I migliori libri di Classici


Solo come in area di rigore

Solo come in area di rigore

Ho letto questo libro in un lampo perché trasmette delle sensazioni profonde e le pagine scorrono via che è un piacere. (Angelo Peruzzi) José Henrique è un calciatore portoghese con una carriera insolita. Da vero enfant prodige, para un calcio di rigore a un Rui Costa bambino, ma la sua vera occasione arriva a 42 anni, da terzo portiere di una grande squadra: il Benfica. Costretto dagli ...

John Doe
Tre uomini in una barca

Tre uomini in una barca

Il romanzo, uscito nel 1889, nacque originariamente come opera contenente notizie storico-letterarie, utili per una guida turistica, e avrebbe dovuto intitolarsi La storia del Tamigi. L'editore fece tagliare le divagazioni storico culturali, creando i presupposti per l'enorme successo del libro, snellito rispetto al racconto originale, ma pieno di gag umoristiche. L'opera vendette un milione e ...

Jerome K. Jerome
Per i sentieri dove cresce l'erba

Per i sentieri dove cresce l'erba

Per i sentieri dove cresce l'erba è l'opera conclusiva della produzione di Hamsun, in cui si concentra tutta la sua poetica, un romanzo imprescindibile. Knut Hamsun è stato un pioniere di alcune tecniche stilistiche, con l'utilizzo del flusso di coscienza e del monologo interiore, influenzando la maggior parte degli autori moderni. Nel 1929, Thomas Mann affermò che il Premio Nobel per la ...

Knut Hamsun
Babele 56 (Narrativa)

Babele 56 (Narrativa)

Karkadan, rapper tunisino. Kamal, giocatore di cricket dello Sri Lanka, portinaio per campare. José e Milca, editori peruviani a piazzale Loreto... Un viaggio in otto fermate affidato alla penna di un giovane scrittore di grande talento: i capitoli del libro sono intervallati da un racconto ambientato sull’autobus numero 56, che percorre avanti e indietro via Padova, una della vie più ...

Giorgio Fontana
Giornale di bordo dell'aeronauta Giannozzo (Piccola biblioteca Adelphi)

Giornale di bordo dell'aeronauta Giannozzo (Piccola biblioteca Adelphi)

Giannozzo, briccone romantico, viene preso dal desiderio di un’ascensione in mongolfiera al solo udire la parola revenant. «Qualcuno la pronunciò per caso davanti a me: io immaginai la gioia ineffabile di essere un fantasma». Spiegate le «azotiche ali» della sua mongolfiera, munito di un piccolo corno da postiglione e di un binocolo da guerra, Giannozzo si libra sui minuscoli Stati della ...

Jean Paul
Perché non lo portate a Lourdes?

Perché non lo portate a Lourdes?

Capricorno. È il segno di Gesù Cristo. La Madonna sa riconoscerlo, e farà la grazia. Una donna misteriosissima, tra gli invitati al Premio Strega, lascia che il messaggio raggiunga Lorenzo, perché si convinca che la cosa più giusta per lui, tetraplegico, sia recarsi a Lourdes per chiedere il miracolo. Sono in tanti a partire ogni anno per il pellegrinaggio. L’UNITALSI – Unione Nazionale ...

Lorenzo Amurri
Quello col piede in bocca e altri racconti

Quello col piede in bocca e altri racconti

L'amore e i conflitti fra una goffa divorziata e un critico geniale; la storia di uno specialista in gaffes; i tormentati rapporti fra un padre imbroglione e il suo affezionatissimo figlio. Cinque racconti del miglior Bellow.

Saul Bellow
Eros

Eros

La vicenda del marchese Alberti, seduttore da salotto, che passando da una donna all'altra scopre la propria incapacità di amare e di vivere. Opera giovanile, quasi autobiografica, già rivelatrice delle migliori doti di Verga (1840-1922).

Giovanni Verga
Nikolaj Gogol' (Biblioteca Adelphi)

Nikolaj Gogol' (Biblioteca Adelphi)

«Le ho appena spedito il mio “Gogol' attraverso lo specchio”» scrive Nabokov, alla fi­ne di maggio del 1943, all'editore Laughlin che gli ha commissionato un saggio divulgativo sullo scrittore russo. «Questo piccolo libro mi è costato più fatica di qualsiasi altro. La ragione è chiara: dovevo prima creare Gogol' (tradurlo) e poi analizzarlo (tradurre le mie idee russe su di lui). Lo strappo ...

Vladimir Nabokov
Fuga nelle tenebre (Piccola biblioteca Adelphi)

Fuga nelle tenebre (Piccola biblioteca Adelphi)

Nella "Fuga nelle tenebre", che fu pubblicata nel 1931, poco prima della morte dell’autore (ma la stesura originaria è degli anni 1912-1917), Schnitzler raggiunge la massima intensità di narratore. La storia è quella della graduale, consequenziale germinazione di un delirio. Qui il racconto non è, come sempre in Schnitzler, cosparso di accenni al fondo oscuro della psiche, ma in certo modo ...

Arthur Schnitzler
L'altare dei morti (Piccola biblioteca Adelphi)

L'altare dei morti (Piccola biblioteca Adelphi)

«A poco a poco egli aveva preso l’abitudine di soffermarsi sui suoi morti ad uno ad uno, e piuttosto presto nella vita aveva cominciato a pensare che andasse fatto qualcosa per loro. E loro erano lì, accanto a lui, forti di quell’essenza semplificata, più intensa, di quell’assenza consapevole, di quella pazienza eloquente, così corporei e presenti che pareva avessero soltanto perduto l’uso ...

Hnery James
La figlia del Nord (Rizzoli narrativa)

La figlia del Nord (Rizzoli narrativa)

Ebba Rose, sostiene sua madre Eugenia, è nata rivolta a Est. Ma invece di essere mansueta e diligente come i bambini nati verso oriente, si rivela fin da subito irrequieta e curiosa: una vera figlia del Nord. All’età di cinque anni, un orso bianco le salva la vita, ripescandola da un lago. É lo stesso strano orso parlante che, dieci anni dopo, si presenta alla porta della fattoria in cui Rose ...

Edith Pattou
Una decapottabile rossa

Una decapottabile rossa

E’ la storia di un uomo che dopo quarant’anni vissuti tra leggerezza e gratificazioni si ritrova a combattere contro i suoi fallimenti. Il libro è anche amore per la terra, intrighi di potere dei Babilonesi, il difficile dialogo tra una persona matura e di cultura con un giovane disabile mentale, un mito dell’automobile che sa di futurismo, emozioni nuove, sentimenti difficili da manifestare.

Pier Giorgio Cinelli
L'INCONTRO

L'INCONTRO

Giampiero dopo aver passato una vita attiva nel suo borgo sull’Appennino nel quale ha ricoperto un ruolo determinante nella vita civile e politica, decide di cercare gli amici con i quali ha preparato gli esami di maturità liceale, esattamente 50 anni prima. L’incontro avviene nella sua casa, sulla parte alta del piccolo paese, da dove è possibile vedere un grande bosco che si stende a ...

Pier Giorgio Cinelli
Winston Berwick  e il segreto del Mastro d'Armi

Winston Berwick e il segreto del Mastro d'Armi

Che il Clan Berwick fosse strano… lo sapevano tutti! Lo sapeva anche Winston, che lavorava nell’attività di famiglia: combattere gli zombie in ogni parte del mondo. Ma non riusciva a mandar giù il fatto che proprio il Clan, che aveva servito con tanta devozione, lo volesse morto. La vendetta di Winston lo porterà dritto tra i segreti di famiglia, fin tra le montagne della Baviera, nel castello ...

Adrien Brandi
Quando si dice la sfiga

Quando si dice la sfiga

Quando un anonimo ragazzo incontra Cecilia,biondina dalle troppe personalità, la sua giornata prende decisamente una brutta piega. La misteriosa ragazza lo travolge con un'ingombrante carriola di segreti mal mascherati, atti vandalici e gorilloni assetati di sangue, trascinandolo in una furiosa disavventura dagli esiti terribilmente incerti. Tra stramboidi, ispettori di polizia, sette religiose...

Mattia Iannantuoni
L'Amore mancato

L'Amore mancato

Un week end a Londra con i giovani dell'Erasmus, un viaggio dentro se stessi e nelle proprie ferite.Se ognuno ha il suo segreto... questo è il mio.

Stefano musso
Il ragazzo invisibile

Il ragazzo invisibile

Scritto dagli sceneggiatori del film-evento di Gabriele Salvatores, un romanzo avvincente, che con profondità, ironia e fantasia racconta grandezza e limiti dell’adolescenza e la magia del diventare adulti senza perdere il sogno e l’immaginazione. Una storia magica, per diventare grandi e per tornare ragazzi. Ci vogliono superpoteri per superare l’adolescenza… Michele ha tredici anni, vive in ...

Alessandro Fabbri
Blu Giaguaro

Blu Giaguaro

romanzo: Paraguay - primi anni 50 del 900. Marco Ventura è un ex partigiano in fuga dai fantasmi della seconda guerra mondiale. In cerca di un oblio impossibile sembra ever trovato rifugio nel profondo della foresta, tra gli indios Makà. Ma l'improvvisa sparizione di alcuni giovani della tribù e la misteriosa richiesta di aiuto da parte di un gruppo di connazionali ridotti in schiavitù in una ...

Péter orbàn
BAR SOTTO CASA: Racconti di vita

BAR SOTTO CASA: Racconti di vita

Racconti nati in un bar, storie di gente vissuta.

Elisabetta manfucci
Lettera breve

Lettera breve

lettera

Maria sacco
UNA FORMICA NEL LABIRINTO

UNA FORMICA NEL LABIRINTO

Una formica nel labirinto affronta, attraverso le vicende dei suoi personaggi, il rapporto con le nuove scoperte tecnologiche sull'intelligenza artificiale e le prospettive di una vita "umana" senza fine la cui natura, tuttavia, appare ancora incerta e per certi versi inquietante.

Roberto ricci petitoni
Come foglie ai rami di quercia: Racconti

Come foglie ai rami di quercia: Racconti

“Come foglie ai rami di quercia” è una raccolta di racconti tratta dai molteplici scritti e pubblicati dall’autrice negli anni, a segnare le tappe di una vita. Essi dimostrano, in un linguaggio scorrevole, come realtà, mistero, sentimenti, fantasia possano amalgamarsi e diventare fatti in cui alcuni potrebbero riconoscersi o vorrebbero esserne protagonisti.

Mariella Plumeri Caterini
Il vento tra i salici

Il vento tra i salici

"Il vento tra i salici" ("The Wind in the Willows") è un classico della letteratura per l’infanzia pubblicato nel 1908. I protagonisti sono Rospo, Tasso, Talpa, che rappresentano la società rurale inglese dell’epoca. L’autore, Kenneth Grahame (1859-1932) lo scrisse per il figlio che soffriva di gravi problemi di salute e che morì poi suicida a venti anni. Nel 1909 Grahame si licenziò poi dalla...

Kenneth Grahame

147 148 149 150 151 152