I migliori libri di Classici

Salvans
Pochi lo sanno, ma fra le nebbie delle montagne carniche si nascondono esseri le cui origini affondano nelle ombre di un passato remoto, esseri che normalmente si pensano relegati al regno del folclore e dei racconti degli anziani. I Salvans! Creature enormi, spaventosamente forti e veloci, dall’inquietante aspetto quasi scimmiesco, e che … a volte scendono a valle per potersi divertire come ...
Roberto Romani
Cosima (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Libro autobiografico dell'autrice Maria Grazia Cosima Deledda, Premio Nobel per la letteratura nel 1926.
Grazia Deledda
Il Caffè dell'Undicesima Musa: Un'antologia viennese (Biblioteca Adelphi)
Joseph Roth non fu soltanto un grande narratore, uno dei pochi del Novecento che reggano il tempo vivificandosi sempre di più. Fu anche uno stupefacente scrittore per giornali, nel senso che in pochi anni profuse sui quotidiani austriaci e tedeschi una quantità enorme e variegata di scritti di ogni genere, che basterebbero da soli a costituire un’opera di altissima qualità. Roth, come scrisse ...
Joseph Roth
Il profeta muto (Biblioteca Adelphi)
Joseph Roth definiva questo libro il suo «romanzo su Trockij». Ma Friedrich Kargan, il «profeta muto» che ne è il protagonista, ci appare piuttosto come una «vita parallela» a quella di Trockij, mentre se mai sarà Stalin, il suo nemico, a risaltare inconfondibilmente da queste pagine nella figura del rivoluzionario Savelli. Come il Franz Tunda di "Fuga senza fine", Kargan è innanzitutto un «...
Joseph Roth
Saggio sul luogo tranquillo (Guanda Saggi)
Il Luogo Tranquillo, intorno al quale Peter Handke intesse un’intricata e seducente trama di memorie, immagini, pensieri, divagazioni, in questo libro sospeso tra il racconto e il saggio, non è certo quello che il lettore si aspetta. Che si tratti di una cascina rurale nel Sud della Carinzia, di un collegio o di una stazione ferroviaria; che ci si trovi nei giardini di un tempio giapponese o in...
Peter Handke
Diario di bordo della rosa (Reloaded)
“Diario di bordo della rosa” è la storia dell’artigiano Ghienio Coos, che di mestiere costruisce bare. Così come faceva suo padre. Così come faceva suo nonno. Intellettuale ed erotomane, vive a Planvischis, paese immaginario di un migliaio di abitanti del Friuli più rurale fatto di capannoni, campi di gran turco, pannocchie, stalle, erba medica.Ma “Diario di bordo della rosa” è anche il romanzo...
Flavio Santi
(letto letto) Il Re Squaletto
Un lungo racconto. Due viaggi. Uno lungo gli stati indicati, l'altro nella fantasia dell'autore. Letto letto lo squaletto, fino fino il bel delfino ed altri animali marini condurranno,altresì, il lettore in un terzo e personale viaggio ai confini dell'anima, propria e del Mondo. Un libro per i bambini di tutte le età, per i piccoli perché sanno credere senza riserve, come Jason, cinque anni, ...
Simone Bertino
Oltre il Silenzio: Solo, Soli
"Oltre il Silenzio" è un viaggio intimo e profondo attraverso la solitudine. ll protagonista, un uomo alla ricerca di risposte, scopre che la vera essenza della vita non si trova nelle risposte finali, ma nel cammino stesso.Ogni passo, ogni incontro e ogni riflessione lo avvicinano a una consapevolezza nuova: la solitudine è solo un riflesso della ricerca interiore, e siamo tutti legati da un...
Teodoro Grimaldi
La voce (Racconti del pensiero)
Racconto breve di un’interiorità che nasce e diventa con il tempo un bisogno irrefrenabile di compimento. Senza tale compimento, l’uomo indifferente a se stesso, non trova pace. Il Cireneo non è che un emblema di tale condizione, colui che viene scelto a caso per aiutare Gesù a portare la croce, si rende conto che, sebbene darsi al prossimo sia la strada più giusta e più vera da seguire, il suo...
Andrea Lakda
Erica Paris (Racconti del pensiero)
Una giovane capisce di non essere in sintonia col pensiero comune, aspira ad altro, sente l’esigenza di soddisfare un limite inesplorato, che sia una problematica interiore o un’idea dominante, e la segue dove ogni follia è un sogno da realizzare. Un racconto breve sullo spaesamento, sulla vita inconsistente; la parabola degli incompresi, una via di fuga per i visionari, uno spunto riflessivo ...
Andrea Lakda
La condanna (Racconti del pensiero)
La difficile "emersione" di un aspirante avvocato e quella di un giovane ribelle, chiamato a giudizio dal padre, si scontrano con la durezza, con la rassegnazione e con l'inconsistenza di altri personaggi, ognuno dei quali rappresenta un impedimento sociale. E ogni personaggio a sua volta è condannato, accusato da qualcun altro, in un racconto breve ispirato dal celebre omonimo kafkiano.
Andrea Lakda
Tinten (Racconti del pensiero)
In questo racconto breve una trentenne, laureata da qualche anno, vive nel suo paesino d'origine, ancora indecisa sul proprio futuro. A incoraggiarla alla ricerca di sè è il maestro elementare del paese, che nel tempo libero raccoglie notizie sulla storia locale. A metà tra la verità storica e l'interpretazione di essa, il fenomeno del tinten divora le certezze di entrambi.
Andrea Lakda
Diventare Attore, il Sogno di Marco
"Diventare Attore, il Sogno di Marco" racconta la storia di un uomo che, nonostante le difficoltà e le sfide della vita, non smette mai di inseguire il suo sogno di diventare attore. Con una famiglia che ha bisogno di lui e un lavoro precario, Marco lotta tra il desiderio di realizzare se stesso e la responsabilità di prendersi cura della moglie Laura e della figlia...
Teodoro Grimaldi
UN DRAMMA IN RUE DE RIVOLI (Romanzieri Francesi XIX e XX secolo Vol. 14)
"Questo è il semplice racconto di uno di quei drammi che succedono, al di là dell'esito, ogni giorno a Parigi, ma che rimangono sconosciuti o vengono ben presto dimenticati." Il sergente Mallet, custode di un edificio di rue de Rivoli, la sua giovanissima figlia, un giovane poeta tedesco esule in Francia, la bella Diane, sono i protagonisti del romanzo scritto da Louise Colet subito dopo la sua...
LOUISE COLET
L'uomo radicale (Racconti del pensiero)
Il protagonista di queso breve racconto è un uomo d'affari nostalgico e contemplativo, che rappresenta una parte sociale bisognosa di radici. Desideroso di certezze e consapevole dell'inconsistenza di esse, si rifugia nella sua casa di campagna dove i ricordi lo ancorano al passato, dove il presente diventa una proiezione di quello e dove il futuro, incarnato dai figli, lo va a trovare, di ...
Andrea Lakda
LO SCALCO PRATTICO: L’Arte dei Banchetti nella Roma Barocca
"Lo Scalco Prattico," scritto da Vittorio Lancellotti e pubblicato a Roma nel 1627, è considerato uno dei trattati di scalcheria più originali del suo tempo. Questo manuale non solo ci racconta cosa si mangiasse all'epoca, ma offre anche uno spaccato affascinante della cultura gastronomica e del ricevimento presso le corti cardinalizie romane del XVII secolo. Dalle liste degli invitati del più ...
VITTORIO LANCELLOTTI DA CAMERINO
Sweet as the evening goes by : Dolce come la sera
A story about one woman's journey that could be undertaken by any other woman, because it is a trying to stay afloat with all the strength without the possibility of succeeding. There are the usual ironic overtones that can lead us to laugh as we wipe away tears. Family ties, finally have the power to always redeem us, trying in every way to never let go, no matter what may happen to us and why.
Nicoletta Gassler
LE NOZZE: COSTUMI E SUPERSTIZIONI DELL'APPENNINO MARCHIGIANO
Le Nozze è un vivace racconto di Caterina Pigorini Beri che ci immerge nei coloriti costumi nuziali dell’Appennino Marchigiano di fine Ottocento. Siamo in un piccolo borgo di montagna, con le sue usanze secolari e un forte senso di comunità. Quando il vedovo Raffaele decide di risposarsi con la giovane Mariantonia, suscitando le critiche e il biasimo del paese, ha inizio una divertente guerra ...
Mariano Pallottini
Bartleby lo scrivano
Un caldo mattino d’estate, Bartleby si presenta sulla soglia di un ufficio legale di Wall Street, a New York, in risposta a un annuncio di lavoro. Dopo averne accertato le qualifiche e apprezzato la pacatezza di carattere, il principale decide di assumere come scrivano quel giovane dall’aspetto pallido e misero. La scrivania di Bartleby viene così sistemata dietro un paravento e vicino a una ...
Herman Melville
Le Fiabe delle Opere Liriche: Le Fiabe con le avventure, gli amori e le glorie dei protagonisti delle Opere Liriche più famose.
L’Italia è il Paese dell’Opera Lirica, dove quest’arte è nata e si è sviluppata diventando un’eccellenza della nostra cultura. Per portare sempre più persone ad amare l’Opera è necessario cominciare dai bambini. Da qui è nata l’idea di raccontare ai bimbi, sotto forma di fiaba e con le splendide illustrazioni di Greta Castellani, le vicende dei protagonisti e le storie appassionanti delle Opere...
Paolo Menconi
Vado per mare, vado per terra
1940. Sabrina e suo fratello James salgono su una nave. Vanno in America, scappano dai bombardamenti, separati dai loro genitori. Non sanno quando torneranno a Londra, quanto durerà la guerra, che cosa potrebbero trovare o non trovare più al loro ritorno. In un mondo nuovo, tra incontri con personaggi magici e posti eccitanti da scoprire, capiscono cosa significa lasciare ciò ...
Pamela Travers
Il bambino scambiato
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1994 Altri premi: Premio Akutagawa 1958 Premio letterario Shinchosha 1964 Premio Tanizaki 1967 Premio Noma 1973 Premio Yomiuri 1982 Premio Jiro Osaragi (Asahi Shimbun) 1983 Legion d'onore 2002 È mattina presto e la luce dell’alba deposita un minuto pulviscolo dorato sugli scaffali dello studio dell’anziano Kogito, uno scrittore ...
Kenzaburo Oe
Il salto mortale
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1994 Altri premi: Premio Akutagawa 1958 Premio letterario Shinchosha 1964 Premio Tanizaki 1967 Premio Noma 1973 Premio Yomiuri 1982 Premio Jiro Osaragi (Asahi Shimbun) 1983 Legion d'onore 2002 La forza della fede e i pericoli del fanatismo, i misteri della spiritualità e dell’arte, la libertà come valore fondante e salvifico: sono ...
Kenzaburo Oe
La grande Blavatsky
La brillante autrice delle Brave ragazze non leggono romanzi , che ci ha divertiti e istruiti con la sua critica letteraria priva di pedanteria e ricca di immaginazione, mette a confronto due miti nati nella seconda metà dell’Ottocento: Helena Blavatsky e il continente scomparso di Lemuria, presunta culla dell’umanità e luogo della più antica purezza perduta. In ...
Francesca Serra