Capitan Tempesta - Romanzo d'avventure: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 110, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche.
“Capitan Tempesta – Romanzo d’avventure” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1905; questo e il successivo “Il Leone di Damasco”, del 1910, formano il cosiddetto “Ciclo del Leone di Damasco”. Protagonista assoluto è in entrambi il Capitan Tempesta, personaggio maschile sotto le cui spoglie si nasconde Eleonora, la duchessa d’Eboli, abilissima spadaccina. Ella è giunta a Famagosta per liberare il suo amato visconte Le Hussière, che combatte per la Repubblica di Venezia e che è caduto in mano nemica. Famagosta, ultima città cristiana sull’isola di Cipro ancora non conquistata dagli Ottomani, viene assediata dai Turchi a partire dall’agosto del 1570. La città si difenderà strenuamente e solo dopo un lungo assedio, durato un anno, sarà costretta ad arrendersi al nemico, il quale si abbandonerà ad atroci vendette contro i notabili e il popolo.
Un giorno Capitan Tempesta accetta un duello con Muley-El-Kadel, il cosiddetto “Leone di Damasco”, figlio del pascià di quella città. Pur essendo entrambi molto abili, alla fine avrà la meglio Capitan Tempesta, che ferisce leggermente il suo avversario, suscitando l’ammirazione non solo di tutti i cristiani presenti, ma anche quella dello stesso Muley-El-Kadel. Pur potendolo uccidere, secondo il diritto cavalleresco, Capitan Tempesta preferisce salvargli la vita, e questo nobile gesto le procura l’eterna riconoscenza del figlio del pascià, che saprà disobbligarsi salvando a sua volta la bella Eleonora da morte certa. El Kadur, il fidato schiavo della ragazza (che tra l’altro è segretamente innamorato della padrona), si rivolge infatti a lui, dopo che ella è stata ferita nell’assedio di Famagosta, avendone intuito la nobiltà d’animo. Dopo alterne vicende e innumerevoli avventure, non senza veri e propri colpi di scena, la storia perviene alla conclusione; momentanea, perché poi avrà un seguito, come detto, nel romanzo “Il Leone di Damasco”.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Sandokan. I pirati della Malesia
IL MISTERIOSO E INDOMABILE SANDOKAN SI LANCIA IN UN'IMPRESA DISPERATA PER SALVARE L'AMICO TREMAL-NAIK TRA GIUNGLE INSIDIOSE E MARI INFUOCATI Nel cuore selvaggio della Malesia, tra acque pericolose e giungle impenetrabili, si scatena la lotta tra pirati leggendari e il potere coloniale britannico. Sandokan, la temuta Tigre della Malesia, guida i suoi compagni di Mompracem in una missione ...
Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila - annotato: Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, ben 89, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati. Il libro narra la storia di due amici, un medico e un milionario, che, grazie a una pianta dalle stupefacenti ...
Emilio Salgàri
La favorita del Mahdi - annotato: a cura di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, ben 111, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati.. La vicenda si svolge tra il 4 settembre 1883 e il 2 marzo 1884; gli avvenimenti narrati si collocano in un ...
Emilio Salgàri
Alla conquista di un impero
Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari. È il sesto capitolo del cosiddetto ciclo indo-malese dello scrittore veneto, nonché il primo ambientato in Assam, stato dell'India orientale. Continuando una tradizione iniziata con il precedente Il Re del Mare, Salgari inverte i ruoli in quello che, a tutti gli effetti, «è il romanzo di Yanez, il comprimario con...
Emilio Salgari
Al Polo Nord
Al Polo Nord è un romanzo avventuroso fantascientifico del 1898 di Emilio Salgari. Descrive un viaggio immaginario in sottomarino alla conquista del polo nord. Il romanzo fa parte di un filone salgariano di opere (non collegate tra di loro) ispirato al tema delle esplorazioni nei poli, l'Artico e l'Antartico, assieme a I pescatori di balene (1894), Al Polo Australe in velocipede (1895), La ...
Emilio Salgari
Al Polo Australe in velocipede
Al Polo Australe in velocipede è un romanzo di Emilio Salgari, scritto nel 1895. È uno dei libri in cui oltre all'avventura, Salgari spazia anche nel genere fantascientifico tipico di Jules Verne, e di cui l'autore veronese è uno dei precursori in Italia.L'edizione originale era corredata dai disegni di Giuseppe Garibaldi Bruno. La storia comincia a Baltimora, il 26 ottobre 1892. Al circolo ...
Emilio Salgari