Dune Rosse: Fiamme sul Deserto (DUNE ROSSE Vol. 2)

Il forte interesse e la grande ammirazione verso tutto ciò che era Orientale, creò nel XIX° secolo uno dei capitoli più complessi della storia intellettuale europea. Si trattò di un fenomeno assai diffuso a causa dello spiccato interesse per tutto quanto fosse orientale e per alcune caratteristiche in particolare: l’arte, la falconeria, i divertimenti (soprattutto danza del ventre). Si giunse perfino a deporre l’abito europeo per preferire quello orientale. Molte personalità lo fecero: il pittore David, l’archeologo Belzoni, l’avventuriero Laurence d’Arabia, per citarne solo alcuni.Si trascurarono, però, alcuni degli aspetti fondamentali di quella cultura; a volte si finì anche per ironizzarne.Mancò spesso il rispetto per una cultura considerata piuttosto folkloristica e quel che è peggio, si trascurò la condizione assai precaria che la donna (salvo poche eccezioni) ricopriva in quella società.Ossessione per una terra ed una cultura che, in fondo, non si conosceva affatto, ma che spinse tanti europei a travestirsi da arabi…Nelle vicende narrate in questa che è una saga tribale, non si incontreranno solo figure storiche realmente esistite, ma anche personaggi partoriti dalla fantasia, perché il tema é: AMORE e PASSIONE - AVVENTURA e AZIONE - STORIA e MITO - FANTASIA e MISTERO

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Maria Pace

DJOSER: I Libri di Thot (Antico Egitto Vol. 2)

DJOSER: I Libri di Thot (Antico Egitto Vol. 2) di Maria Pace

PREFAZIONE Continua il viaggio di Djoser, allievo del Tempio di Ptha, a Memfi, attraverso il percorso della “Conoscenza” racchiusa nei “Rotoli della Sapienza”, anche detti “Libri di Thot. Per redigerli, gli Antichi Saggi non usarono la parola,ma simboli ed indizi nascosti, incomprensibili e misteriosi. Illuminanti, però, per chi fosse riuscito a leggere fra le righe. Thot in persona, il ...

DJOSER: Il ritorno di Hapy

DJOSER: Il ritorno di Hapy di Maria Pace

Una serie di libri storico-fantasy ambientati nell’Antico Egitto – Epoca delle Piramidi - IV Dinastia. Djoser, un ragazzo di sedici anni, allievo del Tempio di Ptha, Patrono delle Arti e degli Architetti, lavora al cantiere della Piramide del faraone Khafra (meglio conosciuto con il nome Kefren).Abbandonato ancora bambino sulle rive del Nilo, viene accolto ed allevato da Pthahotep, architetto ...

Djoser: I Giardini di Osiride

Djoser: I Giardini di Osiride di Maria Pace

Antico Egitto – Epoca delle Piramidi - IV Dinastia. Djoser, un ragazzo di sedici anni, allievo del Tempio di Ptha, Patrono delle Arti e degli Architetti, lavora al cantiere della Piramide del faraone Khafra (meglio conosciuto con il nome Kefren).Abbandonato ancora bambino sulle rive del Nilo, viene accolto ed allevato da Pthahotep, architetto di Ptha e da sua moglie Nsitaten.Anubi, la più ...

Roma Antica - I Protagonisti: Dalle origini alla caduta del'Impero (ANTICA  ROMA Vol. 2)

Roma Antica - I Protagonisti: Dalle origini alla caduta del'Impero (ANTICA ROMA Vol. 2) di Maria PACE

Si racconta che Filippo II di Macedonia a chi gli rimproverava di essere un “barbaro”, cioè, non della Grecia, domandava:“Che cosa intendete voi per Grecia?”All’epoca, in realtà, la Grecia aveva abbandonato l’idea di esistere come nazione: le varie città trovavano più conveniente combattersi tra loro, piuttosto che battersi per un interesse comune.Ed invece, ad accarezzare un progetto di “...

Djoser: Lo Scettro  di  Anubi (Antico  Egitto Vol. 1)

Djoser: Lo Scettro di Anubi (Antico Egitto Vol. 1) di Maria Pace

ANTICO EGITTO – IV Dinastia. Djoser, un ragazzo di sedici anni, allievo del Tempio di Ptha, Patrono delle Arti e degli Architetti, lavora al cantiere della Piramide del faraone Khafra (meglio conosciuto con il nome Kefren).Abbandonato ancora bambino sulle rive del Nilo, viene accolto ed allevato da Pthahotep, architetto di Ptha e da sua moglie Nsitaten.Anubi, la più inquietante delle Divinità ...

La Decima Legione - vol. III: Tito Flavio, Console  romano

La Decima Legione - vol. III: Tito Flavio, Console romano di Maria Pace

Questo non è solo un romanzo, ma una vera e propria immersione nella storia, nei vicoli della Roma imperiale, in un momento non proprio felice, in cui le alleanze politiche erano in continuo cambiamento. In particolare trovo che la scrittrice abbia reso molto bene l’immagine della Domus Aurea di Nerone. Io, personalmente, non avevo mai capito quanto potesse essere grande e magnifica. Il libro è...