I migliori libri di Letteratura di viaggio


La chiave di Hiram: Dal tempio di Salomone ai rituali massonici: sulle tracce dei manoscritti segreti di Gesù

La chiave di Hiram: Dal tempio di Salomone ai rituali massonici: sulle tracce dei manoscritti segreti di Gesù

Grazie allo studio comparato di documenti egizi, dell'Antico e Nuovo Testamento, della letteratura cristiana e rabbinica primitiva, dei manoscritti del Mar Morto, gli autori sono riusciti ad individuare l'esistenza di un simbolismo esoterico utilizzato sia dai faraoni che da Gesù, poi adottato dai templari e via via tramandato ai 'fratelli' moderni. Furono proprio i templari a riesumare i ...

Robert Lomas
Il tempo in cui sei stato mio

Il tempo in cui sei stato mio

Laura ha un sogno nel cassetto. Per realizzarlo lascia l'Italia e si trasferisce a Londra. Durante una cena con alcuni giovani attori londinesi incontra Kyle. Tra loro si instaura una profonda amicizia; ma, una sera, durante un temporale, le loro vite giungono a un bivio e le loro strade iniziano ad allontanarsi. Saranno destinate a dividersi per sempre o riusciranno a intrecciarsi di nuovo?

Cristina Cocco
Comunque anche Leopardi diceva le parolacce

Comunque anche Leopardi diceva le parolacce

Il congiuntivo è morto, il punto e virgola è morto e anche l'italiano - vorrebbero farci credere - non si sente tanto bene. Continuano a ripeterci che la nostra lingua si sta corrompendo, contaminata dall'inglese e minacciata da Internet e dai messaggini. Ma siamo sicuri che le cose stiano davvero così? Siamo sicuri che l'italiano virtuale sia quello di Facebook e Twitter e non quello ...

Giuseppe Antonelli
Tetti di sole

Tetti di sole

Tetti di sole, il nuovo romanzo di don Gennaro Matino, è un pretesto per scaldare il cuore e infondere con imponente certezza una convinzione: nessuna menzogna può vincere contro la verità. Ripercorre l’incertezza dell’uomo nell’accettare questa verità. Le storie e i personaggi si intrecciano in un flusso continuo di filosofie, angoli di storia, usanze e profumi di una Napoli che seppur ...

Gennaro Matino
Nuovi Argomenti (67)

Nuovi Argomenti (67)

Hanno collaborato: Carola Susani, Giancarlo Liviano D'Arcangelo, Carlo Carabba, Giulio Messina, Marco Cubeddu, Giacomo Giubilini, Carlo Mazza Galanti, Joan Didion, Simone Ungaro, Sergio Peter, Fabrizio Gabrielli, Tommaso Di Dio, Guido Giovanardi, L. Alvino, A. Cirolla, M. Corsi, G. Meledandri, Francesco Pacifico, Damiano Abeni, Edoardo Albinati, Sara Marzullo, Luca Alvino.

AA.VV.
Pizza wi-fi (Guanda.bit)

Pizza wi-fi (Guanda.bit)

Montò in macchina e partì, cercando di guidare con calma. Era solo una pizza, ma per lui era molto importante. Non vedeva Giacomo da più di un anno, e non aveva nemmeno potuto sentirlo al telefono. Aveva lasciato suo figlio in prima media, e adesso lo ritrovava in seconda. A quell’età i bambini crescono in fretta. Chissà com’era adesso, Giacomo. Di quanti centimetri era cresciuto? Era rimasto ...

Marco Vichi
Democracy

Democracy

Inez Victor è una donna bella e affascinante, rilascia interviste, organizza cocktail party e raccoglie fondi. Suo marito, Harry Victor, è un senatore degli Stati Uniti d’America, impegnato in una perenne campagna elettorale. Cosa faccia Jack Lovett, invece, nessuno lo sa con precisione. Forse il consulente per il governo, forse l’agente segreto, forse il trafficante d’armi. Jack è l’uomo ...

Joan Didion
Frediana Musical: L'amore dopo l'11 Settembre 2001

Frediana Musical: L'amore dopo l'11 Settembre 2001

11 Settembre 2001 “Frediana” (che etimologicamente significa “Luce - amante della pace”), prende il suo titolo dal nome della protagonista, una ragazza dei nostri tempi che si trova a vivere la sua storia d’amore con un soldato, Patrizio, proprio fra l’incertezza e le paure che fanno seguito ai fatti dell’11 Settembre 2001. La storia si sviluppa sulla narrazione, quasi giornalistica, di ...

Il Concilio: Italian Language (Interesting Ebooks)

Il Concilio: Italian Language (Interesting Ebooks)

Example in this ebook I. Sinodo a Costantinopoli, sinodo a Pietroburgo, sinodo a Belgrado, sinodo in Irlanda, Concilio ecumenico a Roma. La Chiesa, di temperamento linfatico, è tutta in moto. Questo fatto straordinario produsse, di contraccolpo, alcune preoccupazioni nel mondo laico, e le potenze cattoliche le provarono alla lor volta. Il principe di Hohenlohe è stato il primo a ben ...

Ferdinando Petruccelli della Gattina
Fondamenta degli incurabili (Piccola biblioteca Adelphi)

Fondamenta degli incurabili (Piccola biblioteca Adelphi)

«Il pizzo verticale delle facciate veneziane è il più bel disegno che il tempo-alias-acqua abbia lasciato sulla terraferma, in qualsiasi parte del globo». Parlare di Venezia significa parlare di tutto – e in particolare della letteratura, del tempo, della forma, dell’occhio che la guarda. Così è per Brodskij in senso pienamente letterale. Questa divagazione su una città si spinge nelle ...

Iosif Brodskij
Un topolino che vola

Un topolino che vola

La vita di ogni giorno viene messa in discussione dalle riflessioni di un uomo che cerca la sua strada. La tranquillità apparente lascia spazio a una battaglia contro un nemico senza volto, padrone del nostro tempo. Nell'animo del protagonista, presente e passato si intrecciano, poi disegnano un sentiero nuovo che piano piano svela il suo senso logico. Appare un angelo travestito da ...

Alessandro allievi
Raccolta di poesie.: circa 10 poesie

Raccolta di poesie.: circa 10 poesie

Raccolta privata di poesie

Hanoi (Liberamente)

Hanoi (Liberamente)

La resilienza è la capacità di un corpo di resistere a un urto improvviso senza spezzarsi. E noi, siamo resilienti? si domanda Alex, una giovane vietnamita che si divide tra lo studio, il lavoro e il figlio Bruno. Lei in fin dei conti ce l’ha sempre fatta, nonostante le avversità.Al contrario della madre, della nonna e dell’ex monaco buddista Trung che, rifugiatisi negli Stati Uniti trent’anni ...

Adriana Lisboa
il capitano

il capitano

racconto

Steno aulicino
LA STRISCIA

LA STRISCIA

racconto

Steno aulicino
FIGLIA AMATA: (ROMANZO)

FIGLIA AMATA: (ROMANZO)

Questo è il romanzo che descrivono i problemi e miserie affrontate dai migranti asiatici che soffrono molto e lottano troppo per migrare e stabilirsi nei country club occidentali. La maggior parte di loro sono ignoranti sulla cultura e la vita familiare nei country club occidentali. Prendono i country club occidentali come il cielo e la fraintendere e pensare che la vita del paese paesi ...

SARDAR PARAMJIT SINGH
La Plebe, Parte IV (of 4): Italian Language

La Plebe, Parte IV (of 4): Italian Language

Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...

Vittorio Bersezio
La Plebe, Parte III (of 4): Italian Language

La Plebe, Parte III (of 4): Italian Language

Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...

Vittorio Bersezio
La Plebe, Parte I (of 4): Italian Language

La Plebe, Parte I (of 4): Italian Language

Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...

Vittorio Bersezio
La Plebe, Parte II (of 4): Italian Language

La Plebe, Parte II (of 4): Italian Language

Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...

Vittorio Bersezio
L'isola pianeta (Piccola biblioteca Adelphi)

L'isola pianeta (Piccola biblioteca Adelphi)

Per anni, quando i suoi viaggi erano soprattutto quelli dell’autobus romano 60, da via Nomentana a piazza San Silvestro, Manganelli coltivò un sogno temerario: spingersi fino alle isole Fær Øer. Nel 1978, vincendo timori e angosce, con una valigia munita di tutto quanto a un frequent flyer non potrebbe che apparire inessenziale – un Dickens come amuleto e «blande mani chimiche» che sappiano ...

Giorgio Manganelli
Questa notte parlami dell'Africa

Questa notte parlami dell'Africa

Emma ha trent'anni e lavora come avvocato nel prestigioso studio milanese di suo marito Lorenzo. La vita che ha costruito è esattamente quella che desiderava - riunioni, processi e serate mondane a cui è impossibile sottrarsi - ma non riesce a comprendere il senso di oppressione che prova ogni mattina al risveglio. Per questo tutti rimangono sconvolti quando annuncia la sua imminente partenza ...

Alessandra Soresina
In ascolto

In ascolto

L'autrice, per mesi al capezzale del padre, intesse con lui un dialogo composto da parole, sguardi, gesti e silenzi, affrontando, con lucida partecipazione e commosso rigore, il tema della malattia, della vecchiaia, della fine vita, ma anche del rapporto fra un padre e sua figlia.

Laura bianchi
No: Romanzo (Italian Language) (Interesting Ebooks)

No: Romanzo (Italian Language) (Interesting Ebooks)

Example in this ebook I. —Il dottore era questa notte colla Giovanna,—disse la Ghita. Ida non si mosse. —Ci vuole proprio il coraggio di un dottore; già, sono come i beccai, che ammazzano i vivi e sparano i morti. Anche sabato lo incontrai, che ritornava dal camposanto; aveva aperto Tonio. Erano dietro il vicolo dei Cappuccini: la ho riconosciuta, deve essere in ultimo. In quella un ...

Alfredo Oriani

78 79 80 81 82 83