I migliori libri di Letteratura teatrale

L'uomo in tasca (Alba Avorio Vol. 3)

L'uomo in tasca (Alba Avorio Vol. 3) di Giacomo Gamba

Chi è l’uomo in tasca? Per Amedeo Certani è un piccolo quaderno in cui raccogliere i frammenti sparsi della propria vita. Un amico con il quale parlare, confessare i propri disagi, il male di vivere, lo sconforto di fronte ai modelli imposti dalla società contemporanea e dai suoi miti. Il compagno con cui passeggiare nelle notti di desolante solitudine e grazie al quale avere il coraggio di ...

Dannazione

Dannazione di Jack

“Dannazione” è un romanzo. Associarne un genere letterario risulta complicato, poiché il contenuto e la struttura stessa del testo costituiscono un impedimento nel darne una definizione precisa. Tuttavia, si può parlare di sfumature, alcune fine a se stesse, altre ancorate ad un fondamentale filo logico che percorre l'intero dattiloscritto. Si possono trovare dunque elementi vicini al genere...

Manuale per Cherubini che gestiscono una Locanda

Manuale per Cherubini che gestiscono una Locanda di Paolo Sceusa

Undici racconti che parlano di Angeli, di Cani e di Motociclette.Argomenti strettamente interconnessi.Ne consiglio la lettura lenta (i libri non si dovrebbero divorare)

Scacco alla Torre

Scacco alla Torre di Marco Malvaldi

A Pisa, si tende a pensare, c'è solo la Torre che pende. Innanzitutto, ad essere precisi, le torri che pendono sono tre: e quella famosa, oltretutto, è quella meno inclinata. Mi è venuto in mente che sarebbe stato bellino scrivere un libriccino su tutto quello che c'è, di significativo e di godibile, a Pisa. Non, intendiamoci, una vera e propria guida turistica. Piuttosto, un pot-pourri di...

Marçela sotto un'acerba luna

Marçela sotto un'acerba luna di Alberto Davanzo

Alvise, un piccolo manager torinese non sa più vivere nel suo mondo.Succede una notte, l'incontro con Marçela il cui sguardo esotico getterà i suoi fragili ancoraggi nel vento.Alvise attraverserà la disgregazione morale della quale sono in gran parte intessute tutte le relazioni sociali e, senza scandalo, ma con naturale assuefazione, ne verrà costantemente a patti per tentare la sua fuga dalla...

MILAN BLUS BANN 3: romanzo

MILAN BLUS BANN 3: romanzo di Giuseppe D'Ambrosio Angelillo

3 (e ultimo) volume, 242 pagine, 20 illustrazioni di "MILAN BLUS BANN" romanzo di giuseppe d'ambrosio angelillo 3 volumi, 1370 pagine circa, illustrato Acquaviva, 2015 un professore di filosofia universitario che forse è stato il migliore filosofo d'Italia, senza che mai sia stato rilevato dagli onori della cronaca intellettuale nazionale. in mezzo a un mare di traditori e voltagiacchette...

I due pittori

I due pittori di Nico Naldini

«Era l’autunno del 1944. Partiti dalla casa di Versuta, Pier Paolo Pasolini e io, abbandonavamo presto la strada principale per inventare delle scorciatoie tra i campi deserti. Il nostro viaggio era meraviglioso tra i filari spogli delle viti come un corridoio infinito nel cuore della natura, calpestando l’erba che da verde stava facendosi gialla passando attraverso un’intera gamma di colori...

Tutto l'amore smarrito

Tutto l'amore smarrito di Antonella Frontani

Tutto l’amore smarrito è un esordio potente che lascia una traccia profonda nell’animo di chi lo legge. Antonella Frontani con una penna decisa e suggestiva ci regala una storia che sorprende ed emoziona. Un romanzo in cui la memoria incontra il perdono e l’amore ritrova la speranza. Perché chiudere i conti con il passato è difficile, ma la partita con la vita non è finita fino all’ultima ...

Era una Primavera lontana

Era una Primavera lontana di Vincenzo di giulio

Una storia di vita e di amore rivissuta attraverso i ricordi di Andrea, il vecchio dagli occhi azzurri. Sullo sfondo di un paesino della provincia Grossetana e un altro sul confine Senese. Andrea ripercorre la sua vita dalla fine degli anni venti ai nostri giorni. L'amore per due donne darà un senso alla sua vita

Gli ipocriti

Gli ipocriti di Eleonora Mazzoni

“ Non so perché, i miei ridono solo fuori di casa, mai dentro. ” L’ inautenticità del mondo degli adulti e dei loro valori attraverso il racconto di un’adolescente. Un romanzo tenero, vitale e drammatico su finzione e verità, sul bisogno di conformarsi e quello di essere profondamente se stessi. Una dichiarazione d’amore soffocata dall’ ipocrisia. Manu ha quindici anni e mezzo, non è bella...

Le supplici

Le supplici di Euripide

"Le supplici" è una tragedia di Euripide. Un gruppo di donne di Argo si riunisce presso l’altare di Demetra ad Eleusi: sono le madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe (quello raccontato da Eschilo nei Sette contro Tebe), per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli. I tebani, infatti, negano la restituzione dei cadaveri. Il re Teseo decide di ...

Le baccanti

Le baccanti di Euripide

"Le Baccanti" è una tragedia di Euripide, scritta mentre l'autore era alla corte di Archelao, re di Macedonia, tra il 407 ed il 406 a.C. Euripide morì pochi mesi dopo averla completata. Le Baccanti è considerata una delle più grandi opere teatrali di tutti i tempi. In apparenza il suo messaggio è un monito a tutti gli uomini ad adorare sempre gli dei e a non mettersi contro di essi, e in ...

Oreste

Oreste di Euripide

"Oreste" è una tragedia di Euripide, rappresentata nel 408 a.C. nel teatro di Dioniso. Essa mette in scena il tormento di Oreste, autore di un matricidio per vendicare il padre, e diviso tra momenti di follia e lucidità che producono in lui un effetto di rovinosa sofferenza.  L'autore Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) fu un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad ...

L'amore cattivo (Riflessi del presente)

L'amore cattivo (Riflessi del presente) di Francesca Mazzucato

Un’antica ferita, la paura, il bisogno d’amore. Nora è una donna in fuga: dalla famiglia, dal suo paese di provincia, da Bologna dopo gli studi. Approda a Milano dove si sforza di dare senso alla sua vita. Ha un lavoro che ama nel campo pubblicitario e delle amiche fidate, ma è sola, spaesata, disturbata da un passato pesante. Violenze, rabbia, urla, litigi, solitudine. Vive in difesa, sentendo...

Al Kaphrah

Al Kaphrah di DAVIDE MANTERO

“Ero profondamente scossa: avevo visto un cadavere riprendere vita! Se ciò non fosse ancora sufficiente, ero anche stata brutalmente aggredita da quell'uomo che avevo aiutato e accudito per tutta la notte e al quale mi sentivo già in qualche modo legata”.“Non me ne rendevo ancora conto, ma la mia vita da quella notte non sarebbe più stata la stessa. Tutto il mio mondo, quello che avevo ...

Il fu Mattia Pascal - Nuova edizione illustrata

Il fu Mattia Pascal - Nuova edizione illustrata di Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita, nelle notti di veglia alla moglie paralizzata nelle gambe. Venne subito tradotto in diverse lingue, ma critica non dette ...

Party fellow. Return of debts (Italian)

Party fellow. Return of debts (Italian) di Nikita Nikolayenko

In the third novel of the trilogy the hero fights for a survival in new conditions. Hunger, lack of money, but the glory of the writer is reached. But interest in it is shown not only readers. What waits for the hero further? Wellbeing or oblivion?

THE STORYTELLERS 3: Gretchen Death

THE STORYTELLERS 3: Gretchen Death di Bobby P. Storm

"Gretchen Death è veleno che cammina". È così che l'FBI e le principali organizzazioni segrete che una mattina si presentano al Ventitreesimo per chiedere la collaborazione della Cold Case, descrivono un corriere letale che uccide per mano del criminale numero uno ceco Vladislav Slavek. Di questa misteriosa Gretchen soprannominata "Morte" si sa poco o niente, tranne che è un'assassina ...

Scritto sulla mia pelle

Scritto sulla mia pelle di Pietro Vaghi

UN ESORDIO ESSENZIALE, UNA STORIA CHE STRINGE E ACCAREZZA IL CUORE DEI LETTORI . «Vaghi riesce a raccontare lo spazio che c'è tra la pelle di un adolescente e il suo cuore, rivelandoci nel percorso narrativo che quella pelle e quel cuore sono la stessa cosa. Soprattutto quando si tratta di dolore e di amore.» Alessandro D'Avenia Tutti si separano, separarsi è normale. Stefano ha sedici ...

Train

Train di Giulia Migneco

Un viaggio in treno da Marsiglia a Venezia. Un ventenne, artista, di nome Daniel e una quarantenne italiana di buona famiglia, viaggiano insieme su quel treno. Si sono incontrati nella Cattedrale: lei, in visita turistica, lui affascinato dalla riproduzione dei fregi di quella chiesa. Daniel si fa distrarre dalla spilla che Agnese ha sul cappello; Agnese resta colpita dalla somiglianza di ...

Altezza reale

Altezza reale di Thomas Mann

Con un tono sospeso tra la fiaba e la puntuale, ironica descrizione realistica, in Altezza Reale Thomas Mann narra la vita di Klaus Heinrich, principe di un immaginario e decadente piccolo Stato della Germania guglielmina. Filtrando e intrecciando spunti e situazioni della propria vita, Mann descrive la fredda solitudine del principe, che non gli impedirà, tuttavia, di conquistare l'amore di ...

Come vola il corvo

Come vola il corvo di Ann-Marie MacDonald

È il 1962 quando i McCarthy fanno ritorno in Canada dopo un decennio trascorso nelle basi alleate di Francia e Germania, dove Jack ha partecipato all'opera di ricostruzione postbellica come ufficiale della Royal Canadian Air Force. A vivere con particolare emozione questo trasferimento è Madeleine, la figlia di otto anni, una bambina intelligente e vivace che, persa nell'ammirazione per il ...

io sto sulla scala

io sto sulla scala di

Dal sesto gradino, dunque dirige ordina, impone al fratello pensieroso e riflessivo che se la ride sotto i baffi bicolori. Rosso, bianchi, pregandomi di scrivergli un altro paio di pagine sulla lotta fratricida, sul racconto in corso fra loro due, iniziato tre anni fa. Inizio racconto da un suggerimento. Commento, dal titolo: (uno stronzo sulla scala) riferito al fratello che da sopra la scala...

ANDATA & RITORNO

ANDATA & RITORNO di Francesco De Victoriis

Quando il contatto con la realtà riporta indietro la mente di anni. Il confronto con il bel tempo che fu segue un'esperienza apparentemente banale, un tragitto sull'autobus di linea con il figlio adolescente. Quando progetti, illusioni e sogni si scontrano con il mutamento di una generazione, quando senti di non appartenere più a quella larga fetta di mondo alla quale, forse, non sei mai ...

68 69 70 71 72 73