Capitan Tempesta - Romanzo d'avventure: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 110, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche.
“Capitan Tempesta – Romanzo d’avventure” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1905; questo e il successivo “Il Leone di Damasco”, del 1910, formano il cosiddetto “Ciclo del Leone di Damasco”. Protagonista assoluto è in entrambi il Capitan Tempesta, personaggio maschile sotto le cui spoglie si nasconde Eleonora, la duchessa d’Eboli, abilissima spadaccina. Ella è giunta a Famagosta per liberare il suo amato visconte Le Hussière, che combatte per la Repubblica di Venezia e che è caduto in mano nemica. Famagosta, ultima città cristiana sull’isola di Cipro ancora non conquistata dagli Ottomani, viene assediata dai Turchi a partire dall’agosto del 1570. La città si difenderà strenuamente e solo dopo un lungo assedio, durato un anno, sarà costretta ad arrendersi al nemico, il quale si abbandonerà ad atroci vendette contro i notabili e il popolo.
Un giorno Capitan Tempesta accetta un duello con Muley-El-Kadel, il cosiddetto “Leone di Damasco”, figlio del pascià di quella città. Pur essendo entrambi molto abili, alla fine avrà la meglio Capitan Tempesta, che ferisce leggermente il suo avversario, suscitando l’ammirazione non solo di tutti i cristiani presenti, ma anche quella dello stesso Muley-El-Kadel. Pur potendolo uccidere, secondo il diritto cavalleresco, Capitan Tempesta preferisce salvargli la vita, e questo nobile gesto le procura l’eterna riconoscenza del figlio del pascià, che saprà disobbligarsi salvando a sua volta la bella Eleonora da morte certa. El Kadur, il fidato schiavo della ragazza (che tra l’altro è segretamente innamorato della padrona), si rivolge infatti a lui, dopo che ella è stata ferita nell’assedio di Famagosta, avendone intuito la nobiltà d’animo. Dopo alterne vicende e innumerevoli avventure, non senza veri e propri colpi di scena, la storia perviene alla conclusione; momentanea, perché poi avrà un seguito, come detto, nel romanzo “Il Leone di Damasco”.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Le novelle marinaresche di mastro Catrame (Classici Vol. 4)

Le novelle marinaresche di mastro Catrame (Classici Vol. 4)

Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?... Nessuno conosce il suo nome, né dove sia nato o dove abbia vissuto quel vecchio lupo di mare dalla barba bianca, il passo sbilenco e il viso cotto e ricotto dal sole. Uomo di poche parole, superstizioso, terrorizzato dalla terraferma, mastro Catrame ha una grande dote: è un ottimo narratore. Una sera, punito per essere stato trovato ...

Emilio Salgari Alessandro Polidoro Editore
Romanzi del Far West: Il re della prateria, Il figlio del Cacciatore d’orsi, Avventure fra le pellirosse, La Sovrana del Campo d’Oro, Il ciclo del Far-West (Tutto Salgari Vol. 9)

Romanzi del Far West: Il re della prateria, Il figlio del Cacciatore d’orsi, Avventure fra le pellirosse, La Sovrana del Campo d’Oro, Il ciclo del Far-West (Tutto Salgari Vol. 9)

Cinque avventure in ogni antologia! Per la prima volta tutti i romanzi e tutti i racconti salgariani in versione elettronica. I grandi romanzi che vi hanno emozionato e fatto sognare. Da Sandokan al Corsaro Nero: duelli, battaglie, misteri e avventure di jungla e di mare. In questo volume, sette classiche avventure salgariane: Il Re della prateria Il marchesino Almeida, ospite dello zio ...

Emilio Salgari ROH Press
La Tigre della Malesia

La Tigre della Malesia

Sandokan è in attesa di incontrare il suo amico portoghese, Yanez De Gomera, che considera un fratello. Durante l’incontro parla di lady Marianna Guillonk, figlia di un lord inglese e di una donna italiana. La fanciulla è chiamata “la Perla di Labuan”, visto il candido colore della sua pelle. Sandokan è incuriosito da lei e la vuole conoscere. Avrà occasione di conoscerla meglio quando…

Emilio Salgari Ali Ribelli Edizioni
Il Corsaro del Fiume Rosso e altre avventure

Il Corsaro del Fiume Rosso e altre avventure

Sono emozioni fortissime quelle che aspettano il lettore di questi racconti: animali feroci di ogni specie e latitudine, tempeste spaventose e sfiancanti bonacce, ghiacci che serrano le chiglie in una morsa fatale e scogli che squarciano in due grandi bastimenti, terrificanti vascelli fantasma e isole ardenti che ogni tanto emergono in superficie dalle profondità marine, infuocano tutto ciò che...

Emilio Salgari Lindau
Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero

Sandokan, l'inglese Yanez e i compagni d'arme sono pronti a conquistare il regno di Assam dal perfido usurpatore Sindhia. Questa volta a trascinarli in una nuova avventura è la passione di Yanez per una bella fanciulla conosciuta in India, durante la lotta contro Suyodhana, e la ricerca della pietra di Salagram, manufatto importantissimo per i fedeli indù...

Emilio Salgari Ali Ribelli Edizioni
I pirati della Malesia

I pirati della Malesia

È il terzo episodio del cosiddetto ciclo indo-malese e riveste un'importanza chiave per l'intera saga: per la prima volta nella letteratura salgariana, infatti, si allacciano in un'unica opera le storie dei pirati malesi (trattate anni prima ne  Le tigri di Mompracem ) e le avventure dei cacciatori di serpenti delle Sundarbans, materia de  I misteri della jungla nera . Con quest'operazione, l'...

Emilio Salgari Bauer Books