I migliori libri di Economia
![Il Portello Voci dalla fabbrica: Le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo](/covers-3d/66116-il-portello-voci-dalla-fabbrica-le-interviste-di-duccio-bigazzi-in-alfa-romeo.jpg)
Il Portello Voci dalla fabbrica: Le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo di Sara Zanisi
Il volume presenta lâarchivio inedito e inesplorato di Duccio Bigazzi: 63 interviste a operai, tecnici e manager raccolte in Alfa Romeo tra il 1980 e il 1986. Testimonianze che lâAssociazione Bigazzi ha preservato e di cui oggi pubblica una selezione: queste storie di vita e di lavoro ci restituiscono la dimensione reale e concreta della fabbrica novecentesca - la progettazione, lâ...
![Altreconomia 198 - Novembre 2017: L'altro volto dell'Australia](/covers-3d/65720-altreconomia-198-novembre-2017-l-altro-volto-dell-australia.jpg)
Altreconomia 198 - Novembre 2017: L'altro volto dell'Australia di AA. VV.
Con il numero di novembre, Altreconomia compie 18 anni. E al centro della rivista c'è lâuniverso femminile, in vista del 25 novembre, giornata internazionale per lâeliminazione della violenza contro le donne. Da non perdere i sette reportage da altrettanti Paesi diversi. Australia, India, Siria, Tunisia, Francia, Finlandia, Oman, oltre allâItalia. La copertina è dedicata alla nuova ...
![Storia economica della felicità (Intersezioni)](/covers-3d/65432-storia-economica-della-felicita-intersezioni.jpg)
Storia economica della felicità (Intersezioni) di Emanuele Felice
"Gli ultimi due secoli hanno visto uno straordinario progresso nelle condizioni materiali dellâumanità e nelle conoscenze tecniche e scientifiche. Senza precedenti. Più ricchi e più colti, quindi, più liberi. Più numerosi e longevi. Ma anche più felici?" Câè una relazione fra sviluppo economico e felicità ? Nella storia umana, dalla comparsa dei primi ominidi fino ai nostri ...
![Ultime notizie sull'evoluzione umana (Intersezioni)](/covers-3d/63157-ultime-notizie-sull-evoluzione-umana-intersezioni.jpg)
Ultime notizie sull'evoluzione umana (Intersezioni) di Giorgio Manzi
â¦siamo i padroni (incontrollati) del pianeta, ma dentro di noi câè sempre quel bipede barcollante che, intorno a 2 milioni di anni fa, iniziò a sviluppare un cervello abnorme e poi, circa 200 mila anni or sono, divenne Homo sapiens e si diffuse ovunque Pillole di evoluzione umana. Da prendere una alla volta o anche tutte insieme. Per aiutarci a comprendere meglio noi stessi e il ...
![Fintech, Crowdfunding, Web Marketing (Ed. Integrale): Come ottenere una grande visibilità mediatica senza spendere un euro, acquisire strategie imprenditoriali e metodi per valutare startup](/covers-3d/63096-fintech-crowdfunding-web-marketing-ed-integrale-come-ottenere-una-grande-visibilita-mediatica-senza-spendere-un-euro-acquisire-strategie-imprenditoriali-e-metodi-per-valutare-startup.jpg)
Fintech, Crowdfunding, Web Marketing (Ed. Integrale): Come ottenere una grande visibilità mediatica senza spendere un euro, acquisire strategie imprenditoriali e metodi per valutare startup di Augusto Vecchi
#1 Bestseller Amazon: Dopo aver conquistato il 1° posto tra i TOP 100 Bestseller di Amazon gratis (Cat. Economia, Affari e Finanza) nell'edizione sintetica, ora a grande richiesta è disponibile l' EDIZIONE INTEGRALE , arricchita di 8 nuovi capitoli: - Come valutare la propria startup - Brand strategy - I fattori che determinano il fallimento o il successo - Fintech & Insurtech in Italia - ...
![Le dieci leggi del potere: Requiem per il sogno americano](/covers-3d/62841-le-dieci-leggi-del-potere-requiem-per-il-sogno-americano.jpg)
Le dieci leggi del potere: Requiem per il sogno americano di Noam Chomsky
Per la prima volta, Noam Chomsky, dedica un libro alla natura e alle conseguenze tragiche della diseguaglianza, svelando i dogmi fondamentali del neoliberalismo e gettando così uno sguardo se possibile ancora più lucido e profondo sul funzionamento del potere a livello globale. Quali sono le leggi che governano la concentrazione della ricchezza e del potere negli Stati Uniti e in generale in ...
![La stoffa dell'Italia: Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi](/covers-3d/59530-la-stoffa-dell-italia-storia-e-cultura-della-moda-dal-1945-a-oggi.jpg)
La stoffa dell'Italia: Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi di Emanuela Scarpellini
Nel corso del Novecento l'Italia è riuscita ad affermarsi come punto di riferimento mondiale della moda, nonostante il predominio secolare di Parigi e di Londra. Il libro ripercorre la storia di questo successo che ha contribuito a diffondere una nuova e positiva identità del nostro paese a livello internazionale. Per capire la peculiarità del 'modello italiano' è necessario ...
![Storia economica e storia degli ebrei: Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII)](/covers-3d/59711-storia-economica-e-storia-degli-ebrei-istituzioni-capitale-sociale-e-stereotipi-secc-xv-xviii.jpg)
Storia economica e storia degli ebrei: Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII) di AA. VV.
I contributi interdisciplinari proposti nel volume vertono sullo scottante tema del confronto/scontro interculturale. In tutti i saggi lâapproccio metodologico adottato è proteso a scandagliare il doppio bordo di tale confine nel tentativo di ricostruire un tessuto di relazioni in divenire dove il âdiscorsoâ imbastito tra gli ebraismi e la società maggioritaria si scioglie, nel bene e ...
![SODOMA come sarà il mondo tra cinquant'anni](/covers-3d/51315-sodoma-come-sara-il-mondo-tra-cinquant-anni.jpg)
SODOMA come sarà il mondo tra cinquant'anni di Giuseppe Palma
Questo nuovo racconto di Giuseppe Palma è ambientato nellâanno 2066 sullâimmaginaria isola di Sodoma, scoperta casualmente nel 2034 a sud delle Canarie, nellâoceano Atlantico, e divenuta in pochi decenni lâemblema della modernità Restauratrice. Palma ha quindi cercato di narrare, attraverso una breve opera in prosa inquadrabile nella struttura del racconto, quelli che potrebbero ...
![Storia dell'Italia contadina](/covers-3d/107991-storia-dell-italia-contadina.jpg)
Storia dell'Italia contadina di Michele Migliaccio
Il lavoro di ricerca che compone questo libro analizza la situazione dellâagricoltura italiana negli anni successivi al secondo conflitto mondiale e le polemiche politiche e tecniche che hanno accompagnato le fasi di elaborazione e di attuazione dei provvedimenti che si inseriscono allâinterno della Riforma agraria. La situazione dellâagricoltura italiana, nella fase di ricostruzione ...
![Filotea Fatti di un'Altra Pasta: Il sogno di fare la pasta più buona del mondo](/covers-3d/107598-filotea-fatti-di-un-altra-pasta-il-sogno-di-fare-la-pasta-piu-buona-del-mondo.jpg)
Filotea Fatti di un'Altra Pasta: Il sogno di fare la pasta più buona del mondo di Pietro Giugliarelli
Filotea significa âcolei che ama Dioâ ed è anche il nome dellâazienda che dichiara di produrre la pasta più buona del mondo . Tutto ebbe inizio a Londra quando due ragazzi di Ancona, Pietro e Francesco, erano alla ricerca dellâidea imprenditoriale della loro vita. In un sottoscala di un piccolo paese della costa marchigiana iniziò la produzione della pasta fatta a mano, con ...
![L'Italia policentrica: Il fermento delle città intermedie](/covers-3d/107389-l-italia-policentrica-il-fermento-delle-citta-intermedie.jpg)
L'Italia policentrica: Il fermento delle città intermedie di Associazione Mecenate 90
NOTA DELL'EDITORE: la versione PDF di questo ebook è visualizzabile su Pc, Mac e tablet; tutte le altre versioni sono ottimizzate per la lettura su tablet. I cambiamenti demografici, istituzionali ed economici stanno ridisegnando le dinamiche sociali e spingono verso una nuova stagione di politiche territoriali da cui partire per interpretare nuove geografie. Come le città intermedie si ...
![La Cassa Popolare di S. Erasmo in Gaeta. Statuto e cenni di un'istituzione scomparsa: Statuto e cenni storici di un'istituzione scomparsa](/covers-3d/105990-la-cassa-popolare-di-s-erasmo-in-gaeta-statuto-e-cenni-di-un-istituzione-scomparsa-statuto-e-cenni-storici-di-un-istituzione-scomparsa.jpg)
La Cassa Popolare di S. Erasmo in Gaeta. Statuto e cenni di un'istituzione scomparsa: Statuto e cenni storici di un'istituzione scomparsa di Jason R. Forbus
Nel 1903, per volontà ed iniziativa dellâArcivescovo mons. Francesco Niola, a Gaeta si istituì una cassa di risparmio. Facevano parte dellâamministrazione diversi sacerdoti, piccoli possidenti, marinai, donne di casa, lavoratori, non solo di Gaeta ma anche del circondario. Questa pubblicazione riporta cenni storici sullâistituzione delle casse di risparmio, il particolare caso di Gaeta ...
![Enrico Piaggio - L'uomo della Vespa](/covers-3d/102534-enrico-piaggio-l-uomo-della-vespa.jpg)
Enrico Piaggio - L'uomo della Vespa di Redazionale
La storia di Enrico Piaggio, il geniale industriale che nellâimmediato dopoguerra credette nel progetto di un mezzo di trasporto dalla carrozzeria improbabile, adatto a essere guidato da tutti. Nacque così la Vespa, lo scooter più venduto e conosciuto al mondo, simbolo del dinamismo creativo italiano nella sua espressione più riuscita. Da allora la storia dellâazienda Piaggio ha mutatoÂ...
![Dalla Valle del Lago all'Istria: Un'emigrazione antica](/covers-3d/102311-dalla-valle-del-lago-all-istria-un-emigrazione-antica.jpg)
Dalla Valle del Lago all'Istria: Un'emigrazione antica di Pieri Stefanutti
Fra il Seicento e l'Ottocento furono numerosi i Friulani ed i Carnici che si trasferirono per lavoro in Istria, spesso trasformando poi una emigrazione stagionale in un fenomeno definitivo. Le ricerche qui presentate focalizzano i legami tra l'area della Valle del Lago di Cavazzo, in Friuli, e l'Istria (in particolare con la zona di Visignano).
![L'economia italiana dal 1945 a oggi (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 671)](/covers-3d/100642-l-economia-italiana-dal-1945-a-oggi-universale-paperbacks-il-mulino-vol-671.jpg)
L'economia italiana dal 1945 a oggi (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 671) di Patrizia Battilani
La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, la deindustrializzazione e lâinvenzione del Made in Italy, il rallentamento negli anni della terza globalizzazione, la grande crisi del 2008 mai conclusasi: il libro â presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata â ripercorre la storia dellâeconomia italiana collegandola al contesto economico internazionale e al processo di ...
![Detroit: Viaggio nella città degli estremi (Intersezioni)](/covers-3d/100605-detroit-viaggio-nella-citta-degli-estremi-intersezioni.jpg)
Detroit: Viaggio nella città degli estremi (Intersezioni) di Giuseppe Berta
Detroit, fucina permanente di situazioni estreme, è una specie di teatro in cui si rappresentano senza mediazioni o aggiustamenti le dinamiche di trasformazione cui va soggetto lâOccidente. Motor City , la capitale dellâautomobile, in espansione vertiginosa per tanta parte del Novecento, da oltre mezzo secolo è precipitata nel baratro della deindustrializzazione, della povertà e della ...
![Oggi è già domani: Vittorio Merloni. Vita di un imprenditore](/covers-3d/99047-oggi-e-gia-domani-vittorio-merloni-vita-di-un-imprenditore.jpg)
Oggi è già domani: Vittorio Merloni. Vita di un imprenditore di Maria Paola Merloni
Un imprenditore che riconosce il valore della sua terra e allo stesso tempo ha «il mondo in testa», un visionario capace di traghettare lâoriginaria Merloni Elettrodomestici dalla dimensione di impresa familiare radicata nelle Marche verso i più ampi orizzonti del mercato internazionale, rendendola «unâazienda europea con unâanima italiana». Al tempo stesso, un uomo schivo, non ...
![L'economia di Clara. Breve viaggio nella scienza del quotidiano](/covers-3d/114024-l-economia-di-clara-breve-viaggio-nella-scienza-del-quotidiano.jpg)
L'economia di Clara. Breve viaggio nella scienza del quotidiano 1 di Pierangelo Dacrema
Sette brevi capitoli caratterizzati da un livello progressivo di difficoltà . Intimamente collegati tra loro, per quanto ciascuno di essi possa essere letto indipendentemente dagli altri. Il linguaggio è semplice ma suggestivo (la voce narrante è quella bambina di dieci anni), la narrazione è ricca di esempi tratti da storia vera (per esempio, la vita dell'uomo delle caverne) o dalla vita ...
![Buttati! Ora o mai più. Trasforma la tua passione in soldi](/covers-3d/48832-buttati-ora-o-mai-piu-trasforma-la-tua-passione-in-soldi.jpg)
Buttati! Ora o mai più. Trasforma la tua passione in soldi 1 di Gary Vaynerchuk
http://libro.cafe/libro/48832/
![Liberi da interessi. Il debito pubblico italiano spiegato ai bambini, ai ragazzi e anche ai loro genitori](/covers-3d/58464-liberi-da-interessi-il-debito-pubblico-italiano-spiegato-ai-bambini-ai-ragazzi-e-anche-ai-loro-genitori.jpg)
Liberi da interessi. Il debito pubblico italiano spiegato ai bambini, ai ragazzi e anche ai loro genitori 1 di Carlo Giordano
Pochi sanno che gli interessi che lo Stato paga sui suoi titoli provengono dalle nostre tasse. Sono ancora meno coloro che sanno che il tasso di interesse è un meccanismo finanziario che trasferisce ricchezza dai più poveri ai più ricchi. Se lo Stato fosse libero da interessi, totalmente, potremmo risanare il debito pubblico in un paio di decenni. Liberarsi dagli interessi è il migliore ...
![Mattei, obiettivo Egitto. L'ENI, Il Cairo, Le Sette Sorelle: Scaffale aperto](/covers-3d/64679-mattei-obiettivo-egitto-l-eni-il-cairo-le-sette-sorelle-scaffale-aperto.jpg)
Mattei, obiettivo Egitto. L'ENI, Il Cairo, Le Sette Sorelle: Scaffale aperto 1 di Marco Valerio Solia
La scoperta nell'agosto 2015 del più vasto giacimento di gas naturale nel Mediterraneo, effettuata dall'ENI in acque egiziane, ha rinnovato lo storico sodalizio tra Il Cairo e l'ente italiano. Questo libro vuole ripercorrere le origini della loro collaborazione, analizzando i rapporti tra l'Egitto di Gamal Nasser e l'ENI di Enrico Mattei, in uno dei periodi più fertili della politica ...
![Ricchi per caso: La parabola dello sviluppo economico italiano (Contemporanea)](/covers-3d/63159-ricchi-per-caso-la-parabola-dello-sviluppo-economico-italiano-contemporanea.jpg)
Ricchi per caso: La parabola dello sviluppo economico italiano (Contemporanea) 1 di
Nel secolo e mezzo trascorso dallâunificazione, lâItalia ha raggiunto livelli di ricchezza simili a quelli dei maggiori paesi industrializzati. Lâondata di globalizzazione degli ultimi decenni ha però fatto emergere la debolezza del nostro sistema produttivo. Secondo la lettura originale che ne danno gli autori di questo libro, il capitalismo italiano è stato negativamente influenzato ...
![L’invenzione della natura selvaggia: Storia di un’idea dal XVIII secolo a oggi](/covers-3d/76268-l-invenzione-della-natura-selvaggia-storia-di-un-idea-dal-xviii-secolo-a-oggi.jpg)
L’invenzione della natura selvaggia: Storia di un’idea dal XVIII secolo a oggi 1 di Franco Brevini
Gli antichi «sentivano naturalmente», noi invece «sentiamo la natura». Alla fine del Settecento una sensibilità nuovissima, inaudita, trova un emblema nelle parole di Schiller. Perduta per sempre la naturalezza fusionale che stringeva i nostri avi al loro ambiente di vita, percepiamo la distanza che separa la civiltà dallo sconfinato e dallâinesplorato che le si ergono di fronte, ...