Demetrio Pianelli

Parte prima. Lord Cosmetico
Cesarino Pianelli, detto Lord Cosmetico per l'eleganza e la bellezza, è un quasi quarantenne sposato con la bellissima Beatrice e con tre figli, la dodicenne Arabella e due maschi più piccoli, Mario e Naldo.

Cesarino gestisce il circolo Monsù Travet, al quale sottrae duemila lire per pagare debiti di gioco. Per non essere scoperto prende mille lire alla posta, dove lavora come cassiere, approfittando dell'assenza dell'altro cassiere Martini, partito per assistere la moglie morente. Al rientro di Martini, Cesarino viene scoperto: cerca disperatamente di trovare il denaro per restituirlo ma nessuno lo aiuta, né il ricco Melchisedecco Pardi, proprietario di una fabbrica di nastri di seta, con cui è molto amico, né il suocero, che deve ancora versargli una parte della dote. Cesarino viene denunciato e si toglie la vita impiccandosi nel solaio della casa. Alla famiglia viene fatto credere che è morto per un malore. A Milano in quei giorni si festeggia il Carnevale, e Beatrice è tra le donne più ammirate alle feste.


Parte seconda. Le tribolazioni di un pover'uomo
Demetrio accetta di farsi carico della famiglia del fratello, scoprendo che è pieno di debiti. Il suocero, Isidoro Chiesa, non è in grado di versare ciò che resta della dote, perché ha perduto i suoi averi ed è impegnato in un grosso processo contro l'ospedale di Melegnano, nel quale sono in ballo ottantamila lire ma di cui non si vede la fine. Anzi, il Chiesa vorrebbe che Demetrio gli versasse settecento lire promesse tempo prima da Cesarino.

Parte terza. Paolino delle Cascine
Paolino è un ricco agricoltore che abita fuori Milano, in una località detta Le Cascine. Rimasto colpito da Beatrice, pensa di sposarla: chiede a Demetrio di preparargli il terreno e continua a dargli sostegno economico.

Dopo Pasqua, Arabella fa la prima comunione. Demetrio trascorre una domenica serena con lei, Beatrice e i due maschietti, e per la prima volta riesce a pensare a Beatrice come ad una donna desiderabile.

Beatrice, nascondendolo a Demetrio e con l'aiuto della moglie del Pardi, Palmira, che si sente un po' colpevole per avere impedito al marito di aiutare Cesarino, e del Balzalotti, cerca di mandare avanti il processo del padre. Quando si reca dal Balzalotti per chiedergli consigli, questi sostiene che per lui la causa è persa, poi cerca di corteggiare Beatrice e prima che lei se ne vada la obbliga ad accettare un braccialetto.

Parte quarta. Dalla sonnambula
Paolino, spazientito per la mancanza di notizie da Demetrio, si reca a Milano da una veggente, una sonnambula che predice il futuro, portandole una ciocca di capelli di Beatrice, rinvenuta alle Cascine. La maga gli assicura che entro agosto sarà felice.

Demetrio ha perso la lettera in casa di Beatrice, che l'ha trovata e letta. Dice a Demetrio che ci penserà, ma le pare una buona proposta. Demetrio è triste, vede svanire le illusioni che si stava facendo nei confronti della cognata. Restituisce il braccialetto al Balzalotti, ma finiscono per litigare: viene sospeso dal lavoro per due mesi, poi sarà trasferito a Grosseto. Nel frattempo, per sopravvivere, è costretto a vendere un vecchio orologio, ricordo del padre.

Parte quinta. Alle Cascine
Demetrio, non avendo detto nulla del futuro trasferimento, resta solo a Milano in compagnia di Giovedì, il cane dei Pianelli che all'inizio detestava, mentre alle Cascine si prepara il matrimonio. Paolino, insospettito dal suo strano comportamento, lo va a cercare in ufficio, e qui un collega gli racconta la storia del litigio col Balzalotti, a cui molti hanno assistito. Paolino rimane sorpreso e pensa di avere un rivale in Demetrio.

Parte sesta. Gli altri
A Milano si parla molto dell'omicidio Pardi. Beatrice, sentendosi un po' in colpa, passa alcuni giorni debilitata. Arriva l'inverno. Paolino è rassicurato dalle lettere di Demetrio, che racconta di trovarsi bene a Grosseto.


Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio De Marchi

Demetrio Pianelli

Demetrio Pianelli

Sul modello verista, Emilio De Marchi (1851-1901) offre in questo romanzo ambientato a Milano un vivido spaccato della società tardo ottocentesca e in particolare della borghesia che in quegli anni, seppure con difficoltà, andava affermandosi. L'umile impiegato Demetrio, dopo il suicidio per debiti del fratellastro, deve occuparsi della cognata Beatrice, di cui finisce per innamorarsi. Pur ...

Emilio De Marchi UTET
Demetrio Pianelli

Demetrio Pianelli

"Demetrio Pianelli" è un romanzo scritto da Emilio De Marchi nel 1890. Il romanzo appartiene al filone del romanzo impiegatizio i cui dimessi eroi condannati ad una mediocre routine scoprono dentro di sé il bisogno di una felicità regolarmente negata. Demetrio, in seguito al suicidio per debiti del fratello, deve provvedere alla sua famiglia, ma si innamora della cognata... Emilio De Marchi (...

Emilio De Marchi Passerino Editore
Il cappello del prete

Il cappello del prete

Carlo Coriolano di Santafusca, “u barone”, ha un’enorme impellenza: restituire quindicimila lire al Sacro Monte delle Orfanelle, ed evitare così il Tribunale. Ma, asservito al gioco, è nell’albo degli insolvibili e non può cancellare il debito. Don Cirillo, “u prevete”, vorrebbe lasciare Napoli “per omnia secula” e trasferirsi in una stanza del collegio arcivescovile. Non ne può più di vivere...

Emilio De Marchi
Demetrio Pianelli

Demetrio Pianelli

L'onestà, la forza interiore, la rinunzia amorosa di un impiegato, nella Milano piccolo-borghese di fine Ottocento. Capolavoro di Emilio De Marchi (1851-1901), Demetrio Pianelli è a tutt'oggi un'opera di singolare vitalità narrativa.

Emilio De Marchi MONDADORI
Il signor dottorino

Il signor dottorino

Marco, soprannominato "il dottorino", è un giovane medico che si ritrova a pensare, bellamente innamorato, a Severina, la bella e affascinante figlia di un barone che è venuta a vivere dalle parti di lui, sulle rive del lago di Como, due mesi prima. Sarà proprio il padre di lei, il barone, a chiamare Marco: Severina è gravemente malata. Di cosa soffre la...

Emilio De Marchi
Arabella: (Edizione integrale)

Arabella: (Edizione integrale)

Emilio De Marchi