I migliori libri di Letteratura teatrale


L' Angelo stonato.

L' Angelo stonato.

Qual'è il lascito di un maestro? Della storia? La memoria, ma senza consapevolezza, senza critica, senza libertà è solo un feticcio. Il vero lascito è la capacità di scegliere, di fare la scelta giusta. Cosa cerca un angelo stonato? Perché Francesco è schiavo della sua rabbia? Perché Pietro muore e "gira la ruota"? La nostalgia è il loro filo conduttore nella lotta per la sopravvivenza, la ...

Claudio Crupi
L'Era dei Pensierini

L'Era dei Pensierini

Un divertente salto nel passato! La vita a Roma negli anni '60 attraverso gli occhi ingenui di una bambina, Lisa. I suoi pensierini segreti, i sogni impossibili. Uno per tutti: conoscere Caterina Caselli, Casco D'Oro.

Rita Stecconi
Essere Melvin tra finzione e realtà

Essere Melvin tra finzione e realtà

"Essere Melvin è per un verso "....la storia di un cavaliere temerario che deriva la sua audacia da un rapporto con la realtà tutto trasfigurato dalla finzione;per altro verso è la storia di una vendetta lungamente preparata. Dirò di più: il libro stesso è una gigantesca rivalsa(…..)contro una vita che somiglia troppo poco a quella sognata. Un romanzo d’avventure, dunque?Certo. Purchè il ...

Vittorio De Agrò
Academy street

Academy street

Easterfield, Irlanda, 1944. Tess ha sette anni quando sua madre muore, lasciandola con un padre difficile, tre sorelle maggiori e due fratelli. Man mano che Tess cresce, va a scuola e diventa infermiera, le sorelle si sposano. Una di loro, Claire, con un americano, e Tess la raggiunge a New York. Il fulcro della sua vita diventa il lavoro, ed è grazie a una collega che conosce David: Tess si ...

Mary Costello
La littorina

La littorina

Come tutti i giorni Gino prende il treno e come sempre lo assale la nausea della noia, ma questa volta il viaggio sarà insolito. La littorina, per un po', sarà il suo destino e lo porterà lontano.

Guido Calvortini Orrù
Deanor

Deanor

Due cavalieri, una missione, un viaggio per terre pericolose, una lotta tra inganni e nemici oscuri, dove nulla è come sembra. Avventura, amore e guerra sullo sfondo di una terra fantastica basata sulla storia europea a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. Allegoria dell'Europa contemporanea; riflessione sociale, economica, politica, religiosa, culturale sull'Europa di oggi, soprattutto su come...

Cesare Bartoccioni
Progetto 7

Progetto 7

Teresa, 19 anni e una fobia che la costringe a vivere in una stanzetta di 12 metri quadrati in un Istituto per bambini e adolescenti speciali. Non le mancano però impegno e forza di volontà che, tra sofferenze quasi violente, le fanno assaporare il mondo non più di quarantanove minuti al giorno. All'inizio di una delle tante settimane trascorse nell'Istituto, Teresa decide di dare il via al suo...

Paola Sensi
Qualcosa sulla vita

Qualcosa sulla vita

Parabola esistenziale di Francesco Micheli, tra amori che crescono, finiscono e ritornano, barbe che celano malattie, sedute psicanalitiche, io interiori danneggiati e ricostruiti, sesso, autolesionismi dell'anima, corse forsennate per spiccare quel salto che ci fa diventare uomini... Qualcosa sulla vita è un romanzo sulla vita e sulla morte.

Mauro Gelatti
LUI, LEI E GLI ALTRI: Racconti Minimi

LUI, LEI E GLI ALTRI: Racconti Minimi

Racconti scritti in un linguaggio asciutto ed essenziale, in cui il lettore entra subito in scena. E tutto accade adesso, al presente dove non c’è tempo e spazio per considerazioni, lunghe descrizioni, tutto è semplice, gli oggetti, gli eventi. Ci sono solo i fatti. Il protagonista non è un eroe, non compie grandi imprese, osserva e registra quanto accade. Di emozioni non si parla, esse ...

La morte del padre

La morte del padre

“Intenso e vitale. Sempre avvincente. Superbo.” James Wood, The New Yorker “Scrivere significa portare alla luce l’esistente facendolo emergere dalle ombre di ciò che sappiamo. La scrittura è questo. Non quello che vi succede, non gli avvenimenti che vi si svolgono, ma lì, in se stessa. Lì, risiede il luogo e l’obiettivo dello scrivere. Ma come si arriva a questo lì? Era questa la domanda che ...

Karl Ove Knausgård
Esse

Esse

31 luglio 1882. Warren, sceriffo di Las Cruces, propone a Jack Cantor un lavoro che sembra semplice e redditizio: recapitare per suo conto nella città di Orda Ejo, in Messico, una scatola che alcuni uomini, da Santa Fè, avrebbero portato a Las Cruces quel giorno stesso. Il compenso è di 5000 dollari. Che cosa contiene quella misteriosa scatola? Perché lo sceriffo è disposto a pagare così ...

Giuliano Mussi
L'innaturale evoluzione delle cose

L'innaturale evoluzione delle cose

Leonardo, editore e giornalista trasferitosi a Londra in cerca di fortuna, viene richiamato a Roma da un improvviso lutto in famiglia, dopo che si è appena conclusa la sua storia d'amore con Lucy, la donna della sua vita. Ad attenderlo nella capitale c'è la famiglia, raccolta per dare l'addio allo zio Cesare, figura carismatica e quasi paterna. Nell'attesa che il testamento dello zio defunto ...

Giuseppe Iacolino
I giorni della Comune (Collezione di teatro Vol. 24)

I giorni della Comune (Collezione di teatro Vol. 24)

Nei Giorni della Comune Brecht cerca di far parlare le masse molto più di quanto aveva fatto nel Puntila, nella scena della processione del Galileo o nel Cerchio di gesso del Caucaso . E lo fa accumulando materiale documentario e ricostruendo vicende storiche raccontate da punti di vista parziali, ma cercando di cogliere la vera essenza delle contraddizioni, della molteplicità dei ...

Bertolt Brecht
Il cerchio di gesso del Caucaso (Collezione di teatro Vol. 44)

Il cerchio di gesso del Caucaso (Collezione di teatro Vol. 44)

Lo spunto è offerto da un antico dramma cinese: quello del bambino diviso tra madre vera e madre acquisita, e da entrambe reclamato. Brecht in questa sua versione trasferisce la vicenda sui monti di un Caucaso sovietico-kolkhoziano nel prologo e medioevale-feudale nell'azione vera e propria. «Brecht è qui nella miglior vena», ha scritto Italo Alighiero Chiusano, a proposito di questo «...

Bertolt Brecht
Il signor Puntila e il suo servo Matti: Rappresentazione popolare (Collezione di teatro Vol. 113)

Il signor Puntila e il suo servo Matti: Rappresentazione popolare (Collezione di teatro Vol. 113)

« Il signor Puntila e il suo servo Matti , malgrado l'apparenza "disimpegnata", è uno dei maggiori lavori teatrali di Brecht [...]. Vi è rappresentato, in una serie di quadri di ortodosso andamento "epico", il rapporto fra il proprietario terriero finlandese Puntila e il suo autista Matti (il traduttore ha giustamente preferito conservare il termine chauffeur , tipico degli anni del primo...

Bertolt Brecht
L'opera da tre soldi (Collezione di teatro Vol. 14)

L'opera da tre soldi (Collezione di teatro Vol. 14)

Il dramma - in un prologo e tre atti, in cui al dialogato si alternano famosi songs - si rifà all' Opera del mendicante ( The Beggar's Opera, 1728) dell'inglese John Gay, parodia del melodramma e vivace rappresentazione della malavita londinese del Settecento, mettendo in scena la lotta per la sopravvivenza, la débàcle e il salvataggio in extremis del delinquente e uomo d'affari ...

Bertolt Brecht
Punta di non ritorno

Punta di non ritorno

Punta di non ritorno   di  Amanda Brice Rapimento durante lo Schiaccianoci È il periodo più magico dell'anno... Le visioni di Fata Confetto dell'aspirante ballerina Dani Spevak vanno in frantumi quando le viene assegnato il ruolo di sostituta della sua nemesi, Hadley Taylor, nello Schiaccianoci. Carina, popolare e ricca, quella ragazza ha davvero tutte le fortune. O almeno lo pensava. ...

Amanda Brice
Medea

Medea

Da Seneca a Corneille, dal melodramma di Cherubini fino a Grillparzer e Anouilh, la Medea di Euripide è stata un modello drammatico di incomparabile tragicità. La donna che, per punire l'uomo che l'ha tradita e abbandonata, giunge al punto di uccidere i propri figli, ci viene presentata da Euripide con tutti i connotati dell'eroe. La sua vendetta, la strage che compie prima di fuggire libera e ...

Euripide
Homo Faber

Homo Faber

Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell'uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno - nell'arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo libro propone una chiave molto stimolante attraverso cui ricapitolare la storia dell'umanità: quella che vede l'essenza del nostro genere nell'essere artefice. Perché, ...

Edoardo Boncinelli
Vestivamo in pigiamino

Vestivamo in pigiamino

Vestivamo in pigiamino è una piccola foto di famiglia in un interno, quello delle arti marziali italiane. Un ritratto irriverente di un gruppo talmente litigioso che non è mai riuscito ad andare d'accordo su nulla a partire dall'eredità. Potrebbe apparire un argomento destinato a pochissimi appassionati eppure in Italia il karate ha attirato nella sua prima stagione oltre settantamila ...

Bruno Ballardini
La leggenda del basket

La leggenda del basket

Tra storia e leggenda, l'evoluzione della pallacanestro attraverso i miti, i personaggi e le partite che l'hanno resa lo sport più amato e diffuso al mondo. Una delle firme più note e uno degli allenatori più vincenti tornano a raccontare, con rigore storico, stile giornalistico e precisione tecnica, le tappe fondamentali attraverso le quali il basket si è consolidato, imponendosi per le sue ...

Mario Arceri
Dinosauri

Dinosauri

Il primo Grande Evento Nebbioso ha aperto un varco temporale sugli anni Settanta: le strade sono invase da paccottiglia colorata e vecchia ferraglia. Qualcuno ne ride, altri ne fanno un'ossessione. Cosa è accaduto? Due anni dopo, un secondo Grande Evento Nebbioso chiuderà l'innocuo buco temporale sugli anni Settanta per aprirne uno drammatico sulla Preistoria: enormi bestie estinte da milioni ...

Giorgio Specioso
Da madre a madre

Da madre a madre

È il 1993 e quattro giovani neri uccidono una ragazza americana bianca, pacifista, arrivata a Città del Capo con una borsa di studio alla fine dell'apartheid e alla vigilia delle prime elezioni democratiche. La madre di uno degli assassini scrive all'altra, quella che ha perso la figlia, cercando di spiegarle in quale inferno - quell'universo concentrazionario dove i giovani sono allo sbando ...

Sindiwe Magona
Metropoli

Metropoli

Un uomo perso in un futuro prossimo a noi vicinissimo: un luogo confinato dentro vastissime mura, innalzate per proteggersi dal nulla esterno, un sistema chiamato Metropoli dove tutto ha avuto inizio e dove tutto ha trovato fine. Attraverso gli occhi del protagonista vivremo la quotidianità delle viscere di un'enorme città-stato, popolata da milioni di persone schiacciate su una terra consumata...

Massimiliano Santarossa

30 31 32 33 34 35