I migliori libri di Classici


Favola di Belfagor arcidiavolo

Favola di Belfagor arcidiavolo

La Favola di Belfagor Arcidiavolo è l’unica novella nota di Niccolò Machiavelli. Fu scritta tra il 1518 e il 1527 ed è conosciuta anche con il titolo Belfagor arcidiavolo o Il demonio che prese moglie. Ambientata al tempo di Carlo d’Angiò re di Napoli, si presenta come una sagace satira contro i costumi della Firenze di quegli anni e si inserisce nella tradizione antifemministica, popolare e ...

Niccolò Machiavelli
Povera gente

Povera gente

Opera prima di Dostoevskij, "Povera gente" è un breve romanzo epistolare che lo scrittore russo iniziò nel 1844, all'età 23 anni, e pubblicò nel 1846 dopo numerose riscritture. Makar, oscuro impiegato statale di quasi cinquant'anni, e Varvara, una giovane orfana che a stento si guadagna da vivere con modesti lavori di cucito, pur abitando nello stesso caseggiato – le finestre delle loro stanze...

Fëdor Michajlovič Dostoevskij
I Romanzi

I Romanzi

Questo imperdibile ebook (con indice completamente attivo) contiene tutti e sette i romanzi prodotti da Pirandello nel corso della sua vita letteraria: -Il fu Mattia Pascal -L'esclusa -Il turno -Suo marito -I vecchi e i giovani -Uno, nessuno e centomila -Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Luigi Pirandello
Percoco

Percoco

Il mio nome sarebbe entrato nel linguaggio comune come "carta", "pane", "acqua" evocando terrore e morte. Io sono Franco Percoco e questa è la mia storia.

Marcello Introna
L'anno che non caddero le foglie

L'anno che non caddero le foglie

IL RITORNO DI PAOLA MASTROCOLA ALLE FAVOLE. CON DISEGNI A COLORI DELL’AUTRICE Questa è una storia di vento, di foglie e di scoiattoli. È una storia di timidezza e di coraggio, di ribellione e di saggezza. Di uno strano autunno in cui le foglie si rifiutano di cadere e tutti si domandano perché. Specialmente i bambini, che sanno guardare, e una scoiattola inquieta che ha bisogno di sapere...

Paola Mastrocola
La vera Justine

La vera Justine

Michael Coolidge non può dimenticare Justine. L'ha incontrata in un bar, insieme hanno passato quattro giorni di sconvolgente intimità, poi lei è scomparsa. Nove mesi dopo, la riconosce mentre litiga con un uomo in mezzo alla strada. Il giorno dopo lo stesso uomo viene trovato morto per overdose. Michael ne è turbato e intrigato, e decide di mettersi sulle tracce della ragazza. Ma come fare a ...

Stephen Amidon
Volevamo essere Jo

Volevamo essere Jo

Genova, Natale 1976. Mentre la neve, come un dono inaspettato, si posa leggera sul mare, quattro amiche – Giovanna, Lara, Silvia e Carla – ricevono dalle mamme il regalo più bello: il romanzo Piccole donne . Subito il loro gioco preferito diventa mettere in scena la storia intramontabile delle sorelle March. Nell'intimo ognuna di loro si riconosce un'affinità con una tra le sorelle, ma tutte...

Emilia Marasco
Dopo il divorzio (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Dopo il divorzio (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Pubblicato dapprima nel 1902, all’apice di una rovente polemica pluridecennale sull’introduzione del divorzio in Italia, "Dopo il divorzio" appare poi in una traduzione inglese corredata di alcune significative modifiche nel 1905, e infine in una seconda versione italiana nel 1920 con il titolo di "Naufraghi in porto”. La lettura di "Dopo il divorzio" quale work in progress a colloquio con le ...

Grazia Deledda
I fratelli Ashkenazi (Nobel classici riscoperti della letteratura e narrativa mondiale)

I fratelli Ashkenazi (Nobel classici riscoperti della letteratura e narrativa mondiale)

La cittadina polacca di Lódz viene travolta dalla rivoluzione d'Ottobre, dalle lotte operaie e dai moti antisemiti. Nella cornice sociale di una crescita industriale tumultuosa e disordinata, che spazza via tradizioni ed equilibri e porta ricchezza, miseria, progresso e sfacelo, Reb Abraham Hirsh Ashkenazi non ha tempo da dedicare alla propria famiglia perché ama le discussioni filosofiche, i ...

Israel Joshua Singer
Alice nel paese delle meraviglie

Alice nel paese delle meraviglie

In una mattina d'estate sdraiata su un prato ascoltando la sua sorella maggiore leggere una storia Alice Sogna di seguire un coniglio bianco, e cosi cade letteralmente in un mondo sotterraneo fatto di paradossi, di assurdità . Nella sua caccia al coniglio le accadono le più improbabili disavventure. r

Lewis Carroll
Turgenev. Padri e figli (LeggereGiovane)

Turgenev. Padri e figli (LeggereGiovane)

Erroneamente interpretato come romanzo di taglio soprattutto sociale, e fatto oggetto di violente polemiche e dure critiche, Padri e figli è l’analisi sottile del conflitto generazionale che dominò gli anni Sessanta in Russia: ai padri, aristocratici idealisti, immobili nella loro privilegiata sclerosi, si oppongono i figli, antidealisti, democratici, materialisti, nichilisti. In una scrittura ...

Ivan Sergeevič Turgenev
Turgenev. Terra vergine (LeggereGiovane)

Turgenev. Terra vergine (LeggereGiovane)

Nell'estate del 1874, centinaia di studenti e di intellettuali - i cosiddetti narodniki (populisti) - decisero di mescolarsi a contadini e operai, di indossare le loro vesti, guadagnarsi la loro fiducia e istruirli, prepararli alla lotta e al riscatto sociale contro l'autocrazia del regime zarista. Terra vergine, ultimo e sofferto romanzo di Turgenev, è la storia, vissuta attraverso l'...

Ivan Sergeevič Turgenev
Le fiabe di Esopo: Le più belle fiabe di Esopo

Le fiabe di Esopo: Le più belle fiabe di Esopo

E' una raccolta con alcune fiabe di Esopo che hanno come protagonisti solo animali. Sono fiabe per bambini ma anche per adulti, tutte con una morale che dovrebbe farci riflettere.

Esopo
Le fiabe di Gozzano: Tutte le fiabe di Gozzano

Le fiabe di Gozzano: Tutte le fiabe di Gozzano

Sono delle fiabe che hanno come protagonisti creature magiche, fate, gnomi. Il mondo della natura si rappacifica con il mondo degli umani. Gli eroi di queste avventure sono anime candide, temerarie, che lottano per l’affermazione di sé e per la vittoria dell’onestà. L’insegnamento comune è quello virgiliano che l’amore vince tutto, come nella storia di Piumadoro e Piombofino; vince la ...

Guido Gozzano
La viaggiatrice di O - 2 - Nel labirinto

La viaggiatrice di O - 2 - Nel labirinto

Una città nella città, nascosta tra i palazzi, i negozi e le strade di Torino: è la città dei maghi e delle streghe viaggianti di O. Gala vive qui: è una strega di quindici anni, pigra ed egocentrica, ha un grande potere e viaggia nel tempo per difendere dai negromanti le opere d'arte che custodiscono i segreti magici e le Vie della conoscenza. Kundo è il maestro che le viene affidato suo ...

Elena Cabiati
Hotel Borg

Hotel Borg

Una solitudine dolorosissima che segue tanta smodata compagnia: l'orchestra e il coro davanti e, dietro, il pubblico. Migliaia di occhi che erano avidi soltanto della sua musica, ma non di lui. Pensò: "Adesso non sono più niente: appena la musica finisce, anch'io finisco".

Nicola Lecca
Elogio della Follia

Elogio della Follia

"Questa follia genera le città; su di essa poggiano i governi, le magistrature, la religione, le assemblee, i tribunali. La vita umana non è altro che un gioco della Follia." Erasmo

Erasmo da Rotterdam
Salgari. La regina dei caraibi (I pirati delle Antille) (LeggereGiovane)

Salgari. La regina dei caraibi (I pirati delle Antille) (LeggereGiovane)

Il Corsaro Nero riprende la caccia al perfido Wan Guld, che ha ucciso i suoi fratelli: la Folgore affronta la fregata del Duca in uno scontro memorabile. Ma il Corsaro deve anche vedersela con il suo cuore...

Emilio Salgari
L'acciarino

L'acciarino

Narra la storia di un soldato che si imbatte in una vecchia strega che gli chiede di calarsi in un albero cavo in cambio di soldi. Dentro questo albero troverà tre stanze tutto con dentro un cane, il soldato supererà la prova ma lungo il suo cammino troverà altre difficoltà.

Christian Hans Andersen
Tigre per sempre: Racconti 1917-1935 (Letture Einaudi)

Tigre per sempre: Racconti 1917-1935 (Letture Einaudi)

I migliori personaggi di Quiroga, o meglio di Misiones, sono generalmente «ex uomini», spesso incrocio di provenienze diverse e di vite possibili, tutte bruciate, frontiere incarnate e non piú riconoscibili. Quiroga trova per loro una figura memorabile, «nati con l'effetto» li definisce, come le palle di biliardo, che toccano normalmente la sponda ma rimbalzano nei modi piú ...

Horacio Quiroga
Il signore delle anime (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Il signore delle anime (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Dario Asfar, un giovane medico con a carico la moglie Clara e il figlio Daniel, vive in miseria in una Francia a lui ostile per via della sua origine sovietica. La gente lo guarda con diffidenza: insomma vive tutti i problemi socio-economici di un immigrato. L'incontro col magnate e uomo d'affari Wanders e con l'eterea moglie di questi Sylvie, per la quale Dario proverà una profonda devozione, ...

Irène Némirovsky
L'ultima tempesta: Il più grande salvataggio di sempre

L'ultima tempesta: Il più grande salvataggio di sempre

"Restando lì seduti ad ammirare le foto della CG36500 appese alle pareti ci si chiede: 'Ma come ha fatto questa barchetta a salvare tutte queste vite?'. La risposta va cercata non soltanto nell'agilità della motonave, ma anche nel coraggio dei quattro giovani che la guidarono." 18 febbraio 1952. Al largo di Cape Cod, istmo di terra non lontano da Boston sulla costa orientale degli Stati ...

Casey Sherman
Il calore del sangue (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Il calore del sangue (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Un breve romanzo intenso ed emozionante. La figlia di una coppia di ricchi proprietari terrieri sta per sposare l'erede di un'altra famiglia molto simile: un ottimo ragazzo innamorato e fedele. Tuttavia queste vite familiari all’apparenza mediocri, nascondono un fuoco tra le braci. Il fuoco nasce da ricordi di giovinezza passata, quando l’entusiasmo nasceva per qualsiasi cosa e per amore ci si ...

Irène Némirovsky
Il Cinghiale che uccise Liberty Valance

Il Cinghiale che uccise Liberty Valance

Nell’immaginario paese di Corsignano – tra Toscana e Umbria – la vita procede come sempre. C’è gente che lavora, donne che tradiscono i propri uomini e uomini che perdono una fortuna a carte. C’è una vecchia che ricorda il giorno in cui fu abbandonata sull’altare, un avvocato canaglia, due bellissime sorelle che eccellono nell’arte della prostituzione e una bambina che rischia la morte. E c’è ...

Giordano Meacci

61 62 63 64 65 66