I migliori libri di Classici

Il commissario Richard. La notte del 14 luglio (Fogli volanti)

Il commissario Richard. La notte del 14 luglio (Fogli volanti) di Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenonianoâ...

Le virtù di Checchina

Le virtù di Checchina di Matilde Serao

Il capolavoro assoluto di Matilde Serao: Fanny, conosciuta da tutti come Checchina, moglie frustrata di Toto Primicerio cede interiormente dinanzi al giovane e affascinante Marchese di Altavilla, il quale rimane profondamente attratto dalla semplicità e dall'autenticità della donna. Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista ...

Il Diamante del Rajah

Il Diamante del Rajah di Robert Louis Stevenson

Il Diamante del Rajah, tratto dalla raccolta «New Arabian Nights», è basato sull'antico espediente letterario del "manoscritto ritrovato": l'autore finge infatti di trascrivere la storia da un anonimo autore arabo, calando così la narrazione in una cornice misteriosa ed esotica. Ne è protagonista l'Occhio di Luce, il sesto diamante al mondo per grandezza e splendore, che si rivela tanto ...

Gli amanti: Pastelli

Gli amanti: Pastelli di Matilde Serao

"Gli amanti", pubblicato per la prima volta nel 1894, è una raccolta di 12 "affreschi" dal forte simbolismo, e dalla grande atmosfera evocativa.  L'IMPERFETTO AMANTE  L'IMPERFETTO AMANTE  IL PERFETTO AMANTE  IL PERFETTISSIMO AMANTE  IL VIALE DEGLI OLEANDRI  NELLA VIA  LA VESTE DI CRESPO  UN SUICIDIO  IL CONVENGO  L'INELUTTABILE  IL SEGRETO  L'ULTIMA LETTERA Matilde Serao (...

La ballerina

La ballerina di Matilde Serao

Amore e passione di un tempo in cui la danza aveva una grande anima popolare.  Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino.

I romanzi

I romanzi di Luigi Pirandello

L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani - Quaderni di Serafino Gubbio - Uno, nessuno e centomila   Nel solco dei grandi maestri del Novecento – Proust, Joyce, Kafka, Musil, Svevo – Pirandello ha liberato il romanzo dalle secche del verismo, smontando il canone realista con tutti i suoi presupposti: il rapporto di causa ed effetto come motivazione e senso degli eventi...

I vecchi e i giovani

I vecchi e i giovani di Luigi Pirandello

«Romanzo della Sicilia dopo il 1870, amarissimo e popoloso romanzo, ov’è racchiuso il dramma della mia generazione», come ebbe a dire lo stesso Pirandello, I vecchi e i giovani (1913) è un’autobiografia pubblica, l’impietosa denuncia del carattere illusorio degli ideali postrisorgimentali. Ambientato a Girgenti ma con un intermezzo romano, abbraccia gli anni dal 1892 al 1894: un ...

I coccodrilli di Yamoussoukro

I coccodrilli di Yamoussoukro di V.S. Naipaul

Nessuno sa quale potrà essere l’aspetto finale della strana creatura architettonica concepita dal presidente della Costa d’Avorio su istigazione di un misterioso progettista, non estraneo alle pratiche magiche tribali. E quando Naipaul riesce finalmente a raggiungere l’area, si trova davanti un paesaggio che agisce su di lui come un’allucinazione: un paio di alberghi internazionali, ...

La metà di una vita

La metà di una vita di V.S. Naipaul

Figlio di un asceta che ha fatto voto di silenzio per ribellarsi ai privilegi della propria casta (e nel quale Naipaul, risolvendo un annoso dilemma, identifica l’ispiratore di "Sul filo del rasoio" di Maugham) e di una donna appartenente al gruppo sociale degli «sfavoriti», il giovane Willie Chandran si trasferisce dall’India nella Londra degli anni Cinquanta. Qui entra in contatto con ...

L'esclusa

L'esclusa di Luigi Pirandello

L’esclusa (1901) segna l’approdo di Pirandello al romanzo. Pur vivendo ancora della sensibilità naturalistica dell’epoca, a cominciare dal tema dell’adulterio, tra i più frequentati dalla letteratura del secondo Ottocento, l’opera è già permeata del gusto del grottesco che avrà importanti sviluppi nella narrativa e nel teatro successivi. La vicenda di Marta, sposa ingiustamente...

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello

In Uno, nessuno e centomila «c’è la sintesi completa di quello che ho fatto e che farò» ebbe a dichiarare Pirandello. In effetti questo romanzo, che raccoglie gli sviluppi della sua opera drammatica ma che avrebbe  potuto esserne il proemio, ha assunto nel tempo un significato insieme conclusivo e inaugurale. La  parabola di Vitangelo Moscarda, che guardandosi allo specchio scopre la...

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello

In questo romanzo emerge la visione pirandelliana di un mondo dominato da condizioni sociali e psicologiche di inautenticità e dal continuo scambio tra realtà e finzione. I Quaderni (1915) sono il diario di un uomo-macchina che si identifica a poco a poco con l’occhio cinematografico, che fa propria l’impassibilità della cinepresa davanti a tutto ciò che le accade davanti. Il distacco...

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

Il più famoso dei romanzi di Pirandello segna l’abbandono definitivo degli schemi narrativi tradizionali e la nascita del moderno romanzo d’introspezione. La storia è emblematica del diffuso disagio esistenziale che accompagna il cambio di secolo: mentre Mattia Pascal cerca di evadere dalla falsità delle relazioni sociali e familiari che lo soffocano, il destino gli offre una opportunitÃ...

Il buon vino del signor Weston

Il buon vino del signor Weston di Theodore F. Powys

Un pomeriggio di fine novembre del 1923, un vecchio furgoncino Ford con a bordo due uomini fa il suo ingresso in un piccolo villaggio della campagna inglese, seguito dall'apparizione in cielo di una grande scritta luminosa: «Il buon vino del signor Weston». Nella locanda al centro del villaggio, dove gli uomini si ritrovano ogni sera intorno al fuoco «come miti piante carnivore», il vecchio...

Delitto in mare (I Bassotti)

Delitto in mare (I Bassotti) di Richard Connell

Tra coloro che s’imbarcano a New York sulla S. S. Pendragon diretta alle Bermuda si trova anche Matthew Kelton, specialista nella soluzione di enigmi. La Pendragon è una nave di piccolo tonnellaggio che trasporta merci di varia natura e, all’occorrenza, anche pochi passeggeri che vengono alloggiati nelle dodici cabine disponibili. Kelton, in viaggio di piacere, non vede l’ora di godersi ...

La Parte che Conta

La Parte che Conta di Laura Annese

Davide ha una vita complicata. Troppi fallimenti alle spalle e la voglia di scappare dall'Italia, di ripulirsi da ciò che agita il suo sonno. Adrien odia questo mondo, ha provato a lasciarlo, per sempre. Qualcuno l'ha fermato, ma il suo proposito di morte è rimasto. E vuole solo portarlo a termine. Le ingarbugliate strade dei due si incontreranno, e complicheranno, quando nella loro vita ...

Attacco alla Convenzione: I Bianchi e i Blu - Parte II

Attacco alla Convenzione: I Bianchi e i Blu - Parte II di Alexandre Dumas

Parigi, ottobre 1795: il Terrore è passato e la società parigina vede affermarsi nuove tipologie sociali, gli incredibili e le meravigliose, giovani seguaci di un lusso ostentato e stravagante. La Convenzione termidoriana che si è insediata dopo la caduta di Robespierre è minacciata da un’insurrezione popolare legittimista. Sembra non esserci speranza per la neonata Repubblica, ma il ...

Strade di notte

Strade di notte di Gajto Gazdanov

Un tassista russo vaga per le strade buie della Parigi degli anni Trenta. È una Parigi misera e splendida, popolata da un sottobosco di personaggi ai margini: nobili decaduti, filosofi alcolizzati, emigrati afflitti da manie di persecuzione, prostitute che imparano la professione da frequentatrici del demi-monde finite in disgrazia. Sono animali notturni, le mille sfaccettature della ...

Pralève e altri racconti di montagna

Pralève e altri racconti di montagna di Lalla Romano

Una narrazione delicata e intensa e una serie di racconti brevi formano un insieme vasto, profondo e variopinto. La vacanza in montagna si trasforma per l'autrice nell'occasione per fuggire – o ritornare, nel momento in cui ricorda e scrive – su un'isola lontana dal mondo, dove può osservare ogni cosa per tutto il tempo che merita e penetrare, descrivendola, fino alla radice delle cose. ...

Il Master di Ballantrae

Il Master di Ballantrae di Robert L. Stevenson

Il conflitto tra due fratelli per un titolo ereditario e per la mano di una donna nel romanzo della maturità di Robert Louis Stevenson, uno dei grandi capolavori della letteratura dell’Ottocento. In una nuova edizione, con la traduzione di Simone Barillari e le illustrazioni originali della prima edizione del 1889, l’opera più complessa e rivelatrice del grande scrittore scozzese, autore ...

Il prezzo dei soldi: La nuova indagine del commissario Kostas Charitos

Il prezzo dei soldi: La nuova indagine del commissario Kostas Charitos di Petros Markaris

Dopo anni di crisi, la Grecia vive un’entusiasmante ripresa economica, il denaro inizia di nuovo a scorrere e i greci tornano alle loro vecchie e buone abitudini. Così, quando un funzionario dell’Ente del turismo viene trovato morto nella sua abitazione, ucciso da un colpo di pistola alla testa, le indagini vengono chiuse in fretta con la confessione di due ladruncoli. Il miracolo ...

Maschera Bianca (I Bassotti)

Maschera Bianca (I Bassotti) di Edgar Wallace

Se c’è un quartiere di Londra dove nemmeno i poliziotti vogliono avventurarsi, questo è Tidal Basin. Solo due persone possono percorrere impunemente le sue strade infestate da criminali di ogni genere: Gregory Wicks, un anziano tassista ancora in attività nonostante gli anni, e il dottor Thomas Marford, un medico il cui ambulatorio è aperto giorno e notte per dare sollievo a chi soffre. ...

Il raccomandato (I Bassotti)

Il raccomandato (I Bassotti) di Wilkie Collins

Scritta da uno dei maggiori narratori inglesi, queste celebre detective story è incentrata su una figura eterna che da sempre affligge la vita della gente: il raccomandato. Il giovanotto in questione, Matthew Sharpin, viene imposto dall’alto al povero ispettore Theakston del Reparto investigativo della polizia di Londra, che è dunque costretto ad affidargli un caso. Attraverso i rapporti ...

Omicidio in laboratorio (I Bassotti)

Omicidio in laboratorio (I Bassotti) di T. L. Davidson

Percorrere la sera tardi i lunghi e silenziosi corridoi del Medical Building non è un’esperienza piacevole. Lo sa bene George Wroxham, il giovane studente che si aggira alla disperata ricerca del laboratorio di Tossicologia dove è atteso dal dottor Sheppery. L’uomo dai capelli rossi che si offre di accompagnarlo è il dottor Blythe, noto nel reparto per le sue geniali intuizioni. Sheppery...

46 47 48 49 50 51