I migliori libri di Narrativa storica

CUORE ARDITO: XXII Reparto d'assalto 1918-1920: Piave - Libia - Fiume - Albania
Al termine del primo conflitto mondiale il XXII fu tra i pochi reparti d'assalto a non essere sciolti. Nel primo semestre 1919 venne inviato in missione in Libia. Rimpatriato venne inviato a presidiare il confine orientale. L'intera seconda compagnia defezionò il 12 settembre per seguire d'Annunzio a Fiume. Nell'estate 1920 venne inviato a combattere in Albania. A fine anno venne sciolto. ...
Roberto Roseano
L'ultimo messaggio di Leonardo
Dalla straordinaria scoperta di una studiosa italiana sulla trama occulta e i personaggi della Vergine delle rocce, il romanzo che fa luce sul Leonardo da Vinci più intimo e sconvolgente di cui si abbia mai avuto esperienza. Quando la barca ebbe attraccato al pontile che si affacciava sul naviglio di Milano, Leonardo sentì come quella stessa parola illuminasse in modo indubitabile la frase ...
Maria Pirulli
SULLA STREGONERIA: STORIA DI BELLEZZE URSINI
Si parla delle origini della stregoneria e in particolare della stregoneria durante l'epoca rinascimentale. Nel contesto si impone la figura della strega Bellezze Ursini di cui si racconta vita grazie ai numerosi scritti che ci sono pervenuti.
LUISA CATAPANO
La certosa di Parma (I Capolavori della Letteratura Europea)
"Il romanzo più bello del mondo" Italo Calvino Siamo negli anni delle conquiste napoleoniche. Il giovane marchesino Fabrizio del Dongo parte per la guerra al seguito dell’esercito del Bonaparte, sfidando, così, l’ira paterna. Da Waterloo passerà poi alla corte di Parma, prima di finire prigioniero in cima alla torre Farnese. Il romanzo ripercorre le sue peripezie epiche e amorose e le ...
Stendhal
Gaspardo Della Cacia: La costruzione del Duomo Nuovo di Torino - Quando la storia dell'arte passò per La Cassa
Tra arte ed alchimia si intreccia la storia dei Maestri Comacini, i costruttori di cattedrali venuti da Firenze per la costruzione del duomo di Torino, con quella del mastro muratore Gaspardo del vicino paese di La Cassa. Su una base storia documentata si sviluppa la vicenda romanzata che indaga sui misteri ancora irrisolti nascosti nei bianchi marmi del Duomo di Torino.
Italo Losero
Nostra vita mortale
"Nostra vita mortale" è un romanzo familiare, una narrazione corale e linguisticamente sperimentale dell'Italia del dopoguerra attraverso tre generazioni, tra dialetti e commistioni di italiano. Protagonista è la famiglia Pellegrino, partita da Gaeta dopo l'armistizio del '43 per raggiungere una Terni in piena ricostruzione, passando per la Roma caotica del periodo della Liberazione, dove ...
Michele Di Schino
Devora
Parigi, 1314. Presso la cattedrale di Notre-Dame è allestita una pira e la folla si accalca, bramosa di assistere allo spettacolo: l’ultimo Maestro dei Cavalieri Templari sta per essere mandato al rogo. L’uomo sale sulla legna accatastata, il boia appicca il fuoco, le fiamme si levano. Ma un istante prima che lo avvolgano, il Maestro lancia una fiera invettiva contro il re Filippo IV il Bello...
Franco Buso
Sette petali d'argento
"Di giorno rido della vita e di notte la maledico, avvolta e immobile dall’aria fredda e pesante della città, quando il giorno si fa da parte per ospitare il buio della sera e nascondere i segreti. Così da mesi mi ritrovo a ripercorrere i soliti e maledetti ponti di pietra, senza scorgere un solo riflesso sui volti della gente, un ghigno, un sorriso, o un segno vitale, trascinandomi tra folle ...
Davide Pollina
STELLA: peace of the world
STELLA con l'aiuto di cuori ed anime, cercherà di contrastare il male che avanza su due fronti opposti, per poter dare vita alla TERRA BEATA, un luogo dove la pace regna sovrana e la vita viene vissuta in tutta la sua meraviglia.Con l'aiuto della maestosa potenza della natura e i suoi abitanti, fra imprevisti, enigmi, strategia, magia, mistero, avventura e azione, tutto era perfetto e l'...
Daniele Rossitto
Beatrice e Adalberto. Ouroboros
Anno 1202. Nella città di Venezia viene commesso uno strano furto all’interno di un Palazzo. Che cosa volevano rubare i ladri di così importante? Perché chi è alla ricerca della verità è in pericolo? Sono tante le storie che si intrecciano tra i personaggi che cercano di risolvere questo mistero. Viaggi, scoperte, storie d’amore, intrighi, leggende, simboli esoterici, tesori… sono gli ...
Corrado Fabbro
Hildegarda von Bingen:il cibo come cura
Hildegarda von Bingen fu una delle più grandi mistiche del Medioevo europeo.Ma oltre che mistica ella fu una delle più grandi donne medico della storia.Nell'anno mille teorizzò per prima l'approccio olistico e psicosomatico alla diagnosi e cura delle patologie.Fondamentale nella sua opera la ricerca e lo studio del rapporto tra cibo e patologia.
Susanna Gian Ugo Berti
Cratemene e Periere: i fondatori dell'odierna Messina
Questo piccolo racconto ci riporta indietro nel tempo alle origini di Messina, la sua fondazione e l'evoluzione del nome da Zancle a Messina.
Antonino Fiannacca
Ammaliando il Suo Furfante: Legati Attraverso il Tempo (Eredità Duratura)
La Grande Guerra porta Catherine e Ash l`uno nella vita dell`altra. Solo il tempo dirà se è loro destino stare insieme, o se alla fine serviranno uno scopo superiore. Lady Catherine Langdon è speciale, e non perché è la figlia di un duca. Proviene da una lunga linea di individui nati con doni straordinari, e lei è una dei pochi ad avere una variante di tutti e tre. Sull`orlo di una guerra, ...
Dawn Brower
Il Faro di Alessandria
Impero romano, IV secolo dopo Cristo. Il ricco Giulio Flavio Agricola vive una vita agiata nella villa paterna, tra banchetti, cultura, letture poetiche e filosofiche e dibattiti eruditi. Ma la Roma nella quale Giulio vive è la nuova Roma cristiana, una città in forte metamorfosi sociale e politica, e per lui, educato e affezionato alla vecchia e tradizionale cultura "pagana" e a un mondo che ...
Giorgio Mazzotti
Trinciato Forte
Ambientato in un immediato dopoguerra con le ferite ancora aperte che reclamano vendetta dei torti subiti, il libro inizia seguendo Diego Bonfanti nelle sue numerose imprese da comandante partigiano e la sua storia d'amore con Rada Rybakov, nata in uno dei numerosi viaggi in Russia come incaricato del P.C.I. Storia bellissima e passionale che si declina nel matrimonio, la nascita dei figli ed ...
Salvatore Molinari
Aeternum. Confitemini domino in aeternum misericordia eius
Un giovane mercante di stoffe, segue lo zio, Cavaliere di Malta, nella battaglia di Lepanto. Solo in tre miracolosamente scamperanno alla morte. Ancora scosso per gli echi della battaglia, il giovane deciderà di partire da Malta e ritornare verso il nord dell'Italia, alla ricerca dei luoghi degli avi, delle sue radici, di sé stesso. Sono gli ultimi anni del 1500 primi '600 ed il giovane ...
Nazareth Simoncelli
Il tesoro dei fin gall: Libro primo della saga dei Norreni
Anno domini 852. Da secoli i vichinghi partono dalle coste norrene e calano sull'Inghilterra, sull'Irlanda, su ogni terra raggiungibile con le loro imbarcazioni dai lunghi scafi. Dapprima era solo per saccheggiare e depredare, poi iniziarono a creare insediamenti. Nonostante la feroce opposizione che si leva in ogni territorio, in pochi riescono a resistere ai loro assalti. È quello che accade...
James Nelson
La leggenda delle Anatre Mandarine
Cosa hanno in comune il gesuita Matteo Ricci e il Maestro di kung fu Li Cun I, Oscar Wilde e l’Imperatrice della Cina, un gentiluomo inglese inafferrabile e sinistro come Alan Crawford e il giovane studente caduto vittima dell’oppio Shao Li? Sono tutti connessi in unico grande cerchio, coaguli di un flusso narrativo inarrestabile che porta fino in Cina e ha il suo cuore pulsante in un grimorio...
Salvatore cafiero
Jheronimus: Venezia 1506
Venezia, notte tra il 27-28 gennaio 1505: un incendio notturno divora il Fondaco dei Tedeschi presso Rialto, luogo di raduno della potente comunità dei mercanti transalpini. La Serenissima decreta di rifarlo ‘presto e bellissimo’, e il 19 giugno incarica un architetto raccomandato dalla comunità germanica: ‘uno delli suoi, nominato Hieronymo, homo intelligente et practico’. Ma quando, due anni...
Gloria Vallese
Polifonia del Mediterraneo: Viaggio nell'antica Puteoli tra i colori delle spezie e i profumi d'Oriente
Le acque del Mediterraneo sono state nei secoli testimoni del fluido intersecarsi di correnti culturali diverse che hanno dato impulso allo sviluppo delle civiltà. Penetrando i meandri reconditi in cui si custodisce il senso perduto della civiltà mediterranea, si scopre che Puteoli ha svolto un importane ruolo in epoca romana. Lambita da correnti marine provenienti dall’Oriente, dal Nord Africa...
Angela Giustino
Cronache della Terra: Rivisitazione con accenni storici de "Il Libro perduto di Enki"
L 'arrivo degli Anunnaki “Ora questo è il racconto dei tempi precedenti e delle armi del terrore. Prima dei tempi antecedenti ci fu l’inizio, e dopo i tempi antecedenti ci furono i tempi antichi. Nei tempi antichi gli dei scesero sulla Terra e crearono i terrestri. Nei tempi antecedenti nessun dio era sulla terra e i terrestri non erano ancora stati creati. Nei tempi antecedenti la dimora ...
La Verità con un Click La Verità con un Click
Eternamente il mio Duca
Un amore che solo una fiaba può disegnare. Lady Delilah Everly non ha avuto la vita meravigliosa che si potrebbe immaginare. Il Male non può neanche lontanamente descrivere sua madre e il modo in cui ella si è comportata con chi invece avrebbe dovuto amare. Ciò ha indurito il cuore di Delilah ed ella ha imparato presto che doveva dipendere da se stessa, iniziando ad acquisire le ...
Dawn Brower
Lo scrittore inglese
Una nuova storia incuriosisce il nostro amico De Witt Henry III, ricercatore maldestro ma entusiasta: quella dei primi grandi romanzieri del passato, i quali appena pubblicati i loro scritti venivano assillati dai lettori che volevano “mettere il naso” e condizionare il destino dei personaggi principali, ai quali si erano affezionati come a persone vive. A Samuel Richardson, celebre autore di ...
Masolino D'Amico
AIDA: Libretto di scena integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 1)
Libretto d'opera dell'Aida. Versione integrale di una delle più note creazioni di Verdi e del librettista Antonio Ghislandoni, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. La storia della principessa Aida, figlia del re d'Etiopia, il suo amore per il padre Amonasro e quello per il principe egiziano Radames continuano ad entusiasmare il pubblico di...
Giuseppe Verdi