I migliori libri di Economia
Il Sud, l'Italia, l'Europa: Diario civile (Contemporanea)
Quell’eccezionale colpo d’ala (nel benessere e nei diritti), impresso al volo per millenni radente dell’emancipazione umana, si è spezzato? Com’è potuto accadere? Il libro affronta dapprima il divario nord-sud come nodo cruciale e irrisolto nel nostro paese, poi l’evolvere della politica italiana negli ultimi quattro anni con i governi Renzi e Gentiloni, e quindi con quello M5S-Lega che - a ...
Emanuele Felice
Il commercio delle pelli lavorate nel Basso Medioevo: Risultati dall'Archivio Datini di Prato
Le pelli e le cuoia costituiscono senza dubbio uno dei principali settori nel quale più si incentrano le strategie mercantili di Francesco di Marco Datini. I numerosi registri contabili (Memoriali e Quaderni di ragionamento), integrati dall’amplissimo carteggio del mercante, in particolare quello scambiato tra Avignone e le altre sedi del sistema aziendale del pratese, definiti i tratti ...
Antonella Fiorentino
Un messaggero per l'Europa
Cosa fare per ridare fiducia all’Unione europea in un momento di crisi senza precedenti, scatenato dagli stessi politici e cittadini? Un pamphlet sulle nuove urgenze europee alla vigilia delle elezioni di maggio 2019. Robert Menasse ha ricevuto per questo titolo, in corso di pubblicazione in dieci paesi, il prestigioso Max-Frisch-Prize dalla città di Zurigo, l’Heinrich Mann Prize 2013, il ...
Robert Menasse
Il complesso di inferiorità
La fede nelle capacità di riscatto degli italiani e di tutti popoli del sud del mondo, la sfida alle grandi potenze economiche e la tenacia di un imprenditore appassionato, in un’antologia di testi brevi ma carichi di significato.
Mattei Enrico
La città resiliente: Strategie e azioni di resilienza urbana in Italia e nel mondo (Saggio)
Il clima è cambiato, il pianeta è in pericolo. La sfida è città per città: ora e sempre resilienza. La resilienza è, in breve, l’arte di adattarsi ai cambiamenti, trasformando così le incertezze in occasioni e i rischi in innovazione. I cambiamenti climatici mettono oggi alla prova le città con “eventi estremi”: uragani, inondazioni, isole di calore. La “crisi” non dà tregua e ne fanno le ...
Pietro Mezzi
Il caso Marcinkus: Il banchiere di Dio e la lotta di papa Francesco alle finanze maledette
La stagione più misteriosa delle finanze vaticane e i legami con l’attualità Nuovi elementi, testimonianze, ricostruzioni e documenti inediti sul monsignore più controverso della storia della Chiesa Le trame, le amicizie politiche, i ricatti, i tradimenti Un filo rosso lungo più di cinquant’anni, dalla Fondazione Spellman voluta da Marcinkus e Andreotti, alle ombre del ...
Fabio Luca Marchese Ragona
Il genocidio invisibile: Gravi responsabilità dell’umanità in merito allo sterminio di miliardi di animali in compresenza di un ecosistema naturale fondato su principi etici dell’età della pietra
Questo libro si propone di portare un piccolo contributo in merito alla denuncia del drammatico genocidio di esseri viventi che avviene da migliaia di anni, analizzando tale grave questione secondo criteri differenti rispetto ad altre analoghe pubblicazioni. La società del 21º secolo seguita a trattare gli animali secondo modalità similari a quelle dei suoi progenitori vissuti migliaia di anni ...
Roberto Fantolino
Karl Marx: Biografia intellettuale e politica 1857-1883 (Einaudi. Storia)
In molti, dopo la caduta del Muro di Berlino, hanno sostenuto che Marx fosse un autore sul quale era già stato detto tutto. Nel bicentenario della sua nascita, questo volume, di grande rigore scientifico e di piacevole leggibilità, introduce al pubblico molteplici tematiche lasciate ai margini dagli studiosi di Marx, presentandone, invece, un profilo originale, con sfumature fino a oggi ...
Marcello Musto
come mi ha conquistato la Cina: Racconto di un viaggio d’affari. Cos’è la Cina, chi sono i cinesi e il “Made in Italy” visto dall’estero.
Racconto di un viaggio d’affari. Alla scoperta delle opportunità di business che la Cina può offrire all’Italia. Cos’è la Cina, chi sono i cinesi e il “Made in Italy” visto dall’estero.
Giacomo Nicosia
America First: Da George Washington a Donald Trump (Universale paperbacks Il Mulino)
Slogan dell’isolazionismo americano, una corrente che percorre fin dalle origini la storia degli Usa, "America First" è stato ripreso da Donald Trump che, nel rovesciare gli ultimi settant’anni di politica estera statunitense, ha voluto affermare la priorità dell’interesse nazionale e la piena sovranità del paese al di là degli impegni, dei trattati e delle istituzioni internazionali. Mettendo...
Giuseppe Mammarella
Il New Deal (La biblioteca Vol. 39)
«Il primo libro che inserisce in un contesto globale la storia del New Deal. Un formidabile tour de force, con intuizioni innovative praticamente in ogni pagina. Molti storici vorrebbero averlo scritto». Akira Iriye, Harvard University Negli anni Trenta del Novecento, cercando delle soluzioni alla crisi globale del capitalismo e della democrazia e risollevare cosí il Paese dalla Grande ...
Kiran Klaus Patel
I contadini nella storia d'Europa
Non sono lontani i tempi in cui i contadini rappresentavano la maggioranza della popolazione europea. Le campagne, con i loro ritmi, le forme di produzione, l’organizzazione sociale, hanno mantenuto – si potrebbe dire fino all’altro ieri – un peso preponderante nella storia d’Europa. L’analisi di Werner Rösener traccia con rigore l’evoluzione della vita rurale europea lungo dodici secoli di ...
Werner Rösener
I sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo
Il volume analizza, attraverso gli studi raccolti, i sistemi del dare nelle diverse aree regionali italiane del XVIII secolo, prendendo in esame le similarità, le differenze esistenti e la loro complessità in relazione agli aspetti economici, politici e sociali.
AA. VV.
Una storia dell'Europa in 6 progetti
Questo libro racconta alcune delle molte storie che si potrebbero narrare sulla Banca europea per gli investimenti; noi ve ne vogliamo proporre sei, una per ciascun decennio della sua storia. Queste storie dimostrano che la BEI è sempre stata partecipe degli sviluppi decisivi dell'economia europea, dando risposte ai cambiamenti avvenuti nel continente e nell'Unione, di cui è parte essenziale. ...
Icarus: Ascesa e caduta di Raul Gardini (Indi)
Il 23 luglio 1993 Raul Gardini viene trovato morto nella sua residenza di piazza Belgioioso, a Milano. Si è sparato un colpo in testa, o almeno così dicono, anche se l’ipotesi del suicidio urta con un muro di incongruenze e di punti non chiariti. Icarus è una storia di fantasmi. Di un uomo, Raul Gardini, che si ritrovò a capo di un colosso finanziario e da lì sfidò il mondo, con i suoi progetti...
Cavezzali Matteo
Luigi Einaudi tra libertà e autonomia
Il pensiero e l’azione politica di Luigi Einaudi sembrano ruotare sempre intorno a una certa idea di libertà, che considera la lotta tra gli individui e lo Stato – garante delle regole di questa stessa lotta – i due elementi determinanti del progresso sociale. Riflettere sull’invito di Luigi Einaudi a un «Self-Government in Italy», espresso durante la seconda guerra mondiale, può chiarire ...
Davide Cadeddu
Guerre, debiti e democrazia: Breve storia da Bismarck a oggi
Dal Trattato di Versailles al Piano Marshall, la gestione del debito ha rappresentato da sempre uno dei motori fondamentali della politica europea. Sergio Romano, osservatore d'eccezione, ce ne mostra tutta la complessità nell'ultimo secolo e mezzo, evidenziando le interdipendenze tra i Paesi, l'importanza della fiducia reciproca per avviare la ripresa e che cosa abbiamo da imparare dalla ...
Sergio Romano
L'Adriatico conteso: Commerci, politica e affari tra Italia e Austria-Ungheria (1882-1914)
Alla fine dell’Ottocento, nell’arena geograficamente ristretta del mare Adriatico, Italia ed Austria-Ungheria adottarono strategie marittime diverse nella forma, ma convergenti negli obiettivi, al fine di controllare i flussi commerciali in primo luogo, ma anche gli spazi di potere che ne erano l’esito politico. Due nazioni formalmente alleate dal 1882 accumularono così sempre più numerosi ...
Giulio Mellinato
L'economia di Clara. Breve viaggio nella scienza del quotidiano 1
Sette brevi capitoli caratterizzati da un livello progressivo di difficoltà. Intimamente collegati tra loro, per quanto ciascuno di essi possa essere letto indipendentemente dagli altri. Il linguaggio è semplice ma suggestivo (la voce narrante è quella bambina di dieci anni), la narrazione è ricca di esempi tratti da storia vera (per esempio, la vita dell'uomo delle caverne) o dalla vita ...
Pierangelo Dacrema
Buttati! Ora o mai più. Trasforma la tua passione in soldi 1
http://libro.cafe/libro/48832/
Gary Vaynerchuk
Liberi da interessi. Il debito pubblico italiano spiegato ai bambini, ai ragazzi e anche ai loro genitori 1
Pochi sanno che gli interessi che lo Stato paga sui suoi titoli provengono dalle nostre tasse. Sono ancora meno coloro che sanno che il tasso di interesse è un meccanismo finanziario che trasferisce ricchezza dai più poveri ai più ricchi. Se lo Stato fosse libero da interessi, totalmente, potremmo risanare il debito pubblico in un paio di decenni. Liberarsi dagli interessi è il migliore ...
Carlo Giordano
Mattei, obiettivo Egitto. L'ENI, Il Cairo, Le Sette Sorelle: Scaffale aperto 1
La scoperta nell'agosto 2015 del più vasto giacimento di gas naturale nel Mediterraneo, effettuata dall'ENI in acque egiziane, ha rinnovato lo storico sodalizio tra Il Cairo e l'ente italiano. Questo libro vuole ripercorrere le origini della loro collaborazione, analizzando i rapporti tra l'Egitto di Gamal Nasser e l'ENI di Enrico Mattei, in uno dei periodi più fertili della politica ...
Marco Valerio Solia
Ricchi per caso: La parabola dello sviluppo economico italiano (Contemporanea) 1
Nel secolo e mezzo trascorso dall’unificazione, l’Italia ha raggiunto livelli di ricchezza simili a quelli dei maggiori paesi industrializzati. L’ondata di globalizzazione degli ultimi decenni ha però fatto emergere la debolezza del nostro sistema produttivo. Secondo la lettura originale che ne danno gli autori di questo libro, il capitalismo italiano è stato negativamente influenzato da ...
L’invenzione della natura selvaggia: Storia di un’idea dal XVIII secolo a oggi 1
Gli antichi «sentivano naturalmente», noi invece «sentiamo la natura». Alla fine del Settecento una sensibilità nuovissima, inaudita, trova un emblema nelle parole di Schiller. Perduta per sempre la naturalezza fusionale che stringeva i nostri avi al loro ambiente di vita, percepiamo la distanza che separa la civiltà dallo sconfinato e dall’inesplorato che le si ergono di fronte, esercitando ...
Franco Brevini