I migliori libri di Letteratura e narrativa


Il Villaggio delle Vacanze

Il Villaggio delle Vacanze

Il villaggio delle vacanze è sicuramente un titolo fuorviante per chi si aspetta di leggere una storia leggera. Una storia tutt'altro che vacanziera il cui retrogusto amaro ci riporta alla realtà dei nostri giorni che, dietro alle sue brillanti apparenze, nasconde pieghe ai limiti della disumanità.

Belli Giuseppe
Fino a sfiorarti

Fino a sfiorarti

Il tentativo di Lucifero di impadronirsi del paradiso provocò la scissione tra rinnegati, divenuti demoni dell'inferno chiamati "Bruciati", e fedeli a Dio rimasti invece "Luminosi". Due fazioni nemiche che ricominciarono presto la loro guerra sfruttando la Terra come nuovo campo di battaglia alla conquista delle anime degli uomini. Ma cosa accade quando, oltre duemila anni dopo la nascita di ...

Marco Ribellino
Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi

Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi

Quando si pensa ai racconti provenienti dall'area dei paesi arabi viene subito alla mente Le mille e una notte . Molto meno nota per i lettori italiani è la produzione letteraria contemporanea, assolutamente ricca e interessante, fondamentale per comprendere una realtà percepita come lontana. Una lacuna che questo volume si propone di colmare fornendo una panoramica sulla letteratura araba del...

AA.VV.
L'avventura di Winthrop

L'avventura di Winthrop

Vernon Lee scrisse le narrazioni fantastiche e le storie di fantasmi di Per Maurizio: cinque storie improbabili nel 1927: ne faceva parte l'Avventura di Winthrop, in realtà scritto nel 1881, una storia di fantasmi italiani con protagonista un pittore americano ingenuo e pieno di meraviglia.

Vernon Lee
Matilda non c'è più

Matilda non c'è più

Il ritorno al paese natio, unico scenario possibile per definire il proprio passato, dare un senso al proprio presente e ridisegnare il proprio futuro. Il ritorno per scoprire, insieme alle proprie origini, un legame mai di fatto reciso. Matilde ritorna a Storano, paesino sperduto tra i monti lucani, dopo una lunga assenza. Deve fare tre telefonate a tre persone che hanno condizionato tutta la ...

Rosa Maria Colangelo
Cercando una parola che ascolti

Cercando una parola che ascolti

Cosa succede quando ti accorgi che esistono silenzi e parole che ascoltano, silenzi e parole che non ascoltano? Cosa succede quando ti accorgi di stare parlando parole che non ascoltano? E quando il sogno inizia a guardare la realtà, occhi negli occhi, e nel buio inizi a scoprire dei colori? "Cercando una parola che ascolti" ti coinvolge in un'affascinante e colorata storia, che fa "viaggiare ...

Ugo Ughetti
Lettere a un amore rubato

Lettere a un amore rubato

Giuliana è una donna come tante. Ha tradito ed è stata tradita. Ha amato, ha soprattutto amato. Ma nel momento della sconfitta, quando la sofferenza e il rancore minacciano di sopraffarla, decide di scrivere delle lettere a chi l'ha ingannata e messa da parte, negandole quella lealtà e quella verità di cui avrebbe avuto bisogno per affrontare e superare il dolore. Due giorni, questo il tempo ...

Elisabetta Barbara De Sanctis
La terra incognita: Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata

La terra incognita: Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata

 A metà degli anni Cinquanta del ’Ottocento, l’ignoto medico amburghese Karl Wilhelm Schnars, figlio di un mediatore di zucchero, invece di inseguire l’aurea solarità del Mediterraneo, applica la propria curiositas ad una terra boscosa e scura, dal paesaggio talora nordico, ove potrebbero aleggiare i folletti della Foresta Nera, dove non si sente straniero. Questo testo ha una sua singolarità: ...

Schnars Karl Wilhelm
CHIARI OSCURI DEL DOLORE (POESIA)

CHIARI OSCURI DEL DOLORE (POESIA)

“Tra intimismo e senso corale, quando la Poesia diventa Arte” Chiari oscuri del dolore e Poesie d'Amore di Vito Sorrenti. H. Auden diceva “La lingua è quella grande puttana che devo fare diventare vergine”: oggi nella crescente sovrapproduzione di opere e operette, ritrovare quel senso di “Verginità” propria dell'arte, risulta arduo, se non impossibile. Non per Vito Sorrenti che con queste 2 ...

VITO SORRENTI
PARADISE

PARADISE

Babbo Natale a nord, Biancaneve a sud, Pinocchio a est, i Sette Nani a ovest, Cappuccetto Rosso al centro con Cenerentola e il Coniglietto di Pasqua. Paradise, un tempo definita la “metropoli dell’amore”, è caduta nelle mani di un insolito gruppo di malviventi, spregiudicati al punto da obbligare il Governo ad inviare in città un uomo con un solo obbiettivo: convincere i personaggi delle favole...

Helfrid P. Wetwood
La principessa Gaia e il braccialetto magico

La principessa Gaia e il braccialetto magico

La principessa Gaia sfortunata dalla nascita troverà infine la felicità? Da una disavventura all'altra, tra re, regine, maghi e cavalieri riesce sempre a prendere la decisione giusta per andare avanti nella sua fantastica avventura.  Racconto illustrato dall'autrice.

Olga Maria Stefania Cucaro
Gli Incanti dell'Ejur: La Selva degli Inaccessibili

Gli Incanti dell'Ejur: La Selva degli Inaccessibili

C'è un bosco misterioso e oscuro sotto le mura della città di Anomat, la Selva degli Inaccessibili. Quando Naori e Ereny, sorelle e amiche, vedono una fata apparire tra gli alberi, le loro vite vengono sconvolte per sempre. La curiosità di rivedere quella fata le spingerà ad avventurarsi nel bosco e a mettere a rischio le loro vite. Tutto diventa più chiaro con l'incontro di Nedi, un ragazzo ...

Giulia Massi
Italia Criminale dei Misteri - "Professione detective" - un ex agente Criminalpol racconta...: Seconda parte - Investigazioni criminali (Collana Italia Criminale)

Italia Criminale dei Misteri - "Professione detective" - un ex agente Criminalpol racconta...: Seconda parte - Investigazioni criminali (Collana Italia Criminale)

Questa è la seconda parte del libro “Italia Criminale dei Misteri – Professione detective” e riguarda i fatti di cronaca più eclatanti degli ultimi cinquant’anni. I'attenzione del lettore viene dirottata sui numerosi casi di nera, molti dei quali irrisolti, che hanno riempito le pagine dei quotidiani e dei ritocalchi. In particolare, l’autore ha dedicato alcuni capitoli ad episodi di ...

Fabio A. Miller Dondi
Cuore di ghiaccio - La dodicesima vittima 1/3

Cuore di ghiaccio - La dodicesima vittima 1/3

TRAMA DELLA TRILOGIA Paul Blanchard, al suo terzo caso, collabora nuovamente con la gendarmeria francese. Durante la notte del “Cuore di ghiaccio”, una festa durante la quale vengono esposte sculture di ghiaccio di rara ed unica bellezza, l’Ispettore Vern Strafford viene svegliato nel mezzo della notte a causa di un macabro quanto inaspettato ritrovamento. Per far risolvere il caso però, che ...

Adler James Stark
Deledda - La via del male

Deledda - La via del male

Inizia a leggere GRATIS: scarica un estratto ora! Ebook con INDICE INTERATTIVO.

Grazia Deledda
Jack Hurt - La prima stagione completa

Jack Hurt - La prima stagione completa

Le avventure di Jack Hurt, mago e investigatore dell'occulto, in sedici racconti che spaziano dall'hard-boiled al fiabesco, dal lovecraftiano allo steampunk. Cinque scrittori esordienti e un solo personaggio. Perché alcuni eroi, alla fine, ti presentano una parcella.

Stefano Mazzoni
Ritratto della scrittrice da giovane

Ritratto della scrittrice da giovane

«Negli anni che vanno dal 1896 al 1912, Virginia, che è nata nel 1882, è prima un’adolescente, sviluppa poi in una giovane ragazza e nel 1912 infine diventa una donna vivace, allegra, divertita, a volte annoiata, per lo più manifestamente eccitata, travolgente nella sua ironia, e spiritosa, altre volte malinconica, afflitta com’è da dolori e lutti che l’esistenza non le risparmia. Sono la sua ...

Virginia Woolf
Leggere Čechov: Volume 1 – Racconti 1886-1892

Leggere Čechov: Volume 1 – Racconti 1886-1892

Leggere Čechov, come scrisse Maxim Gor’kij, "ti fa diventare una persona migliore". Basterebbe questa affermazione per avvicinarsi alla lettura di questo grande scrittore russo, conosciuto paradossalmente più per le sue opere teatrali che per i suoi racconti, quand'egli – invece – ebbe proprio a dire che questi ultimi gli riuscivano meglio. In realtà, c'è ben altro. La sua scrittura pulita, ...

Tiziano Cornegliani
La regina di Saba (Narrativa)

La regina di Saba (Narrativa)

Ci sono incontri, sguardi, gesti, parole che possono segnare il cammino di una vita. Ce li portiamo accanto, continuando a riconcorrerli e a ritrovarli, e tanto più forte è l’estasi quando l’immagine inseguita ci si ripropone. È questo che accade al consueto vagabondo in cui Hamsun proietta tutta la sua esacerbata irrequietudine, un non meglio precisato critico letterario norvegese che si trova...

Hamsun Knut
Fiabe svedesi (Narrativa)

Fiabe svedesi (Narrativa)

L’eterna lotta tra il bene e il male a suon di astuzie e di magie, le avventure di eroi contadini che affrontano giganti e draghi, di una bellissima principessa tramutata in topolina, di un principe condannato a vivere sotto terra e a mostrarsi solo al tramonto. L’universo incantato, imprevedibile eppure familiare delle fiabe, le cui origini si perdono nella notte dei tempi e nei reami ...

AA.VV.
La Precognitiva (Eternity Vol. 4)

La Precognitiva (Eternity Vol. 4)

Tornano i personaggi della saga Eternity; stessa ambientazione, stessa famiglia, nuova protagonista: Verdiana. La piccolina di casa Borghese è cresciuta, ha diciotto anni ed è pronta ad iniziare il suo ultimo anno al liceo. È il suo turno adesso di districarsi tra genitori iper-apprensivi, una cugina intenzionata a trovarle un fidanzato ad ogni costo e poteri che si manifestano nei modi meno ...

Norma Tarditi
Non abbiamo bisogno di parole

Non abbiamo bisogno di parole

La condizione di Viola, protagonista nel romanzo, è la stessa di Rhea, madre di Zeus, come conseguente moto dell’animo nel voler salvare suo figlio? Di voler lavare seppur tardivamente, il senso di colpa che le è rimasto per non aver salvato sua madre dalle tenebre? Ella sa che non è più in tempo. Ed ora, che diviene mamma, nonostante l’anoressia, sente lo sconforto più profondo. Da quel ...

Nunzia Del Gaudio
Cremisi

Cremisi

Romans

Gerardo Villa
Grande mazza

Grande mazza

Dopo le vacanze, naturalmente, le classi hanno cominciato. Non avevamo più la guarigione, ma invece c'era uno zeledelanie. Ha una scienza!

Costantino Greco

210 211 212 213 214 215