I migliori libri di Classici

L'ingenua libertina

L'ingenua libertina di Colette

Pubblicato nel 1909, "L’ingenua libertina" fonde insieme due romanzi precedenti di gran successo, imperniati sulla figura di Minne. Il romanzo segnò l’emancipazione di Colette dalla tirannica influenza di Willy, marito e agente letterario, contribuendo a rendere l’autrice la più famosa donna di lettere della prima metà del Novecento francese. La protagonista è in primo luogo una ...

I capolavori del giallo (eNewton Classici)

I capolavori del giallo (eNewton Classici) di AA.VV.

Conan Doyle, Sherlock Holmes. Il segno dei quattro Leroux, Il profumo della dama in nero Buchan, Il mistero della collana Green, Due iniziali soltanto… Fletcher, Il mistero del diamante giallo Wallace, La porta delle sette chiavi Chesterton, Il segreto di Padre Brown Biggers, Charlie Chan e il cammello nero Van Dine, La dea della vendetta White, Il mistero della ...

Il Principe felice e altri racconti: Traduzione, Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Il Principe felice e altri racconti: Traduzione, Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Oscar Wilde

Nel 1888 usciva la prima edizione de “Il principe felice ed altri racconti” (titolo originale The Happy Prince and Other Tales) dello scrittore irlandese Oscar Wilde. Oltre il racconto che dà il titolo alla raccolta, l’opera contiene anche i racconti “L'usignolo e la rosa”, “Il gigante egoista”, “L'amico devoto”, “Il razzo eccezionale”. Le storie erano dedicate ai due ...

I tre romanzi di Italo Svevo: Una vita Senilità La coscienza di Zeno (con illustrazioni)

I tre romanzi di Italo Svevo: Una vita Senilità La coscienza di Zeno (con illustrazioni) di Italo Svevo

Italo Svevo scrisse e pubblicò solo tre romanzi nella sua vita. Il primo, Una vita, nel 1892, a sue spese. Il secondo, Senilità, nel 1898. Come scriverà più tardi, Senilità fu sostanzialmente ignorato fino a che critica e pubblico non scoprirono La coscienza di Zeno, la terza e ultima opera dello scrittore triestino. Uscita nel 1923, l’opera inizialmente non ebbe successo. Solo nel 1925 ...

Una vita: con illustrazioni (i libri delle vacanze  Vol. 11)

Una vita: con illustrazioni (i libri delle vacanze Vol. 11) di Italo Svevo

Avrebbe voluto titolarlo 'Un inetto' il suo primo romanzo, Italo Svevo. Venne invece scelto il titolo 'Una vita' per raccontare le vicende di Alfonso Nitti giovane intellettuale della provincia che si trasferisce a Trieste per coltivare le proprie ambizioni letterarie. Testo elaborato a partire da quello offerto da wikisource.org e corredato da illustrazioni che guidano il lettore alla scoperta...

Cabala Bianca

Cabala Bianca di Gian Dàuli

Uno dei romanzi più importanti della narrativa italiana del ‘900, senza dubbio inusuale per la nostra letteratura, prova ne è che è lontano dall’avere avuto l’attenzione e la fortuna che avrebbe meritato. Come in un gioco di scatole cinesi il protagonista sovrappone realtà e sogno e finisce per non poter più distinguere l’uno dall’altro. Definito dalla critica romanzo “...

Il Giglio Rosso

Il Giglio Rosso di Anatole France

Una ricca, giovane e bella signora, Thérèse, figlia di un fortunato finanziere di umile origine, Montessuy, è spinta dal padre a sposare il conte Martin-Bellème, un aristocratico tutto preso dalla politica (è parlamentare preconizzato ministro). Il matrimonio, contratto senza amore per ragioni di promozione sociale, fallisce. Thérèse ha una relazione clandestina con Robert Le Ménil. ...

Senilità: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 10)

Senilità: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 10) di Italo Svevo

Subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva compromettersi in una relazione troppo seria. Parlò cioè a un dipresso così: – T'amo molto e per il tuo bene desidero ci si metta d'accordo di andare molto cauti. Così inizia Senilità. Pubblicato nell'indifferenza generale nel 1898, viene riscoperto solo dopo il successo de La coscienza di Zeno, oltre un quarto...

Lo stregato e il patto con il fantasma: Una fantasia di Natale

Lo stregato e il patto con il fantasma: Una fantasia di Natale di Charles Dickens

Il chimico Redlaw, noto come scienziato e uomo pio, vive assillato dai ricordi di un passato doloroso e dal suo fantasma, figura perturbante, doppio demoniaco, che gli offre la possibilità di perdere la memoria (ma non il suo sapere), e di trasmettere questa capacità al prossimo. Redlaw, ben conscio che insieme ai ricordi dolorosi verranno cancellati anche quelli felici, ne approfitta e si ...

Il vecchio e i fanciulli

Il vecchio e i fanciulli di Grazia Deledda

Il titolo rimanda al rapporto tra il vecchio Ulpiano Melis, ricco pastore, e i fanciulli che in realtà sono degli adolescenti: la nipote Francesca di 15 anni e il servo pastore Luca di 16. La vicenda si svolge nella Sardegna del ’15-’18. La storia è dipanata in un anno e mezzo in cui Ulpiano Melis e la sua famiglia affrontano l’alternarsi di sentimenti quali il rancore, l’odio, l’...

Il piacere: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 9)

Il piacere: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 9) di Gabriele D'Annunzio

Pubblicato nel 1889, Il piacere è una delle opere più note di Gabriele D'Annunzio. Il testo qui proposto viene da wikisource.org ed è arricchito di illustrazioni che accompagnano la lettura del testo. Il piacere e le vicende del suo protagonista, Andrea Sperelli, consentono all'autore di fissare gli elementi essenziali della sua visione del mondo e dell'artista. L'idea di fare della propria ...

Il nonno

Il nonno di Grazia Deledda

Comprende dodici testi pubblicati negli anni che vanno dal 1899 al 1908. La raccolta appare disomogenea e i vari testi si differenziano fra loro nell’impostazione, nei procedimenti narrativi, nei temi e nell’ambientazione. Per esempio, c’è l’alternanza di ambientazione sarda a contesti continentali. Le novelle documentano una fase di passaggio, dove la fonte principale di ispirazione ...

Viaggio in Italia: Versione integrale, tradotta e illustrata (I libri delle vacanze Vol. 9)

Viaggio in Italia: Versione integrale, tradotta e illustrata (I libri delle vacanze Vol. 9) di Johann Wolfgang von Goethe

Viaggio in Italia è il resoconto del Gran Tour che Goethe compì in Italia a partire dal settembre del 1786 e che lo fece soggiornare a lungo nel nostro paese . Pubblicato in due volumi nel 1816/17 è una rappresentazione preziosa dell'Italia appena prima della rivoluzione francese. Venezia, Verona, Roma, Palermo ma anche Enna, Spoleto, Spoleto, Assisi, Frascati. Le grandi città e i piccoli ...

Uno, nessuno e centomila: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 8)

Uno, nessuno e centomila: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 8) di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila è l'ultimo romanzo di Pirandello. Pubblicato poco prima della morte dell'autore che lo ebbe a definire il "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il testo proviene da Wikisource, le illustrazioni-schede sono invece originali e hanno lo scopo di accompagnare la lettura.

Brivido all'italiana. La grande paura (Fogli volanti)

Brivido all'italiana. La grande paura (Fogli volanti) di Franco Enna

Tra i pochi autori italiani inseriti nei “Gialli Mondadori”, Franco Enna è considerato uno dei maestri della letteratura di genere italiana. Sceneggiatore, drammaturgo e scrittore, Enna ha firmato alcune delle pagine più originali del dopoguerra, prime fra tutte quelle dedicate al Commissario Sartori, un poliziotto siciliano disincantato e sensuale che anticipa le vicende di Montalbano. ...

Orgoglio e pregiudizio: Prima traduzione italiana - con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 6)

Orgoglio e pregiudizio: Prima traduzione italiana - con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 6) di Jane Austen

Orgoglio e pregiudizio, il romanzo più noto di Jane Austen vanta almeno 23 traduzioni in italiano. Qui viene proposta la prima traduzione, realizzata nel 1945 da Castellini e Rosi e digitalizzata grazie a wikisource.org. Il testo è accompagnato da illustrazioni, citazioni e schede informative.

Cuore: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 7)

Cuore: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 7) di Edmondo De Amicis

Cuore (1886) è il più famoso libro di De Amicis, un successo letterario straordinario che diede immediato successo all'autore. Stato, scuola, famiglia, giustizia sociale, identità nazionale: le tante tematiche trattate lo rendono solo apparentemente un libro facile. Una lettura consigliata per tutte le età. Il testo proviene da Wikisource, le illustrazioni-schede sono invece originali e ...

Moll Flanders

Moll Flanders di Daniel Defoe

La madre di Moll è una reclusa nella prigione di Newgate che riceve un rinvio "appellandosi al ventre", ovvero invocando la consuetudine di rimandare l'esecuzione per le criminali incinte. La madre viene poi deportata in America e Moll Flanders (questo, lei sottolinea, non è il suo vero nome, che non rivela mai) è allevata fino all'adolescenza da una buona madre adottiva. Alla morte della ...

La piccola Dorrit

La piccola Dorrit di Charles Dickens

William Dorrit è un distinto signore che, governando male i propri affari, finisce nell'impossibilità di saldare i propri debiti. Quando è già padre di due figli, Edward e Fanny, viene incarcerato nella prigione londinese della Marshalsea (ciò avviene una ventina d'anni prima dell'inizio della storia). La famiglia, secondo la legge allora vigente, può condividere la sua cella. Amy, la...

Racconti di uomini e fantasmi (Raggi)

Racconti di uomini e fantasmi (Raggi) di Edith Wharton

L’immenso successo di critica e pubblico che Edith Wharton raggiunse con L’età dell’innocenza, romanzo che le valse il Pulitzer, ha spesso oscurato la sua maestria come narratrice del fantastico. Le sue migliori storie di vita quotidiana e del sovrannaturale compongono questa raccolta in cui uomini e fantasmi (o coloro che gli uomini ritengono tali) vengono presentati sotto molteplici ...

Racconti prima della mezzanotte (Raggi)

Racconti prima della mezzanotte (Raggi) di Stephen Vincent Benét

Stephen Vincent Benét fu un fine poeta due volte insignito del premio Pulitzer e un narratore di storie popolari, e in entrambe le manifestazioni della sua arte seppe narrare l’America in tutta la sua complessità, con i suoi paesaggi sconfinati, i dialetti e le località sperdute in un paese immenso. Questa capacità, che ebbe molti ammiratori tra cui Philip Roth, si ritrova intatta in ...

La coscienza di Zeno: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 5)

La coscienza di Zeno: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 5) di Italo Svevo

La coscienza di Zeno venne pubblicato per la prima volta nel 1923. Un romanzo fortemente innovativo, portato all'attenzione della critica e del pubblico da James Joyce. Un'opera fondamentale della letteratura del novecento. Qui è proposto con illustrazioni che accompagnano la lettura del testo.

Un Don Chisciotte qualunque (I Giutti Vol. 1)

Un Don Chisciotte qualunque (I Giutti Vol. 1) di Fabio Pedrazzi

Un delirante testo teatrale, dove la figura di Don Chisciotte viene catapultata ai giorni nostri, con tutte le conseguenze del caso. Ironia, emozioni, amarezza, delusione… sono questi gli ingredienti di Un Don Chisciotte qualunque, dove ognuno di noi ci si può ritrovare perché, in fondo, è l’amore che muove il mondo, e l’amore di Don Chisciotte per la sua Dulcinea, che anche in questa ...

Don Chisciotte della Mancia (Grandi classici)

Don Chisciotte della Mancia (Grandi classici) di Miguel de Cervantes

Una coppia sgangherata e in cerca di assurde e comiche avventure, in cui il sogno utopico del “cavaliere” s’accompagna alla più cruda realtà dello scudiero: il don Chisciotte racconta, difatti, il tramonto d’un epoca - il secolo d’oro - imbastita di vecchi e ingialliti ideali, nonché l’inadeguatezza della nobiltà nel far fronte al nuovo che sorge tra le ceneri d’un tempo ...

16 17 18 19 20 21