Bianca: 2° versione
L'Autore, già scrittore di una prima edizione, da' alle stampe questa seconda versione in quanto nella prima "versione ufficiale" ritiene sia stata nascosta gran parte della verità, specie al riguardo gli ultimissimi giorni della vicenda. Questa storia tratta di un gruppo di studenti universitari (soprannominato Rosa Bianca) e del loro professore di filosofia che diffusero volantini anti-...
Aldo Fiorenza
Essere un gatto
Il romanzo per ragazzi di uno degli autori inglesi contemporanei più amati nel mondo. Una storia ironica, divertente e… molto gattesca . La vita di Barney Willow è piuttosto dura: dodici anni, un cespuglio di capelli e due orecchie... non proprio perfette! Non bastassero gli scherzi stupidi che gli fa di continuo quell’antipatico di Gavin Needle, ci si mette pure Miss Whipmire, la preside ...
Matt Haig
Cuori d'ombra
Germania, 1943 . I Goldman, una famiglia ebrea di Berlino già duramente provata dalla guerra e dalla persecuzione per le leggi razziali antisemite del regime nazista, vengono internati a Terezin. Come molti altri ebrei tedeschi particolarmente in vista, anche loro credono si tratti di un trattamento privilegiato e s’illudono che Terezin sia davvero «la città donata da Hitler agli ebrei», come...
Silvia Roncaglia
Simmetrie amorose
Su un transatlantico in viaggio per New York il lettore incontra tre strani personaggi: Alice una studiosa di fisica, Jove suo eminente collega e Stella, una poetessa. Le loro voci si intersecano mostrando a poco a poco un enigmatico intreccio amoroso che diviene paradigma della fragilità dell'amore.
Jeanette Winterson
Fino all'ultimo uomo
In un romanzo considerato un capolavoro della letteratura di guerra, la battaglia della Somme, una delle più terribili carneficine della storia, rivive attraverso gli occhi del soldato semplice Bourne, alter ego dell'autore. L'attenzione è tutta rivolta agli uomini che combattono e muoiono, che marciano fino allo sfinimento, tormentati dai parassiti e dal sudiciume, che attendono nelle retrovie...
Frederic Manning