I migliori libri di Letteratura e narrativa

La bocca del lupo
E' il primo romanzo di Zena: adotta uno stile di narrazione impersonale prendendo spunto dallo stile di Verga; ma l'opera supera i confini del Verismo per la straordinaria capacità stilistica dello scrittore e la sua forza poetica. Si tratta di una visione colma d'umanità e d'ironia attraverso la quale gli appare il mondo. Eugenio Montale scriveva: «Nessuno capì così bene i poveri, i diseredati...
Remigio Zena
Our Mutual Friend (Evergreen)
John Harmon, discovers that he has inherited a fortune after the death of his father. To claim the inheritance the only condition is to marry Bella Wilfer, a woman he does not know. A fortuity allows him to know Bella incognito, bringing the couple to the happy ending.
Charles Dickens
La Compagnia della Leggera: Novelle
Raccolta di novelle di Luciano Zuccoli, pseudonimo di Luciano von Ingenheim. Era scrittore, giornalista, romanziere, svizzero e naturalizzato italiano. Si definiva come «riottoso e prepotente, bevitore e libertino, beffardo e cinico». Nato a Calprino il 5 dicembre 1868, famoso scrittore del tempo, diresse la "Provincia di Modena" e poi la "Gazzetta di Venezia".
Luciano Zuccoli
La madre
La Madre è un romanzo, pubblicato nel 1920, della scrittrice e premio Nobel Grazia Deledda. Protagonisti sono una madre e il suo unico amatissimo figlio Paulo, parroco del paesino sardo di Aar, visto dai compaesani come esempio di rettitudine e di fede. Ma il giovane nasconde un segreto, che ogni notte lo porta a uscire di casa di nascosto. Unica ad accorgersene è la madre, disorientata dal non...
Grazia Deledda
L'uomo che scrive
Ammar, reporter di guerra, entra in conflitto con la professione e l’abbandona. Anna, la giovane madre di sua figlia, lo lascia, impotente di fronte ai suoi mostri. Ammar attraversa i successivi vent’anni cercando se stesso; Anna, sino alla morte per un tumore, alleva la figlia. Un giorno Ammar accetta la docenza ad un corso di giornalismo. Ogni sera elabora degli appunti per un romanzo e ...
Giancarlo Navarra
The Last of Mohicans (Evergreen)
The sunset of the glorious people of the Mohicans takes place through the battles, ambushes and massacres of the colonial war between the French and English in the wilderness of North America.
James Fenimore Cooper
The Bride of Lammermoor (Evergreen)
The troubled love of Edgar and Lucy, victims of hatred between their families that will lead to intrigue, murder and madness.
Walter Scott
Meno di zero (Einaudi tascabili. Scrittori)
«Cos'è giusto? Se si vuole una cosa è giusto prendersela. Se si vuole fare una cosa è giusto farla». Sesso facile, cocaina, feste sempre piú trasgressive, auto di lusso, rock a tutto volume: a Los Angeles i giovanissimi che frequentano l'ambiente patinato degli studios cinematografici hanno tutto e non desiderano piú niente. In un mondo illuminato dai bagliori spettrali dei videoclip e svuotato...
Bret Easton Ellis
Carmen del Adagio
"Mi aggiro senza difficoltà tra le vie e le viuzze stupita del mio neonato senso dell’orientamento. Una strana sensazione di familiarità mi abita, come se in quel luogo fossi stata prima o mi attendesse da sempre. Apro il pesante portone, salgo e scendo la scala che conduce al mio ristretto appartamento, una presenza silenziosa mi osserva, scruta le mie mosse, indovina le mie forme sotto i ...
Monica Consigliere
L'uomo che dipingeva il silenzio (Supercoralli)
Iasi, Romania, inizio degli anni Cinquanta. Nella città grigia e monocolore come una fotografia, un uomo giunge alla stazione ferroviaria, poi a fatica si trascina fino all'ospedale dove viene soccorso dalle infermiere di turno, estenuato dalla debolezza e dalla tosse. Non ha documenti, solo un mucchietto di pezzi di carta incomprensibili in tasca, non parla. La caposala, Adriana, intuisce che ...
Georgina Harding
Insolita storia di una vita normale (L'Arcipelago Einaudi Vol. 177)
«Un vecchio di ottant'anni parla a suo figlio, un uomo di quaranta. Sono seduti su un basso muretto alle spalle di una spiaggia, là dove la città incomincia. È la fine di settembre. Il padre parla guardando verso il filo dell'orizzonte, come se le cose che racconta potesse vederle davvero, in un film lontano proiettato là in fondo. E in effetti quei ricordi arrivano da una terra molto distante ...
Carlo Repetti
La donna che aspettava (L'Arcipelago Einaudi Vol. 98)
Invece si trova a fare i conti con un passato che non passa: un passato di guerra, che ha prostrato i villaggi e consegnato una generazione di vecchie a morire in solitudine. E soprattutto incontra Vera, una maestra elementare che a quelle donne dedica la propria esistenza, strappandole alle loro case in rovina, seppellite sotto le nevi eterne della foresta. Questa donna silenziosa ed ...
Andreï Makine
L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio (Supercoralli)
A Nagoya abitano cinque ragazzi, tre maschi e due femmine, che tra i sedici e i vent'anni vivono la piú perfetta e pura delle amicizie. Almeno fino al secondo anno di università, quando uno di loro, Tazaki Tsukuru, riceve una telefonata dagli altri: non deve piú cercarli. Da quel giorno, senza nessuna spiegazione, non li vedrà mai piú: non ci saranno mai piú ore e ore passate a parlare di tutto...
Murakami Haruki
Il noir: Scrivere in giallo e nero
“Ti piacciono i gialli e hai deciso di scriverne uno? Hai voglia di scrivere e pensi che la letteratura del mistero sia il genere che più ti permette di esprimere quello che vuoi dire? Oppure ti sei accorto che la tua fantasia si esprime in termini di thriller?”. Il noir è un mosaico composto da molti elementi, alcuni immediati, altri più nascosti. Il delitto perfetto merita una scrittura ...
Andrea Carlo Cappi
Marguerite (I narratori delle tavole)
Questo libro racconta la vita di Marguerite Duras, dall’infanzia, quando è per tutti Nené, agli anni centrali in cui gli amici più intimi, come Jeanne Moreau, Godard, Depardieu, Lacan, la chiamano Margot, fino al delirio megalomane e alcolico della vecchiaia in cui la scrittrice parla di sé in terza persona autocitandosi con il solo cognome: Duras. È la storia di una vita irripetibile che si è ...
Sandra Petrignani
Venezia, andata e ritorno: Doppio diario su FB (Scrittori veneti Vol. 1)
Irene, ragazzina quattordicenne veneziana che non c’entra proprio niente con le veline, mai e poi mai avrebbe pensato che iscrivendosi su facebook avrebbe ritrovato il papa’ lontano, del quale non sa piu’ niente da anni anche se lo pensa con nostalgia. Ma il mondo in fondo è piccolo, e invece lo trova. Inizia così attraverso il social network una favola di oggi delicata, struggente, dolce e ...
Michela Gambillara
Il sole sopra di noi: romanzo di
In questo romanzo vengono narrate le vicende di un gruppo di ragazzi che vivono l'amicizia, la famiglia e l'amore ai tempi d'oggi. Problemi, esperienze, malintesi... Filippo, Nico, Sonia, Grazia, Francesco, Marisa... Le loro storie vi appassioneranno e vi riserveranno qualche sorpresa!
Mirella Fanunza
I fratelli Neshov (I narratori delle tavole)
Torunn Breiseth. Così Torunn si è sempre chiamata prima di scoprire di essere una Neshov. Precisamente, la figlia di Tor Neshov. Suo padre la concepì in un giorno di libera uscita a Tromsø, nel nord della Norvegia, dove faceva il servizio militare. Quando Cissi, la ragazza con cui si intrattenne, si recò fin giù a casa dei Neshov, portando in grembo la piccola Torunn, la donna che avrebbe ...
Anne B. Ragde
Dentro c'è una strada per Parigi (I narratori delle tavole)
Adèle passeggia per le strade del suo quartiere a Parigi, e sembra fragilissima nel suo cappotto sbilenco di lana beige. Ha ottant’anni, e la città si schiude davanti ai suoi occhi come un paesaggio lontano ed estraneo: gallerie d’arte al posto di calzolai, corniciai e botteghe passate per secoli di padre in figlio; corridoi di supermercati anziché la lunga e rassicurante fila di negozietti di...
Novita Amadei
To Jest
"Mi aggiro, curioso, per i cantieri. Il sole mi spara in faccia dei raggi che non ho mai visto così obliqui. Il rumore di sottofondo non esiste. Il sottofondo qui è in primo piano. Il trapanare e il martellare, i cigolii vari. Lavorano o ci stanno provando. Chissà quale commessa portano a termine. Poppe e prue destinate a salpare. Quando passo tra loro rallentano il ritmo. Ho già fatto due o ...
Fabio Izzo
BODIE (JEREMIAH TUCKER THE GUNFIGHTER Vol. 5)
Geremia Tucker aveva messo giù i fucili molti anni fa, ma ora, all'età di 59, li ha di nuovo e siamo andati alla ricerca di un vecchio amico - un pistolero nother. Un uomo che non aveva visto da quando erano adolescenti. Egli trova il suo amico a Cheyenne, Wyoming, in un luogo chiamato il Rattlesnake Saloon. Si siedono ad un tavolo, giocare a poker e rem inisce sul loro passato. Poi Geremia r ...
JAMES BUTLER
Il tango della Vecchia Guardia (VINTAGE)
1928. Max Costa, ballerino professionista su un transatlantico, invita a danzare Mecha Inzunza, bellissima dama spagnola in viaggio alla volta del Sudamerica col marito. È solo l’inizio di un legame torbido, equivoco, che si protrae una volta fnito il viaggio, esplorando i bassifondi di Buenos Aires alla ricerca del tango com’era prima di diventare di moda. Una storia d’amore e inganno, un ...
Arturo Pérez-Reverte
Una storia semplice (I narratori)
Quello di Leila Guerriero non è un racconto di fantasia ma una storia vera. Non è una storia estrema, né di eroismo, né di deriva, né di coraggio. È la storia semplice di un uomo comune che insegue un sogno e per realizzarlo è capace di ipotecare anni di vita e di risparmi. La cosa curiosa è che il sogno di quest’uomo è tutt’altro che straordinario: vincere una gara di ballo, diventare campione...
Leila Guerriero
Vivo di diamanti
“Rovistando in un vecchio secrétaire, ho trovato queste lettere di una vecchia amica, Maybelle Bluebeard – il tipico esempio della scellerata senz’arte né parte, ma baciata dalla fortuna. Quella pazza di Maybelle, che fine avrà fatto? I rotocalchi a quell’epoca erano pieni delle sue avventure, ma per i giornalisti diventò sempre più difficile seguirla nei suoi vagabondaggi intorno al mondo.” ...
Margo Channing